Didier Drogba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ritorno al Chelsea: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(714 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Didier Drogba
|NomeCompletoImmagine = Didier Yves Drogba Tébily(2019) (cropped2).jpg
|ImmagineDidascalia = Drogba 123.jpgnel 2019
|Didascalia = Drogba con la maglia della {{NazNB|CA|CIV}} nel 2012.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CIV}}
|Altezza = 189<ref name="Shanghai Shenhua FC profile">{{cita web|url=http://www.shenhuafc.com.cn/en/players_item.php?mid=67|titolo=Didier Drogba|editore=shenhuafc.com.cn|accesso=21 gennaio 2013|lingua=en|dataarchivio=21 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120721071933/http://www.shenhuafc.com.cn/en/players_item.php?mid=67|urlmorto=sì}}</ref>
|Peso = 91<ref name="Shanghai Shenhua FC profile" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Chelsea}}
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 21 novembre 2018
|SquadreGiovanili =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1996-1997|{{Calcio Levallois|G}}|
|1997-1998|{{Calcio Le Mans|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1996-19971998|{{CalcioRC Levallois|G}}Paris|11 (2)
|1998-2002|{{Calcio Le Mans|G}}|64 (12)
|2002-2003|{{Calcio Guingamp|G}}|4541 (20)
|2003-2004|{{Calcio Olympique Marsiglia|G}}|35 (19)
|2004-2012|{{Calcio Chelsea|G}}|226225 (100)
|2012-2013|Shanghai Shenhua|11 (8)
|2013-2014|Galatasaray|37 (15)
|2014-2015|Chelsea|28 (4)
|2015-2016|CF Montreal|41 (23)<ref>41 (23) se si considerano anche i [[play-off]] per l'assegnazione della [[Major League Soccer|MLS Cup]].</ref>
|2017-2018|Phoenix Rising|26 (16)<ref>26 (16) se si considerano anche i [[play-off]] per l'assegnazione della [[USL Championship|USL Cup]].</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|20122002-20132014|{{Calcio Shanghai ShenhuaNaz|CA|CIV|GM}}|11105 (865)
|2013-2014|{{Calcio Galatasaray|G}}|37 (15)
|2014-|{{Calcio Chelsea|G}}|28 (4)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2002-2014|{{Naz|CA|CIV}}|105 (65)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2006}}}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2012}}}}
|Aggiornato = 24 maggio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Didier Yves
|Cognome = Drogba Tébily
|PreData = pronuncia in [[lingua francese|francese]] {{IPA|'[didje dʁɔɡba]'}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Abidjan
|GiornoMeseNascita = 11 marzo
|AnnoNascita = 1978
|NoteNascita = <ref>{{cita web|autore=Roberto Mamrud|titolo=Didier Yves Drogba Tébily - Goals in International Matches|editore=rsssf.com|data=19 febbraio 2010|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/drogba-intlg.html|accesso=17 aprile 2010|lingua=en}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = ivoriano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], presidente e proprietario del [[ChelseaPhoenix Rising Football Club|ChelseaPhoenix Rising]]
}}
 
Considerato uno dei più forti attaccanti africani di tutti i tempi. Nelle stagioni [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] e [[Premier League 2009-2010|2009-2010]] è stato capocannoniere della [[Premier League]], realizzando rispettivamente 20 e 29 reti.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Didier-Drogba|titolo=Didier Drogba {{!}} Biography & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2023-01-13}}</ref> L'11 marzo 2012 ha realizzato la rete decisiva per la vittoria del {{Calcio Chelsea|N}} sullo {{Calcio Stoke City|N}} (1-0), diventando così il primo calciatore africano della storia a segnare 100 gol in [[Premier League]]. Il 19 maggio 2012 ha condotto il Chelsea alla vittoria della sua prima [[UEFA Champions League 2011-2012|UEFA Champions League]], e nello stesso anno è stato eletto miglior calciatore nella storia dei blues, attraverso un sondaggio condotto tra i tifosi dalla rivista ufficiale del club,<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/chelsea/11282960/Chelsea-players-Best-11-of-all-time.html?frame=3132657 |titolo=Chelsea players: Best 11 of all time |editore=The Telegraph|data=26 novembre 2014}}</ref> mentre il 17 ottobre 2013 ha ricevuto il premio [[Golden Foot]].<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/10/17/futbol/futbol_internacional/1382018503.html|titolo=Drogba, premiado con el 'Golden Foot' |editore=Marca.com|lingua=es}}</ref> È il primatista di reti (35) con la maglia del Chelsea nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52914/profile/index.html|titolo=Chelsea|editore=[[UEFA]].com|accesso=9 febbraio 2014}}</ref>
È il primatista di reti (35) con la maglia del Chelsea nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52914/profile/index.html|editore=[[UEFA]].com|titolo=Chelsea|accesso=9 febbraio 2014}}</ref>
 
Con la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|nazionale ivoriana]] ha ottenuto la prima storica qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: nell'occasione ha anche realizzato la prima rete nel torneo per il suo paese, per il quale detiene il record di gol segnati (65).<ref>{{cita web|url=http://msn.foxsports.com/foxsoccer/worldcup/story/didier-drogba-return-cant-prevent-ivory-coast-portugal-draw|titolo=Drogba return can't prevent Ivory Coast-Portugal draw |editore=Foxsports.com |lingua=en}}</ref> Il 6 marzo 2012, secondo una precisa statistica riguardante le reti segnate in nazionale e nei club, è stato votato dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] migliore goleador del [[XXI secolo]].
Ha vinto il riconoscimento come [[Calciatore africano dell'anno]] nel 2006 e nel 2009, mentre nelle stagioni [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] e [[Premier League 2009-2010|2009-2010]] è stato capocannoniere della [[Premier League]], realizzando rispettivamente 20 e 29 reti. L'11 marzo 2012 segna la rete decisiva nella vittoria del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] sullo [[Stoke City Football Club|Stoke City]] (1-0), diventando così il primo calciatore africano della storia a segnare 100 gol in [[Premier League]]. Il 19 maggio 2012 ha condotto il Chelsea alla conquista della prima [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] nella storia del club londinese. Il 17 ottobre 2013 ha ricevuto il premio [[Golden Foot]].<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/10/17/futbol/futbol_internacional/1382018503.html|titolo=Drogba, premiado con el 'Golden Foot'
|editore=Marca.com|lingua=es}}</ref>
 
