Flavio Importuno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Flavio
|Cognome = Importuno
|PreData = {{latino|Flavius Inportunus}}
|Sesso = M
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Flavius Inportunus''; ''[[Floruit|fl.]]'' [[509]]-[[526]]
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = [[509]]-[[526]]
|ForzaOrdinamento=Importuno
|Epoca = 500
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|Categorie=no
|PostNazionalità = , vissuto durante il regno del re degli [[Ostrogoti]] [[Teodorico il Grande]] (493-526)
}}
Riga 19:
== Biografia ==
 
Membro dell'antica e aristocratica famiglia dei [[gens Decia|Decii]], era figlio di [[Flavio Cecina Decio Massimo Basilio]], [[console (storia romana)|console]] per l'anno [[480]], e fratello di [[albino (console 493)|Flavio Albino]] (console nel 493), [[Flavio Avieno]] (console nel 501), e [[Teodoro (console 505)|Flavio Teodoro]] (console nel 505). Nel [[509]], ancora molto giovane, ricevette l'onore del consolato: nello stesso anno, però dovette rispondere assieme al fratello di alcuni scontri avvenuti a seguito ai giochi a [[Roma antica|Roma]]. Tra il [[509]] e il [[512]], Importuno fu elevato al rango di ''[[patricius]]''.
 
Nel [[525]] venne inviato da [[papa Giovanni I]] presso Teodorico a [[Ravenna]]: l'ambasceria, portata assieme al fratello Teodoro, all'ex-console [[Agapito (console 517)|Agapito]] e ad un altro patrizio, richiedeva al re una politica più moderata nei confronti della Chiesa. I delegati del papa vennero affiancati da religiosi e inviati da Teodorico alla corte di [[Giustino I]] a Costantinopoli: al loro ritorno, i delegati vennero imprigionati da Teodorico (maggio 526); non è noto il destino di Importuno.
Riga 25:
== Bibliografia ==
 
* Sundwall, Johannes, ''Abhandlungen zur Geschichte des ausgehenden Römertums'', Helsinki, 1919 (New York, 1975), p.  128.
* Martindale, John R., ''The Prosopography of the Later Roman Empire'', vol. II, Cambridge University Press, 1980, p.  593.
 
{{Box successione
|tipologia =
|precedente = [[Basilio Venanzio]] Iunioriunior,<br /> [[Flavio Celere]]
|carica = [[Consoli tardo imperiali romani (193-541)|Console romano]]
|periodo = [[509]] (sine collega)
|successivo = [[Anicio Manlio Torquato Severino Boezio]]
}}
 
{{Portale|biografie}}