Dialetto mantovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(111 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Mantovano
|nomenativo = ''Mantuàn, Mantfàn''
|colore = #ABCDEF
|regione = [[Provincia di Mantova]] |fam12 = Dialetto mantovano
|mappa = Sistema linguistico emiliano romagnolo.jpg
|didascalia = Distribuzione geografica dei dialetti emiliani
|iso1 =
|iso2 = roa
|iso3 = eml
|sil = EML
|estratto =
|codice = eml
}}
Il '''dialetto mantovano'''{{ISO 639}} (''dialét mantuàn'' o ''dialét mantfàn'') è un [[dialetto]] di tipo [[gallo-italico]] della [[lingua
==Storia==
Il dialetto mantovano è nato dal [[latino volgare]], innestatosi sulla lingua [[celti]]ca parlata dai [[Galli]] popolanti allora la [[Pianura padana]].<br />
Come gli altri dialetti gallo-italici, nella storia ha subito diverse influenze, tra cui quella [[lingua longobarda|longobarda]]
È comunque da sottolineare
Esempio:<br />
Italiano: mi ha punto una zanzara.<br /> Dialetto mantovano:
== Zona di diffusione ==
La [[provincia di Mantova]] è divisa in quattro grossi gruppi dialettali: il dialetto mantovano puro (parlato a [[Mantova]] e nella fascia centrale della provincia, dove la parlata [[Dialetto emiliano|emiliana]] subisce l'influenza di elementi di transizione con il [[dialetto veronese]] ed il [[dialetto alto mantovano]]), il [[dialetto alto mantovano]] (di natura prevalentemente [[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]] ma con evidenti influssi del mantovano cittadino, parlato nell'[[Alto Mantovano]], ossia la zona settentrionale della provincia di Mantova), il [[dialetto basso mantovano]] (di natura [[lingua emiliana|emiliana]] pura, di transizione con il [[dialetto ferrarese|ferrarese]], il [[dialetto mirandolese|mirandolese]] ed il [[dialetto guastallese|guastallese]], parlato nella zona meridionale nell'[[Oltrepò mantovano]]), ed il casalasco-viadanese, dialetto che presenta vistose somiglianze con il parmigiano, tanto da essere, probabilmente, una sua variante; parlato nella zona di [[Viadana]] e [[Sabbioneta]], in provincia di Mantova e in quella di [[Casalmaggiore]], in [[Provincia di Cremona]]. Il livello di comprensione risulta discreto soprattutto tra la fascia mediana e meridionale, molto meno con il dialetto dell'alto mantovano, appartenente al gruppo dei dialetti lombardi, fino a raggiungere livelli di difficile comprensione reciproca tra abitanti agli estremi della provincia confinanti con Brescia e Ferrara/Modena.
Nei comuni del Basso Mantovano e dell'Oltrepò, si parla il [[dialetto basso mantovano]], un dialetto mantovano fondamentalmente diverso e indiscutibilmente di tipo emiliano: nei comuni sul confine modenese ([[Poggio Rusco]] in primis) si può notare una lieve influenza della provincia vicina e un lieve rafforzamento dei tipici suoni chiusi "Ö" e "Ü". A [[Sermide e Felonica]], il mantovano tende a scomparire in favore di una parlata più marcatamente [[Dialetto ferrarese|ferrarese]] perdendo i suoi caratteristici suoni chiusi (Ö e Ü). Fa parte dell'area dialettale basso-mantovana anche quella della Bassa Reggiana ([[Guastalla]], [[Luzzara]] e [[Reggiolo]]), con una parlata pressoché simile a [[dialetto basso mantovano|quello della bassa mantovana]].
Sempre nel Basso Mantovano, in prossimità delle province di Parma e Reggio Emilia, nelle zone di Viadana e Sabbioneta è parlato il casalasco-viadanese, dialetto di transizione tra il mantovano e il parmigiano. Nella parte settentrionale dell'Oglio-Po, nelle zone di Rivarolo Mantovano e Bozzolo il dialetto mantiene più vicinanza con il dialetto mantovano.
