Utente:Blackcat/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tools
 
Riga 1:
{{Utente:Blackcat/Toolbar}}
{{quote|Perché dovrei cambiare squadra? Il Liverpool è la squadra più forte non solo d’Inghilterra, ma del mondo|[[Bruce Grobbelaar]], portiere del Liverpool, [[1984]]}}
{{portale:rugby/finestra |titolo=In primo piano|link=portale:rugby/voce |contenuto={{portale:rugby/voce}} }}
Il '''Liverpool Football Club''' (o, più comunemente, '''Liverpool''') è un club [[calcio (sport)|calcistico]] avente sede nell’[[Liverpool|omonima città]] [[Regno Unito|britannica]].
{{vedi anche|Wikipedia:Modello di voce/Rugbisti a 15}}
{{Vedi anche|Utente:Blackcat/Sandbox/EGO rugbisti}}
{{vedi anche|Progetto:Sport/Rugby/Elenco di rose della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia}}
{{tl|Benvenuto - progetto:Sport/Rugby}}
 
* [https://lists.toolforge.org/itwiki ToolForge] - ToolZ molto utilissimi assai.
Esso milita nella [[FA Premier League]], della quale è stata uno dei fondatori, ed è affiliato alla [[Federazione calcistica inglese|Football Association]]. Trattasi di uno dei club più titolati d’[[Inghilterra]] e del mondo, avendo vinto - tra l’altro - 18 titoli nazionali e 5 titoli di campione d’Europa.<ref>In particolare, 4 [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppe dei Campioni]] e 1 [[UEFA Champions League|Champions’ League]], nome assunto dalla Coppa dei Campioni nel [[1992]]</ref>
* [https://federugby.it/pubblicazioni/media-guide-sei-nazioni-maschile-2025-e-sei-nazioni-u20-2025/ Media Guide FIR Men's Six Nations 2025]
* [https://federugby.it/pubblicazioni/media-guide-guinness-womens-six-nations-2025/ Media Guide FIR Women's Six Nations 2025]
* [https://preo.u-bourgogne.fr/football-s/index.php?id=120 Footballisation du rugby?]
* [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k12090829/f9.item Tour giapponese in Francia 1980]
* [https://adeac.jp/jrfu/top/topg/english/match_e.html JRFU Match List]
* <kbd><nowiki>{{NazU|R15|ITA|M|20}}</nowiki></kbd> --> {{NazU|R15|ITA|M|20}}
* <kbd><nowiki>{{NazU|R15|ITA|F|20}}</nowiki></kbd> --> {{NazU|R15|ITA|F|20}}
 
* [https://www.flickr.com/photos/stefanodelfrate/albums Flickr Stream] Stefano Delfrate
Il Liverpool fu coinvolto in due delle pagine più funeste della storia del calcio europeo: nel [[1985]] a [[Bruxelles]] ([[Belgio]]), quando 39 persone rimasero uccise per via degli incidenti allo stadio causati dagli ''[[hooligan]]'' inglesi<ref>Il [[29 maggio]] [[1985]], prima della finale di [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] contro la [[Juventus FC|Juventus]], numerosi tifosi italiani si accalcarono su un muretto contenitivo degli spalti di un settore dello stadio [[Stadio "Re Baldovino" di Bruxelles|Heysel]] (oggi “Re Baldovino”) per sfuggire alla carica di alcuni ''hooligan'' al seguito del Liverpool. Il muro cedette e i tifosi caddero sul sottostante lastricato da un’altezza di circa 10 metri. Persero la vita 32 [[italia]]ni, 4 [[Belgio|belgi]], 2 [[Francia|francesi]] e 1 [[Eire|irlandese]]. A seguito di quell’episodio - ricordato ancor oggi come ''[[Strage dell'Heysel|strage dell’Heysel]]'' - le squadre inglesi subìrono un [[bando]] di cinque stagioni dalle Coppe Europee e il Liverpool, in particolare, di sei.</ref> e nel [[1989]] a [[Sheffield]], quando 96 persone perirono per il crollo di una tribuna allo stadio di [[Stadio Hillsborough di Sheffield|Hillsborough]].<ref>Il [[15 aprile]] [[1989]], in occasione della semifinale di [[FA Cup|Coppa d’Inghilterra]] da disputarsi a [[Sheffield]], in campo neutro, tra [[Nottingham Forest FC|Nottingham Forest]] e Liverpool, i tifosi di quest’ultima vennero dirottati verso una zona dello stadio con pochi ingressi, cosa questa che provocò rallentamenti nell’accesso agli spalti e malumori. La polizia ebbe così la catastrofica idea di aprire all’improvviso il cancello di un tunnel che conduceva alla tribuna, per permettere un afflusso maggiore: la massa di gente che si accalcò sulle tribune provocò la morte per schiacciamento e soffocamento di molti tifosi entrati in precedenza e rimasti bloccati contro il muro e le recinzioni laterali, così come di alcuni tifosi rimasti intrappolati nel [[tunnel]]. Alla fine i morti furono 96, tra cui molte donne e bambini. L’evento è noto come ''[[strage di Hillsborough]]''.</ref>
 
* https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=5749&Itemid=818&lang=it Biografie RWC2017
Il Liverpool è membro fondatore del [[G-14]], associazione di club calcistici europei consorziatisi per ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte all’[[UEFA]] e alla [[FIFA]].
 
==Storia==
=== Le origini ===
==== Dalla fondazione alla [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] ====
La storia del Liverpool è legata alle vicende di [[Anfield]], lo stadio di casa del club. Originariamente lo stadio era utilizzato dall’[[Everton F.C.|Everton]], altro club professionistico di Liverpool, nato nel [[1878]] e tra i fondatori della [[Football League|Lega Calcio inglese]]. Quando l’Everton giudicò troppo alto il canone d’affitto dell’impianto, decise di lasciarlo per trasferirsi a [[Goodison Park]]<ref>Tuttora lo stadio di casa dell’[[Everton F.C.|Everton]]</ref>. L’usufruttuario del terreno, John Houlding, decise quindi di fondare un nuovo club calcistico che avrebbe dovuto originariamente chiamarsi '''Everton FC and Athletic Ground Ltd''', abbreviato in '''Everton Athletic''', abbandonato a seguito del rifiuto da parte della [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]] di riconoscerlo con tale nome: il [[15 marzo]] [[1892]], quindi, il neonato club fu battezzato '''Liverpool Association Football Club'''<ref>Nelle isole Britanniche, il nome proprio del [[Calcio (sport)|calcio]] è ''[[w:en:Football (soccer)|Association Football]]'' (da cui il termine ''soccer'', usato in America), in quanto il semplice termine ''football'' indica propriamente un qualsiasi sport con il pallone. Tuttavia, per [[sineddoche]], in Gran Bretagna è invalso l’uso del termine ''football'' per indicare il calcio</ref> e, poco dopo, solo '''Liverpool Football Club'''.
 
* [https://www.rugbyeurope.eu/media/sjqdd3cv/rugby-europe-bylaws-veng-2021.pdf Regolamento di Rugby Europe]
Il primo presidente del club fu [[John McKenna]] e il suo primo atto da manager fu l’ingaggio di tredici calciatori professionisti provenienti dalla [[Scozia]], che si sommarono ai tre inglesi rimasti dopo la diaspora dell’Everton. Il Liverpool non aderì subito alla Lega Calcio inglese: lo fece l’anno successivo e, per la stagione [[1893]]/[[1894|94]] fu iscritto alla [[First Division|Seconda Divisione]]. Al termine di una stagione senza sconfitte, la squadra vinse il campionato e fu promossa in [[Premier League|Prima Divisione]]. Nel [[1901]] arrivò anche il primo dei 18 titoli di campione d’Inghilterra, bissato cinque anni dopo nel [[1906]]. Del [[1914]] fu la prima finale di [[FA Cup|Coppa d’Inghilterra]], persa per 0-1 contro il [[Burnley FC|Burnley]].
* [https://t2rugby.com/viewtopic.php?f=3&t=748 tier 2 rugby - Asia Championship]
* [https://eresources.nlb.gov.sg/newspapers/ Singapore newspaperz]
 
* [https://ww3.brighton-hove.gov.uk/sites/brighton-hove.gov.uk/files/RWC2015%20Economic%20Impact%20Final%20Report%20-%20Rugby%20World%20Cup%20Post%20Event.pdf The Economic Impact of the Rugby World Cup 2015] ([https://web.archive.org/web/20160524141354/http://pulse-static-files.s3.amazonaws.com/worldrugby/document/2016/05/24/8a6dcadc-8da6-4cc1-8d89-b324614cefa4/Rugby_World_Cup_-_Post_event_Final_Report_(low_res).pdf archivijo])
==== Il Liverpool tra le due guerre ====
* ''What is also considered later in this section is, while there have been efforts to include more nations in the RWC since 1999 by expanding the competition to involve 20 nations, the overall results and nations competing in the final rounds have been very predictable. Only 25 different nations have ever competed since the event'' ({{Cita libro | titolo = Major Sporting Events: Beyond the Big Two. Sport in the Global Society – Contemporary Perspectives | curatore1 = John Harris | curatore2 = Fiona Skillen | curatore3 = Matthew McDowell | editore = Routledge | data = 2018 | isbn = 1351334247 | città = Abingdon | autore1 = Nicholas Wise | capitolo = Rugby World Cup: new directions or more of the same? | pp = 47-48 | url = https://books.google.it/books?id=IZWwDwAAQBAJ&pg=PT52&lpg=PT52&dq=Rwc+2011+same+2007+except+portugal&source=bl&ots=yKEqw4FZ-A&sig=ACfU3U2_7FFjq0Hvx89-QWSeYUUY4KAo1A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwihvengue_uAhXL-KQKHQU4BxIQ6AEwEXoECAYQAg#v=onepage&q=Rwc%202011%20same%202007%20except%20portugal&f=false }})
La squadra non lasciò grande impronta di sé nel periodo tra le due guerre, se si eccettua il biennio sportivo [[1921]]/[[1922|22]] - [[1922]]/[[1923|23]], che vide il Liverpool vincere la sua prima serie di titoli consecutivi. A guidare in campo la squadra in quei due campionati vinti era il [[difensore]] della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] [[Ephraim Longworth]]. Nonostante le premesse, quei due titoli furono il prologo al periodo più infruttuoso della storia dei ''Reds'': quasi un quarto di secolo, interrotto solo dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale|guerra]], nel [[1947]].
 
