Alcatel-Lucent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento fatturato e dipendenti |
Verbo assistere Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(52 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|aziende di elettronica|aziende di telecomunicazioni}}
{{Azienda
|nome=Alcatel-Lucent
|nazione=FRA
|
▲*{{Euronext|ALU|FR0000130007|XPAR}}
|forza cat anno = 2006
|fondatori=[[Alcatel]] e [[Lucent Technologies]]
|data chiusura = [[2016]]
▲|data_fondazione = 1º dicembre [[2006]]
|causa chiusura = (incorporazione in [[Nokia]])
|
|gruppo=
▲|sede=[[Parigi]]
|controllate=
|slogan=At the speed of ideas
|persone chiave=
|
|prodotti=hardware, software e servizi per le telecomunicazioni e le imprese
|fatturato=
|
|dipendenti=62311<ref name="official_annual_report_2013" />
|
}}
'''Alcatel-Lucent''' è stata una compagnia globale con sede a [[Parigi]] in [[Francia]] che
== Storia ==
Alcatel-Lucent nasce dalla fusione di [[Alcatel]] e [[Lucent Technologies]] il 1º dicembre del [[2006]] e detenendo una [[quota di mercato]] intorno al 35-40% nel settore delle telecomunicazioni digitali sottomarine si pone come leader mondiale nella trasmissione ottica su [[fibra ottica|fibra]].
Nell'aprile [[2015]] è stato raggiunto l'accordo, del valore di 15,6 miliardi di euro, per l'acquisizione di Alcatel-Lucent da parte di [[Nokia]], mediante emissione di nuove azioni riservate agli azionisti Alcatel-Lucent, che in questo modo deterranno il 33,5% della società post-fusione
Il 14 gennaio 2016 la [[Finlandia|finlandese]] [[Nokia]] lancia un'[[offerta pubblica di acquisto]] delle azioni di Alcatel-Lucent. Il [[2 novembre]] le azioni Alcatel-Lucent sono ritirate da [[Euronext]] a seguito dell'[[offerta pubblica di acquisto]].
Il [[marchio]] "Alcatel" è in licenza a [[TCL Corporation]] e produce [[telefoni cellulari]], [[smartphone]] e [[Tablet computer|tablet]].
== Alcatel-Lucent in Italia ==
{{L|aziende|giugno 2015|Paragrafo assolutamente fuori luogo nella voce sull'azienda|arg2=telecomunicazioni}}
Alcatel-Lucent in Italia
Dopo la fusione tra [[Alcatel]] e [[Lucent Technologies|Lucent]], con la redistribuzione delle attività presso le strutture delle due imprese precedenti, si
Nel novembre 2011
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|elettrotecnica|telematica|telefonia}}
[[Categoria:Alcatel-Lucent]]
[[Categoria:Aziende di elettronica del passato]]
[[Categoria:Aziende di telecomunicazioni]]
[[Categoria:Aziende multinazionali di elettronica]]
[[Categoria:Aziende quotate presso Euronext]]
|