Vicino al confine veronese ([[
Il dialetto mantovano non è invece parlato nella fascia che comprende i comuni posti nell'[[Alto Mantovano]]
== Particolarità e grammatica ==
Sono proprietà del dialetto mantovano, rispetto alle voci corrispondenti italiane:<ref name="voc">
*
*
*
*
{{C|questa sezione presentava ricerche originali e contenuti non enciclopedici. Potrebbe ancora essere ricca di invenzioni.|linguistica|agosto 2010}}
Il dialetto mantovano, a differenza della [[lingua italiana]], utilizza il
[[Clitico|pronome clitico]] soggetto affiancato al pronome personale soggetto. La terza persona singolare e la terza plurale, infatti, sono spesso [[Omografia (linguistica)|omografe]]/[[Omofonia (linguistica)|omofone]] e il pronome clitico, sebbene non venga utilizzato primariamente per questo scopo, ma sia solo retaggio di substrato, permette di distinguerle. Ad esempio:
Verbo "essere"
Riga 62 ⟶ 68:
:Le '''la''' (sempre abbreviato in '''l''') è
:Nuàntar '''a''' sóm / sém / séma
:Vüàltar '''a'''
:Lór '''i''' è
Riga 70 ⟶ 76:
:Lü '''al''' (spesso abbreviato in '''l''') gà
:Lé '''la''' gà
:Nuatar '''a''' góm / ghém / ghéma
:Vüàltar '''a''' ghi
:Lór '''i''' gà
Riga 84 ⟶ 90:
|-
| ESSERE || ÈSSAR<ref name=voc/> ||
Mi a són | Mi a séri
Ti at sè | Ti at séri
Nuantar a siom | Nuantar a sérum
|-
| AVERE || 'VËRGH ||
Ti at ghè | Ti at ghéui
Nuantar a ghém | Nuantar a ghéam / ghéum
|-
| VENIRE || VEGNAR ||
Ti at végni | Ti at gnéi
Nuantar a gnema | Nuantar a gnéum
|-
| ANDARE || 'NDAR ||
Mi a vaghi | Mi a 'ndai
Nuantar a 'ndema | Nuantar a 'ndàum
|-
| STARE || STAR ||
Mi a staghi | Mi a stawi
Nuantar a stema | Nuantar a stàum
|}
Riga 133 ⟶ 139:
I participi passati dei verbi riportati sono:
:'Vergh = avì / awü
:Andar = andá
:Restar = restá
Il dialetto mantovano è ricco di abbreviazioni che talvolta non fanno capire bene il numero di parole contenute in una frase.
Riga 150 ⟶ 152:
Letteralmente la frase si traduce:"C'è un ragazzino che '''sta sbattendo''' la testa contro il muro".
Come si può notare, la parola ''''dré''' seguita da un verbo all'infinito indica un'azione che si sta compiendo, che è già iniziata ma non ancora finita.
Qui si sente chiara l'influenza dell'espressione francese "être en train de" (pronuncia
Per quanto riguarda le abbreviazioni, la parte di frase "'''Ca al è'''" viene abbreviata fino a ottenere un suono riconducibile ad una sola parola (clè).
Riga 156 ⟶ 158:
Gli articoli in italiano sono meno numerosi che in mantovano.
{| class="wikitable"
|+ Articoli determinativi
|-
! Italiano !! Dialetto mantovano
|-
| Il/Lo || Al
|-
| La || La
|-
| I/Gli || I
|-
| Le || Le/Li
|-
| L' || L'
|}
{| class="wikitable"
|+ Articoli indeterminativi
|-
! Italiano !! Dialetto mantovano
|-
| Un/Uno || Ün/An
|-
| Una || Nà/Üna
|-
| Un' || N'
|}
==Vocabolario di base==
Di seguito sono riportati i numeri, i mesi e i periodi della giornata e dell'anno in mantovano.
===Numeri===
: ''I nǜmar''
#Uno = '''Ün'''
#Due = '''Dü (maschile)''' / '''Dò (femminile)'''
#Quattro = '''Quàtar'''
#Sei = '''Sié'''
#Otto = '''Òt'''
#Nove = '''Nöf''' (pronuncia molto simile al francese "''neuf''")
#Dieci = '''Diés'''
#Undici = '''Ündas''' (più usato), Öndas (meno usato)
#Dodici = '''Dòdas'''
#Quattordici = '''Quatòrdas / Catòrdas'''
#Sedici = '''Sèdas'''
#Diciassette = '''Darsèt'''
#Diciotto = '''Disdòt / Darsdòt'''
#Venti = '''Vint''' / '''Uint'''
#Ventuno = '''Vintün''' / '''Uintün'''
#Ventidue = '''Vintidü''' / '''Uintidü'''
#Ventitré = '''Vintitrì''' / '''Uintitrì'''
...