* [https://www.espn.com/rugby/story/_/id/30004762/south-africa-ditches-super-rugby-favour-pro14 Sudafrica esce dal Super Rugby]
=== Il dopoguerra ===
* [https://www.espn.com/rugby/story/_/id/29941501/south-africa-southern-kings-placed-liquidation Southern Kings bye bye]
==== Il declino e la retrocessione ====
{{Utente:Blackcat/Sandbox/Incontro sportivo
Il titolo vinto nel [[1947]], il quinto, sembrò aver ridato lustro al club, ma fu un fuoco di paglia. Una serie di campionati fallimentari portarono il Liverpool sempre più in basso, finché nel [[1954]] giunse la retrocessione in Seconda Divisione dopo 61 anni di massima serie. Il quinquennio successivo fu il più basso della storia del club, con la squadra fuori dal grande giro e l’onta di un pesante 1-9 subìto a opera del [[Birmingham_City_F.C.|Birmingham City]] nel [[dicembre]] [[1954]], e l’umiliazione dell’eliminazione nei quarti di finale della Coppa d’Inghilterra nel [[1957]] a opera del Southend Utd. Unica - magra - consolazione fu la vittoria per 4-0 sui rivali cittadini dell’Everton nel corso della Coppa d’Inghilterra [[1954]]/[[1955|55]].
|nome = coppa degli Scartiellati 2292
|immagine = <!-- Logo della manifestazione, o immagine della squadra vincitrice, senza prefisso File: -->
|didascalia = <!-- Didascalia all'immagine -->
|dimensione = <!-- Dimensione dell'immagine; esempio: 120px -->
<!-- Dettagli evento -->
|sport = Rugby a 15
|competizione = O'Uallaruso Cup
|data = 28-2-2010<!-- Data della partita -->
|città = Paperopoli <!-- Città sede dell'incontro -->
|impianto = Stadio del Buzzurro <!-- Impianto sportivo sede dell'incontro -->
|spettatori = 782480 <!-- Numero degli spettatori -->
<!-- Risultato -->
|squadra1 = Scapoli <!-- Nome della squadra di casa -->
|squadra2 = Ammogliati <!-- Nome della squadra ospite -->
|punti1 = 6<!-- Punteggio finale realizzato dalla squadra1 -->
|punti2 = 3 <!-- Punteggio finale realizzato dalla squadra2 -->
|dettagli = <!-- per indicare i supplementari o il punteggio al termine dei calci di rigore -->
<!-- Altre informazioni -->
|arbitro = Cornuto <!-- Arbitro della partita -->
|mvp = So' tutte 'na manica de pippe <!-- Man of the Match della partita, se esistente -->
|precedente =
|successiva =
}}
 
* [https://books.google.it/books?id=-XIbCwAAQBAJ&q=Louis+Luyt&dq=au+cours+du+son+dernier+match+international+pour+l%27Italie&hl=it&source=gbs_word_cloud_r&cad=6#v=snippet&q=Louis%20Luyt&f=false Rugby: Coupe du Monde Inédite ]
==== [[Bill Shankly]] e la resurrezione ====
* Editing from 98.158.240.0/20 has been blocked (disabled) by ‪ST47‬ for the following reason(s):
[[Immagine:Shankly Gates.jpg|thumb|left|250px|<small>L’ingresso di [[Anfield]] intitolato a [[Bill Shankly]]</small>]]Quando nel [[1959]] lo scozzese [[Bill Shankly]] fu chiamato a prendere in mano il Liverpool, la squadra proveniva, come detto, da uno dei punti più bassi della sua storia. Come già accaduto al primo manager del club, anche Shankly, per ripartire, si affidò a una generazione di giovani scozzesi. Uno dei più famosi fu certamente [[Ian St. John]], subito divenuto un beniamino del pubblico di [[Anfield]] dopo una tripletta all’Everton al suo debutto in maglia rossa, nonostante la sconfitta per 3-4 del Liverpool, e ribattezzato ''The Saint''. In tre stagioni, Shankly riuscì a riportare i ''Reds'' in Prima Divisione e costruì la base per i successi futuri: nel [[1963]]/[[1964|64]] arrivò addirittura il sesto titolo di campione d’Inghilterra, il primo dopo diciassette anni, e l’anno successivo il Liverpool arrivò fino alla semifinale di [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]].
 
* <!-- [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12913&p=13#page/12/mode/2up
Il [[1965]] fu anche l’anno della prima Coppa d’Inghilterra, ottenuta battendo 2-1 a [[Wembley]] il [[Leeds United F.C.|Leeds Utd.]]. Ad essa seguì, l’anno successivo ([[1966]]) il settimo titolo inglese, che finalmente riportava il Liverpool tra le grandi del Paese, e la terza consecutiva [[Community Shield|Charity Shield]]. Furono in totale 15 gli anni di Bill Shankly alla guida del Liverpool: prima di ritirarsi ([[1974]]) lasciò alla squadra l’ottavo titolo nazionale ([[1973]]) e, prima di questo, soprattutto la [[Coppa UEFA]] [[Coppa Uefa 1973|1972/73]], che apriva la strada del club al dominio continentale. Sebbene non vittorioso come i suoi successori, Shankly aveva restituito l’orgoglio ai tifosi di [[Anfield]], e per questo è ancora oggi ricordato.
Fiamme Oro di misura
Maurizio Bocconcelli
24 maggio 1971 corriere dello Sport
p. 13 --> Coppa Itlaia 1971
 
* [https://www.scrumqueens.com/fixtures-and-results?year=2019 Scrum Queens - risultati e calendario femminile]
{{vedi anche|Bill Shankly}}
* [https://www.epcrugby.com/european-professional-club-rugby-it/news-archive/ EPCR News Archive]
* [https://web.archive.org/web/20011116160823/http://irb.org/report.htm#sec1 1999 RWC report]
* [https://doi.org/10.3917/sta.068.0025 conflitto tra FIFA e CIO]
[[Utente:Blackcat|&#123;&#123;subst:Utente:Blackcat/Firma&#125;&#125;]] ([[Discussioni utente:Blackcat|msg]]) 17:03, 8 nov 2013 (CET)
* [https://tools.wmflabs.org/pltools/harvesttemplates/ Harvest Templates]
{{Progetto:Sport/Rugby/Serie completate}}
* [https://rugby.statbunker.com/competitions/Sections?comp_id=43&section_id=65 statbungher]
* [https://books.google.it/books?id=Bs_qhO4obH0C&pg=PT250&lpg=PT250&dq=toulouse+fc+stade+wallon&source=bl&ots=xKpoPUmAKC&sig=ACfU3U3QhqorV-Q66O-BwouCQ6xfNcOjNQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY2MKtkN7mAhUsPewKHR5lCtE4ChDoATAIegQIChAB#v=onepage&q=toulouse%20fc%20stade%20wallon&f=false Dizionario del rugby francese]
 
=== La conquista dell’[[Europa]] ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:rght">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Liverpool FC logo.png|border=1px|col1=#CE2931|col2=#fffacd|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Gli allenatori del Liverpool|contenuto=
* [[1892]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] W. E. Barclay / [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] John McKenna
* [[1896]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] Tom Watson
* [[1920]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] David Ashworth
* [[1923]] [[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] Matt McQueen
* [[1928]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] George Patterson
* [[1936]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] George Kay
* [[1951]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] Don Welsh
* [[1956]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] Phil Taylor
* [[1959]] [[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Bill Shankly]]
* [[1974]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] [[Bob Paisley]]
* [[1983]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] Joe Fagan
* [[1985]] [[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Kenny Dalglish]]
* [[1991]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] Ronnie Moran
* [[1991]] [[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Graeme Souness]]
* [[1994]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] Roy Evans
* [[1998]] [[Immagine:Flag of England (bordered).svg|20px]] Roy Evans / [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Gérard Houllier]]
* [[1998]] [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Gérard Houllier]]
* [[2004]] [[Immagine:Flag of Spain.svg|20px]] [[Rafael Benítez]]}}
</div>
A prendere il posto di Shankly fu il suo vice [[Bob Paisley]], sempre al fianco del tecnico scozzese nei suoi quindici anni alla guida della squadra. Fu, quello di Paisley, il periodo più fecondo della storia del Liverpool, ed egli stesso è ricordato come uno degli allenatori più vincenti della storia del calcio. Grazie anche all’ossatura predisposta da Bill Shankly, Paisley poté disporre di una squadra formata da elementi di sicuro valore come il portiere [[Ray Clemence|Clemence]], i difensori [[Phil Neal|Neal]] e [[Alan Kennedy]], i centrocampisti [[Jimmy Case|Case]], [[Emlyn Hughes|Hughes]] e [[Terry McDermott|McDermott]], gli attaccanti [[Ray Kennedy]], [[John Toshack|Toshack]] e, su tutti, la classe di “King” [[Kevin Keegan]], uno dei migliori talenti espressi dal calcio inglese. Tutti giocatori di livello internazionale e regolarmente usati dalle loro rappresentative nazionali, tra l’altro.
 
* [https://web.archive.org/web/20190809082550/https://archivio.unita.news/assets/main/1967/06/20/page_010.pdf Rugby in URSS]
{{vedi anche|Bob Paisley}}
;Asian cempionscip 2010 (http://en.rugby-japan.jp/schedule/detail/4425/)
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 22 maggio
| Anno = 2010
| Ora = 12 [[UTC+9]]
| Nazionale 1 = JPN
| Nazionale 2 = HKG
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 17
| Punteggio 2 = 0
| Referto = {{Referto World Rugby|11463}}
| Città = Tokyo
| Stadio = [[Stadio Principe Chichibu]]
| Spettatori =
| Arbitro = George Danapal
| Nazarbitro = SGP
| Mete 1 = Kato {{Meta|11}}<br />Tanaka {{Meta|41}}<br />Kamada {{Meta|59}}
| Trasformazioni 1 = Hasebe {{Calcio tra i pali|11}}
| Sfondo = on
}}
 
<!--
Dopo aver portato a casa l’accoppiata titolo nazionale (il nono) e [[Coppa UEFA]] (la seconda in quattro anni) nel [[1976]], il Liverpool giunse alla finale di [[Stadio Olimpico di Roma|Roma]] della [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] l’anno successivo, contro il [[Borussia Mönchengladbach]], già battuta nella finale di Coppa UEFA del [[1972]]. I ''Reds'' vinsero 3-1 e si laurearono campioni d’Europa per la prima volta, successo che replicarono l’anno successivo nella finale di [[Wembley]] contro i [[Belgio|belgi]] del [[Club Brugge K.V.|Bruges]].
https://web.archive.org/web/20190613135846/https://pulse-static-files.s3.amazonaws.com/worldrugby/document/2018/11/15/fca59d0c-a517-417d-a2da-520df65e1089/DP_RWC2023_FR.pdf
https://pulse-static-files.s3.amazonaws.com/worldrugby/document/2018/11/15/fca59d0c-a517-417d-a2da-520df65e1089/DP_RWC2023_FR.pdf
Kit per la stampa di presentazione della RWC 2023
francese
-->
 
