Ansbach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P41 su Wikidata)
 
(49 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Panorama=Martin-Luther-Platz Ansbach.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen von Ansbach.svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=43
|Tipo=[[Città extracircondariale (Germania)|Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Divisione amm grado 2=Media Franconia
|Divisione amm grado 3=no
|Amministratore locale=RalfThomas FelberDeffner
|Partito=[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]]
|Partito=
|Data elezione=
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-BY}}
|Data istituzione=
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||QUELLE}}
|Latitudine gradi=49
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||STAND}}
|Latitudine minuti=18
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=35
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=409
|Superficie=99.92
|Note superficie=
|Abitanti=40420
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2009
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=[[Postleitzahl|PLZ]] 91522
|Prefisso=(+49) 0981
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=09 5 61 000
|Targa=AN
|Mappa=Bavaria AN (town).svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.ansbach.de
}}
 
'''Ansbach''', fino al [[XVIII secolo]] denominata ''Onolzbach'', è una [[Città extracircondariale (Germania)|città extracircondariale]] [[Germania|tedesca]], capoluogo della [[Media Franconia]], [[DistrettoDistretti governativogovernativi della (Germania)|distretto governativo]] della [[Baviera]].
 
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
 
È bagnato dal [[fiumi della Germania|fiume tedesco]] [[Rezat Francone]].
 
=== Clima ===
 
A causa della sua posizione nel [[Mitteleuropa|Centro Europa]], Ansbach si trova nella [[Clima temperato|zona climatica temperata]] calda. Allo stesso tempo, la località è situata nell'area di passaggio fra il clima atlantico umido e quello [[Clima continentale|continentale]] secco.
 
Riga 108 ⟶ 91:
}}
<small>Fonte: MSN Weather - Ansbach, DEU</small>
 
== Origini del nome ==
 
L'origine della città si fa risalire al [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] fondato nel [[748]] da un nobile francone, [[san Gumberto|Gumbertus]], che più tardi venne [[Canonizzazione|canonizzato]]. Il monastero fu fondato tra il torrente Rezat e l'Onold (Onoldsbach, in tedesco), e nel corso dei secoli si fuse con il vicino villaggio di Onoldsbach, costituendo la città di Ansbach, della cui denominazione abbiamo tracce per la prima volta nel [[1221]].<ref>{{cita libro|nome=Werner|cognome=Bürger|titolo=Heimatgeschichte der Stadt Ansbach|editore=Oldenburg Verlag|città= Munich|lingua=de|data=1990}}</ref>
 
== Storia ==
=== Origini del nome ===
L'origine della città si fa risalire al [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] fondato nel [[748]] da un nobile francone, [[san Gumberto|Gumbertus]], che più tardi venne [[Canonizzazione|canonizzato]]. Il monastero fu fondato tra il torrente Rezat e l'Onold (Onoldsbach, in tedesco), e nel corso dei secoli si fuse con il vicino villaggio di Onoldsbach, costituendo la città di Ansbach, della cui denominazione abbiamo tracce per la prima volta nel [[1221]]{{Citazione necessaria}}.
 
=== Dopo l'anno Mille ===
 
[[File:Ansbach Centre.jpg|left|thumb|Chiesa di San Gumberto]]
[[File:De Merian Frankoniae 108.jpg|left|thumb| Un'antica mappa di OnoldsbachOnolzbach]]
[[File:Herrieder Tor (Ansbach) TRS 040424 010.jpg|left|thumb|Uno scorcio del centro]]
I [[ÖttingenOettingen-ÖttingenOettingen|conti di Oettingen]] regnarono su Ansbach, finché i burgravi<ref>Burgravi sono letteralmente "conti del castello".</ref>, di [[Hohenzollern]] di [[Norimberga]] succedettero ad essi nel [[1331]].
Trent'anni dopo, Ansbach divenne la capitale di diverse signorie o potestà doganali, quando gli Hohenzollern ascesero al rango di [[principe elettore|Principi elettori]] del [[Brandeburgo]]; Ansbach non fu unita al Brandeburgo, ma rimase indipendente come Brandenburg-Ansbach.
Gli [[Hohenzollern]] fecero di Ansbach la sede della loro dinastia, sino all'acquisizione dell'elettorato di Brandeburgo nel [[1415]], tuttavia, dopo la morte del magraviomargravio di Brandeburgo nel [[1440]], un ramo cadetto della famiglia rimane ad Ansbach con il nome [[BrandenburgBrandeburgo-Ansbach]].
 
