Scuola peripatetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Denominazione: corretto un typo
 
(53 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Spangenberg -The SchuleSchool desof AristotelesAristotle.jpg|thumb|upright=1.69|La scuola di Aristotele, di [[Gustav Adolph Spangenberg]]]]
{{S|scuole e correnti filosofiche}}
[[File:Spangenberg - Schule des Aristoteles.jpg|thumb|upright=1.6|La scuola di Aristotele, di Gustav Adolph Spangenberg]]
 
La '''scuola peripatetica''' (in [[lingua greca{{lang-grc|greco]] '''Περιπατητική Σχολή''' ''Peripatetiké|Peripatētikḗ Skolé''Scholḗ}}) fu una delle grandi scuole [[filosofiaFilosofia greca|filosofiche greche]], fondata da [[Aristotele]]. I suoi membri erano detti '''peripatetici'''.
 
== Denominazione ==
La scuola in origine deriva il suo nome '''Peripato''' (Περίπατος, ''Peripatos'') dai ''peripatoi'' (περίπατοι, "colonnati") del [[ginnasio]] di [[Atene]], dove i membri si riunivano, che si trovava presso il santuario dedicato ad [[Apollo]] Licio da cui deriva l'altro nome della scuola: il [[Liceo di Aristotele|Liceo]]. Una parola greca simile, ''peripatetikos'' (περιπατητικός) si riferisce l'atto di camminare e, come aggettivo, "peripatetico" è spesso usato per indicare itinerante, errante, in movimento. Dopo la morte di Aristotele, nacque la leggenda che egli fosse un docente "peripatetico" - che camminasse intorno insegnando - e la designazione Peripatetikos è venuto a sostituire il Peripatos originale.
La Scuola trae il suo nome dal [[Peripatos|Peripato]] (Περίπατος, ''Peripatos''), un percorso caratterizzato da ''peripatoi'' (περίπατοι, "colonnati dei porticati") presso il [[santuario]] dedicato ad [[Apollo Licio]], in un luogo alle pendici meridionali del [[Licabetto]] tanto esteso da essere adatto alle esercitazioni militari.
 
L'altro nome della Scuola deriva dal nome del santuario dove i membri si riunivano, il '''[[Liceo di Aristotele|Liceo]]'''.
La scuola risale al [[335 a.C.]] circa, quando Aristotele intraprese l'insegnamento nel Liceo. Si trattava di un'istituzione informale, i cui membri conducevano indagini filosofiche e scientifiche. La scuola peripatetica diede inoltre grande impulso all'indagine [[storia|storica]] come strumento di indiscussa validità per la conoscenza e la comprensione delle manifestazioni religiose, artistiche, poetiche e letterarie.
 
Una parola greca simile, ''peripatetikos'' (περιπατητικός) si riferisce all'atto di camminare e, come aggettivo, "peripatetico" è spesso usato per indicare itinerante, errante, in movimento.
Dopo la morte di Aristotele, nacque la leggenda che egli fosse un docente "peripatetico" - che camminasse intorno insegnando - e la designazione Peripatetikos è venuta a sostituire il Peripatos originale.
 
== Storia ==
La Scuola risale al [[335 a.C.]] circa, quando Aristotele intraprese l'insegnamento nel [[Liceo di Aristotele|Liceo]]. Nello stesso luogo [[Pericle]] vi aveva fondato un [[ginnasio]] successivamente ampliato da [[Licurgo di Atene|Licurgo]].
 
[[Teofrasto]] e [[Stratone di Lampsaco|Stratone]], i successori di Aristotele, continuarono la tradizione di esplorare teorie filosofiche e scientifiche, ma dopo la metà del [[III secolo a.C.]] la scuola cadde in declino, per rinascere non prima del periodo romano. In seguito i membri della scuola si concentrarono sulla conservazione e sul commento delle opere di Aristotele, piuttosto che estenderle, e la scuola alla fine morì nel [[III secolo]] d.C.
 
Anche se la scuola si estinse, lo studio delle opere di Aristotele fu proseguito da studiosi che vennero chiamati peripatetici attraverso la [[tarda antichità]], il [[Medioevo]] eed il [[Rinascimento]]. Dopo la [[caduta dell'imperoImpero romano d'Occidente]], le opere della scuola peripatetica andarono perse in occidenteOccidente, ma in Oriente furono incorporate nella prima filosofia islamica, svolgendo un ruolo importante nella rinascita delle dottrine aristoteliche nell'Europa medioevale e rinascimentale. Si riflessero nel doppio filtro applicato all'aristotelismo dapprima da [[Alessandro di Afrodisia]] e poi continuato nell'eredità spirituale di [[Al-Farabi]], [[Avicenna]] e [[Averroè]].
 
== Caratteristiche ==
La scuolaScuola risale al [[335 a.C.]] circa, quando Aristotele intraprese l'insegnamento nel Liceo. Si trattava diera un'istituzione informale, i cui membri conducevano indagini filosofiche e scientifiche. La scuola peripatetica diedeDiede inoltre grande impulso all'indagine [[storia|storica]] come strumento di indiscussa validità per la conoscenza e la comprensione delle manifestazioni religiose, artistiche, poetiche e letterarie.
 