* {{Cita pubblicazione | url = https://www.efdeportes.com/efd189/el-rugby-en-cuba-surgimiento-y-evolucion.htm | lingua = es | titolo = El rugby en Cuba: surgimiento y evolución | data = febbraio 2014 | rivista = Lecturas: Educación Física y Deportes | città = [[Buenos Aires]] | autore = Leonid Baro Espinosa | autore2 = Lestter Frias Febles | volume = 18 | numero = 189 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180426142935/https://www.efdeportes.com/efd189/el-rugby-en-cuba-surgimiento-y-evolucion.htm | accesso = 6 giugno 2019 | issn = 1514-3465 }}
Keegan, dopo questi successi, lasciò il Liverpool per andare a giocare in [[Germania]], nell’[[Hamburger SV|Amburgo]], e il suo posto fu preso dallo scozzese [[Kenny Dalglish]], ma la squadra continuò a mietere successi: fino al [[1983]], l’anno del suo ritiro, Paisley vinse ancora un’altra Coppa dei Campioni (a [[Parigi]] nel [[1981]] contro il [[Real Madrid]], grazie alla quale è tuttora l’unico tecnico di club a essersi laureato tre volte campione d’Europa), tre titoli nazionali, tre [[League Cup|Coppe di Lega]] consecutive e una [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppa d’Europa]]. Paisley lasciò da trionfatore un Liverpool trasformato nella miglior squadra d’Inghilterra e d’Europa.
<br clear=all>
 
* [https://books.google.it/books?id=H65IDgAAQBAJ&pg=PT39&lpg=PT39&dq=rugbyfest+new+zealand+1990&source=bl&ots=ajd4GJl_m_&sig=ACfU3U1SFTVNlmH7oeGCo4FMIvUfZwjuAw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjOr7ylpvXhAhWF-6QKHVuCCaQQ6AEwC3oECAcQAQ#v=onepage&q=rugbyfest%20new%20zealand%201990&f=false For the Love of Rugby: A Companion]
=== Gli ''[[hooligan]]'' e la messa al bando ===
Anche con [[Joe Fagan]], subentrato a Paisley, il Liverpool non smise di vincere: nel [[1984]] arrivò il quindicesimo titolo nazionale e, soprattutto, la quarta Coppa dei Campioni, vinta ancora una volta allo [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]], questa volta contro la squadra che in quello stadio era normalmente di casa, la [[AS Roma|Roma]]: dopo l’addio di [[Ray Clemence]], il Liverpool si era affidato a un portiere africano spericolato e guascone, lo [[zimbabwe]]se [[Bruce Grobbelaar]], ex combattente e giramondo (aveva giocato al calcio in [[Sudafrica]] e in [[Canada]]). Per la prima volta nella sua storia la finale di Coppa dei Campioni fu decisa ai calci di rigore (dopo un tiratissimo pareggio per 1-1 siglato da [[Phil Neal|Neal]] e [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]]), e in quel frangente fu determinante l’atteggiamento [[clown]]esco di Grobbelaar, che indusse [[Bruno Conti|Conti]] e [[Francesco Graziani|Graziani]] a sbagliare i loro tiri e a far volare la Coppa per l’ennesima volta in Inghilterra.
 
* [https://federugby.it/index.php?option=com_joomleague&p=169&Itemid=662&lang=it Calendari FIR]
{{vedi anche|Bruce Grobbelaar}}
* [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10109&p=6#page/6/mode/2up ridiscussione della Coppa Eirppa 1951]
* [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=9918&p=4#page/4/mode/2up Totocalcio Italia Cecoslovacchia 1949 e Italia Spagna 1951]
 
== Spareggio scudetto 1954 ==
Sfortunatamente per il Liverpool, ai successi in campo internazionale corrispondeva anche un elevato tasso delinquenziale di molti dei suoi tifosi (i famigerati ''[[hooligan]]''), autori di autentici ''[[raid]]'' teppistici di inusitata violenza sia in Inghilterra che in giro per l’Europa (e già i tifosi di un’altra squadra inglese, il [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]], si erano distinti per violenze varie nella finale di ritorno della [[Coppa UEFA]] [[Coppa Uefa 1984|1983/84]] contro l’[[RSC Anderlecht|Anderlecht]], a [[Bruxelles]]). Proprio l’esperienza di [[Bruxelles]] avrebbe dovuto suggerire all’[[UEFA]] di non far giocare una finale europea in uno stadio vecchio e insicuro come l’[[Stadio "Re Baldovino" di Bruxelles|Heysel]], ma nonostante tutti gli avvisi, la finale della Coppa dei Campioni [[Coppa dei Campioni 1985 (calcio)|1984/85]] fu assegnata alla capitale [[Belgio|belga]]. Anche quell’anno il Liverpool raggiunse la finale, e trovò per il secondo anno di fila un’italiana, la [[Juventus F.C.|Juventus]]. Gli incidenti che precedettero la partita - cui fece da contraltare l’assoluta inefficienza della polizia belga, impreparata a gestire una situazione come quella creatasi - costarono, tra tifosi italiani, francesi, belgi e irlandesi, 39 morti, il bando quinquennale di tutte le squadre inglesi dalle competizioni europee eccettuato lo stesso Liverpool per il quale il bando fu di sei stagioni, e la fine del ciclo continentale dei ''Reds''. Paisley si ritirò dopo la partita che, per la cronaca, vide la squadra inglese sconfitta per 0-1 ([[Michel Platini|Platini]] su [[calcio di rigore|rigore]] per fallo su [[Zbigniew Boniek|Boniek]]).
* campionato: nascita as roma : https://archivio.unita.news/assets/main/1954/10/01/page_005.pdf
* https://archivio.unita.news/assets/main/1954/06/21/page_004.pdf
Rovigo - Treviso 6-3 dts (pt 3-0) 20-6-1954
Rovigo: 20' Cecchetto II mt.; Baratella cp 130'; Treviso: 71' Zucchello drop
 
{{vedi anche|sezione=s|[[Strage dell'Heysel|Strage dell’Heysel]]}}
 
* [https://web.archive.org/web/20070513204427/http://www.irb.com:80/EN/News/Womens+Rugby/070508+kb+fira+final.htm FIRA 2007 femminile: inghilt campione]
In quel momento difficile, Kenny Dalglish assunse l’incarico di giocatore-allenatore: nonostante la squadra fosse rimasta fuori dall’Europa, in campo nazionale era ancora la più forte, e vinse altri tre campionati, nel [[1986]], nel [[1988]] e nel [[1990]] (tuttora l’ultimo vinto dal club). I successi domestici, però vennero offuscati dall’ennesimo disastro, quello dello stadio di [[Stadio Hillsborough di Sheffield|Hillsborough]] di [[Sheffield]] dove, a causa di gravissimi errori organizzativi e logistici, 96 persone rimasero uccise.
* [https://web.archive.org/web/20040607100454/http://fira-aer-rugby.com:80/eng/index1.html campionato europeo femminile 2004]
* [http://sport-asia.com/rugby-japan-men-women-sweep-asia-rugby-championships/ Coppa Asia femminile 2015]
* [https://web.archive.org/web/20011106011609/http://www.fira-aer-rugby.com:80/6cef/index.html Campionato europeo femminile 2001]
 
* 15 Feb 2003 14:00 Scottish Women - Ireland - Meadowbank Stadium, Edinburgh<br />
{{vedi anche|Strage di Hillsborough}}
22 Feb 2003 15:00 France - Scottish Women - Evreux<br />
09 Mar 2003 14:00 Scottish Women - Wales - Meadowbank Stadium Edinurgh<br />
22 Mar 2003 13:00 England - Scottish Women - The Stoop, Twickenham<br />
29 Mar 2003 12:00 Scottish Women - Spain - Meadowbank Stadium Edinburgh
 
== Trofeò Garibaldì ==
A guidare il club, dopo Dalglish, altre due glorie dei ''Reds'': prima [[Ronnie Moran]], poi [[Graeme Souness]], entrambi campioni d’Europa a Roma nel 1984. La prima uscita europea del Liverpool si arrestò nei quarti di finale della [[Coppa UEFA]] [[Coppa Uefa 1992|1991/92]] contro il [[Genoa CFC|Genoa]], ma paradossalmente quello fu l’inizio dell’uscita dal lungo tunnel iniziato la notte dello stadio Heysel. La Coppa d’Inghilterra del [[1992]] e quella di Lega del 1995 segnarono la ripresa di un cammino che poi, sotto la guida prima di [[Roy Evans]] ([[1991]]-[[1998]]) e poi di [[Gérard Houllier]] (dal [[1998]]), avrebbe riportato il club alla ribalta.
* [https://web.archive.org/web/20190107164127/http://ffr-php4.as2.io/var/corporate/storage/original/application/a60b5f8fef0abb27771ec08613348984.pdf Comité directeur Vendredi 24 novembre 2006 – F.F.R. ] pag. 2
* [http://www.aucklandmarist.co.nz/National-Reps/Black-Ferns Marist Black Fernz]
 
* Galles - Inghilterra 7-69 SN 2003:
=== Il nuovo millennio e il ritorno ===
Inghilterra : mete Chris Diver (3) Nicky Crawford, Helen Clayton, Georgia Stevens (2) Max Edwards, Nicky Jupp, Assunta De Biase, Sarah Marsh. trasformazioni Shelley Rae (7)
[[Immagine:Kop_ynwa_banner.jpg|250px|thumb|left|<small>Tifosi del ''[[Anfield|Kop]]'' srotolano lo striscione con lo stemma del Liverpool</small>]] L’affidamento del club a un tecnico [[Francia|francese]] suscitò sulle prime un certo scetticismo. Gérard Houllier, che peraltro si era sempre dichiarato tifoso del Liverpool fin da giovane, aveva al suo attivo al momento dell’ingaggio solo una [[Coppa di Francia]] nel [[1995]], anche se era stato il vice allenatore della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] [[Coppa del Mondo FIFA 1998|campione del mondo 1998]], guidata da [[Aimé Jacquet]]. Dalla sua, però Houllier aveva una grande pazienza e la capacità di adattare i giocatori al suo credo tattico, cosa questa che gli fece avere successo quasi subito. Assunto all’inizio per affiancare Roy Evans, il tecnico inglese non tollerò a lungo la doppia conduzione tecnica e nel 1999 questi lasciò Houllier da solo alla guida della squadra.
Galles: Clare Flowers meta tr A. Thomas
 
L’esplosione di Houllier si ebbe nella stagione [[2000]]/[[2001|01]]: giunto terzo nel suo girone di [[UEFA Champions League|Champions’ League]], il Liverpool fu dirottato sulla [[Coppa UEFA]] e lì la squadra iniziò un cammino lento ma sicuro verso la finale: vittime di riguardo la [[AS Roma|Roma]] (battuta 2-0 all’Olimpico con una doppietta del talento [[Michael Owen]]) e il [[FC Barcelona|Barcellona]]. La rocambolesca finale contro il [[Deportivo Alavés]] fu vinta 5-4 al [[golden goal]] e, nel settembre di quello stesso anno, giunse anche la [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppa d’Europa]] contro i campioni continentali del [[Bayern Monaco]], che chiuse la tripletta stagionale che comprendeva anche la Coppa di Lega.
 