[[Giorgio di Brandeburgo-Ansbach]], detto Giorgio il Pio, introdusse la [[Riforma protestante]] nel [[1528]], che condusse alla [[secolarizzazione]] dell'[[abbazia di san Gumberto]] nel [[1563]]<ref>Dal [[1523]] al [[1603]], i Margravimargravi di Ansbach furono anche Duchiduchi di Jägerndorf.</ref>. Anche se egli non poté vederlo perché morì nel [[1543]].
 
=== Settecento ===
Nel [[1791]] [[Cristiano Federico di Brandeburgo-Ansbach]], ultimo margravio di Brandeburgo-Ansbach e di [[Brandeburgo-Bayreuth]], rinunciò alla signoria sul territorio a favore di un vitalizio annuale, cedendo entrambi i suoi principati di Ansbach e Bayreuth ai [[Prussia]]ni. Come il resto delle sue terre, quindi, anche Ansbach divenne prussiana, sotto gli [[Hohenzollern]] di [[Prussia]], nel [[1792]].
 
Nel [[1791]] [[Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach|Carlo Alessandro]], ultimo margravio di Brandeburgo-Ansbach e di [[Brandeburgo-Bayreuth]], rinunciò alla signoria sul territorio a favore di un vitalizio annuale, cedendo entrambi i suoi principati di Ansbach e Bayreuth ai [[Prussia]]ni. Come il resto delle sue terre, quindi, anche Ansbach divenne prussiana, sotto gli [[Hohenzollern]] di [[Prussia]], nel [[1792]].
Nel [[1796]] il duca di [[Zweibrücken]], [[Massimiliano I di Baviera|Massimiliano Giuseppe]], pretendente e futuro elettore alla Corte bavarese, fu esiliato ad Ansbach, dopo che la città era stata presa dai francesi. Ma non rimase a lungo alla Francia: più tardi, nel [[1806]], il territorio di Ansbach fu ceduto al [[regno di Baviera]], alla Prussia, in cambio del Ducato bavarese di [[Berg]]. Ciò fu possibile perché la Prussia si era ritirata in pace da [[Basilea]], a causa della guerra imperiale contro la [[rivoluzione francese|Francia rivoluzionaria]], ed aveva dichiarato la sua neutralità, e pertanto l'Ansbach prussiana divenne un rifugio sicuro.
 
Dopo il caso di successione del [[1799]], e l'assunzione di potere da parte di Massimiliano Giuseppe, ora principe di Baviera con il nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu proprio a Andbach che il suo segretario generale, il [[Maximilian von Montgelas|conte Massimiliano Giuseppe di Montgelas]] elaborò un ampio concetto di una radicale trasformazione politica futura della Baviera. Il pensiero scritto fu edito da Eberhard Weis come "Memoria di Ansbach", e divenne il fondamento concettuale del moderno Stato bavarese di cui il principe Massimiliano IV Giuseppe di Baviera, divenne primo regnante, fino alla sua morte nel [[1825]].
Nel [[1796]] il duca di [[Zweibrücken]], [[Massimiliano I di Baviera|Massimiliano Giuseppe]], pretendente e futuro elettore alla Corte bavarese, fu esiliato ad Ansbach, dopo che la città era stata presa dai francesi. Ma non rimase a lungo alla Francia: più tardi, nel [[1806]], il territorio di Ansbach fu ceduto al [[regno di Baviera]], alla Prussia, in cambio del Ducato bavarese di [[Berg (Alta Baviera)|Berg]]. Ciò fu possibile perché la Prussia si era ritirata in pace da [[Basilea]], a causa della guerra imperiale contro la [[rivoluzione francese|Francia rivoluzionaria]], e aveva dichiarato la sua neutralità, e pertanto l'Ansbach prussiana divenne un rifugio sicuro.
Dopo il caso di successione del [[1799]], e l'assunzione di potere da parte di Massimiliano Giuseppe, ora principe di Baviera con il nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu proprio a Ansbach che il suo segretario generale, il [[Maximilian von Montgelas|conte Massimiliano Giuseppe di Montgelas]] elaborò un ampio concetto per una radicale trasformazione politica della Baviera. Il pensiero scritto fu edito da Eberhard Weis come "Memoria di Ansbach", e divenne il fondamento concettuale del moderno Stato bavarese, di cui il principe Massimiliano IV Giuseppe divenne primo regnante, fino alla sua morte nel [[1825]].
 