* Trenta = '''
* Quaranta = '''Quarànta'''
* Sessanta = '''Sesànta''' / "Assànta"
* Ottanta = '''Utànta'''
* Cento = '''Sént'''
* Un milione = '''An milión'''
Una quantità incommensurabile = ''''Na scónsübia; 'na marea; 'na mücia'''
Per i numeri dall'11 al 16 esistono anche delle forme abbreviate, se si deve per esempio indicare l'età. In questi casi, come
solo in pochi altri, è possibile pronunciare la
* '''Ündas''' → '''Ünz'''
* '''Dódas''' → '''Dódz'''
* '''Trèdas''' → '''Trèdz'''
* '''Quatòrdas''' → '''Quatòrz'''
* '''Quìndas''' → '''Quìndz'''
* '''Sèdas''' → '''Sèdz'''
===I mesi===
:''I més''
* Febbraio = '''FAVRÈR'''
* Marzo = '''MARS'''
* Aprile = '''AVRÍL'''
* Maggio = '''MAÐĆ'''
* Giugno = '''GIÜGN'''
* Luglio = '''LÜI'''
* Agosto = ''' AGÓST'''
* Settembre = '''SETÉMBAR'''
* Ottobre = '''UTÓBAR'''
* Novembre = '''NUÉMBAR'''
* Dicembre = '''DISÉMBAR'''
===La giornata===
:''Le part ad la giornàda''
{{W|linguistica|novembre 2023|Uso del maiuscolo fuori standard}}
* ALBA = '''ALBA'''
* MATTINO = '''MATÍNA'''
* MEZZOGIORNO = '''MESDÍ / MESDE''''
* PRIMO POMERIGGIO = '''BASSÒRA''' o anche '''PASÁDISNÁ'''
* POMERIGGIO = '''DOPDISNÁ''' (letteralmente "dopo aver pranzato"), ma anche '''PASÁMESDÍ''' o '''DOPMESDE''''(dopo il mezzogiorno)
* TRAMONTO = '''TRAMÓNT''', o '''SOTSERA / SOTSÍRA'''
* SERA = '''SERA / SÍRA'''
* NOTTE = '''NOT'''
* SECONDO = SECÒND
* MINUTO = MINÜT
* UN QUARTO D'ORA = 'N QUART D'ÒRA
* MEZZ'ORA = MES'ÒRA
* ORA = ÓRA
* GIORNO/GIORNI = SÓRN / SZÓRAN
* SETTIMANA = S'TMÁNA / SMÁNA
* MESE = MES
* ANNO = AN
* LUSTRO = SINCH AN
* DECENNIO = DIES AN
* SECOLO = SÈCOL / SÈCUL
* MILLENNIO = MILA AN, MILÈNIU (meno usato)
===Forma negativa===
La forma negativa in mantovano è molto simile a quella del francese. Infatti, in francese si usano le parole "''ne''" e "''pas''", mentre in mantovano si usano "''an''" e "''mia''"
Es.: Non ho soldi = '''(Mi) an go mia bèsi'''
Riga 340 ⟶ 292:
Talvolta '''mia''' è sostituito da '''minga''', ma la costruzione della negativa resta identica
===
In mantovano anche la pronuncia di molti nomi cambia leggermente rispetto all'italiano. Di seguito sono elencati i 25 nomi maschili più diffusi in Italia<ref>
Non vengono citati i nomi femminili perché la loro pronuncia in mantovano è praticamente uguale a quella italiana, con il solo cambiamento di non pronunciare la doppia (fa eccezione il nome Eleonora, che in mantovano diviene "Leunòra").
:Maschili
# Andrea → '''Andrèa'''
# Luca → '''Lüca'''
Riga 356 ⟶ 307:
# Federico → '''Federìco''' / '''Federìcu'''
# Lorenzo → '''Loréns''' / '''Lurénsu'''
# Lucia → '''L''üsìa / Lösia'''''
# Mattia → '''Matìa'''
# Stefano → '''Stèfano''' / '''Stéwan'''
Riga 372 ⟶ 324:
# Giulio → '''Giülio'''
=== Piccolo
: 398 parole
*Ad sorvìa / Ad survìa: sopra, di sopra.
*Ad sura : al piano di sopra
*Admàn: domani.
*Acmè / Admè: come (solo con uso di comparativo, negli altri usi si traduce con "Cùme").
Riga 389 ⟶ 341:
*Articiòcch: carciofo
*Asan / Asino
*Assè / parecchio, molto.
*Asiœul / Vrespa: vespa.
