Tom Clancy's EndWar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Ortografia |
||
(66 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|videogiochi|agosto 2014}}
{{Videogioco
|
|piattaforma = [[Xbox 360]]
|piattaforma 2 = [[PlayStation 3]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation Portable]]
|piattaforma 4 = [[Nintendo DS]]
|piattaforma 5 = [[Microsoft Windows]]
|anno = 2008
|data = '''Nintendo DS, PlayStation 3, PlayStation Portable, Xbox 360'''<br />{{Uscita videogioco|USA=4 novembre [[2008]]}}<ref name="Release Summary">{{Cita web |url=http://xbox360.ign.com/articles/903/903052p1.html |titolo=EndWar Beta Open to Pre-orderers |editore=[[IGN|IGN Entertainment]] |accesso=18 settembre 2008 |data=26 agosto 2008 |autore=Ryan Geddes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080906112902/http://xbox360.ign.com/articles/903/903052p1.html |urlmorto=no |lingua=en}}</ref><br />{{Uscita videogioco|EU=6 novembre 2008}}<ref>{{RivistaVG|pg|39|82|4|2009|titolo=EndWar}}</ref><ref>{{Cita web |data=15 ottobre 2008 |titolo=EndWar et Madagascar 2 en démo sur le Live |url=https://www.jeuxvideo.com/news/2008/00029551-endwar-et-madagascar-2-en-demo-sur-le-live.htm |accesso=28 novembre 2023 |lingua=fr}}</ref><br />{{Uscita videogioco|UK=7 novembre 2008}}<ref>{{Cita news |data=16 settembre 2008 |titolo=Ubisoft orders EndWar to early November |lingua=en |url=https://www.eurogamer.net/ubisoft-orders-endwar-to-early-november |accesso=28 novembre 2023}}</ref><br />'''Microsoft Windows'''<br />{{Uscita videogioco|NA=24 febbraio [[2009]]}}<ref>{{Cita web |data=5 gennaio 2010 |titolo=EndWar {{!}} Tom Clancy's EndWar (2009) on PC |url=http://pc.ign.com:80/objects/142/14213973.html |accesso=28 novembre 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105161220/http://pc.ign.com:80/objects/142/14213973.html |lingua=en}}</ref><br />{{Uscita videogioco|EU=26 febbraio 2009}}<ref>{{Cita web |data24 febbraio 2009 |titolo=EndWar PC : les configurations requises |url=https://www.jeuxvideo.com/news/2009/00032231-endwar-pc-les-configurations-requises.htm |accesso=29 novembre 2023 |lingua=fr}}</ref><br />{{Uscita videogioco|AUS=26 febbraio 2009}}<ref>{{Cita web |titolo=AU Shippin' Out February 23-27: Killzone 2 |url=https://www.gamespot.com/articles/au-shippin-out-february-23-27-killzone-2/1100-6205071/ |accesso=28 novembre 2023 |lingua=en}}</ref>
|genere = [[Videogioco strategico in tempo reale]]
|tema = [[Storia alternativa]]
|origine = CHN
|sviluppo = [[Ubisoft Shanghai]]
|pubblicazione = [[Ubisoft]]
|serie =
|producer = Audrey Leprince
|game designer = Michael de Plater
|capo programmatore = Wei Xiang
|direttore artistico = Junchen Liao
|compositore = Alistair Hirst
|compositore 2 = Matt Ragan<ref>{{Cita web |url=http://www.benhouge.com/endwar.html |titolo=Ruminations on the Audio Design of Tom Clancy's EndWar |editore=Ben Houge |accesso=23 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180929075341/http://benhouge.com/endwar.html |urlmorto=no |lingua=en}}</ref>
|modi gioco = [[Singolo giocatore]] e [[Multiplayer]]
|motore = [[Unreal Engine 3]]
|periferiche =
|
|distribuzione digitale =
|età =
|preceduto =
|seguito =
}}
'''''Tom Clancy's EndWar''''' è un [[videogioco strategico in tempo reale]] sviluppato da [[Ubisoft Shanghai]] per cinque piattaforme differenti, per le quali sono stati realizzati due gameplay diversi: per le console e PC è stato sviluppato come [[videogioco tattico in tempo reale]], per le piattaforme portatili come [[videogioco strategico a turni]].<ref>{{Cita web |url=http://www.gamespot.com/psp/strategy/tomclancysendwar/news.html?sid=6199678&mode=news |titolo=Tom Clancy's EndWar |accesso=4 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090813075532/http://www.gamespot.com/psp/strategy/tomclancysendwar/news.html?sid=6199678&mode=news |urlmorto=no |lingua=en}}</ref> Il videogioco è stato pubblicato per [[Nintendo DS]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable]] e [[Xbox 360]] nel novembre 2008, mentre la versione per [[Microsoft Windows]] è stata pubblicata nel febbraio 2009.
