Liceo Quinto Ennio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di Nigersmash (discussione), riportata alla versione precedente di Mr buick Etichetta: Rollback |
||
(117 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Scuola
|
|Soprannome =
|Logo =
|Dimensione logo = 70
|Immagine = Prospettoliceoquintoennio.JPG
|Dimensione immagine =
|Nazione = ITA
|
|Cittàlink =
|Indirizzo = Corso Roma, 100
|Succursali = Via Torino
|Tipo = Scuola secondaria di secondo grado
|Ordinamento = pubblico
|Fondazione = 1860
|Preside = prof.ssa Novella Italia Pepe
|
|
|Nota =
|Studenti = 1000
|Data2 =
|Nota2 =
|Testata = Il Saltimbanco
|Motto =
|Sport =
|Colori =
}}
Il '''liceo "Quinto Ennio"''' è un'[[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|istituzione scolastica]] con sede a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]].
Il [[liceo classico|liceo]] fu istituito nel 1860 con [[Regio Decreto]] ed è dedicato al poeta [[Quinto Ennio]], padre della [[letteratura latina]]<ref name="storia attraverso le immagini">{{Cita web|url=http://www.liceoqennio.it/la-scuola/la-nostra-storia-attraverso-le-immagini|titolo=La nostra storia attraverso le immagini|accesso=9 marzo 2022|urlarchivio=https://archive.is/20151114111510/http://www.liceoqennio.it/la-scuola/la-nostra-storia-attraverso-le-immagini|dataarchivio=14 novembre 2015}}</ref>.
L'istituto è promotore e organizzatore nazionale delle Olimpiadi di Storia, in collaborazione con l'Istituto "Gaetano Salvemini" di [[Torino]] e il Dipartimento di Studi storici dell'[[Università di Lecce]].
== Storia ==
[[File:Sedeliceogallipoli.PNG|miniatura|sinistra|Fabbrica di legname e cemento sita in Corso XXVIII Ottobre (oggi Corso Roma). La struttura venne poi demolita per la costruzione del complesso liceale.]]
[[File:Convento via rosario.PNG|miniatura|sinistra|Antica sede del Liceo nel convento dei frati predicatori nel centro storico di Gallipoli]]
[[File:Foto liceo 2.PNG|miniatura|Studenti liceali nella sede di Corso Roma]]
[[File:Fotoliceo.PNG|miniatura|sinistra|Classe liceale (Anno 1952)]]
[[File:Liceogallipoliqennio.jpg|miniatura|Sede centrale]]
Il primo ginnasio della città di Gallipoli era sito nel barocco e antico palazzo del seminario della città, ora [[Museo diocesano di Gallipoli]]. Nella seconda metà dell'Ottocento i locali furono occupati dalle truppe dell'esercito del [[Regno d'Italia]].
Il 20 aprile [[1865]] il Municipio autorizza l'autorità scolastica a realizzare, negli spazi del Palazzo del Seminario diocesano, i locali del ginnasio. Questo è il più antico documento che si riferisce al Liceo gallipolino.
Nel [[1868]] il [[Prefetto]] autorizzò l'allora [[preside]] ad ordinare lo sgombero del palazzo, preteso nuovamente dal vescovo [[Valerio Laspro]]. In seguito ad una sentenza emessa dalla [[Corte d'appello]] di [[Trani]], l'istituzione scolastica chiuse temporaneamente per un anno.
Successivamente il [[Ministero di Grazia e Giustizia]] permise al Municipio di riaprire nuovamente il ginnasio, questa volta nei locali del convento di Santa Chiara, nella centralissima via [[Antonietta De Pace]]. In questi anni si poté assistere ad un incremento di iscrizioni.
Nel [[1928]] il [[Podestà (fascismo)|Podestà]] stabilì l'apertura di un'unica scuola, che comprendesse sia il liceo, sia le scuole tecniche.