*Asùra : si dice della pentola che tracima (es: Sbàsa al fœg che la pugnàta la t va asùra)
*Ava: ape
*Asiulèr: alveare.
Riga 396 ⟶ 349:
*Bagài: cosa (in senso concreto); "cosa" nelle frasi interrogative si dice "cusa" o "cùa"
*Barbér: barbiere
*Bargamén : il lavoratore che accudisce le mucche nella stalla
*Bariöla: berretta, cuffia
*Baròssa: rimorchio a due ruote
*Bartagnin: stoccafisso.
*Becanòt: beccaccino
*Bèch:
*Bechèr: macellaio
*B'lét: belletto (principalmente: rossetto)
Riga 417 ⟶ 371:
*Brógna: prugna.
*Bröar / bróar: scottare (es,: "al bröi, l'è sbroént!" = Scotta!)
*Büdlón: pancione, obeso o persona grassa e impacciata nei movimenti.
*Bǘgada: il bucato
*Bǘgandera: lavandaia
*Burdèl: forte rumore, confusione, bordello
*Busàr: curiosare.
*Büsèr: becchino
*Busìa: bugia
*Cadéna: catena
*Cadnàs: catenaccio
*
*Catàr: trovare (es.: 'ndù 'l èt catà? = dove l'hai trovato?)
*Catàr sü: raccogliere (es.: O' catà 'n èuro par tèra e 'l ò catà sü = Ho trovato un euro per terra e l'ho raccolto).
Riga 446 ⟶ 400:
*Caucèla: caviglia
*Càul: cavolo.
*
*Cavdàgna / CarSada: carreggiata, sentiero di campagna
*Chéch / Cülatón: omosessuale (lett.: checca).
*Chilé: questa donna, costei (es.: "ma chi èla chilé?": ma questa, chi è?)
*Chilü: quest'uomo, costui (es.: "e chilü, chi èl?": chi è costui?)
*Ciacolàr / Ciacaràr / Bagolàr: chiacchierare (es.: Lassè lì da ciacaràr! = finitela di chiacchierare).
*Ciapàr: prendere, acchiappare (es.: Ciàpal!=Prendilo!)
Riga 502 ⟶ 456:
*Févra: febbre.
*Fiap, fiach: fiacco, sgonfio.
*Ficón: palo piantato in terra (es.: A son stà ala féra ad Gonzàga / gh'era 'na vàca ligàda an ficón / che dale mósche l'éra tediada / dai 'na pessàda in dal cül al padrón = Sono stato alla fiera di Gonzaga / c'era una vacca legata a un palo / che dalle mosche era disturbata / ecco che dà un calcio nel sedere al padrone).
*Filfèr: fil di ferro
*Mógna / Fìfa / paüra: paura
*Fiòru: fortuna, fattore "C" (Basso Mant.)(es.: La briscula l'
*Fòla: favola; bugia (es.: stà mia cuntàr d'li fòli, ca són mia nad aier = non raccontar balle, che non sono nato ieri)
*Fòrbas: forbici.
Riga 524 ⟶ 478:
*Ghinghe: mammelle, tette (specialmente di animali)
*Ghinentràr: avere a che fare con (es.: Cóa ghintra cun quél c' a sém dré dir? = Cosa c'entra con quello che stiamo dicendo?).
*Giàn : vigile o poliziotto (
*Giarèla / giarlìn: sassolino.
*Giarón: sasso
Riga 542 ⟶ 496:
*Impisàr: accendere.
*Incòst: (Basso mant.) contro (in senso fisico, come "sbattere contro", in senso figurato diventa "cóntra").
*Ingügnir: deglutire, "mandar giù" in senso dispregiativo
*Ingusôs: vomitevole, schifoso (dal verbo "Far ingôssa", cioè "fare schifo", "fare vomitare").
*Insulàr - Ssulàr: allacciare.
Riga 609 ⟶ 564:
*Pèrsag / Pèrsach: pesca (frutto).
*Persémul / parsémul / pertsémm: prezzemolo
*Pés: pesante (es.: "Và pian a l'var al sistón, l'è pran pés. L'è pin Sep ad pés!" = và piano a sollevare la cesta, è molto pesante.
*Pèsgàt: pesce gatto
*Pèss: pesce
Riga 615 ⟶ 570:
*Picolìn: un bicchiere di vino; anche "lucòt" (confini col Reggiano)
*Pigòss: picchio. (es.: "At ghè 'na testa, ca la bèca gnanca al pigòss!" modo di dire per "sei un testone, una testa dura, non vuoi capire", ecc).