=== Novecento ===
 
Dopo crescenti problemi per l'approvvigionamento dell'acqua potabile, entrò in funzione nel [[1900]] la [[centrale idroelettrica|centrale idrica]] comunale dal [[Gersbach]], distante 25&nbsp;km, che fornisce ancora oggi il 98% dell'acqua potabile, assieme con la seconda centrale realizzata nello [[Lichtenau (Baviera)|Schlauersbach]].
Dopo crescenti problemi per l'approvvigionamento dell'acqua potabile, entrò in funzione nel [[1900]] la [[centrale idroelettrica|centrale idrica]] comunale dal [[Gersbach]], distante 25&nbsp;km, che fornisce ancora oggi il 98% dell'acqua potabile, insieme alla seconda centrale realizzata nello [[Lichtenau (Baviera)|Schlauersbach]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], Ansbach appartenne alla zona d'occupazione americana.
Riga 136 ⟶ 124:
Nel [[1970]] Ansbach ha incorporato vari comuni adiacenti, estendendo il proprio territorio.
 
Il 24 luglio [[2016]] Ansbach viene colpita da un attacco di [[terrorismo]] da parte di [[kamikaze]] siriano, il quale si fa esplodere vicino ad un concerto, causando 12 feriti.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
[[File:OrangerieAnsbach.jpg|thumb|right|Orangerie]]
 
=== Architetture civili ===
 
Durante la seconda guerra mondiale il centro cittadino fu risparmiato dai bombardamenti e ha mantenuto così il suo aspetto anteriore; è così possibile visitare il palazzo dei marchesi Ansbach, ricostruito secondo il modello [[barocco]] alla fine del [[XVII secolo]].
 
Altri luoghi da visitare:
 
* La residenza dei marchesi di Brandeburgo-Ansbach
* L'[[orangerie]] nei giardini del castello
Riga 147 ⟶ 141:
 
=== Architetture religiose ===
 
* Le chiese di san Gumberto e di san Giovanni, del [[XV secolo]]
* La [[Sinagoga]]
 
== Società ==
 
=== Religioni ===
 
Riga 156 ⟶ 152:
 
* [[Avventisti del settimo giorno]];
* [[Metodismo|Chiesa evangelica metodista]];
* [[Battismo|Missione popolare dei cristiani battisti decisi]].
 
Parimenti, i [[Mormonismo|mormoni della Chiesa di Gesù Cristo dell'ultimo giorno]] hanno costituito una comunità ad Ansbach.
 
Con l'afflusso dei lavoratori stranieri dai paesi a maggioranza [[religione musulmana|musulmana]], si sono create anche alcune piccole comunità musulmane.
Con l'afflusso dei lavoratori stranieri dai paesi a maggioranza [[religione musulmana|musulmana]], si sono create anche alcune piccole comunità musulmane. Dal [[2005]] c'è anche un piccolo tempio [[buddistiBuddhismo|buddista]], così come dal [[2007]] una piccola [[induisti|comunità induista]]. Accanto alle sopra citate comunità di fede, esistono ancora altre Chiese libere e comunità religiose ad Ansbach marginali.
Accanto alle sopra citate comunità di fede, esistono ancora altre Chiese libere e comunità religiose ad Ansbach marginali.
 
== Cultura ==
 
=== Istruzione ===
 
==== Musei ====
 
*[[Bayerische Staatsgemäldesammlungen]]
* [[Bayerische Staatsgemäldesammlungen]]
**[[Tiziano]], ''[[Adorazione del Bambino tra santi]]''
** [[Tiziano]], ''[[Adorazione del Bambino tra santi]]''
* Il museo dei Marchesi di Brandeburgo
* Infozentrum und Elektromuseum Ansbach
* Jägerndorfer Heimatstuben
* Markgrafenmuseum
* Residenz Ansbach mit Orangerie und Hofgarten
* Staatsgalerie in der Residenz Ansbach
 
