Filippa Giordano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discografia: tolti wikilink agli anni
 
(48 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cantanti italiani|ottobre 2019|}}
{{Artista musicale
|nome = Filippa Giordano
|nazione = ItaliaITA
|nazione2 = Messico
|genere = Pop
|genere2 = OperaticCrossover popclassico
|anno inizio attività = 1999
|anno fine attività = in attività
Riga 10 ⟶ 11:
|tipo artista = cantante
|immagine = Filippa live.jpg
|Dimensione Fotografia
|didascalia =
|url = [http://www.filippagiordano.net/ filippagiordano.net]
|numero totale album pubblicati = 8
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
Riga 22:
|Cognome = Giordano
|Sesso = F
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1974
 
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|NazionalitàNaturalizzato = messicana
|PostNazionalità = di genere ''[[operaticcrossover popclassico]]''
}}
 
== Biografia ==
Interprete di brani di [[musica leggera]], ma con una estensione vocale da cantante di [[musica lirica]], è figlia d'arte: il padre, Marcello Pecorella, è stato cantore nel registro di [[basso (voce)|basso]] nel [[Coro della Cappella Sistina]].
 
Assai popolare in [[America latinaLatina]], ha in repertorio l'[[aria (musica)|aria]] ''Casta diva'', dalla ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini]], l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Habanera'' dalla ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]], il ''[[Va pensiero]]'' dal ''[[Nabucco]]'' di [[Giuseppe Verdi]] e l{{'}}''Ave Maria'' di [[Franz Schubert]], che ha eseguito in concerto davanti a [[papa Giovanni Paolo II]].
Interprete di brani di [[musica leggera]], ma con una estensione vocale da cantante di [[musica lirica]], è figlia d'arte: il padre, Marcello Pecorella, è cantore nel registro di [[basso (voce)|basso]] nel [[Coro della Cappella Sistina]].
 
Ha debuttato nel [[1999]] partecipando al [[Festival di Sanremo 1999|Festival di Sanremo]] con la canzone ''Un giorno in più'', brano che si è classificato secondo nella categoria Nuove proposte. Dopo la pubblicazione del primo album ''[[Passioni (Filippa Giordano)|Passioni]]'', nel [[2000]] la cantante pubblica l’album omonimo lanciato anche nel mercato internazionale: lo stesso anno conquista il disco d’oro in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url= https://www.riaj.or.jp/f/data/cert/gd.html}}Selezionare "2000年6月".</ref> e in [[Australia]].<ref> https://www.dropbox.com/scl/fo/orr9fphn3kyhykimwm11l/APD_2Jlvk3ePylRrOFDW2vg/2000%20Accreds.pdf?rlkey=b5et6u9n5p7f3gkxgmqhivbyf&e=1 </ref> Sempre nel 2000 incide il brano-sigla ''You Are the One'' (composto da [[Francesco Sartori]]) della miniserie di Rai 2 [[Giochi pericolosi (miniserie televisiva)|''Giochi pericolosi'']].
Assai popolare in [[America latina]], ha in repertorio l'[[aria (musica)|aria]] ''Casta diva'', dalla ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini]], l<nowiki>'</nowiki>''Habanera'' dalla ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]], il ''[[Va pensiero]]'' dal ''[[Nabucco]]'' di [[Giuseppe Verdi]] e l'''Ave Maria'' di [[Franz Schubert]], che ha eseguito in concerto davanti a [[papa Giovanni Paolo II]].
 
Ha debuttato nel [[1999]] partecipando al [[Festival di Sanremo 1999|Festival di Sanremo]] con la canzone ''Un giorno in più'', brano che si è classificato secondo nella categoria Nuove proposte.
 
Nel [[2001]] tiene un concerto al [[Teatro Alighieri]] per il [[Ravenna Festival]].
Nell'autunno [[2001]] ha registrato il brano ''Stella'', incluso, assieme ad altri brani di [[Andrea Bocelli]], nella [[colonna sonora]] del film ''[[Vajont (film)|Vajont]]'' di [[Renzo Martinelli]]. Nel [[2002]] ha partecipato nuovamente al [[Festival di Sanremo 2002|Festival di Sanremo]] con ''Amarti sì''.
 
Nel [[2002]] ha partecipato nuovamente al [[Festival di Sanremo 2002|Festival di Sanremo]] con ''Amarti sì'' in concomitanza con l’uscita dell’album ''[[Il rosso amore]]'', pubblicato anche per il mercato internazionale: il disco vende 70.000 copie in [[Giappone]].<ref> https://www.worldradiohistory.com/hd2/IDX-Business/Music/Billboard-Index/IDX/2002/2002-07-06-Billboard-Page-0044.pdf#search=%22alexia%20copies%20sold%22 </ref>
Verso la fine del [[2005]] ha pubblicato per un'etichetta giapponese l'album, ''Prima Donna'', contenente sia canzoni in [[lingua italiana]] che brani in [[lingua inglese]]. A qualche settimana di distanza, sul mercato giapponese è stata poi pubblicata una collezione dei suoi principali successi: ''Passioni - Best Selection''. Sempre nel dicembre 2005 la cantante ha tenuto due concerti a [[Tokyo]].
 