*Pintàr: spingere un oggetto (diverso da "cüciàr", che indica spingere
*Pignàta: pentola (confini col reggiano: anche "ramìna")
*Piò: aratro (dimin.: piudìn)
*Piöa: pioggia. "A piöf" = piove; (Piövi: Alto mant.) "
*Piöćć: pidocchio.
*Pión: puntura d'insetto
Riga 627 ⟶ 582:
*Pit / Pitón: tacchino; asso di denari nelle carte da briscola.
*Pitóna - Pìta: faraona.
*Pitonàr: perdere del tempo, impiegare più tempo del previsto, bagolare, fare cose inutili, toccare, infastidire.
*Póm: mela
*Pónga: grosso ratto.
Riga 636 ⟶ 591:
*Préssia: fretta.
*Pròpia: proprio. (es.: l'è pròpia véra = è proprio vero)
*Pulàca/Pulacon ; pigrizia/pigro
*Pulàstar: pollo.
*Punsàr - Ponsàr: riposare.
*Puntüra: iniezione
*Pütìn /a: bambino /a
*Putini : lacrime che ofuscano la vista (es: la g'ava li putini a i occ)
*Pütlét /a: ragazzino /a
*Pütèl /a: giovanotto /signorina
*Rapàras sü / Rampàr: arrampicarsi
*Ramparina: pioppo cipressino
*Ramada: rete metallica
*Rasdór: (meno comune): reggente, capo (di casa)
*Rasdóra: (più comune): la reggente (della casa, specialmente nel senso di "cuoca")
Riga 689 ⟶ 647:
*S'ciancàr: spezzare
*S'cianclìn: una piccola parte staccata da un grappolo (es.: "vöt an s'cianclìn d'üa?" vuoi un grappolino d'uva?)
*S'ciancol : Lippa oggetto di gioco fatto di legno durissimo. Modo di dire(
*S'ciànsa - S'ciansìn: piccolo pezzo di legno usato per accendere il fuoco (Basso Mant.)
*S'ciantìn: poco, una piccola quantità
Riga 695 ⟶ 653:
*S'ćiupón: infarto.
*S'ciuptàda: scoppio.
*S'cudmài: soprannome
*Scràgna : sedia.
*Scurésa: peto; lancio particolarmente debole di un oggetto.
Riga 731 ⟶ 690:
*Spouantì: spaventato, iperattivo, nevrotico (da spouantìr = spaventare).
*Spüsa: puzza, cattivo odore
*Squaciàr / Squacià ; scoprire / scoperto (es: Sta mia squaciàrat ca t ciapi fred)
*Squài: spavento.
*Squaiàr: spaventare.
Riga 758 ⟶ 718:
*Tégia: pentola (anche: Pignàta).
*Ténar / téndar: tenero.
*Terón: meridionale, abitante del sud Italia, terrone (non esiste un termine diverso da quello citato per essere
*Tgnìs: molle/gommoso; (riferito ad un cibo dalla consistenza poco invitante); tenace
*Tiràche: bretelle
Riga 776 ⟶ 736:
*Védar / Iédar: vetro.
* Vus: voce
*Và dàr via i ciàp : universale
*Sögh: gioco.
*Sòf: giogo
Riga 783 ⟶ 744:
(le ultime 4 parole hanno una s simile al suono della "z")
==Testi==
=== Detti e proverbi popolari ===
*'''At ghè la marawèla sbüsa''' (lett.: Hai la materia grigia bucata) = sei un
*'''Cüm a fémia a 'ndàr a mésa e a stàr a cà? A ciamém al prét in cà''' (lett.: come facciamo ad andare a messa e a stare a casa? Chiamiamo il prete a casa) = usato come per dire che non si possono fare due cose nello stesso momento se la soluzione non è a portata di mano.
*'''At ghè la spìnta 'd an bøf''' (lett.: hai la spinta di un bue) = sei esagerato (più o meno sinonimo di "'''At 'n ghè mia üsta'''").
Riga 795 ⟶ 757:
=== Proverbi ===
<ref>
*Ch'as ciava l'avarésia: a màgnom 'n öv in trì e la balòta a la mìtom in dal sfòi admàn!
*Andàr in còlara l'è da òm, stàragh l'è da bèstia.
