Cassa Darghiè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bramfab ha spostato la pagina Ras Cassa Darghiè a Cassa Darghiè: Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Predicato_e_titoli_araldici
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|militari etiopi}}
{{Carica pubblica
|nome =
|immagine = Ras_Kassa.png
|didascalia =
|carica = Presidente del Consiglio della corona dell'[[Etiopia]]
|mandatoinizio = 13 luglio [[1941]]
|mandatofine = 16 novembre [[1956]]
|mandato =
|vice di =
|cotitolare =
|capo di stato =
|presidente =
|monarca = [[Hailé Selassié]]
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore =
|successore =
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico = Ras
|suffisso onorifico =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Titolo = Il [[Ras (titolo)|ras]]
|Nome = Cassa
|Cognome = Darghiè
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Selale
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1881
|LuogoMorte = Addis Abeba
|GiornoMeseMorte = 16 novembre
|AnnoMorte = 1956
|Attività = militare
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = etiope
|PostNazionalità = , capo dello [[Scioa Occidentale]] e del [[Lasta]]
|FineIncipit = fu un aristocratico e militare dell'[[Etiopia|Impero abissino]], capo dello [[Scioa Occidentale]] e del [[Lasta]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Riga 27 ⟶ 56:
Cassa Darghiè era figlio di Hailé Wolde Kiros del [[Lasta]] e di Tisseme Darghiè, nonché cugino di secondo grado del [[negus]] neghestì [[Hailé Selassié]]. Suo nonno era infatti Darghiè Sala-Selassié, fratello del padre di [[Menelik II]].
 
Benché fosse più uomo di chiesa che uomo di guerra, durante la [[guerra d'Etiopia|guerra italo-etiope]] comandò il fronte dell'estremo nord assieme al [[ras Sejum]] e il [[ras Immirù]]. In diverse azioni molti dei suoi uomini, semplicemente vestiti di cotone e armati di sciabole, assaltavano i carri armati italiani neutralizzandoli. Riportò alcune piccole vittorie nel territorio del Tembien.
 
Nei pressi di Addi-Abbi, nel Tembien, l'armata del ras Cassa sconfisse gli italiani, impossessandosi di mitragliatrici ed altro materiale bellico. Si accampò con la sua armata nella zona di [[MacalléMacallè]]. Fu sconfitto da [[Badoglio]] durante la [[seconda battaglia del Tembien]] a causa della superiorità in armamenti e l'impiego massiccio di gas mortali, [[iprite]] in particolare, da parte degli italiani.
 
Nel [[1955]] fu tra coloro che stesero la [[costituzione dell'Etiopia]]. Successivamente seguì il Negus in Europa nel ruolo di consigliere personale di Sua Maestà.
Riga 46 ⟶ 75:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 53 ⟶ 81:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|ras-cassa|Cassa, ras}}
 
{{Portale|biografie|guerra|politica}}
 
[[Categoria:Storia dell'Etiopia]]