== Biografia ==
Con la sua [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Nazionale]] ha ottenuto la prima storica qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: nell'occasione ha anche realizzato la prima rete per il suo Paese nella competizione. Detiene il record di gol segnati con la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] (65).<ref>{{cita web|url=http://msn.foxsports.com/foxsoccer/worldcup/story/didier-drogba-return-cant-prevent-ivory-coast-portugal-draw|titolo=Drogba return can't prevent Ivory Coast-Portugal draw|editore=Foxsports.com|lingua=en}}</ref>
Drogba è noto per il proprio legame con la beneficenza: è diventato ambasciatore del [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]] nel gennaio del 2007.<ref>{{cita web |url=http://content.undp.org/go/newsroom/2007/january/drogba-goodwill-20070124.en?categoryID=998963&lang=en |titolo=African soccer star becomes UNDP Goodwill Ambassador |editore=Undp.org |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080928024432/http://content.undp.org/go/newsroom/2007/january/drogba-goodwill-20070124.en?categoryID=998963&lang=en}}</ref> Ha creato una fondazione benefica in suo nome. Ha tre figli con la moglie [[mali]]ana Lalla e possiede il passaporto [[Francia|francese]]. Ha un cugino di secondo grado anch'egli calciatore, [[Kenneth Zohore]],<ref>{{cita web |titolo=Occhi su Zohore, il cugino di Drogba |url=http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS00NDI1Ng |sito=Tuttomercatoweb.com}}</ref> così come i suoi fratelli [[Freddy Drogba|Freddy]] e [[Joël Drogba|Joël]] e i suoi cugini [[Severin Drogba]] e [[Olivier Tébily]].<ref>[http://www.calciozz.it/jogador.php?id=2932 Profilo su Calciozz.it]</ref>
 
Nell'aprile del 2022 si candida alla presidenza della [[Federazione calcistica della Costa d'Avorio|federazione ivoriana]] (FIF) ma non supera il primo turno ottenendo appena il 16,54% dei voti.<ref>{{Cita web|url=https://www.france24.com/en/africa/20220424-didier-drogba-loses-bid-to-become-ivorian-federation-president|titolo=Didier Drogba loses bid to become Ivorian football federation president|sito=France 24|data=2022-04-24|lingua=en|accesso=2022-04-24}}</ref>
Il 6 marzo 2012, secondo una precisa statistica riguardante le reti segnate in Nazionale e nei club, è stato votato dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] come miglior bomber del [[XXI secolo]].
 
Drogba, insieme alla sua compagna Gabrielle LeMaire, sono proprietari di squadre della serie [https://www.nssmag.com/it/sports/33350/didier-drogba-motoscafi-elettrici#:~:text=Nel%20corso%20della%20sua%20carriera,alla%20sua%20compagna%20Gabrielle%20LeMaire.&text=%22Sport%20e%20sostenibilit%C3%A0%20insieme%2C%20%C3%A8%20una%20combinazione%20vincente. E1 (campionato di motoscafi elettrici).]<ref>{{Cita web|url=https://www.nssmag.com/it/sports/33350/didier-drogba-motoscafi-elettrici#:~:text=Nel%20corso%20della%20sua%20carriera,alla%20sua%20compagna%20Gabrielle%20LeMaire.&text=%22Sport%20e%20sostenibilit%C3%A0%20insieme%2C%20%C3%A8%20una%20combinazione%20vincente.|titolo=}}</ref>
== Biografia ==
Drogba è noto per il suo legame con la beneficenza: è diventato ambasciatore del [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]] nel gennaio del 2007.<ref>{{cita web|url=http://content.undp.org/go/newsroom/2007/january/drogba-goodwill-20070124.en?categoryID=998963&lang=en|titolo=African soccer star becomes UNDP Goodwill Ambassador|editore=Undp.org|lingua=en}}</ref>
Ha creato una fondazione benefica in suo nome. Ha tre figli con la moglie [[mali]]ana Lalla. Possiede il passaporto [[Francia|francese]].
 
==Caratteristiche tecniche==
Ha un cugino di secondo grado anch'egli calciatore [[Kenneth Zohore]],<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS00NDI1Ng Occhi su Zohore, il cugino di Drogba] Tuttomercatoweb.com</ref> così come i suoi fratelli [[Freddy Drogba|Freddy]] e [[Joël Drogba|Joël]] e i suoi cugini [[Severin Drogba]] e [[Olivier Tébily]].<ref>[http://www.calciozz.it/jogador.php?id=2932 Profilo su Calciozz.it]</ref>
 
Era un attaccante dotato di grande forza fisica e di un'elevata statura.
== Caratteristiche tecniche ==
Con l’approdo nel [[Chelsea Football Club|Chelsea]], dove fu voluto fortemente dal tecnico [[José Mourinho]], migliora molto le sue qualità tecniche trasformandosi in uno degli attaccanti più forti nel panorama europeo, freddo sotto porta e in grado di usare entrambi i piedi, specialista nei calci da fermo e dotato di un tiro preciso e potente dalla lunga distanza; qualità che insieme alle sue doti da leader gli hanno permesso di essere uno degli attaccanti più forti e prolifici della [[Premier League]].
[[Attaccante]] forte fisicamente,<ref name="footballdatabase">{{cita web|url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=332&b=true&pn=Didier_Yves_Drogba_Tébily|titolo=DROGBA (Didier Yves Drogba Tébily)|editore=footballdatabase|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090526005313/http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=332&b=true&pn=Didier_Yves_Drogba_T%C3%A9bily|dataarchivio=26 maggio 2009|accesso=23 maggio 2011}}</ref> è dotato di un innato fiuto per il [[gol]] e di un ottimo tiro dalla distanza,<ref name="footballdatabase"/> nonché di un gran colpo di testa, utilizzando il suo fisico per farsi strada nelle difese avversarie.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Le Mans ====
Drogba firma il primo contratto da professionista per la squadra francese del [[{{Calcio Le Mans Football Club|Le Mans]]N}}. Con la squadra francese ha un avvio stentato; alla prima stagione fa registrare in prima squadra solo 2 presenze. Meglio la stagione successiva: gioca 30 partite segnando 7 reti, mentre l'anno successivo gioca 11 partite da titolare ma rimanendo all'asciutto in quanto a goal.
 
==== Guingamp e Marsiglia ====
Nella stagione 2001-2002, a gennaio, lascia il Le Mans per approdare al [[En Avant de{{Calcio Guingamp|Guingamp]]N}}, squadra di [[Ligue 1]], la Serieprima Adivisione francese. Vi resta due anni e mezzo, collezionando 41 presenze e 20 gol (di cui 17 solo nella stagione [[Ligue 1 2002-2003|2002-2003]]). Successivamente viene acquistato dall'[[Olympique de Marseille|Olimpique Marsiglia]], e con la squadra francese nella stagione [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]] realizza 19 gol in campionato, 5 in [[UEFA Champions League|Champions League]] e 6 in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] (della quale diviene il miglior marcatore stagionale in coabitazione con [[Mateja Kežman|Kezman]], [[Alan Shearer]] e S. Anderson). Sempre nel [[2004]], il suo Marsiglia viene sconfitto in finale di [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]] dal [[{{Calcio Valencia Club de Fútbol|Valencia]]N}} per 2-0.
 