Come l'[[Accademia di Platone]], non avrebbe avuto nessuna finalità religiosa e i suoi discepoli erano divisi come in un [[tiaso]] tra quelli che erano iniziati e frequentavano la scuola come interni (gli "esoterici") a cui erano riservate le lezioni più specialistiche e complesse e coloro che partecipavano come discepoli esterni ("essoterici"), uditori a cui era dedicata la parte divulgativa della dottrina.<ref name="Spadolini">{{Cita libro |url=https://books.google.it/books?id=fdWWgm8s6ncC&pg=PA67 |titolo=Educazione e società. I processi storico-sociali in Occidente |autore=Bianca Spadolini |editore= Armando Editore |anno=2004 |pp=67-68}}</ref>
[[File:Athens Lyceum Archaeological Site 3.jpg|miniatura|Gli scavi]]
Il piano di studi, probabilmente con una suddivisione corrispondente alla classificazione delle Scienze in la ''[[Metafisica (Aristotele)|Metafisica]]'', si basava sull'insegnamento:
* delle scienze teoretiche dedicate all'osservazione degli enti e del loro divenire (fisica, zoologia, psicologia) e degli enti immobili (metafisica e teologia);
* delle scienze pratiche, che dovevano guidare all'azione (etica e politica);
* delle scienze poietiche (retorica e poetica).
 
La logica non compariva come scienza, ma come strumento propedeutico allo studio di qualsivoglia scienza.<ref name="Spadolini"/>
 
== Scolarchi ed altri Peripatetici ==
|+ Maggiori esponenti della Scuola peripatetica
 
{| class="wikitable float-right"
{| class="wikitable centered" style="padding:1em; cellpadding:0.5em"
|+ Maggiori esponenti della Scuola peripatetica
! Nome
! Date di riferimento
! Note
|-
| valign="top" | [[TeofrastoAristosseno]] || 371 - 287375 a.C. - ? || II scolarca (322–288)
|-
| [[Eudemo di RodiTeofrasto]] || 350 ?371 - 290 ? 287 a.C. || II scolarca (322–288)
|-
| [[Eudemo da Rodi]] || 350 ? - 290 ? a.C. ||
|-
| [[Prassifane di Mitilene]] ||III secolo A. C. ? ||
Riga 30 ⟶ 48:
| [[Demetrio Falereo]] || 345 - 282 a.C. ||
|-
| [[Dicearco da Messina]] || ? - 275 a.C. ||
|-
| [[Ieronimo di Rodi]] || c. 275 a.C. ||
|-
| [[Stratone di Lampsaco]] || 335 - 269 a.C. ||III scolarca (288 – ca. 269)
Riga 40 ⟶ 58:
| [[Aristone di Ceo]] || c. 250 a.C. ||V scolarca (225 – ca. 190)
|-
| [[Cratippo di PergamoCritolao]] || I156 secolo? a.C. ||VI scolarca (ca. 190 – 155)
|-
| [[Critolao]] || 156 ? a.C. ||VI scolarca (ca. 190 – 155)
|-
| [[Diodoro di Tiro]] ||II secolo a.C. ? ||VII scolarca (ca. 140)
|-
| [[Cratippo di Pergamo]] || I secolo a.C. ||
|-
| [[Andronico di Rodi]] || I secolo d.C.||
|-
| [[Boeto di Sidone (peripatetico)|Boeto di Sidone]] || c. 75 a. C. - 10 da.C. ||
|-
| [[Senarco di Seleucia]] || I secolo d.C. ||
Riga 54 ⟶ 72:
| [[Ario Didimo]] || I secolo d.C. ||
|-
| [[Nicola di Damasco]] || I secolo d.C. ||
|-
|}
|}
 
== BibliografiaNote ==
<references />
 
== Approfondimenti ==
* Marcello Gigante, ''Kepos e Peripatos. contributo alla storia dell'aristotelismo antico'', Napoli, Bibliopolis, 1999.
* John Patrick Lynch, ''Aristotle's School: A Study of a Greek Educational Institution'', Berkeley, University of CalifroniaCalifornia Press, 1973.
* Paul Moraux, ''L'Aristotelismo presso i Greci'', Milano, Vita e Pensiero, 2000 (tre volumi).
* R. W. Sharples, ''Peripatetic Philosophy, 200 BC to AD 200. An Introduction and Collection of Sources in Translation'', Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
* Fritz Wehrli (Ed.a cura di): ''Die Schule des Aristoteles''. Texte und Kommentare''. 10 volumi e 2 Supplementi. Basel 1944-1959, 2. Edizione 1967-1969 (raccolta dei frammenti).
 
== Voci correlate ==
* [[Liceo di Aristotele]]
* [[Peripatetici antichi]]
*[[Peripatos]]
* [[ScolarcaPeripatos]]
* [[Scolarca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=scuola peripatetica|q|q_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Scuole filosofiche greche}}
 
{{Aristotele}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|filosofia}}