=== serie a femm 2018-19 ===
L’anno seguente il Liverpool si piazzò secondo in Premier League, al termine di una stagione difficile che vide Houllier operato di [[cuore]] a seguito di un [[infarto cardiaco]] occorsogli durante una partita contro il Leeds Utd. La squadra, sotto la guida del suo vice [[Phil Thompson]], ne risentì e non rese secondo le aspettative e le possibilità. Nel [[2003]] arrivò un’altra Coppa di Lega ma nel [[2004]], dopo un periodo di turbolenza e di malintesi con la tifoseria, Houllier e il Liverpool decisero di separarsi.
* {{Cita web | sito = federugby.it | editore = Federazione Italiana Rugby | titolo = Comunicato FEMM/24/GS | url = https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=6652&Itemid=655&lang=it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181104185157/https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=6652&Itemid=655&lang=it | formato = PDF | accesso = 4 novembre 2018 | data = 1º agosto 2018 | citazione = Il Giudice Sportivo Nazionale […] rilevati i seguenti illeciti tecnici, irroga alle Società di seguito elencate i punti di penalizzazione per non aver svolto regolarmente la prevista attività obbligatoria (Under 16 Femminile): RUGBY BOLOGNA 1928 SSD S.R.L. […] ASD MONTEVIRGINIO MINI RUGBY […] FRASCATI RUGBY CLUB 2015 SSD ARL […] CFFS COGOLETO&PROV.OVEST SSD ARL […] CHICKEN 2012 RUGBY ASD […] ASD CUS PISA […] DONNE ETRUSCHE RUGBY ASD […] RUGBY RIVIERA 1975 ASD: 4 punti di penalizzazione […] }}
* {{Cita web | sito = federugby.it | editore = Federazione Italiana Rugby | titolo = Comunicato FEMM/01/GS | url = https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=6773&lang= | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181104183339/https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=6773&lang= | formato = PDF | accesso = 4 novembre 2018 | data = 10 ottobre 2018 | citazione = Il Giudice Sportivo, preso atto della comunicazione di ritiro dal Campionato Nazionale di Serie A Femminile inviata in data 2 ottobre 2018 […] la Società Le Sirene del Golfo Asd viene sanzionata con l’esclusione dal Campionato Nazionale di Serie A Femminile… }}
 
* [https://web.archive.org/web/20181202215121/https://www.scmp.com/sport/rugby/rugby-community/article/1815565/arfu-ushers-new-era-change-name-asia-rugby]
==== La Quinta di Benitez ====
* [https://www.englandrugby.com/club-competitions/womens-competitions/fixtures-and-results/2017-2018/group/22960 women's competition rfu]
[[Immagine:Formazione Liverpool - Liverpool-Juventus Champions League 04-05.jpg|300px|thumb|left|<small>La squadra schierata ad [[Anfield]] per l’andata dei quarti di finale di [[UEFA Champions League|CL]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] il [[5 aprile]] [[2005]]</small>]] La squadra presa in mano dallo spagnolo [[Rafael Benitez|Rafael “Rafa” Benitez]] (già finalista due volte di seguito della Champions’ League) aveva delle buone individualità, come il capitano [[Steven Gerrard]] e i solidi [[Jamie Carragher]] e [[Sami Hyypia]], ma non sembrava poter competere con il gigantismo delle sue rivali [[Manchester United F.C.|Manchester Utd.]] e soprattutto [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. In effetti, alla fine del campionato, il Liverpool non andò oltre un quinto posto, alle spalle perfino degli eterni rivali cittadini dell’Everton. Ma fu in Europa che Rafa compì un capolavoro tattico, affidandosi soprattutto alla difesa: nei quarti di finale di [[UEFA Champions League|Champions’ League]] [[UEFA Champions League 2005|2004/05]] eliminò la [[Juventus F.C.|Juventus]] (2-1 e 0-0) e, trovato in semifinale il Chelsea, lo costrinse allo 0-0 a [[Londra]] per poi batterlo 1-0 ad [[Anfield]] al termine di una partita molto chiusa. In finale a [[Istanbul]] il Liverpool trovò il [[AC Milan|Milan]] che parve aver messo le mani sulla Coppa dopo un primo tempo terminato 3-0. Nella ripresa, però, una reazione dei ''Reds'' riuscì a riportare in parità l’incontro in 6 minuti grazie ai goal del capitano [[Steven Gerrard|Gerrard]], di [[Vladimír Šmicer|Šmicer]] e di [[Xabi Alonso]], costringendo la squadra italiana ai tempi supplementari, là dove il portiere [[Jerzy Dudek]] operò un doppio salvataggio di eccezionale abilità su [[Andriy Shevchenko]] proprio al 120’. Ripetendo quello che aveva fatto [[Bruce Grobbelaar]] vent’anni prima, Dudek si propose in atteggiamenti clowneschi sulla linea di porta che portarono [[Serginho]], [[Andrea Pirlo|Pirlo]] e lo stesso Shevchenko a sbagliare i propri rispettivi calci di rigore, e che come conseguenza consegnarono al Liverpool il suo quinto titolo di campione d’Europa; qualche mese più tardi la [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppa]] vinta contro il [[PFK CSKA Mosca|CSKA Mosca]] (anch’essa di proprietà di [[Roman Abramović]] come il Chelsea) fece coppia con il massimo trofeo europeo.
* [https://web.archive.org/web/20181025121458/http://assets.usarugby.org/docs/wrwc17-tbt-jan2-nzfest-doc.pdf?v=1540145406072 RugbyFest 1990]
 
* [[:en:Asia Rugby Women's Championship|Asia Rugby Women's Championship]]
La quinta Coppa valse al Liverpool il ''[[Badge of Honour UEFA|Badge of Honour]]'' dell’[[UEFA]], oltre al diritto di tenere definitivamente l’originale del trofeo nella propria bacheca, sebbene, paradossalmente, non garantì l’automatica qualificazione all’edizione successiva, come avveniva con la vecchia [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]]. La questione fu successivamente risolta con una deroga speciale dell’[[UEFA]] valida solo per quel caso eccezionale.<ref>
* [https://web.archive.org/web/20100502005350/http://www.alsace-lorraine-rugby.com/FR/actualite.php?itemid=3263&accueil=true Quadriennalizzazione della Coppa Europa femminile]
Nella stagione 2004/05 le prime quattro classificate furono [[Chelsea FC|Chelsea]] (campione), [[Manchester United]], [[Arsenal]] ed [[Everton]], la rivale cittadina del Liverpool, il quale si piazzò a sua volta quinto. In un primo momento la Football Association considerò l’ipotesi di iscrivere il Liverpool proprio al posto dell’Everton, cosa questa che avrebbe creato seri problemi in città. A quel punto la squadra gallese del [[Total Network Solutions]], qualificatasi per i preliminari di Champions’ League, si offrì di farsi da parte, garantendo al Liverpool la partecipazione ai preliminari (l’UEFA infatti ammette alla competizione solo le squadre che si qualifichino tramite la classifica dei propri campionati nazionali, a differenza della vecchia Coppa dei Campioni, che vedeva la detentrice qualificata di diritto). Una deroga valida solo per quel caso permise invece agli inglesi di partecipare alla competizione partendo dal primo turno di qualificazione, dove singolarmente trovarono proprio i gallesi del TNS che si erano offerti di lasciar loro il posto</ref>. Nonostante al termine della stagione [[2005]]/[[2006|06]] il Liverpool abbia totalizzato 82 punti, il suo miglior punteggio nelle ultime 18 stagioni, non è andato oltre un terzo posto finale in Premier League (piazzamento che gli ha garantito la partecipazione alla Champions’ League 2006/07). Ha tuttavia vinto la Coppa d’Inghilterra (in finale contro il [[West Ham United F.C.|West Ham]]) e, nell’agosto 2006, la [[Community Shield]] (dal [[2002]] nuovo nome della coppa precedentemente nota come ''Charity Shield'') battendo il Chelsea per 2-1.
 
* [https://www.thomaslyte.com/designers-and-makers-of-the-six-nations-rugby-womens-championship/p manufatturieri del women's six nation]
=== Nuova proprietà ===
* [ https://www.worldrugby.org/match/11463 ore 12:00 ong cong Asia Series 2010]
Il [[6 febbraio]] [[2007]], gli industriali delle telecomunicazioni [[USA|statunitensi]] [[George N. Gillett Jr.|George Gillett]] (proprietario della squadra [[canada|canadese]] di [[hockey su ghiaccio]] dei [[Club de Hockey Canadien|Montréal Canadiens]]) e [[Tom Hicks]] (proprietario della squadra di [[baseball]] dei [[Texas Rangers]]), hanno acquistato la maggioranza del club con un investimento complessivo di 470 milioni di sterline (720 milioni di euro). Nell’offerta sono compresi anche 215 milioni di sterline per il nuovo stadio, da costruirsi a Stanley Park. L’inizio previsto dei lavori è circa 60 giorni dalla stipula dell’accordo commerciale. I nuovi proprietari del club hanno dichiarato, nella conferenza stampa di presentazione, che lo stadio potrà anche essere rinominato da un eventuale sponsor, se questo sarà utile a incassare il denaro necessario per portare a Liverpool un calciatore di valore a stagione<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/liverpool/6323037.stm «US pair agree Liverpool takeover»], da ''BBC Sport News'', [[6 febbraio]] [[2007]]</ref><ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/6244441.stm «US business duo at Liverpool helm»], da ''BBC Sport News'', [[6 febbraio]] [[2007]]</ref>. David Moores è stato riconfermato presidente del club.
* [http://womensrugbyhistory.blogspot.com/1994/04/ Articoli sulla rwc donne]
 
== Calciatori famosi ==
{{vedi anche|sezione=s|[[Liverpool F.C./Giocatori di rilievo|Giocatori di rilievo del Liverpool]]}}
Numerosi giocatori di prestigio - [[Regno Unito|britannici]] e non - hanno vestito la maglia del Liverpool. Oltre ai citati in altra parte di questo articolo, è degno di nota il portiere [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|nordirlandese]] [[Elisha Scott]], che è il giocatore di più lunga militanza dei ''Reds'' avendone difeso i pali per 22 stagioni consecutive dal [[1912]] al [[1934]]; lo [[Nazionale di calcio della Scozia|scozzese]] [[Ron Yeats]], [[difensore]] centrale voluto da [[Bill Shankly]] per ricostruire la retroguardia della squadra nei primi [[anni 1960|anni sessanta]]; l’inglese [[Roger Hunt]], che con la sua Nazionale divenne [[Coppa del Mondo FIFA 1966|campione del mondo nel 1966]]. Negli anni [[anni 1970|settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] un importantissimo contributo venne dal [[Nazionale di calcio del Galles|gallese]] [[John Toshack]], dallo scozzese [[Alan Hansen]], vincitore di tre coppe dei Campioni e vera spina dorsale della squadra insieme a Dalglish e McDermott, e dal centravanti gallese [[Ian Rush]]. Molto probabilmente, tuttavia, il giocatore più amato dai tifosi del ''Kop'' è [[Ian Callaghan]], idolo di casa (è nato a [[Liverpool]]) che dal [[1960]] al [[1978]] collezionò 640 presenze in Lega con i ''Reds'', record tuttora imbattuto, e iniziò dalla Seconda Divisione per terminare la carriera con due Coppe dei Campioni, accompagnando la risalita del club dopo la caduta.
 