==== Chelsea ====
[[File:Didier Drogba.JPG|thumb|upright|left|Drogba in azione.]]
{{Citazione|Tu sei un buon giocatore, ma se vuoi diventare un campione come [[Thierry Henry]], [[Ronaldo]], Van[[Ruud van Nistelrooy]] devi giocare in Inghilterra, nella mia squadra.|[[José Mourinho]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-DROGBA-CON-MOU-AL-CHELSEA-ABBIAMO-FATTO-LA-STORIA/news-dettaglio/4418534 |titolo=Calcio, Drogba: Con Mou al Chelsea abbiamo fatto la storia |editore=repubblica.it |accesso=27 agosto 2014}}</ref>}}
Nel 2004 è stato acquistato dal Chelsea per £ 24 milioni (circa € 36 milioni).<ref>{{Cita news |autore=Matteo Garioni |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129014652/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml |titolo=L'Europa fa follie per vincere la Champions |editore=archiviostorico.corriere.it |data=2 settembre 2004|accesso=17 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Mise a segno il suo primo gol con la nuova maglia il 24 agosto [[2004]] nella partita vinta per 2-0 fuori casa con il [[{{Calcio Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]]N}}, mentre il 14 settembre realizzò le sue prime in Champions League, con una doppietta (a sua volta, la sua prima con il Chelsea) al [[Paris{{Calcio Saint-Germain Football ClubPSG|Paris Saint-Germain]]N}}, battuto per 3-0 in trasferta. Il 27 febbraio mise a segno uno dei gol che permisero ai londinesi di vincere la finale di [[Football League Cup 2004-2005|League Cup]], superando il Liverpool per 3-2 nei supplementari. Termina la stagione [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]] con 16 gol (10 in campionato, 5 in Champions ed uno in League Cup) in 40 gare (26 in Premier, 9 in Champions, 2 in FA Cup e 4 in League Cup). Il Chelsea vince la [[Premier League]] con 95 punti (12 punti in più dell'Arsenal giunto secondo) dopo ben 50 anni e, come detto, la [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]].
 
La stagione [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]] cominciò con una doppietta all'[[{{Calcio Arsenal Football Club|Arsenal]]N}} nella partita del [[FA Community Shield|Community Shield]], giocata il 7 agosto 2005 e vinta per 2-1. In campionato andò subito a segno di nuovo contro l'Arsenal, il 21 agosto, decidendo il [[Derby di Londra|derby]] disputato a [[Stamford Bridge]]. Nel febbraio 2006 si classificò secondo dietro a [[Samuel Eto'o]] nella graduatoria del [[Calciatore africano dell'anno]] 2005, superato per soli due voti. Il 25 marzo realizzò una doppietta al [[{{Calcio Manchester City Football Club|Manchester City]]N}}, battuto per 2-0 in casa. Il 22 aprile andò a segno in finale di [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]] contro il Liverpool, ma la sua squadra perse la partita per 2-1. Segnò 12 reti in campionato e una in [[UEFA Champions League|Champions League]] (in cui il Chelsea fu eliminato agli ottavi dal [[Futbol{{Calcio Club BarcelonaBarcellona|Barcellona]]N}}), bissando la vittoria in [[Premier League]] dell'anno precedente.
[[File:Drogba ball.jpg|thumb|upright|Drogba durante un allenamento col Chelsea.]]
Segnò il suo primo gol nella [[FA Premier League 2006-2007|stagione 2006-2007]] il 20 agosto contro il Manchester City, superato per 3-0 a [[Londra]]. Il 27 settembre mise a segno la sua prima tripletta con la maglia del Chelsea, quando i blues sconfissero per 3-1 in [[Bulgaria]] il [[Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija|Levski Sofia]]; era dal [[1997]] che un giocatore del Chelsea non realizzava una tripletta in Europa (l'ultimo era stato [[Gianluca Vialli]] nella [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] di quell'anno). Il 18 ottobre un suo gol permise al Chelsea di battere, per 1-0, il Barcellona campione d'Europa nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions]], mentre il 27 novembre mise a segno la sua prima tripletta in Premier, nell'incontro terminato per 4-0 in favore della sua squadra contro il [[Watford Football Club|Watford]]. Il 25 febbraio [[2007]] realizzò una doppietta nella finale di [[Football League Cup 2006-2007|League Cup]] vinta per 2-1 contro l'Arsenal a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Il 1º marzo, quattro giorni dopo, viene per la prima volta eletto [[Calciatore africano dell'anno]] (edizione 2006), battendo proprio la concorrenza di Samuel Eto'o, giunto secondo.<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/idUKTRE62A5PS20100311|titolo=Drogba named African Footballer of the Year|accesso=5 luglio 2010|pubblicazione=[[Reuters]]|giorno=11|mese=marzo|anno=2010|lingua=en}}</ref> Il 19 maggio, infine, mette a referto la rete che decide la finale di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]], permettendo ai suoi di battere il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 1-0 nei supplementari. Ha giocato, in totale, 60 partite (di cui 36 in campionato), segnando 33 gol (di cui 20 in campionato, risultandone il capocannoniere); il Chelsea termina al secondo posto in Premier League.
 
