Valle del Timna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
fix tempalte di citazione
m Corretto il collegamento Gazzelle con Gazzella (DisamAssist)
 
(36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Epoca = [[XIV secolo a.C.]]-[[VII secolo]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato = IsraeleISR
|Suddivisione1 = [[Distretto_Meridionale_Distretto Meridionale (Israele)|Distretto Meridionale]]
|Suddivisione2 = [[Beersheba]]
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
Riga 33:
|Sito_web =
}}
[[File:Tunnel.JPG|thumb|Tunne nella mina|Miniera di rame databile al [[Calcolitico]] nella valle del Timna.]]
La '''valle del Timna''' è una regione di alto valore archeologico, situata nel [[deserto del Negev]], in [[Israele]], a 30&nbsp;km a nord di [[Eilat]]. Vi si trovano delle miniere di rame che furono sfruttate quasi continuatamentecontinuativamente dal [[VI millennio a.C.]] al [[Medio EvoMedioevo]].
 
Negli [[anni 1930|anni '30trenta]], quest'area fu associata alle leggendarie [[Le miniere di re Salomone (romanzo)|miniere di re Salomone]]<ref name=times>{{cita web|url=http://www.timesofisrael.com/timna-copper-mines-dated-to-king-solomon-era/ | titolo =Timna copper mines dated to King Solomon era| lingua = en| sito =Times of Israel | autore = Aaron Kalman | accesso = 23 aprile 2015 | data = 8 settembre 2013}}</ref> - benché attualmente gli stessi archeologi israeliani, anche supponendo storica la figura di Salomone, considerino il suo regno di dimensioni molto più limitate e non comprendenti territori così a sud di [[Gerusalemme]]<ref>{{Cita web |url=https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795# |titolo="Is The Bible a true story?" - Haaretz URL |urlarchivio=https://archive.is/20171024151507/https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795# |dataarchivio=24 ottobre 2017 |urlmorto=no }} Vedi anche la sottostante sezione "[[Valle del Timna#Scavi|Scavi]]"e la sezione "[[Archeologia biblica#Stato attuale della ricerca|Stato attuale della ricerca]]" alla voce "Archeologia biblica".</ref> -, mentre datazioni più recenti indicano che il sito era frequentato ancora più anticamente. La miniera più antica risalirebbe al [[Calcolitico]]<ref name=dict>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=zmvNogJO2ZgC|titolo=A Dictionary of Archaeology| lingua = en | autore = Ian Shaw |editore=John Wiley & Sons | anno = 2002 |pp= 582-583|accesso=23 aprile 2015}}</ref>, mentre le dinastie egizie XVIII e XIX sfruttarono l'area estensivamente, in collaborazione con le tribù della regione<ref>{{cita web | url = https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Archaeology/timna.html | accesso = 23 aprile 2015 | titolo = Archaeology in Israel: Timna | lingua = en | sito = Jewish virtual Library}}</ref>.
 
Una grande porzione della valle è oggi inclusa nel parco nazionale della Vallevalle del Timna<ref name="Timna">{{cita web|url = http://www.parktimna.co.il/ | accesso = 23 aprile 2015 |titolo = Timna Park, Sito ufficiale | lingua = he }}</ref>.
 
Nel luglio 2011 il governo israeliano ha approvato la costruzione di un [[aeroporto internazionale]] nella valle<ref>{{cita news|pubblicazione=Haaretz|titolo=Construction on Israel's new international airport takes off | data = 29 maggio 2013| autore = Keshet Rosenblum | lingua = en| url = http://www.haaretz.com/news/features/construction-on-israel-s-new-international-airport-takes-off.premium-1.526442 }}</ref>.
Riga 47:
 