== Trama ==
Con il prezzo del greggio che però sale a 800 [[Dollaro|dollari]] al barile, gli [[Stati membri dell'Unione europea|Stati membri dell'Unione Europea]] sono costretti a consolidare il loro potere politico, economico e militare per riunirsi in uno nuovo superstato, la Federazione Europea. [[Regno Unito]], [[Australian Open|Australia]] e [[Irlanda]] scelgono di non aderire al nuovo Stato, e si uniscono invece in una nuova federazione, il "New Commonwealth".
Le nazioni troppo deboli per poter entrare a far parte delle Federazione Europea, in particolare
Grazie ai grandi giacimenti di petrolio e gas naturale, la Russia vive un
La militarizzazione dello spazio raggiunge il suo picco nel [[2020]], quando gli Stati Uniti rivelano l'intenzione di voler lanciare la stazione spaziale ''Freedom Star'', nel tentativo di riconquistare nello spazio la sua posizione di superpotenza mondiale.
Le reazioni della comunità internazionale sono ostili. La Federazione Europea e la Russia
Il 23 marzo [[2020]], alcuni siti europei situati nella "''zona senza legge''", dove si trovava un tempo la [[Croazia]], vengono attaccati da un gruppo non meglio identificato di terroristi, che utilizzano carri armati russi [[T-80]]. Vengono respinti dall'esercito europeo. Durante la battaglia, le forze europee tentano di accedere alla nave cargo che i terroristi utilizzano per sbarcare in [[Croazia]], ma la nave viene distrutta prima che i soldati possano accedervi.
Il 4 aprile [[2020]], quando il modulo finale della Freedom Star si appresta ad essere lanciato da [[Cape Canaveral]] in mezzo alle proteste internazionali, lo stesso gruppo di terroristi attaccano il modulo e tentano di distruggerlo. Ancora una volta vengono respinti, questa volta però dall'[[United States Air Force|Aeronautica degli Stati Uniti]], mentre si verifica un altro attacco analogo, questa volta in una stazione petrolifera a nei [[Paesi Bassi]]. Dopo essere stati sconfitti dalle forze europee, i terroristi si identificano come l'''Esercito Dimenticato'', composto da persone provenienti dagli stati abbandonati dalle superpotenze e successivamente falliti.
A seguito di un altro attacco, questa volta a una centrale elettrica russa vicino a [[Minsk]]
Pulain viene catturato, ma una telefonata anonima da parte della Russia informa la polizia di [[Copenaghen]], permettendo alle forze europee di intervenire, impedendo il rapimento e intrappolando la squadra tattica americana in una delle basi navali. Il 7 aprile [[2020]], gli Stati Uniti inviano a Copenaghen rinforzi per salvare la squadra in trappola. Gli americani respingono con successo il primo attacco degli europei, ma questi ultimi riescono a contrattaccare e riconquistano la loro base navale.
Gli eventi di Copenaghen innescano però un incidente internazionale di grande rilievo e le due superpotenze arrivano molto vicino a dichiararsi guerra. Durante i colloqui di pace che si tengono in campo neutro a [[Londra]], viene rivelato, ma
Il virus causa un malfunzionamento nel satellite europeo destinato ad abbattere gli [[ICBM]], facendogli credere che lo [[
== Fazioni ==
Il gioco permette di scegliere una delle tre superpotenze in gioco,
=== Stati Uniti d'America ===
'''Joint Strike Force'''
'''''Generale Scott Mitchell'''''
Inizialmente
=== Russia ===
Riga 91 ⟶ 73:
'''''Generale Sergei Isozotov'''''
Come già detto, anche la Russia vive un vero e proprio boom economico,
=== Federazione Europea ===
'''Enforcers Corps'''
'''''Generale Amadou de Bankole'''''
Sicuramente
La particolarità dell'Europa sta nel suo essere, almeno all'inizio, in rapporti pacifici con entrambe le altre due contendenti.
