Cham Kiu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: es:Chum Kiu |
+ portali |
||
| (22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
La '''Cham Kiu''' (in [[lingua cinese|cinese tradizionale]] 尋橋; semplificato 寻桥: in [[Lingua italiana|Italiano]] ''braccia che cercano'', oppure: ''braccia-ponte'') è
La Cham Kiu è una forma dinamica: contiene passi, combinazioni simultanee di movimenti sulle gambe e tecniche di braccia, ed è l'unica forma a mani nude dello stile che contiene calci, introducendo l'allievo al principio della ''contemporaneità''; in realtà già nell'ultimo set della prima forma l'allievo comincia ad utilizzarlo facendo, però, tecniche diverse.
La Cham Kiu, inoltre, è la forma in cui l'energia circola ed è per questo motivo che non vediamo la presenza dei cosiddetti ponti, ossia quei punti in cui si accede alla linea centrale.
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20110116022412/http://ving-tsun1.com/secuencia-cham-kiu/index.html Cham Kiu] - Vedi i dettagli Cham Kiu sequenza di fotografie, mostrato per gentile concessione di Marcelo Navarro, Scuola Moy Yat Ving Tsun Kuen Europa
{{Forme_del_Wing_Chun}}{{Portale|Cina|sport}}▼
▲{{Forme_del_Wing_Chun}}
▲[[Categoria:Wing_Chun]]
| |||