=== Miniere di rame ===
L'attività mineraria nella regione data al [[V millennio a.C.|V]] o [[VI millennio a.C.]]<ref name=dict />. Da indagini [[Archeologia|archeologiche]] condotte da Erez Ben-Yosef, dell'[[Università di Tel Aviv]], si è stabilito che le miniere di rame della valle del Timna erano incluse nel regno di Edom ed erano sfruttate nel [[X secolo a.C.]]<ref>{{cita news|autore=Boyle A.|titolo=Reality check on King Solomon's mines: Right era, wrong kingdom|url=httphttps://www.nbcnews.com/science/science-news/reality-check-king-solomons-mines-right-era-wrong-kingdom-f8C11073742|accesso=16 febbraio 2014|pubblicazione=NBC News|data=5 settembre 2013 | lingua = en}}</ref> dagli [[Edomiti]], descritti nella [[Bibbia]] come nemici degli [[Israeliti]]. Secondo Ben-Yosef quindi, le miniere datano al periodo di [[re Salomone]]<ref name=times /><ref>{{cita web|lingua = en | url=httphttps://phys.org/news/2013-09-proof-solomon-israel.html#jCp |titolo=Proof of Solomon's mines found in Israel |sito=Phys.org |data= |accesso=29 novembre 2013}}</ref>. In seguito, gli Israeliti ed i [[Nabatei]] sfruttarono i giacimenti anche durante il periodo romano (secoli [[I secolo|I]] e [[II secolo|II]] d.C.). Furono poi gli [[Omayyadi]], dopo la conquista araba nel [[VII secolo]], a estrarre rame dalla valle, fino a quando la quantità del metallo nel giacimento diminuì<ref name="Timna"/>.
 
Il rame estratto era usato come ornamento, ma soprattutto per costruire seghe utilizzate per il taglio della pietra in combinazione con la sabbia<ref>{{cita web|url=http://www.oocities.org/unforbidden_geology/ancient_egyptian_copper_slabbing_saws.html | titolo = Ancient Egyptian copper slabbing saws| lingua = en}}</ref>.
 
== Riserva naturale ==
Nel 2002 10.378 [[Acro|acri]] nella valle sono stati dichiarati [[riserva naturale]] e ogni attività mineraria è stata sospesa nell'area della riserva<ref>{{cita web|titolo=Lista dei Parchi Nazionali e Riserve Naturali di Israele | url=http://parks.org.il/sigalit/muchrazim.pdf|lingua=he|editore=Israel Nature and Parks Authority|accesso=27 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091007095221/http://parks.org.il/sigalit/muchrazim.pdf|dataarchivio=7 ottobre 2009}}</ref>.<br>
Nella riserva sono presenti [[Gazzella|gazzelle]] e [[Capra_nubianaCapra nubiana (specie)|ibex]].
 
== Resti archeologici ==
[[File:Hathor.JPG|thumb|Altare egizio di [[Hathor.]]]]
=== Altare di Hator ===
L'archeologo Beno Rothenberg ha rinvenuto un piccolo [[tempio egizio]] dedicato ad [[Hathor]], la dea egizia delle miniere, alla base dei Pilastri di Salomone. Il tempio era stato costruito durante il regno del faraone [[Seti I]], verso la fine del [[XIV secolo a.C.]]. La struttura è stata rovinata da un terremoto, per poi essere ricostruita sotto il regno del faraone [[Ramsete II]] nel [[XIII secolo a.C.]], con un cortile più ampio e mura più elaborate. Le dimensioni dell'altare originario erano di 15 metri per 15 ed era ricoperto da [[Arenaria (roccia)|arenaria]] bianca reperita nelle vicinanze.
 
Il tempio ha restituito un buon numero di [[Geroglifici egizi|geroglifici]], sculture, gioielli e numerosi altri artefatti che hanno fornito agli archeologi importanti informazioni sul sito<ref name="Timna"/>. Quando gli Egizi abbandonarono l'area nel [[XII secolo a.C.]], i [[Midianiti]] continuarono ad usare il tempio. Essi cancellarono le tracce del culto egizio, rimuovendo le effigi di Hator e i geroglifici, per poi costruire una linea di steli e panche ai due lati dell'ingresso. Il tempio divenne un altare coperto da tende nel deserto e riempito da vasellame midianita e gioielli.
 