* [https://web.archive.org/web/20131004224229/http://www.urts.rs/wp-content/uploads/2013/03/Proslo-je-30-godina-cela-knjiga.pdf Rugby in Jugoslavia]
In tempi più recenti, vi sono stati numerosi giocatori che hanno iniziato la carriera al Liverpool, per poi andare a giocare altrove. È il caso ad esempio di [[Steve McManaman]] (attualmente ritiratosi dopo aver giocato anche nel [[Real Madrid]]), [[Robbie Fowler]] (passato per [[Leeds United F.C.|Leeds]] e [[Manchester City F.C.|Manchester City]] per poi tornare a giocare per i ''Reds'') e [[Michael Owen]] (anch’egli passato per il Real Madrid e attualmente al [[Newcastle United F.C.|Newcastle]]). Attualmente, il giocatore più rappresentativo della squadra è senza dubbio il capitano [[Steven Gerrard]], nazionale inglese, nato e cresciuto a Liverpool e da sempre facente parte del club, essendovi entrato da bambino come allievo della scuola calcio e insignito dell’onoreficenza di [[Ordine dell'Impero Britannico|Membro dell’Impero Britannico]] nel dicembre [[2006]].
 
* [https://web.archive.org/web/20070308165642/http://www.neathrugby.co.uk:80/CLUB-HISTORY.html Storia del Neath RFC (arkiv)]
===Cronologia===
* [https://web.archive.org/web/20071108181137/http://www.fira-aer-rugby.com/articleArchive.php Archivi FIRA-AER 2001-]
*1980: Prima Divisione - 1°
* [https://books.google.co.ve/books?id=QnODCgAAQBAJ&pg=PT122&dq=Est%C3%A1dio+Universit%C3%A1rio+de+Lisboa&hl=es&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Est%C3%A1dio%20Universit%C3%A1rio%20de%20Lisboa&f=false Libro ricco di riferimenti statistici]
* ---
* [http://www.rugby.ro/rugby-extern-competitii-20/p-93/ '''RUGBY ROMANIA''']
* ---
* [http://www.uisp.it/veneto2/pagina/le-red-panthers-e-luisp le red panthers e l'uisp] https://web.archive.org/web/20180419220437/http://www.uisp.it/veneto2/pagina/le-red-panthers-e-luisp
*2006: Prima Divisione - 1°
* [https://sport.ilmessaggero.it/rugby/emily_valentine_rugby_tabu_bambina_hall_of_fame-1820254.html La bambina del pallone ovale]
* [http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=11519%3Aitaldonne-le-32-azzurre-nella-rosa-per-il-6-nazioni-2018&catid=111%3Aitalia-femminile&Itemid=1024&lang=en convocate 6n 2018]
* [https://rugby.statbunker.com/competitions/LeagueTable?comp_id=572 Statbunker]
* MIRJAM KELLER, 28.04.1989 Basilea, terza ala, 168/68 Red&Blu; Roma Rugby / Umbria
* [http://www.polesinesport.it/calcio/le-rose-rovigo-rugby-20-anni-di-story-by-gisella-quaglio-in-escalation-fino-al-match-six-nations-tra-italia-e-irlanda-al-battaglini/ Le Rose Rovigo]
* [http://www.agorasportonline.it/archivio/2011/03/01/quando-a-rovigo-sbocciarono-le-15-rose/ sempre le rose rovigo]
* [http://www.regione.sardegna.it/messaggero/1991_aprile_30.pdf messaggero sardo, 30 aprile 1991]
* [https://mondonuovo33.wordpress.com/2011/04/18/dal-gazzettino-del-18-aprile-2011/ semifinali 2010-11 serie A femminile]
* http://www.rugbyarchive.net/pagine/StagioneCompetizioni.aspx?ID=3201&Stagione=2000%2f01
* [http://kazan2013.com/hide/en/-240/Participant/ParticipantInfo/bfe6f016-262c-4479-80ea-a73851eba779 Kazan 2013]
* [http://web.archive.org/web/20071104121616/http://www.federugby.it:80/ricerca_news.asp?t=all&s=2 tutte le news FIR] (vecchio archivio)
 
 
==Colori e simbolo==
 
{{cassetto
| titolo = coppa del mondo 1998
| testo=<div>
* Agostinelli Paola lock - 03-06-77 caps 0 club Benneton TV, Veneto H 175 cm W 62 kg student
* Bisetto Elena wing full-back - 17-11-69 caps 22 club Benneton TV, Veneto H 163 cm W 55 kg employee
* Bortolato Federica lock number 8 - 06-10-66 caps 6 club Riviera del Brenta, Veneto H 176 cm W 75 kg secretary
* Botter Samanta wing - 06-08-70 caps 7 club Roccia Rugby, Veneto H 173 cm W 51 kg student
* Breda Marta prop - 25-05-62 caps 20 club Benneton TV, Veneto H 163 cm W 73 kg employee
* Campanella Giuliana flanker - 04-11-76 caps 1 club Castanea, Sicilia H 163 cm W 61 kg student
* Collodo Bruna centre - 14-10-62 caps 16 club Benneton TV, Veneto H 160 cm W 54 kg hairdresser
* Corbanese Adelina prop - 29-03-66 caps 21 club Benneton TV, Veneto H 170 cm W 83 kg employee
* Costa Pisani Patrizia lock - 13-12-68 caps 1 club Villa Pamphili, Lazio H 173 cm W 66 kg employee
* Fabbri Lara number 8 lock - 08-04-70 caps 12 club Rugby Rho, Lombardia H 175 cm W 62 kg teacher
* Gini Daniela wing 14-08-77 caps 5 club Rugby Roma, Lazio H 170 cm W 62 kg employee
* Loredana Escana .. center (outside) - 11-01-68 caps 0 club Grazia Deladda, H 158 cm W 48 kg
* Longobardo Annunziata prop hooker - 16-07-76 caps 4 club Rugby Rho, Lombardia H 167 cm W 70 kg student
* Maschera Caterina prop - 14-03-73 caps 0 club Riviera del Brenta, Veneto H 168 cm W 94 kg student
* Melis Sabrina wing centre - 05-04-70 caps 14 club G. Deledda, Sardegno H 165 cm W 61 kg EF teacher
* Nave Lorena full-back - 05-12-63 caps 23 club Benneton TV, Veneto H 174 cm W 62 kg police officer
* Negri Carla centre fly-half - b. 10-11-64 (d. 8-9-2010) caps 12 club Villa Pamphili, Lazio H 158 cm W 66 kg photographer
* Peguiron Chiara centre fly-half - 03-11-77 caps 7 club Rugby Roma, Lazio H 160 cm W 53 kg student
* Pizatti Silvia centre full-back - 07-11-75 caps 3 club Riviera del Brenta, Veneto H 157 cm W 57 kg employee
* Pusceddu Anna scrum-half 02-10-67 - aps 0 club G. Deledda, Sardegno H 158 cm W 62 kg employee
* Quaglio Enrica lock prop - 10-03-72 caps 6 club Rugby Rovigo, Veneto H 185 cm W 90 kg student
* Rossetti Antonella flanker (captain) - 30-06-62 caps 17 club Benneton TV, Veneto H 162 cm W 63 kg shipping agent
* Sferragatta Adriana flanker - 19-02-72 caps 0 club Villa Pamphili, Lazio H 169 cm W 69 kg student
* Stefan Licia hooker - 22-09-76 caps 7 club Benneton TV, Veneto H 165 cm W 70 kg student
* Tondinelli Michela scrum-half - 15-01-75 caps 19 club Rugby Roma, Lazio H 160 cm W 50 kg student
* Tonna Maria Cristina number 8 - 12-07-69 caps 14 club Perugia Rugby, Umbria H 175 cm W 70 kg student
* Zanetti Monica fly-half - 21-01-80 caps 6 club Benneton TV, Veneto H 160 cm W 60 kg employee
* Coaching: Roberto Esposito age 39 F.I.R. employee </div>
}}
 
==Stadio==
 
<!--
{{vedi anche|Anfield}}
CAMPIONATO 2007-2008
 
http://sport.ilmessaggero.it/rugby/emily_valentine_rugby_tabu_bambina_hall_of_fame-1820254.html
==Rosa attuale (Campionato [[Campionato di calcio zebriano 2006-07|2006-07]])==
 
https://web.archive.org/web/20080508214849/http://www.federugby.it:80/news.asp?i=57855&s=2
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
http://benettonrugby.it/serie-a-femminile-finale-red-panthers-benetton-riviera-del-brenta-58-5/
!colspan="2" align=center bgcolor="#008000"| <span style="color:white;">Portieri</span>
SERIE A FEMMINILE (FINALE) – Red Panthers Benetton-Riviera del Brenta 58-5
|-
RED PANTHERS BENETTON CAMPIONE D’ITALIA 2007/2008
|1 || [[Immagine:Sin_bandera.svg|20px|Zebriano]] [[Xxx Yyy]]<br />
|-
|12 || <br />
|-
|22 || <br />
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFFF00"| <span style="color:white;">Difensori</span>
|-
|2 || [[Immagine:Sin_bandera.svg|20px|Zebriano]] [[Xxx Yyy]]<br />
|-
|3 || <br />
|-
|4 || <br />
|-
|5 || <br />
|-
|6 || <br />
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#008000"| <span style="color:white;">Centrocampisti</span>
|-
|7 || [[Immagine:Sin_bandera.svg|20px|Zebriano]] [[Xxx Yyy]]<br />
|-
|8 || <br />
|-
|10 || <br />
|-
|11 || <br />
|-
|21 || <br />
|-
|23 || [[Immagine:Sin_bandera.svg|20px|Zebriano]] [[Xxx Yyy]] <small>(dal [[Briminghton]] dic.06)</small> <br />
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFFF00"| <span style="color:white;">Attaccanti</span>
|-
|9 || [[Immagine:Sin_bandera.svg|20px|Zebriano]] [[Xxx Yyy]]<br />
|-
|16 || [[Immagine:Sin_bandera.svg|20px|Zebriano]] [[Xxx Yyy]] <small>(al [[Zebrian City]] nov.06]]<br />
|-
|18 || <br />
|-
|19 || <br />
|-
|20 || <br />
|-
|27 || <br />
|-
|83 ||
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#008000" | <span style="color:white;">Staff tecnico</span>
|-
|allenatore || [[Immagine:Sin_bandera.svg|20px|Zebriano]] [[Xxx Yyy]]<br />
|-
|vice-allenatore || <br />
|-
|}
<br style="clear: left" />
 
Viadana, 4 Maggio 2008
<small>le testatine "portieri", "difensori", ecc. possono essere colorate con i colori sociali della squadra</small>
 
MARCATRICI: pt 2′ Furlan meta; 11′ Stefan meta tr. Tondinelli; 18′ Tondinelli meta; 20′ Renosto meta tr. Tondinelli; 28′ Colusso meta tr. Tondinelli; 30′ Renosto meta; 39′ G. Bado meta; 42′ Veronese meta; st 3′ Colusso meta tr. Barattin; 42′ Carlet meta tr. Barattin; 45′ Peron drop.
==Rose anni precedenti==
RED PANTHERS BENETTON TREVISO: Barattin; Furlan, Colusso, Peron, Renosto (st 27′ st Orsaria); Tondinelli (st 10′ Carlet), Costa; G. Bado, Agostinelli (st 21′ Menuzzo), A. Bado; F. Gallina, Severin (st 21′ Tronchin); I. Innocente, Stefan, Franchin (st 27′ R. Gallina). A disp. Da Ponte e De Nicolao. All. Rossetti.
[[2004-05]], [[2005-06]], ...
SITAM RIVIERA DEL BRENTA: Zampieri (st 38′ Ceradini); S. Gabrieli, Veronese, Pizzati, Molic (st 35′ C. Gabrieli); Zangirolami,Va. Schiavon; Toniolo (st 4′ Boscain), Bettin, Vigato (st 30’Nespoli); Fattori, Basso (pt 29′ Scarin); Bonaldi (st 37’Gavagnin), Giraudo, Gastaldi. All. Schiavon.
ARBITRO: Guastini di Prato.
NOTE: Infortunio a Tondinelli (distorsione alla caviglia), spettatori 700, Woman of the Match Silvia Peron delle Red Panthers Benetton; pt 41-5.
 