Riga 801 ⟶ 763:
=== Il Padre Nostro in Mantovano ===
<ref>
Pàdar nòstar, ch'at sè in ciél,<br />
ch'al sìa santificà al tu nom,<br />
ch'al vegna al tu règn,<br />
ch'la végna fàta la tu volontà,<br />
in ciél cóm in tèra.<br />
Dàs incò al nòstar pan cutidiàn,<br />
e armèt a nuàltar i nòstar débit,<br />
isè com nuàltar li armètom ai nòstar debitùr.<br />
E non indùras in tentasiòn,<br />
ma réndas lìbar dal mal, amen.
=== La parabola del Fioeu Trason ===
Ón òm al gh'avéva dü fiöi.<br />
E 'l piü zóvan 'd lór l'ha dit a sò pàdar: "Papà, dam cla part de patrimòni che am tóca!" e lü al g'ha divìs la ròba.<br />
E dòp pòchi gióran, mücià sü tüt, al fiöl piü zóvan l'è andà ind una tèra luntàna, e là l'ha strüsià la sò sustànsa, vivènd da lüsüriùs.<br />
E dòp ch'l'ha 'vü cunsümà tüt, è gnü in quèl sit 'na gran carestìa, e lü stès l'ha prinsipià a vér de bizógn.<br />
E l'è andà e 'l s'è mìs a servìr ón sitadìn de cla tèra, che 'l l'ha mandà ind la sò campàgna,
E l'avrìa vulü impinìras la pànsa có le giànde che mangiàva i pòrch, ma nisün gh'an dàva.<br />
Alùra, turnànd in lü stès, l'ha dit: "Quànti servitùr in càza 'd mè pàdar i g'ha del pan in abundànsa, e mì chì möri de fam!<br />
Am farò spìrit e andarò da mè pàdar e agh dirò: "Papà, hò ofés al Signùr e tì;
E al s'è tòlt sü e l'è andà vèrs sò pàdar. Quand l'éra ancùra luntàn sò pàdar al l'ha vist, al s'è mòs a cumpasión e, curèndagh incùntra, al s'è bütà e l'ha bazà.<br />
E 'l fiöl al g'ha dit: "Papà, hò ofés al Signùr e tì. Zà 'n són piü dégn d'ésar ciamà tò fiöl".<br />
Ma 'l pàdar l'ha dit ai sò servitùr: "Prest, purtègh chì la piü bèla vèsta e vestìl, metìgh l'anèl al dit e le scàrpe ai pè;<br />
e menè chì ón vdèl ingrasà, masèl e magnémal e stém alégar;<br />
parchè 'stu mè fiöl l'éra mòrt e l'è resüsità, l'éra pèrs e l'è stà truà!" e i s'è mìs a magnàr.<br />
Intànt sò fiöl piü vècc e, quand l'è turnà e l'è stà darént a càza, l'ha sentì ch'i sunàva e i cantàva.<br />
E l'ha ciamà 'n servitùr e 'l g'ha dmandà cus'éra cla ròba.<br />
E quèst al g'ha dit: "È rivà tò fradèl e tò pàdar l'ha masà 'n vdèl gras, parchè l'è turnà san e salv".<br />
L'è andà sübit in còlera e no 'l voléva 'ndàr déntar; sò pàdar dùnca l'è gnü e l'ha cuminsià a pregàral.<br />
Ma quèl, rispundèndagh, l'ha dit a sò pàdar: "Ècu, tanti an che 't sèrvi, e an hò mài trascürà i tò órdin, e 'n at m'hè mài dà ón cavrét da magnàr cói mè amìgh;<br />
Ma, sübit rivà 'stu tò fiöl, che l'ha strüsià tüt al sò cun dle sgualdrìne, at g'hè fat cupàr ón vdèl ingrasà".<br />
Ma quèl al g'ha dit: "Fiöl, tì 't sè sémpar cun mì, e tüt al mè l'è tò;<br />
Ma l'éra bén giüst magnàr e star alégar, parchè 'stu tò fradèl l'éra mòrt e l'è resüsità, l'éra pèrs e l'è stà truà".<br />
<Ref>{{cita|Biondelli}}, [http://books.google.it/books?id=oVoNAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
=== Un dialogo teatrale ===
Riga 844 ⟶ 806:
*P: Eh, al solit tì 't saree staa a far al pultron int 'na qual ustaria a sptàrgh a 'n piövess. Par cosa n'èt tölt con tì l'umbrela?