== Sport ==
== Persone legate a Ansbach ==
 
* [[Alberto I di Prussia]], gran maestro dell'[[Ordine Teutonico]] e del primo duca di Prussia
La locale squadra di [[football americano]], gli [[Ansbach Grizzlies]], ha vinto 3 German Bowl e una Coppa AFBD.
* [[Leonhart Fuchs]], celebre botanico e medico personale del Margravio Giorgio Federico verso la fine del XVI secolo
* L'astronomo [[Simon Marius]] osservò le lune di Giove dalla torre del castello. Rivendicò per sé la scoperta, in disputa con Galileo Galilei (cui oggi è attribuita).
* Ansbach ha dato i natali al primo chimico moderno, [[Georg Ernst Stahl]].
* [[Carolina di Ansbach]], sposa del re [[Giorgio II di Gran Bretagna]], vi nacque nel [[1683]].
* Due poeti, [[Johann Peter Uz]] ([[1720]]-[[1796]]) e [[August von Platen]] ([[1796]]-[[1835]]), vi hanno visto i natali.
* [[Kaspar Hauser]] vi abitò dal [[1830]] al [[1833]]. Fu assassinato nei giardini del palazzo.
* [[Carolina di Ansbach]], sposa del re inglese Giorgio II
* [[Renate Ackermann]], donna politica
* [[Wilhelm Adam]], colonnello comandante
* [[Alberto I di Brandeburgo-Ansbach]], primo duca di Prussia
* [[Karl Sigmund Franz von Altenstein]], uomo di Stato prussiano
* [[Ernst von Bandel]], Pittore e Scultore
* [[Werner Bautz]], Medico
* [[Ludwig Ernst von Benkendorf]], generale di cavalleria sassone
* [[Marcus Elieser Bloch]], Ittiologo
* [[Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach]], Margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth
* [[Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach]], Margravio di Brandeburgo-Kulmbach
* [[Walter Brandmüller]], Teologo e Storico della Chiesa, Presidente del Comitato Pontificio per la Scienza Storica
* [[Friedrich Krafft von Crailsheim]], Politico bavarese
* [[Johann Friedrich Freiherr von Cronegk]], Poeta
* [[Emil Engelhardt]], Filosofo e Scrittore
* [[Theodor Escherich]], Pediatra e Batteriologo
* [[Hermann Fegelein]], generale delle Waffen-SS
* [[Waldemar Fegelein]], Ufficiale delle Waffen-SS
* [[Giorgio Federico I di Brandeburgo-Ansbach e Brandeburgo-Kulmbach]], Margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth, nonché Amministratore e Duca di Prussia
* [[Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach]], Margravio del Principato di Ansbach dal 1692 al 1703
* [[Friedrich Güll]], Poeta
* [[Herbert Hechtel]], Compositore
* [[Georg Heidingsfelder]], Poeta regionale, grammatico della Resistenza Cattolica di Ansbach contro Hitler
* [[Ferdinand Herbst]], Teologo evangelico
* [[Fritz Hommel]], Orientalista
* [[Alex King (cestista)|Alex King]], cestista
* [[Olga Knoblach-Wolff]], Pittrice, Grafica e Poetessa
* [[Robert Limpert]], 1945, Combattente Cattolico della Resistenza, giustiziato poco prima dell'entrata delle truppe americane
* [[Gustav Ritter von Meyer]], Consigliere di Giustizia e Cittadino onorario di Bayreuth
* [[Peter Moosleitner]], Direttore della Fondazione della Rivista popolare P.M.
* [[Karl Ferdinand Friedrich von Nagler]], Direttore generale delle Poste della Federazione Tedesca del Nord
* [[Georg Christian Oeder]], Botanico
* [[August Graf von Platen]], Poeta, vedasi anche August-Graf-von-Platen-Preis
* [[Sebastian Preiß]], giocatore di pallamano
* [[Ernst Ludwig Rochholz]], Germanista e studioso di leggende
* [[Hans Michael Schletterer]], Musicista
* [[Friedrich Julius Heinrich von Soden]], Scrittore
* [[Georg Ernst Stahl]], Chimico
* [[Abdias Trew]], Astronomo
* [[Johann Peter Uz]], Poeta
* [[Georg Volkert]], giocatore di calcio
* [[Georg Simon Winter von Adlersflügel]], Maestro di Equitazione, allenatore di cavalli ed autore del registro delle scommesse
* [[Christian Wurm]], Commissario di Polizia della Città di Norimberga, dal 1806 al 1818
* [[Guglielmina di Dörnberg]] - nobile
 