Questa nuova Superpotenza è vista dalle rivali come una giovane quanto imprevedibile potenza economica e militare. Nel mondo di EndWar, anche prima della guerra, la FE si è dimostrata una superpotenza aggressiva ed imperialista, trasformata da decenni di crisi, basata sulla forza militare e dall'indole imperialista, molto differente dall'[[Unione europea|UE]] attuale. Con ogni probabilità la nascita di questa inedita superpotenza ha contribuito alla destabilizzazione degli equilibri internazionali causando la Terza Guerra Mondiale. Per la prima volta nella storia moderna, e dei videogiochi, l'Europa parla con una sola voce, sia nei summit diplomatici che nei campi di battaglia.
Il corpo d'élite delle Forze Armate dell'Europa Unita è l'
La presenza della Federazione Europea ha affascinato molti clienti che hanno comprato EndWar per via del fatto che vedono in questo videogioco la possibilità di avere una concretizzazione dell'Europa nella vita reale in pochi decenni. Questo fascino è aiutato dalla bandiera della Federazione, la bandiera a dodici stelle oro su sfondo blu disposte in 12 quadranti, esattamente come l'attuale Unione Europea.
Le fonti del gioco non rivelano una precisa mappatura dei territori controllati dagli europei, sia prima che dopo la guerra. Ma durante il gioco viene riferito che gli europei all'inizio delle ostilità occupano l'Africa Settentrionale e il New Commonwealth (quest'ultimo formalmente è neutrale, ma Londra, forse obbligata da Parigi, capitale esecutiva europea, permetterà alle armate europee di occupare le terre del Commonwealth). Tra l'altro è rivelato che fanno parte del Commonwealth Britannico anche Canada,
Le unità europee si ispirano alla tradizione degli antichi condottieri militari del Vecchio Continente, secondo cui la precisione infallibile degli americani o la forza bruta dei russi sono da sostituire con una forza molto versatile e preparata ad ogni evenienza. In base a questa strategia, le unità europee si affidano ad un'elevata flessibilità sul campo, grazie ad un grande dispiegamento di trasporti e unità di genieri. I Genieri, i Trasporti e gli Attacchi EMP migliori sono schierati dagli europei.
=== New Commonwealth ===
In poche parole è una federazione costituita pochi anni prima della nascita della EF. Può essere inteso come un'evoluzione del Commonwealth britannico moderno con l'aggiunta di altre terre facenti parte un tempo dell'impero coloniale britannico (Australia, Irlanda,
== Battaglioni ==
Ciascuna delle tre
== Tipi Battaglione ==
I Tipi di Battaglione influenzano i parametri delle unità, controllate dal giocatore. Ciascun tipo porta al giocatore
'''Battaglione Operazioni Speciali: '''I Battaglioni Tattici si adattano facilmente a dirversi tipi di scontro grazie ad unità polivalenti e ben addestrate che combattono con sufficiente autonomia nei diversi teatri di scontro. Puntano su una certa autonomia e versatilità, in altre parole non eccelgono in nessun campo, ma sono una buona scelta sia in operazioni difensive che offensive. Sono composti da un numero eguale di unità per ciascun tipo.
'''Battaglione Corazzato: '''I Battaglioni Corazzati sono specializzati negli scontri terrestri, ottimi per operazioni in scenari estesi dotati di pochi ripari per nascondere la fanteria, hanno scarsa mobilità a terra, un numero esiguo di elicotteri per contrastare attacchi a sorpresa o dall'alto. Posseggono un abbondante numero di carri armati e trasporti blindati.
'''Battaglione Assaltatori: '''I Battaglioni Assaltatori sono specializzati in operazioni veloci e in profondità nel territorio nemico, votati più alle missioni offensive, con unità veloci e flessibili che portano a compimento una vasta gamma di obiettivi militari. Gli Assaltatori dispongono di massicce riserve di Trasporti e Fucilieri, ma hanno nel loro organico scarse unità di carri armati e mezzi d'artiglieria.