=== Scavi ===
Aree di lavorazione del rame sono state scavate a Timna e le campagne più recenti datano al 2009, quando un team condotto da Erez Ben-Yosef si è concentrato sul Sito 30, un centro di fusione del rame. Questo sito era già stato oggetto di indagini da parte di Rothenberg, che l'aveva datato alla tarda [[Età del bronzo]] ([[XIV secolo a.C.|XIV]]-[[XII secolo a.C.]]), basandosi sui rinvenimenti all'altare di [[Hathor]]. La datazione del sito è calcolata più precisamente con la tecnica del [[radiocarbonio]] su resti organici e con metodologie di [[archeomagnetismo]] sulle [[Scoria#Scoria metallica|scorie]], spostandone la frequentazione all'[[Età del ferro]] ([[XI secolo a.C.|XI]]-[[IX secolo a.C.]])<ref name="Iron Age Copper Production At Timna">{{cita pubblicazione| autore=Erez Ben-Yosef|coautori=Shaar, Ron; Tauxe, Lisa; Hagai, Rom|titolo=A New Chronological Framework for Iron Age Copper Production at Timna (Israel)|lingua = en | rivista=BASOR|anno=2012|volume=367|p=31|url=http://archaeology.tau.ac.il/ben-yosef/pub/Pub_PDFs/Ben-YosefETAL12_TimnaRevisited_BASOR367.pdf| formato = PDF| accesso = 23 aprile 2015}}</ref>. Questa differenza di date attesta anche l'occupazione dell'area durante l'epoca del [[regnoRegno di Israele]]<ref name=times /><ref name="King Solomon-Era Mines Misattributed">{{cita news|autore=Bennett-Smith M.|titolo=King Solomon-Era Mines Were Misattributed To Ancient Egyptians, Researchers Say|url=http://www.huffingtonpost.com/2013/09/06/king-solomon-mines-mystery-ancient-egyptians_n_3870807.html|accesso=18 febbraio 2014|lingua = en | rivista=Huffington Post|data=6 settembre 2013}}</ref>, anche se non sotto dominio dello stesso regno di Israele, in quanto "nessun archeologo serio oggi pensa che se anche fosse esistito re Salomone, il suo dominio arrivasse fino a Timna nel sud."<ref>Come nameprecisa rivista israeliana "''[[Haaretz]]''" ({{Cita web |url=timeshttps://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795# |titolo="Is The Bible a true story?" - Haaretz URL |urlarchivio=https://archive.is/20171024151507/https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795# |dataarchivio=24 ottobre 2017 |urlmorto=no }}). Cfr anche la sezione "[[Archeologia biblica#Stato attuale della ricerca|Stato attuale della ricerca]]" alla voce "Archeologia biblica".</ref>.
 
Nel 2012 il ''Central Timna Valley project'' ha ripreso le indagini sulla base delle campagne di scavo precedenti. Le ricerche mirano a chiarire la presenza nell'area durante il Bronzo tardo e l'Età del ferro. Al centro delle ricerche, la storia delle tecniche di produzione di rame, l'introduzione del [[ferro]] e l'impatto di questi metalli nelle società del deserto fra il [[XIII secolo a.C.|XIII]] e il [[IX secolo a.C.]]<ref name=CTV>{{cita web|url = http://archaeology.tau.ac.il/ben-yosef/CTV/ | accesso = 23 aprile 2015 | lingua = en | titolo = The Central Timna Valley Project (CTV) | sito = Tel Aviv University}}</ref>. Nel 2013 le indagini si sono spostate sul sito 34, "Giv‘at Ha‘avadim" ("Collina degli schiavi"), uno dei campi di lavorazione del rame più estesi della valle del Timna.
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Timna}}
{{coord|29|47|16|N|34|59|20|E|type:landmark|display=title}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url = http://www.parktimna.co.il/ | accesso = 23 aprile 2015 |titolo = Timna Park, Sito ufficiale}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|archeologia|Israele}}
 
[[Categoria:Siti archeologici didel IsraeleDistretto Meridionale]]