*S: Oh bela, par an purtar con mì cl'imbroj; e pò iersira, quand a son andaa a let, a 'n piöveva miga e, se piöveva, piöveva puchissim; 'sta matina, int l'alba, quanda mì a son levaa sü, l'era seren, e int l'alvaras al sol al s'è nivulaa; a mezza matina a s'è alvaa ün gran vent, ma incambi da serenaras a l'è 'gnüü zò üna tempesta che l'ha dürat mezzura, e pò s'è miss a piövar a secc arvers.
[...]<br />
<ref>{{cita|Zuccagni-Orlandini}}, [https://books.google.it/books?id=WPlDAAAAcAAJ&pg=PA53&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=2#v=onepage&q&f=false pp. 53 e ss.]</ref>
=== Ona novella del Boccasc ===
==== Dialetto di Mantova ====
A ì dùnca da savér che ind al tèmp che a Cìpri a gh'éra 'l prim rè, dòp che Gofrè ad Büglión l'avéa ciapà Tèra Sànta, è sücès che üna gran siùra francéza l'è andàda al Sepülcar dal nòstar Siùr, e ind al turnàr indré l'è pasàda par Cìpri,
Al re, santénd 'stu discùrs, al s'è tüt vergugnà e, facéndas spìrit, l'ha cominsià intànt a castigàr bén chi birbùn ch'éva ofés la siùra francéza, e pò dòp l'ha seguità a far giüstìsia par lü, e difèndar l'unùr dla sö curùna, el n'ha lasà pasà piü nisüna.<br />
<ref>{{cita|Papanti}}, [
==== Dialetto di Bozzolo ====
Dónca av dìghi ch'al témp dal prém rè 'd Cìpri, dòp che Gotifrè 'd Bügliòn l'avè ciapà la Tèra Sànta, è sücès che 'na siùra 'd Guascógna l'è andàda in pelegrinàcc al Sepùlcar e ind al turnà indré l'è pasàda per Cìpri, dùa l'è stàda maltratàda da di balòs. Lé, tüta rabiàda per st'asiòn, e non savènd còza fà, l'ha pensà d'andà dal rè; ma i g'ha dét sübit che 'l sarés témp trat vìa inütilmènt, parchè l'éra 'n òm tant da póch e stras, che nò 'l tolìva al strach d'vendicà gl'insült fat a chiàter, ma gnànca cói fat a lü; tant l'è véra che cói ch'a gh'ìva qualcòs cóntra 'd lü, i sa sfogàva fazèndagh ògni sòrt d'asiòn. Cla siùra che, santènd acsé, l'ìva pèrs ògni sperànsa d'èsar vendicàda, per volés procurà 'na sudisfasiòn in mès al sò dispiazér, l'ha pensà 'd volì dàgh al rè, in bùna manéra, dal bòn d'angót; e, andàndagh pianzulènta davànti, la g'ha dét: "Càra 'l mè siùr, mé végni mìa ché pr'èsar vendicàda di insült ch'i m'ha fat, ma parchè t'am fàghi almèn al piazér d'inseiàm cmüta 't fè a portà tüti cói che, da cól ch'a sènti, i 't fa 'nca a té; parchè, quànd aró savì cmüta 't fè, alùra podró portà con püsè pasiènsa cól ch'i m'ha fat a mé; cla pasiènsa ch'la sa 'l Signór, s'avès da pudì at vorès donà, zà che at sè portàla acsé bén".<br />
Al rè, che fin alùra l'éra stà trascurà e pìgar, cóma s'al s'füdès tüt in 'na vòlta dasmisià, cominciànd di insült fat a 'sta dóna, ch'al g'ha vendicà a sangh, l'è dventà rigorós cóntra tüti cói che dòp i s'è ris'cià da fà qualcòs cóntra l'onór dla sò coróna.<br />
<ref>{{cita|Papanti}}, [
==== Dialetto di Ostiglia ====
A digh dónca ch'al témp da prim rè 'd Cìpri, dòp che Gofrè 'd Bügliòn l'ha desliberà Gerüzalèm dài Türch, gh'éra 'na siùra ch'l'è 'ndàda par 'n aòt al Sant Sepùlcar e, ind al turnàr, quànd l'è rivàda a Cìpri, da 'nsoquànti da 'sti scavesacòi agh n'è stà dit e fat da tüt li sgnàdi. 'Sta pòvra dòna an s'an pudènd dar pas, la voléva andàr dal re, par fargh insgnàr. Ma i g'ha vulü far crédar ch'l'era fadìga pèrsa: che lü l'éra csì trascüra e csì da póch, che pasiènsia pr'i tórt ch'a 's fàva ai àltar, ma ch'al na s'an toléva gnànca par chi tànti ch'igh fàva a lü, ch'l'éra fin 'na vargógna màrsa, tant che chi gh'éva bìla al s'dasfugàva con di insolènsi a lü. 