[[File:Drogba ball.jpg|thumb|upright|Drogba durante un allenamento col Chelsea]]
La [[Premier League 2007-2008|stagione 2007-2008]] non fu tra le migliori per Drogba, che pure andò subito a segno nella gara esterna vinta per 2-1 con il [[Reading Football Club|Reading]] il 15 agosto. L'ivoriano, infatti, dovette sopportare l'esonero di [[José Mourinho]], che lo aveva fortemente voluto nella sua squadra. Con [[Avraham Grant]] il suo spazio si ridusse; riuscì comunque a realizzare una doppietta al [[Manchester City Football Club|Manchester City]], battuto per 6-0 in casa il 27 ottobre, e ad andare in gol nei derby con [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] (4-4) e Arsenal (vittoria per 2-1), terminando il campionato con soli 8 gol ed il Chelsea al secondo posto. Il 24 febbraio 2008 riuscì a realizzare il gol della bandiera nella finale di [[Football League Cup 2007-2008|League Cup]] persa per 2-1 con il Tottenham. Ebbe più fortuna in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], in cui realizzò 6 gol in 12 partite, con anche due doppiette, una al [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]], battuto per 4-0 in [[Norvegia]] nella fase a gironi, ed una al Liverpool in semifinale, con un gol nei supplementari che garantì ai suoi compagni la finale. Durante la finale di [[UEFA Champions League 2007-2008]], giocata con il Manchester United, viene espulso nei supplementari per un fallo su [[Nemanja Vidić]], diventando il secondo giocatore a venire espulso in una finale di Champions; lo United vincerà poi la gara ai calci di rigore (i tempi regolamentari si erano chiusi sull'1-1).<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/22/RASSEGNAinglese.shtml Gli inglesi tra i "Glory boys" e la "scivolata crudele"] gazzetta.it</ref>
Segnò il suo primo gol nella [[FA Premier League 2006-2007|stagione 2006-2007]] il 20 agosto contro il Manchester City, superato per 3-0 a [[Londra]]. Il 27 settembre mise a segno la sua prima tripletta con la maglia del Chelsea, quando i blues sconfissero per 3-1 in [[Bulgaria]] il {{Calcio Levski Sofia|N}}; era dal [[1997]] che un giocatore del Chelsea non realizzava una tripletta in Europa (l'ultimo era stato [[Gianluca Vialli]] nella [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] di quell'anno). Il 18 ottobre un suo gol permise al Chelsea di battere, per 1-0, il Barcellona campione d'Europa nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions]], mentre il 27 novembre mise a segno la sua prima tripletta in Premier, nell'incontro terminato per 4-0 in favore della sua squadra contro il {{Calcio Watford|N}}. Il 25 febbraio [[2007]] realizzò una doppietta nella finale di [[Football League Cup 2006-2007|League Cup]] vinta per 2-1 contro l'Arsenal a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Il 1º marzo, quattro giorni dopo, viene per la prima volta eletto [[Calciatore africano dell'anno]] (edizione 2006), battendo proprio la concorrenza di Samuel Eto'o, giunto secondo.<ref>{{cita news |url=https://uk.reuters.com/article/idUKTRE62A5PS20100311 |titolo=Drogba named African Footballer of the Year |accesso=5 luglio 2010 |pubblicazione=[[Reuters]] |data=11 marzo 2010 |lingua=en |dataarchivio=13 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100313192753/http://uk.reuters.com/article/idUKTRE62A5PS20100311 |urlmorto=sì }}</ref> Il 19 maggio, infine, mette a referto la rete che decide la finale di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]], permettendo ai suoi di battere il {{Calcio Manchester United|N}} per 1-0 nei supplementari. Ha giocato, in totale, 60 partite (di cui 36 in campionato), segnando 33 gol (di cui 20 in campionato, risultandone il capocannoniere); il Chelsea termina al secondo posto in Premier League.
 
La [[Premier League 2007-2008|stagione 2007-2008]] non fu tra le migliori per Drogba, che pure andò subito a segno nella gara esterna vinta per 2-1 con il {{Calcio Reading|N}} il 15 agosto. L'ivoriano, infatti, dovette sopportare l'esonero di [[José Mourinho]], che lo aveva fortemente voluto nella sua squadra. Con [[Avraham Grant]] il suo spazio si ridusse; riuscì comunque a realizzare una doppietta al {{Calcio Manchester City|N}}, battuto per 6-0 in casa il 27 ottobre, e ad andare in gol nei derby con {{Calcio Tottenham|N}} (4-4) e Arsenal (vittoria per 2-1), terminando il campionato con soli 8 gol ed il Chelsea al secondo posto. Il 24 febbraio 2008 riuscì a realizzare il gol della bandiera nella finale di [[Football League Cup 2007-2008|League Cup]] persa per 2-1 con il Tottenham. Ebbe più fortuna in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], in cui realizzò 6 gol in 12 partite, con anche due doppiette, una al {{Calcio Rosenborg|N}}, battuto per 4-0 in [[Norvegia]] nella fase a gironi, ed una al Liverpool in semifinale, con un gol nei supplementari che garantì ai suoi compagni la finale. Durante la finale di [[UEFA Champions League 2007-2008]], giocata con il Manchester United, viene espulso nei supplementari per una rissa con [[Nemanja Vidić]], diventando il secondo giocatore a venire espulso in una finale di Champions; lo United vincerà poi la gara ai calci di rigore (i tempi regolamentari si erano chiusi sull'1-1).<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/22/RASSEGNAinglese.shtml Gli inglesi tra i "Glory boys" e la "scivolata crudele"] gazzetta.it</ref>
Anche la [[Premier League 2008-2009|stagione successiva]] non iniziò al meglio, Drogba infatti, a causa di vari infortuni e del maggior utilizzo di [[Nicolas Anelka]], riuscì ad andare a segno per la prima volta solo il 12 novembre nella partita pareggiata per 1-1 (e persa ai rigori) con il [[Burnley Football Club|Burnley]] nel quarto turno di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]]. Riuscì poi a segnare contro i romeni del [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|Cluj]] il 9 dicembre (vittoria per 2-1) nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]], sbloccandosi infine anche in campionato il 26 dicembre seguente nell'incontro casalingo vinto per 2-0 con il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]]. Il 25 febbraio 2009 realizzò il gol che decise l'andata degli ottavi di Champions League, in cui il Chelsea sconfisse per 1-0 la [[Juventus Football Club|Juventus]]; andò a segno anche nella partita di ritorno, terminata 2-2, con i londinesi che passarono il turno. Mise a segno due gol anche nei quarti, contro il Liverpool, uno all'andata, in cui il Chelsea vinse per 3-1 ad [[Anfield]], l'altro nel 4-4 interno al ritorno. L'11 aprile mise a referto la sua unica doppietta stagionale, nella partita interna di campionato vinta per 4-3 sul [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]].
[[File:Drogba 2008.jpg|thumb|left|Drogba con la maglia del Chelsea.]]
Nel maggio 2009 è al centro di una polemica per aver aggredito l'arbitro [[Tom Henning Øvrebø]], autore del controverso arbitraggio in occasione della semifinale di ritorno di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] tra Chelsea e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], pareggiata dai [[Catalogna|catalani]] con un gol all'ultimo minuto di [[Andrés Iniesta]];<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2009/05/07-26738/Stampa+Gb:+Ovrebo+devastante,+Drogba+pazzo|editore=tuttosport.com|titolo=Ovrebo devastante, Drogba pazzo|Didier Drogba|accesso=10 maggio 2009}}</ref> i blaugrana, infatti, avevano pareggiato per 0-0 al [[Camp Nou]] all'andata, ma grazie all'1-1 al ritorno a Londra accedettero alla finale. A fine mese realizza comunque uno dei due gol nella vittoria contro l'[[Everton Football Club|Everton]] nella finale di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].
 