'''Battaglione Aviotrasportato: '''Battaglioni votati agli attacchi rapidi dall'alto per travolgere le truppe nemiche nel settore operativo. Addestrati al dispiegamento in varie forme, specialmente dall'aria, e alla cattura e fortificazione delle stazioni radio e del terreno di scontro. Pongono molta enfasi sull'uso di fanteria ed elicotteri per massimizzare la velocità, ma hanno scarse riserve di mezzi a terra, specialmente carri e artiglieria.
'''Battaglione Meccanizzato: '''Battaglioni preparati a dispiegamenti e avanzamenti rapidi con unità di cavalleria modulari e pesantemente armate. Ottimi per operazioni in terreni misti dotati di molti ripari, ma vulnerabili contro unità con più potenza di fuoco. Raggruppa molte unità di Trasporti e Genieri, ma hanno scarse capacità di proiezione di potenza da lunghe distanze, a causa di una scarsezza di mezzi d'artiglieria ed elicotteri.
'''Battaglione Tattico: '''Battaglione particolare ottimizzato per proiettare una grande potenza di fuoco da lunghe distanze su nemici più lenti e meno versatili. Questi battaglioni sono dotati di diverse unità di elicotteri e reparti d'artiglieria con ottima esperienza, ma hanno poche unità di fanteria.
== Battaglioni Joint Srike Force – Stati Uniti D'America ==
'''JOINT STRIKE FORCE '''
'''3' Battaglione Tattico''': I Veicoli di Comando Mobile Archon del battaglione sono sempre pronti a supportare e rinforzare direttamente le altre truppe del battaglione in battaglia grazie alle proprie funzioni di comando e controllo. Equipaggiato con un sistema C5
'''SPECIALITA': Equipaggiato con mezzi di Comando C5A1 Archon, con le funzioni sopraindicate.'''
Riga 143 ⟶ 123:
'''MOTTO:''''' '''Nessun Peggior Nemico, Nessun Miglior Amico.'''''
'''5'Battaglione Corazzato:''' Questo battaglione fornisce veicoli corazzati e sistemi d'arma controcarro portatili, oltre che
'''SPECIALITA':''' '''Genieri +20%Danno Carri+20Danno'''
Riga 149 ⟶ 129:
'''MOTTO: Il Mucchio Selvaggio'''
'''8'Battaglione Assalto: '''Questo battaglione gode di un'
'''SPECIALITA': Tutte le unità accumulano esperienza del 20% più in fretta'''.
Riga 155 ⟶ 135:
'''MOTTO: Nel Cuore d''ella Mischia'''''
'''13' Battaglione Aviotrasportato: '''Gli elementi di questo battaglione sono prevalentemente reclutati
'''SPECIALITA': Fucilieri +10%Danno Genieri+10% Danno Le unità di fanteria si possono inserire nell'area con l'attacco in profondità, cioè paracadutarsi oltre le linee nemiche.'''
'''MOTTO: ''Giudizio dal Cielo'''''
'''14' Battaglione Assalto: '''Truppe veloci e versatili
'''SPECIALITA': Genieri +10%Difesa Trasporti+20%Danno'''
Riga 173 ⟶ 153:
'''MOTTO: ''Guardiani della Libertà'''''
'''22' Battaglione Tattico: '''Addestrato
'''SPECIALITA': Elicotteri d'Assalto +40 Su Attacco, Difesa e Mobilità.'''
Riga 197 ⟶ 177:
'''MOTTO: Veri Patrioti'''
'''6' Battaglione Operazioni Speciali: '''Le unità meglio addestrate ed equipaggiate di tutta l'
'''SPECIALITA': Fucilieri, Carri Armati
'''MOTTO: ''La Punta di Lancia Americana'''''
== Battaglioni EFEC- Federazione Europea ==
'''Battlegroup 4' Aviotrasportato: '''Il 4' Aviotrasportato è entrato in servizio nel 2014
'''SPECIALITA': Fucilieri e Genieri +30% Attacco, Difesa'''
Riga 222 ⟶ 202:
'''MOTTO: Fiato alle Trombe'''
'''Battlegroup 8' Meccanizzato: '''Questo nucleo di combattimento è costituito da elementi francesi e tedeschi congiunti e opera in diverse condizioni e ambienti grazie sia ad accurate ricognizioni
'''SPECIALITA': Carri e Artiglieria +15 Attacco '''
'''MOTTO: Fendente d'
'''Battlegroup 10' Tattico: '''Questo gruppo da battaglia è il cuore tecnologico dell'esercito EFEC, con veicoli LV-20 CarloMagno che consentono una visione del campo di battaglia ampia e dettagliata. Tutti i sistemi di battaglia elettronica standard sono già installati nel Comando Mobile. Equipaggiato con un Comando Mobile Carlo Magno. Dopo la sua creazione nel 2016, molti soldati del 10'Tattico sono stati decorati per le azioni nei conflitti nel mondo. Alain DuBarry è il leader del gruppo.