Vincendo la finale di Viadana, le Red Panthers Benetton hanno conquistato lo scudetto numero 14.
<small>sezione eventuale, nelle rose degli anni precedenti è possibile inserire presenze e gol segnati nella stagione, all'inizio di ogni nuova stagione spostare la sezione nella sottopagina dedicata</small>
 
-->
 
* [https://books.google.it/books?id=sTRJCgAAQBAJ&pg=PT217&lpg=PT217&dq=FIRA+club+european+championship&source=bl&ots=nAbDCcyeim&sig=MJLyOa2bBKYjEI8kwFSrihd1aEQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgirmu5OTSAhVlDZoKHYRoCpUQ6AEIXDAJ#v=onepage&q=FIRA%20club%20european%20championship&f=false rugby xiii]
==Giocatori famosi==
[http://tools.wmflabs.org/templatetiger/template-choice.php?lang=itwiki Tool molto bello]
{{vedi anche|sezione=s|[[Liverpool F.C./Giocatori di rilievo|Giocatori di rilievo del Liverpool]]}}
* [http://www.rugbyweb.de/archive/2002-03/index.php?show=bl1 rugbyweb.de]
Numerosi giocatori di prestigio - [[Regno Unito|britannici]] e non - hanno vestito la maglia del Liverpool. Oltre ai citati in altra parte di questo articolo, è degno di nota il portiere [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|nordirlandese]] [[Elisha Scott]], che è il giocatore di più lunga militanza dei ''Reds'' avendone difeso i pali per 22 stagioni consecutive dal [[1912]] al [[1934]]; lo [[Nazionale di calcio della Scozia|scozzese]] [[Ron Yeats]], [[difensore]] centrale voluto da [[Bill Shankly]] per ricostruire la retroguardia della squadra nei primi [[anni 1960|anni sessanta]]; l’inglese [[Roger Hunt]], che con la sua Nazionale divenne [[Coppa del Mondo FIFA 1966|campione del mondo nel 1966]]. Negli anni [[anni 1970|settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] un importantissimo contributo venne dal [[Nazionale di calcio del Galles|gallese]] [[John Toshack]], dallo scozzese [[Alan Hansen]], vincitore di tre coppe dei Campioni e vera spina dorsale della squadra insieme a Dalglish e McDermott, e dal centravanti gallese [[Ian Rush]]. Molto probabilmente, tuttavia, il giocatore più amato dai tifosi del ''Kop'' è [[Ian Callaghan]], idolo di casa (è nato a [[Liverpool]]) che dal [[1960]] al [[1978]] collezionò 640 presenze in Lega con i ''Reds'', record tuttora imbattuto, e iniziò dalla Seconda Divisione per terminare la carriera con due Coppe dei Campioni, accompagnando la risalita del club dopo la caduta.
* [http://www.rugbyarchive.net/ rugbyarchive.net]
 
* [https://books.google.it/books?id=onZICgAAQBAJ&pg=PP74&lpg=PP74&dq=new+zealand+expeditionary+force+tour+rugby&source=bl&ots=WVuILcKf8E&sig=mF5QBiGkmX56z6H0T64QNS6OxpU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiLvMKnyqLJAhVB2RQKHQNmDm04HhDoAQhWMAg#v=onepage&q=new%20zealand%20expeditionary%20force%20tour%20rugby&f=false altro]
In tempi più recenti, vi sono stati numerosi giocatori che hanno iniziato la carriera al Liverpool, per poi andare a giocare altrove. È il caso ad esempio di [[Steve McManaman]] (attualmente ritiratosi dopo aver giocato anche nel [[Real Madrid]]), [[Robbie Fowler]] (passato per [[Leeds United F.C.|Leeds]] e [[Manchester City F.C.|Manchester City]] per poi tornare a giocare per i ''Reds'') e [[Michael Owen]] (anch’egli passato per il Real Madrid e attualmente al [[Newcastle United F.C.|Newcastle]]). Attualmente, il giocatore più rappresentativo della squadra è senza dubbio il capitano [[Steven Gerrard]], nazionale inglese, nato e cresciuto a Liverpool e da sempre facente parte del club, essendovi entrato da bambino come allievo della scuola calcio e insignito dell’onoreficenza di [[Ordine dell'Impero Britannico|Membro dell’Impero Britannico]] nel dicembre [[2006]].
* http://www.independent.co.uk/life-style/what-killed-petra-kelly-they-had-been-heroes-of-our-time-she-was-like-a-modern-joan-of-arc-his-political-journey-from-wehrmacht-to-green-almost-defied-belief-they-were-together-in-life-why-were-they-together-in-death-isabel-hilton-reports-from-bonn-1559264.html
* http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/2318932/2007-Rugby-World-Cup-squads.html
 
* http://books.google.it/books?id=iCQEAAAAMBAJ&pg=PT97&lpg=PT97&dq=russell+mulcahy+ai+no+corrida&source=bl&ots=JrXubi_bxw&sig=zVuJdcSrO7hc3nVeOpMeV0ZajEs&hl=en&sa=X&ei=rgaHVP78MqL-ygO6m4DYBA&ved=0CC8Q6AEwAg#v=onepage&q=russell%20mulcahy%20ai%20no%20corrida&f=false
==Allenatori==
 
* [http://old.fira-aer-rugby.com/articleArchive.php Archivi FIRA 2001-2012]
''Elenco di allenatori della Zebria FC divisi per periodo (fra parentesi anni di militanza):''
 
* http://books.google.it/books?id=Bj1vAwAAQBAJ&pg=PA34&lpg=PA34&dq=%22dai+young%22+played+australia+1987&source=bl&ots=bL0FcxFSl0&sig=NgPIT2VuI49Ot5Amy906KNVxTAI&hl=en&sa=X&ei=CzJyU4b3Iqj9ywPRyYHACA&ved=0CFcQ6AEwCA#v=onepage&q&f=false
* [[1980]]-[[2000]]: [[Xxx Yyy]] (1980-1990), [[Zzz Sss]] (1991-2000)
* [[2001]]-oggi: [[Jjj Kkk]] (2001), [[Lll Ccc]] (2002-oggi]]
 
* http://www.repubblica.it/sport/rugby/2012/12/03/news/coppa_del_mondo_2015_italia_irlanda_francia-48002527/
==Titoli==
* http://www.supersport.com/rugby/super-rugby/individualrecords
* http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10541667
* [http://books.google.it/books?id=hhp6fk4GK40C&pg=PA261&lpg=PA261&dq=%22Mark+Carter%22+%22Michael+Jones%22&source=bl&ots=JzUOD0ECzz&sig=Poxs2v2QCVtNa2xsm6ZLOUgofAE&hl=it&sa=X&ei=E11VUsTmB5Ov4QSF2YFo&ved=0CGAQ6AEwCA#v=onepage&q=%22Mark%20Carter%22%20%22Michael%20Jones%22&f=false Confessions of a Rugby Mercenary]
* [http://www.nzherald.co.nz/rugby/news/article.cfm?c_id=80&objectid=3585849 Peter FitzSimons: Redesign transtasman flags]
* Gavin Mortimer dell'''Observer'' intervista David Kirk sulla CdM 1987:<br />
{{cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/sport/2007/sep/02/rugbyunion.features|titolo=Black gold|autore=Gavin Mortimer|pubblicazione=[[The Observer]]|data=2 settembre 2007}}
* http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10440617
* [http://www.nbr.co.nz/article/jock-hobbs-dies-sa-112347 Jock Hobbs è morto]
* [http://www.nytimes.com/2010/11/13/sports/rugby/13iht-RUGBY.html?_r=0 Ultimo 0-0 nel rugby internazionale]
 
== Controllo categorie di rugby ==
* '''[[Campionato di calcio zebriano|Campionato]]:'''
{{Progetto:Sport/Rugby/Categorie}}
** '''Vincitore (7):''' 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1990-91, 1995-96, 2001-02, 2005-06
 
== Lista di utenti per edit ==
* '''[[Coppa di calcio zebriana|Coppa]]:'''
* [[Utente:Emijrp/List of Wikipedians by number of edits]]
** '''Vincitore (5):''' 1982-83, 1990-91, 1995-96, 1996-97, 2003-04
 
* http://books.google.it/books?id=gqqlRMXGr4wC&pg=PA179&lpg=PA179&dq=cristiani+chiamavano+%22atei%22+gli+ebrei&source=bl&ots=AKn-kNiNhM&sig=EGIlPFmFFGQbA-wYP-fNn6B0fwo&hl=it&ei=MiXNTq29AsPz-gaGmKn1Dg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFwQ6AEwCQ#v=onepage&q=cristiani%20chiamavano%20%22atei%22%20gli%20ebrei&f=false
<small>eventualmente inserire anche piazzamenti (non al di sotto del 3° posto o delle semifinali), non inserire titoli riconducibili a singoli calcatori (per es. capocannoniere)</small>
 
== Onorificenze ==
==Record e curiosità==
* (australia) [http://www.itsanhonour.gov.au/]
* http://books.google.it/books?id=tHv2rC3L3D4C&pg=PA159&lpg=PA159&dq=%22james+dalton%22+retires+rugby&source=bl&ots=DqDBuAGE-4&sig=mP7n9aBK8A-clAGr5gy4Gp-MyRE&hl=it&ei=afp9TtLmO8at8gPT8d2fAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CEkQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false
 
