Vsevolode Nicouline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+wl |
||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
▲|Nome = Vsevolode Petrovič
▲|Cognome = Nicouline
|PostCognomeVirgola = noto in Italia come '''Vsevolode Nicouline''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nikolaev
|LuogoNascitaLink = Mykolaïv
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 18 luglio
|AnnoMorte = 1968
|
|Epoca2 = 1900▼
|Epoca = ▼
▲|Epoca2 =
|Attività = disegnatore
|Attività2 = illustratore
Riga 29 ⟶ 19:
|Nazionalità = russo
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , noto per avere illustrato un gran numero di volumi per diversi editori come [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], [[Principato Editore|Principato]], [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]], [[Emilio Treves|Treves]], [[R. Bemporad & figlio|Bemporad]]; particolarmente densa la sua attività per la collana per ragazzi ''[[La Scala d'oro]]'' della casa editrice [[UTET]]<ref>{{Cita web
|url = http://www.letteraturadimenticata.it/Scala%20oro.htm
Riga 49 ⟶ 38:
|urlmorto =
}}</ref>
|Punto = ▼
|Immagine = Vsevolode Nicouline (1890-1968).png
}}
== Biografia==
|url = http://www.russinitalia.it/dettaglio.php?id=84▼
|titolo = Vsevolod Petrovič Nikulin▼
|autore = ▼
|wkautore = ▼
|sito = Russi in Italia▼
|editore = http://www.russinitalia.it▼
|lingua = ▼
|formato = ▼
|pagina = ▼
|pagine = ▼
|citazione = ▼
|accesso = ▼
|urlarchivio = ▼
|dataarchivio = ▼
|urlmorto = ▼
}}e da {{Cita web▼
|url = http://www.letteraturadimenticata.it/Illustratori%20M-R.htm▼
|titolo = NICOULINE, VSEVOLOD PETROVIC (1890 - 1968)▼
|autore = ▼
|wkautore = ▼
|sito = Letteratura dimenticata▼
|editore = http://www.letteraturadimenticata.it▼
}}</ref>== ▼
Nato da un padre [[pope (religione)|pope]] ortodosso nei pressi di [[Odessa]], frequenta in quella città l'[[Accademia di Belle Arti di Odessa|Accademia di Belle Arti]] dove studia fino al [[1914]] con gli scultori italiani [[Luigi Jorini]] e [[Giuseppe Mormone]] e, nei due anni successivi, studia presso l'[[Accademia Imperiale di Belle Arti]] (''Imperatorskaja Akademija Chudožestv'') di [[Pietrogrado]], licenziandosi nel [[1917]].
Durante la [[Rivoluzione russa]] combatte come ufficiale nella [[Armata Bianca|Guardia Bianca]] controrivoluzionaria per poi fuggire prima ad Odessa e a [[Costantinopoli]] e quindi, da lì, espatriare in Italia dove giunge nel [[1920]] stabilendosi a [[Genova]] e poi a [[Nervi (
L'attività di pittore inizia nelle vesti di
Dopo avere partecipato a diverse manifestazioni ed esposizioni con i suoi acquarelli, alla fine degli anni Venti realizza calendarietti profumati sul tema “Danze orientali” per le profumerie
Negli anni Trenta l'arte del Nikulin vira decisamente verso l'attività di illustratore: compone copertine per il mensile illustrato di Treves ''[[Il secolo XX]]'', per la rivista ''
|titolo = Bibliografia dei periodici femminili lombardi (1786-1945)
|autore = R. Carrarini, M. Giordano
Riga 133 ⟶ 79:
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> e ''[[La Donna (rivista 1905)|La Donna]]'' di Mondadori.<ref>{{Cita libro
|titolo = Bibliografia dei periodici femminili lombardi (1786-1945)
|autore = R. Carrarini, M. Giordano
Riga 163 ⟶ 109:
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> Dal 1935 al 1945 illustra, preferendo personaggi mitologici, per la celeberrima collana per ragazzi ''[[La Scala d'oro]]'' della [[UTET]] di Torino, le serie 3 (''[[Sacro Graal|Le leggende del Gral]]'', 1938), 4 (''[[Re Artù#Il ciclo arturiano|I Cavalieri di Artù]]'', 1935) , 5 (''[[Mitologia irlandese|Le avventure di Candullino]]'', 1936), 6 (''[[Enea|La leggenda di Enea]]'', 1940; ''[[Ariel (La tempesta)|Nel regno di Ariele]]'', 1938),7 (''[[Melpomene|Nel regno di Melpòmene]]'', 1940) e 8 (''[[Edgar Allan Poe|Racconti straordinari, novelle di Edgardo Poe]]'', 1945, ristampa).<ref>Le note biografiche sono tratte da {{Cita web
▲|url = http://www.russinitalia.it/dettaglio.php?id=84
▲|titolo = Vsevolod Petrovič Nikulin
▲|autore =
▲|wkautore =
▲|sito = Russi in Italia
▲|editore = http://www.russinitalia.it
▲|lingua =
▲|formato =
▲|pagina =
▲|pagine =
▲|citazione =
▲|accesso =
▲|urlarchivio =
▲|dataarchivio =
▲|urlmorto =
▲}} e da {{Cita web
▲|url = http://www.letteraturadimenticata.it/Illustratori%20M-R.htm
▲|titolo = NICOULINE, VSEVOLOD PETROVIC (1890 - 1968)
▲|autore =
▲|wkautore =
▲|sito = Letteratura dimenticata
▲|editore = http://www.letteraturadimenticata.it
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.russinitalia.it/dettaglio.php?id=84 ''Russi in Italia: Vsevolod Petrovič Nikulin'']
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:
| |||