Riga 234 ⟶ 214:
'''MOTTO: Sapere È Potere'''
'''Battlegroup 12' Tattico: '''
'''SPECIALITA': Genieri e Artiglieria +25% Attacco e Difesa'''
Riga 240 ⟶ 220:
'''MOTTO: Precisione Prima di Tutto'''
'''Battlegroup 15' Corazzato:''' Questo gruppo da battaglia è formato da forze speciali di tutta l'Europa Orientale e Baltica
'''SPECIALITA': Elicotteri e Trasporti +20% Mobilità e Difesa'''
Riga 246 ⟶ 226:
'''MOTTO: Saldi e Forti'''
'''Battlegroup 16' Meccanizzato: '''Nucleo di combattimento avanzato e in costante stato d'allerta, sempre pronto ad intervenire in
'''SPECIALITA': Fucilieri e Genieri +30% Difesa'''
Riga 252 ⟶ 232:
'''MOTTO: Morte ai Tiranni'''
'''Battlegroup 20' Assalto: '''Il 20' Assaltatori conta fra le proprie
'''SPECIALITA': Elicotteri +30% Attacco, Difesa e Mobilità. '''
Riga 270 ⟶ 250:
'''MOTTO: Fantasmi della Notte '''
'''Battlegroup 1' Operazioni Speciali: '''La migliore forza d'èlite schierabile dall'Europa, di cui fanno parte molti ex operativi della squadra Rainbow di inizio secolo e varie altre forze antiterrorismo europee, fra cui GIGN francesi, GEO spagnoli, GSG9 tedeschi, NOS italiani e CEJ slovacchi, con un alto potere di adattamento ai campi di battaglia odierni con forze miste e efficaci. All'inizio sarà guidato da Alexis Matz, considerato il più abile dei comandanti europei, ma se la Terza Guerra Mondiale giunge alla quarantesima settimana senza essere stato
'''SPECIALITA': Trasporti e Genieri +50% Attacco, Mobilità e Difesa'''
'''MOTTO: La Spada d'
== Battaglioni Spetsnaz Guard Brigade- Russia ==
'''56' Brigata Aviotrasportata: '''Una delle brigate più potenti della Russia, ha
'''SPECIALITA': Elicotteri e Trasporti +20% Attacco e Mobilità'''
'''MOTTO: Fendente Profondo'''
'''8' Brigata Meccanizzata: '''
'''SPECIALITA': Fucilieri e Carri +15% Attacco e Mobilità'''
Riga 289 ⟶ 269:
'''MOTTO: Per la Madre Patria '''
'''19' Brigata Meccanizzata: '''Brigata
'''SPECIALITA': Trasporti e Carri +25% Difesa '''
Riga 295 ⟶ 275:
'''MOTTO: Pionieri della Mischia'''
'''13 'Brigata Aviotrasportata: '''Brigata costituita sulla falsariga delle "Task Force" statunitensi,
'''SPECIALITA': Elicotteri +20% Difesa e Mobilità Artiglieria +15% Attacco'''
'''MOTTO: Serviranno Molti Colpi'''
'''20 ' Brigata Assalto
'''SPECIALITA': Trasporti +10% Attacco Carri +15% Attacco Fucilieri +10% Mobilità '''
'''
'''MOTTO: Dritti al Punto'''
'''35' Brigata Corazzata: '''La brigata più
'''SPECIALITA': Elicotteri e Carri +10% Attacco e Difesa e +20 Mobilità'''
Riga 315 ⟶ 295:
'''MOTTO: Intimidazione Effettiva '''
'''48' Brigata Segnalatori: '''Una vecchia brigata impiegata fin dalle prime fasi della Guerra Fredda, ha poi operato nell'Invasione dell
'''SPECIALITA': Artiglieria e Fucilieri +20% Attacco Fucilieri +15% Attacco e Mobilità'''
Riga 321 ⟶ 301:
'''MOTTO: Oggi Sfamiamo i Corvi'''
'''17' Brigata Segnalatori: '''Una brigata di nuova concezione creata nei primi anni 2000, addestrata al recupero ostaggi di alto profilo, assalti anfibi e frontali, e la sola brigata della Spetsnaz in grado di usare, o sabotare, le postazioni ostili. È anche addestrata ad usare armi chimiche
'''SPECIALITA': Genieri + 30% Attacco e Difesa'''
Riga 327 ⟶ 307:
'''MOTTO: La Tela del Ragno'''
'''39' Brigata Assalto: '''Truppe d'èlite che
'''SPECIALITA': Fucilieri +15% Attacco e Mobilità Genieri +15% Difesa'''
Riga 337 ⟶ 317:
'''SPECIALITA': Carri e Trasporti +20% Attacco Elicotteri +10 Difesa'''
'''1' Brigata Alfa Operazioni Speciali: '''I Migliori elementi dell'