== Statistiche ==
* Vittoria più larga in campionato: 17-0 contro [[Gerwis Utd]], [[15 dicembre]] [[1980]]
* [http://www.supersport.com/rugby/super-rugby/individualrecords record individuali super 12]
* [http://www.waratahs.com.au/Waratahs/Team/Statistics/NSWRugbyStats.aspx Waratahs]
* [http://replay.waybackmachine.org/20091002043839/http://www.waratahs.com.au/HSBCWaratahs/Statistics,RecordsMilestones/NSWPlayers-All-TimeList/NSWPlayers-All-TimeList.aspx Waratahs (copia archivio)]
* http://www.ferugby.com/noticias/historial/palmares.pdf
* http://mohicanos.rugbytime.com/2010/01/18/sudamerica-xv-198082/
* http://eldeportehacehistoria.blogspot.com/2007/05/sudamrica-xv-con-la-estirpe-puma.html
* http://rugbyactualidad.blogspot.com/2006/08/llamosas-encargado-de-armar-sudamrica.html
 
* [http://www.archiviolastampa-ng.csi.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1082_01_1978_0036_0018_19775151/anews,true/ Mario Martone dimesso federugby 11 febbraio 1978 la stampa 12 febbraio 1978 Dimissioni presidente rugby]
<small>divisibile in due sezioni</small>
 
=== vincitori di 2 coppe ===
==Tifosi==
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Dan Crowley]] (1991-99)
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[John Eales]] (1991-99)
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Phil Kearns]] (1991-99)
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Tim Horan]] (1991-99)
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Jason Little]] (1991-99)
* {{Bandiera|ZAF}}&nbsp;[[Os du Randt]] (1995-2007)
* {{Bandiera|NZL}} [[Ben Franks]] (2011-15)
* {{Bandiera|NZL}} [[Owen Franks]] (2011-15)
* {{Bandiera|NZL}} [[Jerome Kaino]] (2011-15)
* {{Bandiera|NZL}} [[Richie McCaw]] (2011-15)
* {{Bandiera|NZL}} [[Keven Mealamu]] (2011-15)
* {{Bandiera|NZL}} [[Kieran Read]] (2011-15)
* {{Bandiera|NZL}} [[Victor Vito]] (2011-15)
* {{Bandiera|NZL}} [[Sam Whitelock]] (2011-15)
* {{Bandiera|NZL}} [[Tony Woodcock (rugbista)|Tony Woodcock]] (2011-15)
 
== Francia - Italia 1997 vista da loro ==
I tifosi della Zebria FC sono considerati...
* http://www.liberation.fr/sports/0101207562-l-italie-toute-jeu-la-france-toute-flemmeles-rugbymen-transalpins-ont-cree-la-sensation-samedi-a-grenoble
 
== Barbarian français - XV Europe ==
<small>Attenzione! sezione ad alto rischio POV. Restringere al massimo la lunghezza di questa sezione</small>
* http://www.irb.com/newsmedia/regional/newsid=2034360.html
 
== Partenope ==
==Collegamenti esterni==
* http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/13/uomo-ovale-il-dottore-che-in.html
 
== Coppa Italia ==
*[http://www.zebriafc.com/ Zebria FC] - sito ufficiale
*http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/02/Rds_finale_coppa_Italia_co_10_9811024581.shtml
*[http://www.zebriafcfans.com/ Zebria FC Fans] - sito dei tifosi
*http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/10/Ultima_meta_coppa_Italia_alla_co_10_9812105775.shtml
== Femminile ==
* [https://web.archive.org/web/20120720043404/http://www.desfillesenovalie.com/internationnal.php?id=282 40 ANS DE RUGBY FEMININ (13)]
Treizième chapitre du résumé de l’histoire du rugby féminin, tiré du livre « Des Filles en Ovalie », écrit par Jacques Cortie et Yaneth Pinilla B. Préfacé par Serge Betsen. Publication chaque semaine. - Campionato europeo 1988
 
== Francia ==
<small>possibile inserire anche link a siti statistici, possibilmente evitare link a siti di calciatori singoli (da inserire nella voce corrispondente), assolutamente da evitare link pubblicitari</small>
* http://www.ffr.fr/index.php/ffr/equipes_de_france/xv_de_france/tous_les_joueurs/reichel_frantz_18710316
 
==Note Argentina ==
* http://www.casi92.com.ar/SitiosViejos/CASI92/informacion_archivos/TODOS%20LOS%20PUMAS%20DE%20LA%20HISTORIA.htm
*http://www.aplenorugby.com.ar/site/nota.asp?IdSeccion=21&IdNota=358
 
*http://www.clarin.com/diario/1998/06/04/r-01403d.htm
* http://uimpi.net/entry/texto/9971/post-1000-quienes-son-los-barbarians.html
* http://www.clarin.com/diario/2009/09/01/um/m-01990130.htm (Barbarians)
*http://www.lavoz.com.ar/nota.asp?nota_id=122647
*http://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/juan-manuel-leguizamon-gladiator-in-exile-living-life-to-the-maximum-478012.html
*http://www.perfil.com/contenidos/2008/03/13/noticia_0059.html
*http://www.periodismo-rugby.com.ar/?p=1335
*http://rugbyshow.blogspot.com/2007/07/repaso-por-los-mundiales-inglaterra.html
*http://www.pumas.com.ar/inside/estadisticas_mundiales.htm
* http://www.rfu.com/index.cfm/fuseaction/RFUHome.Womens_Detail/StoryID/7163
* http://woodenspoon.com/3_1392.php
* http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/english/6321483.stm
 
== template di servizio rugby ==
==Bibliografia==
23/10/2012
* <nowiki><small>({{subst:CURRENTDAY}}/{{subst:CURRENTMONTH}}/{{subst:CURRENTYEAR}})</small></nowiki><br />
* <nowiki>{{subst:CURRENTDAY}} {{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}</small></nowiki>
 
<br clear="all" />
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="98%" align="center" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:93%; background:#FFFFF; text-align:center; solid #000000;"
! style="background:#30A03C; font-size:110%; color:#FFFFFF" colspan="2" |'''Terminologia tecnica del [[rugby a 15|<span style="color:#ffffff">rugby XV</span>]]'''
|-
|align="center" colspan=2 style="background:#ffffff"|
{|border=0 cellpadding=5 cellspacing=1 align=right width="100%"
|width=5% valign="center" align="center"|[[File:Stub rugby.png|50px|center]]
|align="center" valign="center"|'''1''' [[Pilone (rugby)|Pilone sinistro]] • '''2''' [[Tallonatore]] • '''3''' [[Pilone (rugby)|Pilone destro]] • '''4''' e '''5''' [[Seconda linea|Seconde linee]] • '''6''' e '''7''' [[Terza linea|Terze linee]] • '''8''' [[Numero 8]]<br />'''9''' [[Mediano di mischia]] • '''10''' [[Mediano d'apertura]] • '''11''' [[Tre quarti ala|Ala sinistra]] • '''12''' e '''13''' [[Tre quarti centro|Centro]] • '''14''' [[Tre quarti ala|Ala destra]] • '''15''' [[Estremo (rugby)|Estremo]]
----
[[Meta]] • [[Trasformazione]] • [[Mischia]] • [[Calcio piazzato]] • [[Drop (rugby)|Drop]]
|width=5% valign="center" align="center"|[[File:Stub rugby.png|50px|center]]
|}
|}
 
 
* http://www.ladepeche.fr/article/2008/11/07/488499-Equipe-de-France-68-les-enrages-du-chelem.html
 
*{{CURRENTDAYNAME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}
*{{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}}/{{CURRENTMONTH}}/{{CURRENTYEAR}}
*{{CURRENTHOUR}}:{{CURRENTMINUTE}}
 
 
http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/09/morto_tecnico_Roy_Bish_guidato_co_10_061109031.shtml
 
{{Naz|R15|SUN}}
 
 
http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/febbraio/06/Fiducia_Bortolami_capitan_coraggio_ga_10_0502062431.shtml
(6 febbraio 2005) Gazzetta dello Sport
Fiducia Bortolami capitan coraggio
 
<span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 16:06, 31 mar 2009 (CEST)
 
#REDIRECT [[Inserisci nome della voce]]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Luciano|cognome=Ravagnani|coautori=Pierluigi Fadda|titolo=Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi|edizione=2ª|città=Milano|editore=Vallardi|anno=2007|annooriginale=1992|ISBN=88-87110-92-1|cid=Ravagnani}}
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Volpe|coautori=Paolo Pacitti|titolo=Rugby 2009|anno=2008|annooriginale=1996|editore=ZESI|città=Roma|cid=Volpe}}
* {{cita libro|curatore=Gianluca Barca, Gian Franco Bellè|titolo= La sesta nazione. Ottant'anni di storia della Federazione Italiana Rugby|annooriginale=2008|editore=Grafiche Step|città=Parma|ISBN=101-0-000-03530-7|cid=Sesta nazione}}
 
== Voci correlate ==
* [[Federazione Italiana Rugby]]
* [[Rugby a 15 in Italia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.federugby.it/index.php?option=com_joomleague&func=showResultsRank&p=5&Itemid=751 Pagina principale del {{PAGENAME}}], da ''FedeRugby.it''
 
 
{{Edizioni del campionato italiano di rugby a 15}}
 
{{portale|rugby}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
== Rosa attuale ==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
{{Calciatore in rosa - inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|codicenazione=Poland (bordered)|nome=[[Jerzy Dudek]]|ruolo=[[Portiere (calcio)|P]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|codicenazione=Spain|nome=[[Álvaro Arbeloa Coca|Álvaro Arbeloa]]|ruolo=[[Difensore|D]]|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|codicenazione=Ireland|nome=[[Steve Finnan]]|ruolo=[[Difensore|D]]|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|codicenazione=Finland (bordered)|nome=[[Sami Hyypiä]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|codicenazione=Denmark|nome=[[Daniel Agger]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|codicenazione=Norway|nome=[[John Arne Riise]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|codicenazione=Australia|nome=[[Harry Kewell]]|ruolo=[[Centrocampista|C]]|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Steven Gerrard]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Robbie Fowler]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|codicenazione=Spain|nome=[[Luis Javier García Sanz|Luis García]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|codicenazione=Chile|nome=[[Mark González]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|codicenazione=Brazil|nome=[[Fábio Aurélio]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|codicenazione=Spain|nome=[[Xabi Alonso]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Peter Crouch]]|ruolo=[[Attaccante|A]]|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Jermaine Pennant]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|codicenazione=Wales|nome=[[Craig Bellamy ]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa - medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|codicenazione=the Netherlands|nome=[[Dirk Kuyt]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|codicenazione=Argentina|nome=[[Javier Mascherano]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|codicenazione=Mali|nome=[[Mohamed Sissoko]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Jamie Carragher]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|codicenazione=Spain|nome=[[José Manuel Reina Páez|José Reina]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Paul Anderson (calcio)|Paul Anderson]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|codicenazione=Argentina|nome=[[Gabriel Paletta]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|codicenazione=Italy|nome=[[Daniele Padelli]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|codicenazione=the Netherlands|nome=[[Boudewijn Zenden]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|codicenazione=Spain|nome=[[Miguel Roque Farrero|Miki Roque]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Danny Guthrie]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=37|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Lee Peltier]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=38|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Craig Lindfield]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|codicenazione=England (bordered)|nome=[[Stephen Darby]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|codicenazione=England (bordered)|nome=[[David Martin (calcio)|David Martin]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=42|codicenazione=Morocco|nome=[[Nabil El Zhar]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa - fine}}
</div>
 
{{vedi anche|sezione=s|[[Liverpool F.C./Rosa e staff tecnico attuale|Rosa e staff tecnico completo attuale del Liverpool]]}}
 
== Colori sociali, stemma e inno ufficiale ==
I colori originari della squadra erano gli stessi dell'Everton, bianco e blu. Tuttavia, già dal [[1894]], si decise di adottare il colore civico della città di [[Liverpool]], il rosso. Nel [[1901]], inoltre, fu adottato come stemma il ''Liver Bird'', l'uccello mitologico riprodotto in due statue [[bronzo|bronzee]] che campeggiano sulle due torri del municipio della città. Secondo alcuni tale uccello ricorda a un [[grifone]]; secondo altri, un [[cormorano]]).
 
Fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] le maglie rosse si appaiavano ai calzini bianchi (e i colori si invertivano secondo necessità in caso di incontri fuori casa. Nel [[1964]] Bill Shankly decise di adottare una tenuta completamente rossa, che da allora non è più cambiata.
 
Diverso il caso delle tenute da trasferta: tradizionalmente bianche con i pantaloncini neri, si sono spesso alternate ad altre completamente gialle. Nel [[1987]], tuttavia, fu introdotta una tenuta grigio argento, dismessa per il centenario del club nel [[1992]], allorché si adottò una tenuta verde con pantaloncini bianchi. Comunque, sia la tenuta grigia che quella verde non incontrarono mai il gradimento del pubblico e furono definitivamente abbandonate.
 
Attualmente, il Liverpool dispone di due tenute da trasferta, una completamente bianca e un’altra completamente gialla. Da notare che, per le gare di campionato, i numeri sulla maglia rossa sono bianchi, mentre in Champions’ League sono dorati.
 
Lo stemma attuale del Liverpool raffigura il tradizionale ''Liver Bird'' dentro uno scudo. Il tutto è sormontato da una stilizzazione dell’ingresso di Anfield dedicato a Bill Shankly e la scritta ''You’ll Never Walk Alone'' (''Non camminerete mai soli''), che è anche il titolo dell’inno ufficiale<ref>La canzone, scritta dagli [[USA|americani]] Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II nel [[1945]] per il musical ''Carousel'', oltreoceano divenne presto un brano di uso comune durante le feste di saluto degli studenti dopo il diploma. Arrivata in Inghilterra alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], fu incisa nel [[1961]] da un gruppo di [[Liverpool]], [[Gerry & The Pacemakers]], che ai tempi rivaleggiavano per fama cittadina con i [[The Beatles|Beatles]]. Adottata dal ''Kop'' divenne di fatto l’inno ufficiale della squadra. In seguito la canzone fu incisa da altri famosi artisti come [[Frank Sinatra]], [[Elvis Presley]] e [[Patti LaBelle]]. Nel [[2003]] [[Gerry Marsden]], ex leader dei Pacemakers, la cantò allo stadio di [[Glasgow]] prima dell’incontro del Liverpool contro il [[Celtic FC|Celtic]] e invitò tutto il pubblico a seguirlo. Altre tifoserie ([[AFC Ajax|Ajax]], [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], etc.) sono use cantarla allo stadio, sebbene non sia il loro inno ufficiale.</ref>. Le fiamme ai lati dello scudo sono a ricordo delle vittime della citata [[strage di Hillsborough]].
 
== Le Signore del Liverpool ==
{{vedi anche|sezione=s|[[Liverpool FC/Ladies|Liverpool F.C. Ladies]]}}
Dal [[1994]] il Liverpool ha una sezione femminile che attualmente gioca nell’equivalente maschile della Seconda Divisione, anche se nella stagione [[2004]]/[[2005|05]] la squadra ha militato in Prima Divisione Nazionale. Il miglior risultato a tutt’oggi raggiunto dalla squadra sono le tre finali consecutive di Coppa d’Inghilterra dal [[1993]] al [[1995]].
 
== Palmarès ==
{{vedi anche|sezione=s|[[Liverpool_F.C./Stagioni_sportive|Stagioni sportive del Liverpool]]}}
* 18 '''[[Campionato di calcio inglese|Campionati nazionali]]''' (1900/01, 1905/06, 1921/22, 1922/23, 1946/47, 1963/64, 1965/66, 1972/73, 1975/76, 1976/77, 1978/79, 1979/80, 1981/82, 1982/83, 1983/84, 1985/86, 1987/88, 1989/90).
* 7 '''[[FA Cup|Coppe d’Inghilterra]]''' (1964/65, 1973/74, 1985/86, 1988/89, 1991/92, 2000/01, 2005/06).
* 7 '''[[League Cup|Coppe di Lega]]''' (1980/81, 1981/82, 1982/83, 1983/84, 1994/95, 2000/01, 2002/03).
* 15 '''[[Community Shield|Charity / Community Shield]]''' (1964, 1965, 1966, 1974, 1976, 1977, 1979, 1980, 1982, 1986, 1988, 1989, 1990, 2001, 2006).
* 4 '''[[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppe dei Campioni]]''' ([[Coppa dei Campioni 1977 (calcio)|1976/77]], [[Coppa dei Campioni 1978 (calcio)|1977/78]], [[Coppa dei Campioni 1981 (calcio)|1980/81]], [[Coppa dei Campioni 1984 (calcio)|1983/84]]) e 1 '''[[UEFA Champions League|Champions’ League]]''' ([[UEFA Champions League 2005|2004/05]]).
* 3 '''[[Coppa UEFA|Coppe UEFA]]''' ([[Coppa Uefa 1972|1971/72]], [[Coppa Uefa 1976|1975/76]], [[Coppa Uefa 2001|2000/01]]).
* 3 '''[[Supercoppa europea di calcio|Supercoppe d’Europa]]''': (1977, 2001, 2005).
 
==Record==
===Record presenze in campionato===
 
{|border="0" class="wikitable"
!!!!!Giocatore!!Periodo!!Presenze!!Media presenze/stagione
|-
|1||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Ian Callaghan]]||(1959-1978)||640||33,68
|-
|2||{{flagicon|Scozia}}||[[Billy Liddell]]||(1945-1961)||495||30,94
|-
|3||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Emlyn Hughes]]||(1966-1979)||474||''36,46''
|-
|4||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Ray Clemence]]||(1968-1981)||470||36,15
|-
|5||{{flagicon|Galles}}||[[Ian Rush]]||(1980-1996)||468||29,25
|-
|6||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Tommy Smith (calcio)|Tommy Smith]]||(1962-1978)||467||29,19
|-
|7||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Phil Neal]]||(1974-1986)||455||'''37,92'''
|-
|8||{{flagicon|Zimbabwe}}||[[Bruce Grobbelaar]]||(1981-1994)||440||33,85
|-
|9||{{flagicon|Scozia}}||[[Alan Hansen]]||(1977-1990)||436||33,54
|-
|10||{{flagicon|Northern Ireland}}||[[Elisha Scott]]||(1912-1934) ||430||19,55
|-
|11||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Chris Lawler]]||(1962-1976)||406||29
|-
|12||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Roger Hunt]]|| (1959-1970)||404||'''36,73'''
|-
|13||{{flagicon|Scozia}}||[[Donald McKinlay]]|| (1909-1929)||393||19,65
|-
|14||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Arthur Goddard]]|| (1901-1914)||388||29,85
|-
|15||{{flagicon|Irlanda}}||[[Ronnie Whelan]]|| (1980-1994)||363||25,93
|-
|16||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Gordon Hodgson]]||(1925-1936)||359||32,64
|-
|17||{{flagicon|Scozia}}||[[Ron Yeats]]||(1961-1971)||358||35,8
|-
|18||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Alan A'Court]]||(1952-1965)||355||27,31
|-
|18||{{flagicon|Scozia}}||[[Kenny Dalglish]]||(1977-1990)||355||27,31
|-
|19||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Ronnie Moran]]||(1952-1965)||343||26,38
|-
|20||{{flagicon|Inghilterra}}||[[Ephraim Longworth]]||(1910-1928)||342||19
|}
 
===Record gol in campionato===
{|border="0" class="wikitable"
!!!Calciatore!!Periodo!!Gol!!Media Gol/Stagione
|-
|1||[[Roger Hunt]]||(1959-1970)||245||'''22,27'''
|-
|2||[[Gordon Hodgson]] ||(1925-1936)||232||'''21,09'''
|-
|3||[[Ian Rush]]||(1980-1996)||228||14,25
|-
|4||[[Billy Liddell]]||(1945-1961)||216||13,5
|-
|5||[[Harry Chambers]]||(1919-1928)||135||15
|-
|6||[[Jack Parkinson]]||(1899-1914)||123||8,2
|-
|7||[[Robbie Fowler]]||(1993-2001)||120||15
|-
|8||[[Sam Raybould]]||(1900-1907)||119 ||14,88
|-
|9||[[Kenny Dalglish]]||(1977-1990)||118||9,08
|-
|10||[[Dick Forshaw]] ||(1919-1927)||117||14,63
|-
|11||[[Jack Balmer]]||(1935-1952)||99||5,82
|-
|12||[[Ian St. John]]||(1961-1971) ||95||9,5
|-
|13||[[John Barnes (calcio)|John Barnes]]||(1987-1997) ||84||8,4
|-
|14||[[Jimmy Melia]]||(1955-1964) ||76||8,44
|-
|15||[[Albert Stubbins]]||(1946-1953) ||75||10,71
|-
|15||[[Arthur Goddard]]||(1901-1914)||75||5,77
|-
|17||[[John Toshack]]||(1970-1978)||74 ||9,25
|-
|17||[[Berry Nieuwenhuys]]||(1933-1947)||74||5,29
|-
|19||[[Jack Cox]]||(1897-1909)||72 ||6
|-
|20||[[Kevin Keegan]]||(1971-1977)||68||11,33
|}
 
== Note ==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
<references />
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[Premier League]]
* [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|The Football Association]]
* [[UEFA Champions League|Champions’ League]]
* [[Coppa UEFA]]
* [[Anfield]]
* [[Bill Shankly]]
* [[Bob Paisley]]
* [[Strage dell'Heysel|Strage dell’Heysel]]
* [[Strage di Hillsborough]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.liverpoolfc.tv Sito ufficiale del Liverpool Football Club]
* {{en}}[http://icliverpool.icnetwork.co.uk/0500liverpoolfc Pagina ufficiale del ''Liverpool Echo'' dedicata ai fatti sul Liverpool F.C.]
* {{en}} [http://www.premierleague.com/liverpool-football-club.html Pagina del Liverpool F.C. sul sito della English Premier League]
* {{en}} [http://www.lfchistory.net Articoli e statistiche sul Liverpool F.C.]
* {{en}} [http://www.lfcladies.net Liverpool F.C. Ladies, il sito ufficiale della squadra femminile del Liverpool]