'Sta dòna, daspràda 'd vendicàras, par fàrsla un póch pasàr, la s'è mìsa in tèsta d'andàr a smüstasàr al rè d'èsar csì mìzar. E, tòltas sü pianzànd, quand la s'è vìsta d'adnans a lü, l'ha tacà a dir: "Al mè siùr, mì an són mìnga gnüda parchè vója giüstìsia, ma par tüt rimédi, av préghi ch'a m'insgnèghi cóma fè vü a mandàr zó tant da ladìn tüti cl'ingròsi che mì a sò ch'iv fa, parchè da vü imparànd ànca mì pòsa con pasiènsia supurtàr l'ingiüria ch'i m'ha fat: che, s'a pudès, al Signùr al la sa quànt vuluntéra v'la donaréa a vü, pòst ch'a fè csì bèl a supurtàli".<br />
Al rè, che infin alùra l'éra stà intrégh e mìzar, a pars cóma ch'al s'dasmisiès e, tacànd da l'ingiüria da 'sta dòna, ch'al l'ha castigàda ma da bòn, l'è dvantà 'l pü sütìl ch'agh sìa mài stà, che guài dòp a tucàral ind l'unùr dla sò curùna.<br />
<ref>{{cita|Papanti}}, [
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Cherubini|titolo=Vocabolario mantovano-italiano|url=https://books.google.com/books?id=shEZAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&hl=it|accesso=2023-05-14|data=1827|editore=G. B. Bianchi & C.|cid=Cherubini}}
* {{Cita libro|Bernardino|Biondelli|Saggio sui dialetti gallo-italici|url=http://archive.org/details/saggiosuidialet02biongoog|accesso=2023-05-14|1853|Bernardoni|Milano|via=''archive.org''|cid=Biondelli}}
* {{cita libro|url=https://www.archive.org/stream/raccoltadidiale01orlgoog#page/n58/mode/2up|wkautore=Attilio Zuccagni-Orlandini|Attilio|Zuccagni-Orlandini|Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni etnologiche|1864|Tipografia Tofani|Firenze|cid=Zuccagni-Orlandini}}
* {{cita libro|wkautore=Giovanni Papanti|Giovanni|Papanti|Parlari italiani in Certaldo|1875|Vigo (tip.)|Livorno|cid=Papanti|url=https://books.google.it/books?id=izU_NVF_EM0C&|via=Google libri}}
* {{cita libro|Mario|Bardini|Vocabolario mantovano-italiano: con regole di pronunzia del dialetto mantovano|1964|Edizioni La Tor dal Sücar|Mantova}}
* {{cita libro|L. Giovetti, A. Facchini, F. Ferrari|e C. Quarenghi| Scrìvar e lésar in dialet|1979|Sometti|Mantova}}
* {{cita libro|Giancarlo|Schizzerotto|Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano|1985|Paolini|Mantova}}
* {{cita libro|Alfredo|Facchini|La scrüfna: barzellette in dialetto mantovano|1999|Sometti|Mantova}}
* {{cita libro|Romano|Marradi|L'arte del dire nel dialetto mantovano|2001|Sometti|Mantova}}
* {{cita libro|Giancarlo|Gozzi|Il dialetto mantovano. Grande lingua di una piccola patria|2016|Edizione Lui|Mantova}}
* {{cita libro|Giovanni|Tassoni|Proverbi mantovani|1991|Bottazzi| Suzzara}} IT\ICCU\LO1\0339453.
== Voci correlate ==
* [[Dialetto bolognese]]
* [[Dialetto ferrarese]]
Riga 880 ⟶ 857:
* [[Dialetto basso mantovano]]
==
{{InterWiki|codice=eml}}
==
*{{cita web | 1 = https://languagemaps.wordpress.com/2014/05/20/italian-dialects/ | 2 = Mappa dei dialetti italiani. | accesso = 27 ottobre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140906131622/http://languagemaps.wordpress.com/2014/05/20/italian-dialects/ | dataarchivio = 6 settembre 2014 | urlmorto = sì }}
{{Emiliano-romagnolo}}
{{Lingua lombarda}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{portale|linguistica|Mantova}}
[[Categoria:
[[Categoria:Mantova|dialetto]]
[[Categoria:Dialetti della lingua
[[Categoria:Dialetti lombardi orientali|Mantovano]]
|