L'istituto (sotto il nome di "Maria Santissima Annunziata") nacque nell'antico convento dei [[Padri domenicani]].
A partire dal [[1929]] lo si intitolò al gallipolino [[Achille Starace]], segretario del Partito nazionale fascista.
[[File:Laboratorio liceogallipoli.PNG|miniatura|Laboratorio del Liceo]]
All'esterno della struttura è ancora visibile lo stemma in [[carparo]] che rappresenta un cane che porta con sé una fiaccola sormontato dalla [[Corona di Spagna]].
I locali erano disposti su due piani e i su due corridoi perpendicolari con [[volte a botte]] e con dei finestroni che si affacciavano sul [[chiostro]] a [[peristilio]]. Dal chiostro (che aveva al centro un pozzo ornamentale) si accedeva ai dormitori e tutti gli ambienti erano comunicanti tra di loro. Alcuni studi condotti avrebbero dimostrato come nell'edificio siano presenti delle tracce di grotte e cripte di età bizantina.<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/10/29/il-ruolo-dei-domenicani-nella-citta-di-gallipoli/|titolo=Il ruolo dei Domenicani nella città di Gallipoli|autore=Marcello Gaballo|sito=Fondazione Terra D'Otranto|data=2011-10-29|lingua=it-IT|accesso=2022-02-05}}</ref>
Prima che tutto lo stabile venisse destinato ad uso scolastico, fu utilizzato come una sorta di "Accademia" in cui discutere di argomenti di attualità era la parola chiave; ne presero parte anche [[Emanuele Barba]] (medico, scienziato, filosofo e fondatore del Museo gallipolino) e l'eroina e infermiera [[Antonietta De Pace]].
A partire dal 1861 dopo che il carcere venne dismesso, divenne regio liceo attrezzato con la rispettiva palestra nel chiostro oltre a quella interna.
Oggi i locali del Convento dei Domenicani sono ad uso del comune con laboratori culturali.
La scuola media inferiore che era ospitata sino ai primi anni del 2000 è stata trasferita in altro loco<ref name="storia attraverso le immagini"/><ref name="storia del Liceo">{{Cita web|url= https://liceoquintoennio.edu.it/index.php/l-istituto/la-scuola |titolo=La storia del Liceo|accesso=9 marzo 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210414075822/https://liceoquintoennio.edu.it/index.php/l-istituto/la-scuola|dataarchivio=14 aprile 2021|urlmorto=si}}</ref><ref name="piazzasalento.it">{{Cita web|url=https://www.piazzasalento.it/il-12-e-13-luglio-torre-s-giovanni-le-finali-del-magna-grecia-30902|titolo=Il 12 e 13 luglio a Torre S. Giovanni le finali del “Magna Grecia”|autore=Roberto Barone|sito=Piazzasalento|data=2014-07-11|lingua=it-IT|accesso=2022-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/quinto_ennio_mostra_150_anni_liceo_gallipoli/notizie/1678497.shtml|titolo=“Quinto Ennio”, in mostra 150 anni di storia del liceo di Gallipoli|autore=Rita De Bernart|data=14 novembre 2015|accesso=9 marzo 2022|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20151116184401/http://quotidianodipuglia.it/lecce/quinto_ennio_mostra_150_anni_liceo_gallipoli/notizie/1678497.shtml|dataarchivio=16 novembre 2015|urlmorto=si}}</ref>.
=== Ventennio fascista ===
L'antico [[convento]] dei [[Domenicani]] in via Rosario presenta sostanzialmente la stessa struttura del XIX secolo.
Da [[Liceo Ginnasio|ginnasio]] comunale, divenne liceo governativo nel [[1899]], e successivamente Scuola Statale con [[Regio Decreto]] del mese di giugno del [[1934]].