Anche la [[Premier League 2008-2009|stagione successiva]] non iniziò al meglio, Drogba infatti, a causa di vari infortuni e del maggior utilizzo di [[Nicolas Anelka]], riuscì ad andare a segno per la prima volta solo il 12 novembre nella partita pareggiata per 1-1 (e persa ai rigori) con il {{Calcio Burnley|N}} nel quarto turno di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]]. Riuscì poi a segnare contro i romeni del {{Calcio CFR Cluj|N}} il 9 dicembre (vittoria per 2-1) nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]], sbloccandosi infine anche in campionato il 26 dicembre seguente nell'incontro casalingo vinto per 2-0 con il {{Calcio West Bromwich|N}}. Il 25 febbraio 2009 realizzò il gol che decise l'andata degli ottavi di Champions League, in cui il Chelsea sconfisse per 1-0 la [[Juventus]]; andò a segno anche nella partita di ritorno, terminata 2-2, con i londinesi che passarono il turno. Mise a segno due gol anche nei quarti, contro il Liverpool, uno all'andata, in cui il Chelsea vinse per 3-1 ad [[Anfield]], l'altro nel 4-4 interno al ritorno. L'11 aprile mise a referto la sua unica doppietta stagionale, nella partita interna di campionato vinta per 4-3 sul {{Calcio Bolton|N}}.
La [[Premier League 2009-2010|stagione 2009-2010]] si apre con l'arrivo di [[Carlo Ancelotti]] sulla panchina del Chelsea, e il 9 agosto vince il [[FA Community Shield|Community Shield]] battendo il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Apre la sua [[Premier League 2009-2010]] con una doppietta alla prima giornata, il 15 agosto, nella vittoria per 2-1 sullo [[Hull City Association Football Club|Hull City]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo25811.shtml|editore=sportmediaset.it|titolo=Ancelotti, grazie Drogba: 2-1|Didier Drogba|accesso=15 agosto 2009}}</ref> per poi andare a segno contro il [[Fulham Football Club|Fulham]] il 23 agosto nel derby in trasferta vinto per 2-0. Il 3 novembre mette a segno una doppietta nel match della fase a gironi di [[UEFA Champions League|Champions League]] pareggiato per 2-2 con l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] in [[Spagna]]. Il 29 novembre realizza una doppietta in un altro derby, quello con l'Arsenal, battuto ad [[Emirates Stadium|Emirates]] per 3-0. Ne realizza un'altra il 12 dicembre contro l'[[Everton Football Club|Everton]] (3-3 il risultato finale) ed un'altra ancora all'Arsenal, battuto stavolta per 2-0 a Stamford Bridge, il 7 febbraio 2010. L'11 marzo 2010 la [[Confédération Africaine de Football]] gli conferisce per la seconda volta il premio di [[Calciatore africano dell'anno]]; nella graduatoria, riferita all'anno solare 2009, l'[[Costa d'Avorio|ivoriano]] va a precedere Samuel Eto'o e [[Michael Essien]]. Il 3 aprile è quindi autore di uno dei due gol con cui il Chelsea espugna l'[[Old Trafford]] battendo per 2-1 il Manchester United in un incontro importantissimo per le sorti del campionato. Il 9 maggio, nella partita vinta per 8-0 con il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]], aiutandosi con un rigore, realizza la sua prima tripletta stagionale, ed in virtù anche di questo risultato la sua squadra vince il campionato, mentre lui è di nuovo capocannoniere della Premier League, questa volta con 29 reti, suo record personale; inoltre, viene eletto dai tifosi miglior giocatore della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2045688,00.html|editore=chelseafc.com|titolo=Drogba wins the big vote|accesso=6 maggio 2010}}</ref> Il 15 maggio è quindi decisivo nella finale di [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]], vinta dal Chelsea per 1-0 sul [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] grazie ad una sua rete su calcio di punizione.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-05-2010/ancelotti-storico-double-603992463380.shtml|data=15 maggio 2010|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|titolo=Ancelotti, storico "double" - Al Chelsea anche la FA Cup|accesso=16 maggio 2010}}</ref> Nell'inverno 2009 era stato intanto incluso dalla rivista francese [[France Football]] fra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2009|Pallone d'oro]]: promosso fra i primi 10 candidati, si era poi classificato nono, migliore per il suo team.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1889636,00.html|titolo=Didier Drogba|Didier Drogba|accesso=29 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Drogba 2008.jpg|thumb|left|Drogba con la maglia del Chelsea]]
Il [[Premier League 2010-2011|campionato 2010-2011]] inizia con una tripletta al West Bromwich Albion nell'incontro casalingo vinto per 6-0 alla prima giornata di Premier, il 14 agosto. Il 3 ottobre mette a segno, con un colpo di tacco, il primo dei due gol con cui il Chelsea supererà per 2-0 l'Arsenal. Il 3 novembre realizza il suo primo gol stagionale in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], nel 4-1 casalingo inflitto allo [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]] nella fase a gironi. La stagione prosegue però in maniera altalenante. Il 12 aprile 2011 segna un gol nel ritorno dei quarti di finale di Champions League all'[[Old Trafford]] contro il Manchester United, tuttavia inutile visto che i Red Devils riusciranno a ottenere la qualificazione vincendo 2-1. Il Chelsea termina la stagione al secondo posto, dietro lo United, e Drogba realizza appena 13 gol (11 in campionato, 2 in Champions) in 46 partite (di cui 36 in campionato e 7 in Champions). Ancelotti viene esonerato e sostituito dal [[Portogallo|portoghese]] [[André Villas-Boas]].
Nel maggio 2009 è al centro di una polemica per aver aggredito l'arbitro [[Tom Henning Øvrebø]], autore del controverso arbitraggio in occasione della semifinale di ritorno di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] tra Chelsea e {{Calcio Barcellona|N}}, pareggiata dai [[Catalogna|catalani]] con un gol all'ultimo minuto di [[Andrés Iniesta]];<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2009/05/07-26738/Stampa+Gb:+Ovrebo+devastante,+Drogba+pazzo|editore=tuttosport.com |titolo=Ovrebo devastante, Drogba pazzo |accesso=10 maggio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090510124245/http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2009/05/07-26738/Stampa+Gb:+Ovrebo+devastante,+Drogba+pazzo}}</ref> i blaugrana, infatti, avevano pareggiato per 0-0 al [[Camp Nou]] all'andata, ma grazie all'1-1 al ritorno a Londra accedettero alla finale. A fine mese realizza comunque uno dei due gol nella vittoria contro l'{{Calcio Everton|N}} nella finale di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].
[[File:Didier Drogba Champions League Winner 2012.jpg|thumb|upright|Didier Drogba celebra la vittoria della prima Champions League nella storia del club londinese.]]
 