'''SPECIALITA': Artiglieria e Comando Mobile +50% Mobilità e Difesa (Supporto Terrestre +50% Difesa e Attacco)'''
'''MOTTO: Sempre
== Gerarchia Militare Joint Task Force (America) ==
Riga 406 ⟶ 386:
== Gerarchia Militare Guardia Spetsnaz (Russia) ==
'''Presidente
'''Generale Sergei Izotov '''
Riga 422 ⟶ 402:
'''Tenente Colonnello Leonid Vilkov'''
'''Maggiore Alexei Noskov
==
=== Mappa ===
Il gioco prende posto nello stesso [[universo immaginario|universo]] di ''[[Tom Clancy's Ghost Recon|Ghost Recon]]''
Le locazioni giocabili sono posizionate in Europa, Russia occidentale e Stati Uniti orientali
==== Capitali di fazione ====
Sono i territori più difficili da conquistare e anche i più importanti, segnati sulla mappa da una stella
==== Basi Militari ====
Riga 437 ⟶ 417:
=== Turni ===
La campagna in singolo è suddivisa a turni, come il famoso gioco da tavolo [[Risiko]]. All'inizio di ogni turno il giocatore deve scegliere in quale territorio combattere tra quelli disponibili; la sconfitta o la vittoria dello scontro può comportare la chiusura o l'apertura di nuovi fronti. Alla fine di ogni battaglia il turno finisce, mostrando i risultati di tutti i combattimenti che si sono svolti e i territori che sono stati conquistati o persi dalle tre fazioni
== Campo di battaglia ==
Ogni campo di battaglia presente nel gioco è diverso per aspetto e confomazione del territorio, sia esso rurale o urbano. In ogni territorio sono presenti due punti di raccolta
=== Stazioni radio ===
Sono segnate sulla mappa da una lettera maiuscola e possono essere conquistate solo dalla fanteria. Conquistandole, si ottengono "punti comando"
=== Punti comando ===
Sono la moneta corrente nel corso della battaglia. Grazie a essi possono essere schierati rinforzi o supporti provenienti dalle basi strategiche. Le stazioni radio generano automaticamente una piccola quantità di PC, e per ogni nuova stazione acquisita se ne ottiene una quantità bonus. Le Stazioni radio di solito sono disposte sulla mappa in modo che ce ne sia un numero equo in ogni lato della mappa, ma nelle missioni Assedio
=== Rinforzi ===
Riga 455 ⟶ 432:
=== Defcon ===
Quando in un combattimento una delle due fazioni riesce a primeggiare sull'altra e sta per vincere la partita, la fazione perdente ottiene il diritto di usare le [[Arma di distruzione di massa|WMD]], ossia le armi di distruzione di massa,
=== Supporti Strategici ===
Conquistando e potenziando le stazioni presenti sulla mappa nel corso del combattimento con l'aiuto dei Fucilieri o dei Genieri, si possono ottenere alcuni supporti esterni per indebolire il nemico o per avvantaggiare le nostre unità. Quando una stazione è conquistata, basta ordinare all'unità più vicina di entrare e potenziarla con uno dei tre supporti disponibili,
'''Supporto Aereo'''
Il Supporto Aereo permette al giocatore di richiamare sul campo una squadriglia di cacciabombardieri che sorvolano rapidamente l'area e indeboliscono le unità nemiche selezionate. Il primo livello permette di indebolire una squadra nemica. Il secondo
'''Supporto Terrestre'''
Riga 470 ⟶ 447:
'''Supporto Elettronico'''
Il Supporto Elettronico permette di sparare sul campo di battaglia degli impulsi EMP che immobilizzano temporaneamente i veicoli del nemico
== Combattimento ==
Esistono quattro tipi di combattimenti, e, in ognuno, le condizioni per giungere alla vittoria sono differenti. È comunque possibile vincere ogni tipo combattimento eliminando o neutralizzando tutte le unità nemiche.