[[File:Aula liceo.PNG|miniatura|sinistra|Aula del liceo]]
I primi corsi liceali vennero invece attivati nel nuovo locale di corso Roma dopo il [[1934]]. Dapprima fu costruito il piano terra e dopo alcuni mesi fu costruito il piano superiore che oggi ospita le classi del [[liceo scientifico]] tradizionale e sperimentale.
Il nuovo liceo prese il nome di "Regio Ginnasio XXVIII Ottobre" per volontà di [[Achille Starace]], esaltando in tal modo la [[Marcia su Roma]].
Il primo dirigente scolastico fu l'umanista Fortunato Capuzzello.
[[File:Aulaviarosario.PNG|miniatura|sinistra|Aula nella sede del centro storico. Si può notare lo stile rigorosamente fascista, i tradizionali banchi in legno e i ritratti del Re d'Italia e del Duce]]
Nell'antica sede di via Rosario e nella sede di corso Roma sono stati rinvenuti documenti (foto e altro) del ventennio fascista. Nelle foto i mobili nei locali sono rigorosamente neri, come prevedevano le indicazioni del [[fascismo]] e nelle classi appaiono immagini raffiguranti [[Benito Mussolini]] ed il [[re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III]].
[[File:Fotoclasseliceo.PNG|miniatura|Una delle prime foto scattate ad una classe liceale (sede convento del Rosario). Al centro si può notare l'allora preside Fortunato Capuzzello, noto critico letterario.]]
In quegli anni tutti gli studenti erano obbligati ad iscriversi all'[[Opera Nazionale Balilla]] e la denominazione divenne (fino alla [[caduta del fascismo]]) ''Regio liceo XXVIII Ottobre''.<ref name="storia del Liceo"/>
[[File:Fotobibliotecaviarosario.PNG|miniatura|sinistra|Biblioteca del Liceo nell'antica sede del convento del Rosario.]]
Successivamente al [[liceo classico]] e scientifico si unì anche l'[[istituto magistrale]], denominato "Maria Immacolata" per volontà dell'allora preside Buccarella, già [[presbitero]]. Successivamente fu ufficialmente intitolato ad [[Aldo Moro]].
Nel [[1945]], in seguito alle disposizioni del Ministero con le quali si invitava alla modifica delle denominazioni di ispirazione fascista, il consiglio dei docenti nella riunione del 6 luglio, decide all'unanimità di intitolare lo storico istituto al conterraneo poeta della latinità [[Quinto Ennio]], ritenuto il padre fondatore della [[letteratura latina]].
Per l’anno scolastico 1950-51 viene istituita in [[Nardò]] una sezione staccata del Liceo Classico di Gallipoli, che resta in funzione fino al '52-53.
== Situazione ==
[[File:Aulamagnagallipoli.PNG|miniatura|destra|Aula magna del Liceo Ginnasio]]
Il liceo è sito in Corso Roma, nella città nuova. All'interno è presente una [[biblioteca]], il Gabinetto di fisica, i laboratori di chimica e biologia che custodiscono le collezioni del naturalista [[Liborio Salomi]].
[[File:Emanuele barba.PNG|upright=0.6|thumb|sinistra|Ritratto dello scienziato [[Emanuele Barba]]]]
[[File:Tommaso fiore.PNG|upright=0.6|thumb|Ritratto di [[Tommaso Fiore]]]]
Comprende l'indirizzo classico, scientifico, delle scienze umane, economico e linguistico ed ha quasi {{formatnum:1000}} alunni, 41 classi e 65 docenti.
==Note==
Riga 81 ⟶ 82:
==Voci correlate==
* [[Gallipoli (Italia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Istruzione|Puglia}}
[[Categoria:Scuole in Puglia|Quinto Ennio]]
[[Categoria:Gallipoli
[[Categoria:
[[Categoria:Licei linguistici|Quinto Ennio]]
[[Categoria:Licei scientifici|Quinto Ennio]]
[[Categoria:Licei umanistici|Quinto Ennio]]
|