Verso la fine del [[2005]] ha pubblicato per un'etichetta giapponese l'album, ''[[Prima Donnadonna (album)|Prima donna]]'', contenente sia canzoni in [[lingua italiana]] che brani in [[lingua inglese]]. A qualche settimana di distanza, sul mercato giapponese è stata poi pubblicata una collezione dei suoi principali successi: ''Passioni - Best Selection''. Sempre nel dicembre 2005 la cantante ha tenuto due concerti a [[Tokyo]].
Nel [[2006]] l'album ''Prima Donna'' è stato distribuito anche in [[Messico]] con l'aggiunta di due ''bonus track'' in [[lingua spagnola]]: "Me he enamorado de ti" e "Como he de vivir sin tu cariño" (la prima è un adattamento in spagnolo di ''Woman in love'', canzone portata al successo negli [[anni 1980|anni ottanta]] da [[Barbra Streisand]]).
 
Nel [[2006]] l'album ''Prima Donna'' è stato distribuito anche in [[Messico]] con l'aggiunta di due ''bonus track'' in [[lingua spagnola]]: "''Me he enamorado de ti"'' e "''Como he de vivir sin tu cariño"'' (la prima è un adattamento in spagnolo di ''[[Woman in loveLove]]'', canzone portata al successo negli [[anni 1980|anni ottanta]] da [[Barbra Streisand]]).
L'album ha raggiunto i primi posti delle classifiche di vendita messicane ed è stato accompagnato da un breve ''tour''. Considerato il successo avuto dal disco, è stato successivamente pubblicato il [[DVD]] che registra la ''performance live''.
 
L'album, disco d’oro in [[Messico]]<ref name="AMPROFON"> [https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php AMPROFON]</ref>, è stato accompagnato da un breve ''tour'' e dalla pubblicazione di un [[DVD]] che registra la ''performance live''.
 
Tra il [[2006]] ed il [[2007]] gli album ''Filippa Giordano'' e ''Il rosso amore'' sono stati anch'essi ristampati e distribuiti sempre per il mercato messicano.
 
Nel [[2010]] la cantante ha ottenuto la cittadinanza messicana, dopo la rottura del contratto con la [[Sugar Music]] che le fece sottoscrivere un vincolo che la obbligava a non incidere più nessuno disco in Italia. Questo fece la sua fortuna, diventando all'estero quello che la sua casa discografica non riuscì a fare in patria. Sempre nello stesso anno, Filippa vince il disco d’oro in [[Messico]] con l’album ''[[Con amor a Mexico]]'' pubblicato nel [[2009]].<ref name="AMPROFON" />
Nel 2010 Filippa ha ottenuto la cittadinanza messicana.
 
==Discografia==
===Album===
* [[1999]] - ''[[Passioni (Filippa Giordano)|Passioni]]''
* 1999 - ''[[2000]]Filippa -Giordano (album)|Filippa Giordano]]''
* [[2002]] - ''[[Il rosso amore]]''
* [[2005]] - ''[[PrimadonnaPrima donna (album)|PrimadonnaPrima donna]]''
* [[2009]] - ''[[Con amor a Mexico]]''
* [[2011]] - ''[[Alma Italiana, pasion Latina]]''
* 2014 - ''[[Best of Opera]]''
 
===Album per il mercato estero===
* [[2000]] - ''Filippa Giordano'' (per il mercato internazionale)
* [[2002]] - ''[[Il rosso amore deluxe]]'' (per il mercato internazionale)
* [[2002]] - ''[[Il rosso amore]]'' (più due bonus track, per il Giappone)
* [[2005]] - Primadonna''Prima donna'' (pubblicato in Giappone)
* [[2005]] - ''[[Passioni - Best Selection]]'' (pubblicato in Giappone)
* [[2006]] - ''[[PrimadonnaPrima donna (album)|PrimadonnaPrima donna]]'' (con dei brani in spagnolo, per il Messico)
* [[2006]] - ''Filippa Giordano'' (pubblicato in Messico)
* [[2007]] - ''[[Il rosso amore]]'' (pubblicato in Messico)
* [[2008]] - ''[[Capriccio (album)|Capriccio]]'' (pubblicato in Messico)
 
== Partecipazioni al Festival di Sanremo ==
* [[Festival di Sanremo 1999]] - ''Un giorno in più'' (2º posto sezione Nuove proposte)
* [[Festival di Sanremo 2002]] - ''Amarti sì'' (7º posto sezione Campioni)
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.filippagiordano.net Sito ufficiale]
* {{cita web | 1 = http://www.filippagiordano.net | 2 = Sito ufficiale | accesso = 12 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080320115141/http://www.filippagiordano.net/ | dataarchivio = 20 marzo 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:FigliCantanti figli d'arte|Giordano]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sicilia]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]