== Geografia antropica ==
 
=== Municipalità ===
 
*[[Eyb]], fa parte di Ansbach dal 1970
* [[BernhardswindenEyb]], partfa ofparte di Ansbach since July 1,dal 19721970
* [[BrodswindenBernhardswinden]], fa parte di Ansbach dal 1º luglio 1972
* [[ClaffheimBrodswinden]], fa parte di Ansbach dal 1972
* [[Elpersdorf bei AnsbachClaffheim]], fa parte di Ansbach dal 1972
* [[HennenbachElpersdorf bei Ansbach]], fa parte di Ansbach dal 1972
* [[Neuses bei AnsbachHennenbach]], fa parte di Ansbach dal 1972
* [[Neuses bei Ansbach]], fa parte di Ansbach dal 1972
**[[Strüth]]
** [[Strüth]]
** [[Wasserzell (Ansbach)|Wasserzell]]
* [[Schalkhausen]], fa parte di Ansbach dal 1972
** [[Geisengrund]]
** [[Dornberg (Ansbach)|Dornberg]]
** [[Neudorf (Ansbach)|Neudorf]]
** [[Steinersdorf]]
 
== Economia ==
 
=== Artigianato ===
 
==== La Porcellana ====
 
{{vedi anche|Porcellana di Ansbach}}
Ansbach fu sede di una produzione di maioliche sin dai primi anni del Settecento. Fu grazie al Margravio, che aveva assunto maestranze provenienti da Meissen se intorno al [[1757]] iniziò a realizzare manufatti a pasta dura (porcellane). La sede della manifattura durante la direzione di uno dei più grandi modellatori e pittori della storia della porcellana, Johann Friedrich Kaendler, era nel castello di Bruckberg, ed ebbe fra gli artisti che vi lavorarono: il capo dei pittori J. M. Schollhammer, il pittore di paesaggi J. Stenglein e J. K. Gerlach che era arrivato ad Ansbach da Meissen nel [[1759]]. Produsse deliziosi servizi dipinti a soggetto naturalistico e delicati gruppi e statuine sempre più sensibili al gusto di Berlino che a quello di Meissen. La fabbrica ebbe vita lunga fino al [[1860]] quando
cessò la sua produzione.
 
== Amministrazione ==
 
Alle elezioni del borgomastro del 2 marzo [[2008]], la candidata Carda Seidel di Norimberga, indipendente, che era sostenuta da una coalizione tra il BAP (Iniziativa comunale dell'Associazione registrata dei cittadini indipendenti di Ansbach), l'ÖDP (Partito democratico ecologico) ed i Liberi Elettori di Ansbach, conseguiva il 38,9% dei voti e superava il sig. Ralf Felber (SPD), impiegato, che raggiungeva il 32,8%.
Wolfgang Bartusch dei Verdi (Grünen) otteneva il 26,0% ed il sig. Rüdiger Silberer (FDP) raccoglieva il 2,2%.
Riga 259 ⟶ 215:
 
;Sindaci precedenti
 
*[[1945]]–[[1950]] Ernst Körner, SPD
* [[19501945]]–[[19521950]] FriedrichErnst Körner, BöhnerSPD
* [[19521950]]–[[19571952]] KarlFriedrich BurkhardtBöhner
* [[19571952]]–[[19711957]] Dr. LudwigKarl SchöneckerBurkhardt
* [[19711957]]–[[19901971]] Dr. Ernst-Günter Zumach,Ludwig CSUSchönecker
* [[19901971]]–[[20081990]] RalfDr. Ernst-Günter FelberZumach, SPDCSU
* [[1990]]–[[2008]] Ralf Felber, SPD
 
=== Gemellaggi ===
 
* {{Gemellaggio|Francia|Anglet|}}, dal 17 luglio [[1968]]
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Bay City (Michigan){{!}}Bay City|1960}}
* {{Gemellaggio|Italia|Fermo|2006|Fermo (Italia)}}
* {{Gemellaggio|Cina|Jing Jiang|2004}}
 
Riga 276 ⟶ 234:
 
== Altri progetti ==
 
{{Interprogetto|commons=Category:Ansbach}}
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondari della Baviera|Media Franconia}}