=== Conquista ===
L'obiettivo è prendere il controllo di più della metà delle stazioni radio presenti sul campo di battaglia
=== Assalto ===
Si ottiene la vittoria quando tutte le unità nemiche sulla mappa sono state annientate o eliminate e il comandante non può schierare altre truppe
=== Raid ===
Questa modalità è disponibile solo se il combattimento avviene in una base strategica, e non sono ammesse unità d'artiglieria.
'''Per l'attaccante''' l'obiettivo è distruggere oltre la metà delle strutture chiave,
'''Per il difensore''' l'obiettivo è difendere le strutture chiave.
Se il raid viene effettuato con successo, lo schieramento che controlla la base non può fare affidamento sui supporti forniti da essa per almeno sei turni.
=== Assedio ===
È disponibile solo nella fase finale per la conquista di una capitale.
'''L'attaccante''' deve conquistare la stazione radio
'''Il difensore''' deve eliminare tutte le unità nemiche. In Assedio, il difensore è tagliato fuori da qualunque supporto all'inizio della missione, e non può chiedere rinforzi o supporti, fino allo scadere del conto alla rovescia. Se il difensore resiste fino allo scadere del tempo, allora un massiccio esercito inizierà a marciare nella mappa e sigillerà l'area con forze di ogni tipo, aiutando il difensore a respingere gli attaccanti.
== Unità ==
Ci sono sette tipi diversi di unità sotto il comando diretto: [[Fuciliere|fucilieri]], [[Genio militare|genieri]], [[Carro armato|carri armati]], [[Logistica militare|trasporti]], [[Elicottero|elicotteri]], [[artiglieria]], e [[Centro di comando|unità di comando]].
Ogni unità può potenziarsi in attacco e difesa
Ci sono circa 40
Il giocatore non controlla i singoli soldati, ma le più
[[Fuciliere|Fucilieri]]: La fanteria standard. Sono efficaci contro altri fucilieri, genieri e artiglieria se a corto raggio, ma vulnerabili contro tutto il resto. Per un po' di tempo possono tenere testa agli elicotteri quando sono sotto un buon riparo, ma alla fine
[[Genio militare|Genieri]]: Queste sono truppe [[
[[Veicolo trasporto truppe|Trasporti]]: Queste unità sono letali contro gli elicotteri e i fucilieri, e possono portare la fanteria, ma sono estremamente vulnerabili contro i carri armati e ai genieri trincerati. La Russia utilizza il BTR-112 Blasta. Gli europei usano il tedesco AMZ-26
[[Carro armato|Carri armati]]: I Carri armati sono molto efficaci contro altri veicoli corazzati, come carri e trasporti, anche se sono vulnerabili ai genieri riparati
[[Elicottero d'attacco|Elicotteri]]: Gli elicotteri sono mezzi d'attacco veloci che possono essere anche usati per esplorare il territorio in cerca di artiglieria e attacchi aerei, sono anche efficienti contro i carri armati, fucilieri, artiglieria e genieri non riparati. Sono anche molto fragili, e possono essere distrutti dai trasporti e genieri. La Russia utilizza il KA-65 Rapace. L'Europa utilizza il PAH-6 Ghepardo. Gli Stati Uniti usano l'AH-80 Blackfoot. I Blackfoot americani sono dotati di sistemi a guida laser ottica e sono molto precisi, questo rende i Blackfoot gli elicotteri più temuti sui campi di battaglia.