La [[Premier League 2011-2012|stagione seguente]] non inizia al meglio: il 27 agosto 2011, durante il match di campionato vinto 3-1 contro il [[Norwich City Football Club|Norwich City]], Drogba si scontra con il portiere avversario [[John Ruddy]]. Nell'impatto subisce un colpo al volto cadendo con il volto per terra e perdendo i sensi. Esce dal campo sanguinante, in barella e con il supporto del respiratore artificiale. L'ivoriano riporta una [[commozione cerebrale]], ma riprende i sensi già durante il trasporto in ospedale.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/premier_league/2011/08/27-141597/Chelsea,+attimi+di+terrore%3A+Drogba+sviene+dopo+un+colpo|titolo=Chelsea, attimi di terrore: Drogba sviene dopo un colpo|editore= Tuttosport|data = 27 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/67000/chelsea-tre-punti-nel-terrore.shtml|titolo=Chelsea, tre punti nel terrore|editore= sportmediaset.it|data = 27 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/photogallery/5079/drogba-impatto-shock.shtml|titolo=Drogba, impatto shock|editore= sportmediaset.it|data = 27 agosto 2011}}</ref> Gli accertamenti seguenti hanno escluso complicazioni e la mattina seguente viene già dimesso dall'ospedale.<ref>{{cita web|url=http://www.fastweb.it/portale/canali/sport/calcio/contenuti/notizia/?id=_935580|titolo=Drogba è già fuori dall'ospedale|editore= fastweb.it|data = 28 agosto 2011}}</ref> Il 24 settembre successivo, comunque, segna il suo primo gol stagionale, grazie al quale fissa sul 4-1 il risultato della sfida con lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]]. Il 23 novembre realizza la sua prima rete in questa [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], nella sconfitta esterna per 2-1 con il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]] nella fase a gironi. Il 3 dicembre apre le marcature nella vittoria esterna per 3-0 sul [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], quindi tre giorni dopo mette a segno una doppietta nell'incontro vinto per 3-0 con il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] in Champions League, vittoria grazie alla quale la sua squadra si prende il primo posto nel girone. Il 4 marzo 2012, dopo la sconfitta per 1-0 con il West Bromwich Albion, Villas-Boas viene esonerato e sostituito da [[Roberto Di Matteo]]. Il 10 marzo un suo gol consegna la vittoria al Chelsea nella prima partita del nuovo allenatore sulla panchina dei ''blues''; a farne le spese è lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]], battuto per 1-0. Con questo gol, Drogba diventa il primo giocatore africano nella storia a raggiungere quota 100 gol in Premier League. Il 14 marzo mette a segno uno dei gol con cui il Chelsea supera per 4-1 il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nel ritorno degli ottavi di Champions League, rimontando il 3-1 al passivo dell'andata e passando il turno. Il 18 aprile decide l'andata delle semifinali della stessa competizione, battendo i campioni d'Europa del Barcellona per 1-0; il 2-2 del ritorno permetterà al Chelsea di tornare, dopo quattro anni, in finale della massima competizione europea. Il 5 maggio mette a referto il secondo dei due gol con cui il Chelsea batte per 2-1 il Liverpool e vince la [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]].Drogba conclude i suoi anni nella squadra [[Londra|londinese]] nei migliori dei modi. Il 19 maggio, nella finale di [[UEFA Champions League]] a [[Monaco di Baviera]], sigla la rete dell'1-1 contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] a pochi minuti dal termine, portando le squadre ai supplementari. Durante la lotteria dei rigori, realizzando il tiro decisivo, regala ai ''blues'' la prima Champions della loro storia. Il 22 maggio, tramite un comunicato sul sito ufficiale del Chelsea, annuncia che non rinnoverà il suo contratto in scadenza con la formazione londinese. Lascia il Chelsea dopo aver disputato 341 incontri e aver segnato 157 reti.
La [[Premier League 2009-2010|stagione 2009-2010]] si apre con l'arrivo di [[Carlo Ancelotti]] sulla panchina del Chelsea, e il 9 agosto vince il [[FA Community Shield|Community Shield]] battendo il {{Calcio Manchester United|N}}. Apre la sua [[Premier League 2009-2010]] con una doppietta alla prima giornata, il 15 agosto, nella vittoria per 2-1 sullo {{Calcio Hull City|N}},<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo25811.shtml|editore=sportmediaset.it|titolo=Ancelotti, grazie Drogba: 2-1|Didier Drogba |accesso=15 agosto 2009}}</ref> per poi andare a segno contro il {{Calcio Fulham|N}} il 23 agosto nel derby in trasferta vinto per 2-0. Il 3 novembre mette a segno una doppietta nella partita della fase a gironi di [[UEFA Champions League|Champions League]] pareggiato per 2-2 con l'[[Atletico Madrid]] in [[Spagna]]. Il 29 novembre realizza una doppietta in un altro derby, quello con l'Arsenal, battuto ad [[Emirates Stadium|Emirates]] per 3-0. Ne realizza un'altra il 12 dicembre contro l'{{Calcio Everton|N}} (3-3 il risultato finale) ed un'altra ancora all'Arsenal, battuto stavolta per 2-0 a Stamford Bridge, il 7 febbraio 2010. L'11 marzo 2010 la [[Confédération Africaine de Football]] gli conferisce per la seconda volta il premio di [[Calciatore africano dell'anno]]; nella graduatoria, riferita all'anno solare 2009, l'[[Costa d'Avorio|ivoriano]] va a precedere Samuel Eto'o e [[Michael Essien]]. Il 3 aprile è quindi autore di uno dei due gol con cui il Chelsea espugna l'[[Old Trafford]] battendo per 2-1 il Manchester United in un incontro importantissimo per le sorti del campionato. Il 9 maggio, nella partita vinta per 8-0 con il {{Calcio Wigan|N}}, aiutandosi con un rigore, realizza la sua prima tripletta stagionale, ed in virtù anche di questo risultato la sua squadra vince il campionato, mentre lui è di nuovo capocannoniere della Premier League, questa volta con 29 reti, suo record personale; inoltre, viene eletto dai tifosi miglior giocatore della stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2045688,00.html|editore=chelseafc.com|titolo=Drogba wins the big vote |accesso=6 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100509000712/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2045688,00.html}}</ref> Il 15 maggio è quindi decisivo nella finale di [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]], vinta dal Chelsea per 1-0 sul {{Calcio Portsmouth|N}} grazie ad una sua rete su calcio di punizione.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-05-2010/ancelotti-storico-double-603992463380.shtml|data=15 maggio 2010 |pubblicazione=Gazzetta dello Sport |titolo=Ancelotti, storico "double" - Al Chelsea anche la FA Cup|accesso=16 maggio 2010}}</ref> Nell'inverno 2009 era stato intanto incluso dalla rivista francese [[France Football]] fra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2009|Pallone d'oro]]: promosso fra i primi 10 candidati, si era poi classificato nono, migliore per il suo team.<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1889636,00.html |titolo=Didier Drogba |accesso=29 ottobre 2009 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091202081251/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1889636,00.html}}</ref>
 
Il [[Premier League 2010-2011|campionato 2010-2011]] inizia con una tripletta al West Bromwich Albion nell'incontro casalingo vinto per 6-0 alla prima giornata di Premier, il 14 agosto. Il 3 ottobre mette a segno, con un colpo di tacco, il primo dei due gol con cui il Chelsea supererà per 2-0 l'Arsenal. Il 3 novembre realizza il suo primo gol stagionale in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], nel 4-1 casalingo inflitto allo {{Calcio Spartak Mosca|N}} nella fase a gironi. La stagione prosegue però in maniera altalenante. Il 12 aprile 2011 segna un gol nel ritorno dei quarti di finale di Champions League all'[[Old Trafford]] contro il Manchester United, tuttavia inutile visto che i Red Devils riusciranno a ottenere la qualificazione vincendo 2-1. Il Chelsea termina la stagione al secondo posto, dietro lo United, e Drogba realizza appena 13 gol (11 in campionato, 2 in Champions) in 46 partite (di cui 36 in campionato e 7 in Champions). Ancelotti viene esonerato e sostituito dal [[Portogallo|portoghese]] [[André Villas-Boas]].
 