[[Artiglieria]]: Anche se relativamente lenta ed estremamente deboli in combattimento ravvicinato, l'artiglieria può devastare le unità di terra da lunga distanza. I russi utilizzano lo KV-20 Zhukov. L'Europa usa il AMZ-50 Fromboliere. L'America utilizza lo M320 Spartan. L'artiglieria russa Zhukov è la più valida di quelle americane ed europee perché ha un sistema di propulsione avanzato, un meccanismo di scatto automatico che
''Veicoli di comando'': i Veicoli di comando portano il giocatore a disporre di funzioni di comando extra, tra cui il rilascio di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]] per l'esplorazione e il combattimento. Tutti i veicoli di comando sono protetti da [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] robot automatici di scorta, che sono potenti contro fanteria ed elicotteri. I veicoli di comando solitamente possiedono alti livelli di vita, facendo di essi alcune tra le più importanti unità di combattimento. La Russia utilizza il MAZ-660 Ragno Reale. L'Europa impiega lo LV-20 Carlomagno. Gli americani usano lo C1A5 Archon. I Veicoli di Comando delle tre fazioni possiedono all'incirca le stesse capacità tattiche e differiscono molto solo in estetica. La scorta dei Veicoli di Comando è costituita da potenti Droni robot per gli americani e gli europei, e da un plotone di soldati per i russi.
Droni Robot: Questi potenti droni da combattimento automi sono piccoli ma potenti. Si muovono su ruote (Europa) o su cingoli (America) in piccoli gruppi, e scortano i Comandi Mobili JSF
'''Elicotteri di Supporto:''' Anche se non prendono parte all'azione sono comunque fondamentali perché incaricate di trasportare i rinforzi sulla linea del fronte e di evacuare le unità incapacitate per impedire che siano uccise dal nemico. Sono veloci ma disarmati e si ritireranno velocemente dall'area una volte assolte le loro funzioni. Sono vulnerabili a tutte le unità nemiche a parte i Fucilieri, ma le probabilità di attaccarlo sono ridotte perché sono troppo veloci nel ritirarsi e nell'evacuazione anche per essere intercettati dagli elicotteri d'assalto. Gli elicotteri di supporto per i veicoli sono grandi e corazzati mentre per la fanteria si usano versioni più piccole degli stessi elicotteri. Gli JSF usano i V-25 Goshawk e i V-27 Valkyrie. L'Europa usa gli EG-200 Tafano e gli EG-3000 Turbine. I Russi usano Mi-27 Locusta e Mi-33 Tarantola.
'''UAV : '''I velivoli senza pilota sono ideali per condurre operazioni segrete oltre le linee nemiche. Decollano dai Comandi Mobili e sono unità stealth, quindi solo Comandi Mobili nemici ed elicotteri d'assalto troppo vicini possono localizzarli. Gli UAV hanno microcamere di sorveglianza e localizzeranno automaticamente le unità nemiche e invieranno i loro movimenti al giocatore. Eventualmente gli UAV si possono potenziare per diventare UCAV, sempre velivoli senza pilota ma questa volta armati con missili aria terra per attaccare i nemici a terra. Data la visibilità causata dai loro missili sono molto più facili da identificare rispetto a un normale UAV e saranno molto vulnerabili se la loro infiltrazione viene compromessa da un'unità in grado di localizzarlo. Gli JSF usano l'SQ-3 Scryer. L'Europa usa l'Eaglefly. La Russia usa l'Avvoltoio.
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Play Generation]]|PSP|84/100<ref name="Play Generation"/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
La rivista ''[[Play Generation]]'' lo classificò come il miglior gioco di strategia del 2008<ref>{{RivistaVG|pg|38|29|3|2009|titolo=Scegli i migliori del 2008!}}</ref>. La stessa testata diede alla versione per [[PlayStation Portable]] un punteggio di 84/100, apprezzando la solidità della struttura di base e gli elementi di originalità e come contro il fatto che non fosse tecnicamente "sbalorditivo" e che fosse adatto esclusivamente ad un pubblico di appassionati, finendo per trovarlo non il miglior [[Videogioco strategico|strategico]] in circolazione, ma che meritava sicuramente l'attenzione degli appassionati del genere<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|38|73|3|2009|titolo=Tom Clancy's EndWar}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://endwargame.it.ubi.com/index.php|Sito ufficiale}}
{{Tom Clancy}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Videogiochi basati su opere di Tom Clancy]]
|