[[File:Didier Drogba Champions League Winner 2012.jpg|thumb|upright|Didier Drogba celebra la vittoria della prima Champions League nella storia del club londinese]]
La [[Premier League 2011-2012|stagione seguente]] non inizia al meglio: il 27 agosto 2011, durante il match di campionato vinto 3-1 contro il {{Calcio Norwich City|N}}, Drogba si scontra con il portiere avversario [[John Ruddy]]: nell'impatto subisce un colpo al volto cadendo con il volto per terra e perdendo i sensi. Esce dal campo sanguinante, in barella e con il supporto del respiratore artificiale. L'ivoriano riporta una [[commozione cerebrale]], ma riprende i sensi già durante il trasporto in ospedale.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/premier_league/2011/08/27-141597/Chelsea,+attimi+di+terrore%3A+Drogba+sviene+dopo+un+colpo |titolo=Chelsea, attimi di terrore: Drogba sviene dopo un colpo |editore=Tuttosport |data=27 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120014407/http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/premier_league/2011/08/27-141597/Chelsea,+attimi+di+terrore%3A+Drogba+sviene+dopo+un+colpo}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/67000/chelsea-tre-punti-nel-terrore.shtml |titolo=Chelsea, tre punti nel terrore |editore= sportmediaset.it |data = 27 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/photogallery/5079/drogba-impatto-shock.shtml|titolo=Drogba, impatto shock|editore= sportmediaset.it |data = 27 agosto 2011}}</ref> Gli accertamenti seguenti hanno escluso complicazioni e la mattina seguente viene già dimesso dall'ospedale.<ref>{{cita web|url=http://www.fastweb.it/portale/canali/sport/calcio/contenuti/notizia/?id=_935580 |titolo=Drogba è già fuori dall'ospedale |editore=fastweb.it |data=28 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118040639/http://www.fastweb.it/portale/canali/sport/calcio/contenuti/notizia/?id=_935580}}</ref> Il 24 settembre successivo, comunque, segna il suo primo gol stagionale, grazie al quale fissa sul 4-1 il risultato della sfida con lo {{Calcio Swansea City|N}}. Il 23 novembre realizza la sua prima rete in questa [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], nella sconfitta esterna per 2-1 con il [[Bayer Leverkusen]] nella fase a gironi. Il 3 dicembre apre le marcature nella vittoria esterna per 3-0 sul {{Calcio Newcastle|N}}, quindi tre giorni dopo mette a segno una doppietta nell'incontro vinto per 3-0 con il {{Calcio Valencia|N}} in Champions League, vittoria grazie alla quale la sua squadra si prende il primo posto nel girone. Il 4 marzo 2012, dopo la sconfitta per 1-0 con il West Bromwich Albion, Villas-Boas viene esonerato e sostituito da [[Roberto Di Matteo]]. Il 10 marzo un suo gol consegna la vittoria al Chelsea nella prima partita del nuovo allenatore sulla panchina dei ''blues''; a farne le spese è lo {{Calcio Stoke City|N}}, battuto per 1-0. Con questo gol, Drogba diventa il primo giocatore africano nella storia a raggiungere quota 100 gol in Premier League. Il 14 marzo mette a segno uno dei gol con cui il Chelsea supera per 4-1 il {{Calcio Napoli|N}} nel ritorno degli ottavi di Champions League, rimontando il 3-1 al passivo dell'andata e passando il turno. Il 18 aprile decide l'andata delle semifinali della stessa competizione, battendo i campioni d'Europa del Barcellona per 1-0; il 2-2 del ritorno permetterà al Chelsea di tornare, dopo quattro anni, in finale della massima competizione europea. Il 5 maggio mette a referto il secondo dei due gol con cui il Chelsea batte per 2-1 il Liverpool e vince la [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]]. Drogba conclude i suoi anni nella squadra [[Londra|londinese]] nei migliori dei modi. Il 19 maggio, nella finale di [[UEFA Champions League]] a [[Monaco di Baviera]], sigla la rete dell'1-1 contro il [[Bayern Monaco]] a pochi minuti dal termine, portando le squadre ai supplementari. Durante la lotteria dei rigori, realizzando il tiro decisivo, regala ai ''blues'' la prima Champions della loro storia. Il 22 maggio, tramite un comunicato sul sito ufficiale del Chelsea, annuncia che non rinnoverà il suo contratto in scadenza con la formazione londinese. Lascia il Chelsea dopo aver disputato 341 incontri e aver segnato 157 reti.
 
==== Shanghai Shenhua ====
[[File:Drogba and Anelka.jpg|thumb|left|upright|Drogba (a sinistra) con la maglia dello [[Shanghai{{Calcio Greenland Football Club|Shanghai Shenhua]].|N}}]]
Dopo la vittoria della Champions League rimane svincolato e il 20 giugno viene acquistato dalla squadra cinese dello [[Shanghai{{Calcio Greenland Football Club|Shanghai Shenhua]]|N}} con un contratto dalla durata di due anni e mezzo per un milione al mese. Qui ritrova l'ex compagno [[Nicolas Anelka]] e indosserà la maglia numero 11. <br />Esordisce il 22 luglio giocando un bel match, con un assist e varie occasioni da gol. Il 5 agosto segna una doppietta nella partita di campionato contro l'[[Hangzhou Nabel Greentown Football Club|Hangzhou]]. Nello stesso anno è nella lista dei 23 finalisti per il [[Pallone d'oro]]. Dopo aver chiuso il campionato cinese con 11 presenze e 8 gol segnati, il 22 novembre la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] gli ha negato il permesso speciale per potersi trasferire in prestito ad uno dei vari club interessati in Europa prima della riapertura del mercato (3 gennaio) per prepararsi al meglio alla Coppa d'Africa che sarebbe iniziata il 19 gennaio seguente.<ref>
[http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/11/22-282034/Drogba,+niente+Europa%3A+la+Fifa+nega+il+permesso Drogba, niente Europa: la Fifa nega il permesso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140316171607/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/11/22-282034/Drogba,+niente+Europa%3A+la+Fifa+nega+il+permesso |data=16 marzo 2014 }} corrieredellosport.it, 22 novembre 2012</ref> Conclude l'esperienza cinese con 17 presenze e 11 gol segnati in tutto.
 
==== Galatasaray ====
[[File:Didier Drogba (GS).JPG|thumb|upright|Drogba con la maglia del [[{{Calcio Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]N}} nel 2013.]]
Il 28 gennaio 2013 il club turco del [[Galatasaray{{Calcio Spor Kulübü|Galatasaray]]|N}}, tramite il proprio sito ufficiale, annuncia l'ingaggio di Drogba.<ref>{{Cita web |url=http://www.galatasaray.org/kulup/haber/15889.php|titolo=Didier Drogba Galatasaray’da|editore=Galatasaray.org|accesso=28 gennaio 2013}}</ref>
Il 30 gennaio però lo Shanghai in un comunicato contesta le modalità del trasferimento dell'ivoriano in Turchia e dichiara di voler adire le vie legali tramite la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/Estero/30-01-2013/drogba-rissa-shanghai-galatasaray-cinesi-scioccati-contratto-non-valido-914059975469.shtml Drogba, rissa tra Shanghai e Galatasaray] gazzetta.it, 30 gennaio 2013</ref> Il club cinese chiede inoltre alla Federcalcio Cinese, la CFA, di annullare il trasferimento del giocatore non concedendogli il transfer mentre il giocatore ritiene il contratto con i cinesi decaduto per inadempienze sullo stipendio.<ref>[http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2013/02/01/3718600/drogba-al-galatasaray-il-giallo-continua-lo-shanghai-shenhua Drogba al Galatasaray, il giallo continua: lo Shanghai Shenhua chiede l'annullamento del trasferimento] goal.com, 1º febbraio 2013</ref> Il 15 febbraio fa il suo esordio con la maglia giallorossa, subentrando al 63' per [[Umut Bulut]], e realizza subito la sua prima rete nella [[Süper Lig]], dopo appena cinque minuti dal suo ingresso, nella gara vinta in trasferta dal Galatasaray per 1-2 sul campo dell'[[{{Calcio Akhisar Belediye Gençlik ve SporBelediyespor|Akhisar Belediye]]N}}. Il 9 aprile nella sfida di ritorno dei quarti di Champions League contro il [[{{Calcio Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]N}} segna il suo primo gol nella competizione continentale con la maglia dei turchi con un colpo di tacco che infila il portiere dei blancos.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/09-04-2013/galatasaray-real-madrid-3-2-92912681057.shtml Galatasaray-Real Madrid 3-2, ma in semifinale ci va Mourinho - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Conclude l'annata con 17 presenze e 6 gol in tutto. L'anno seguente tra campionato e coppe segna 14 gol in 36 partite. Complessivamente in un anno e mezzo Drogba ha collezionato 53 presenze e 20 gol.
L'anno seguente tra campionato e coppe segna 14 gol in 36 partite. Complessivamente in un anno e mezzo Drogba ha collezionato 53 presenze e 20 gol.
 
==== Ritorno al Chelsea ====
Il 25 luglio [[2014]] firma un contratto annuale con il [[{{Calcio Chelsea Football Club|Chelsea]]N}}, facendo così ritorno nel club londinese dopo due stagioni e ritrovando [[José Mourinho]] come allenatore. Riprende la maglia numero 11, lasciata libera da [[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]] che prende, invece, la maglia numero 8 lasciata libera da [[Frank Lampard]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2014/07/drogba-signs.html |titolo=Drogba signs |editore=chelseacfc.com|data=25 luglio 2014 |accesso=26 luglio 2014}}</ref> Esordisce in campionato, subentrando ad [[Eden Hazard]], nella partita vinta per 3-1 contro il [[{{Calcio Burnley Football Club|Burnley]]N}}.<ref>{{Cita news|autore=James Orr |lingua=en |url=httphttps://www.independent.co.uk/sport/football/european/chelsea-vs-schalke-team-news-didier-drogba-made-first-chelsea-start-since-the-2012-champions-league-final-9739127.html |titolo=Chelsea vs Schalke team news: Didier Drogba makes first Chelsea start since the 2012 Champions League final |editore=indipendentindependent.co.uk |data=17 settembre 2014|accesso=30 settembre 2014}}</ref> Il 21 ottobre seguente segna il suo primo gol dal ritorno a [[Londra]], nella vittoria per 6-0 contro il [[Nogometni Klub{{Calcio Maribor|Maribor]]N}} in [[Champions League]]. Cinque giorni più tardi realizza la sua prima rete stagionale in [[Premier League]] nel pareggio per 1-1 contro il [[{{Calcio Manchester United Football Club|Manchester United]]N}} all'[[Old Trafford]]. Il 1º marzo 2015, grazie alla vittoria per 2-0 contro il [[{{Calcio Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]N}} in finale, conquista la terza [[Football League Cup|Coppa di lega inglese]] della sua carriera. In questa stagione con 4 gol segnati in 28 partite di Premier League contribuisce anche alla vittoria del suo 4°º campionato con il Chelsea. Complessivamente mette insieme 40 presenze (quasi sempre da subentrato nei minuti finali) e 7 gol e a maggio annuncia di voler lasciare il Chelsea per giocare altrove ancora un anno. In tutto con la squadra di Londra ha giocato 381 partite e segnato 164 gol vincendo 14 titoli.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/24-05-2015/chelsea-drogba-dice-addio-ma-voglio-giocare-altra-stagione-110958422910.shtml|titolo=Chelsea, Drogba dice addio: "Ma voglio giocare un'altra stagione"|editore=gazzetta.it|data=24 maggio 2015|accesso=26 maggio 2015}}</ref>
In tutto con la squadra di Londra ha giocato 381 partite e segnato 164 gol vincendo 14 titoli.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/24-05-2015/chelsea-drogba-dice-addio-ma-voglio-giocare-altra-stagione-110958422910.shtml Chelsea, Drogba dice addio: "Ma voglio giocare un'altra stagione"] </ref>
 
==== Gli ultimi anni in America e il ritiro ====
=== Nazionale ===
Il 27 luglio 2015, dopo essere rimasto svincolato in attesa del permesso di lavoro, viene ufficializzato il suo acquisto da parte dei canadesi dell'[[Impact de Montréal]], squadra militante nella [[Major League Soccer|MLS]];<ref>{{cita web |url=http://www.impactmontreal.com/fr/news/2015/07/limpact-fait-lacquisition-de-lattaquant-didier-drogba|titolo=L’Impact fait l'acquisition de l'attaquant Didier Drogba |editore=impactmontreal.com |data=27 luglio 2015|accesso=28 luglio 2015 |lingua=fr |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927125020/http://www.impactmontreal.com/fr/news/2015/07/limpact-fait-lacquisition-de-lattaquant-didier-drogba |urlmorto=sì}}</ref> firma un contratto di 18 mesi a più di 3 milioni di dollari.<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/341953/montreal-impact-colpo-didier-drogba.html |titolo=Montréal Impact, colpo Didier Drogba |editore=calciomercato.it |data=27 luglio 2015 |accesso=28 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150729224731/http://www.calciomercato.it/news/341953/montreal-impact-colpo-didier-drogba.html|urlmorto=sì}}</ref> Segna 23 gol in 41 presenze tra MLS e Canadian Championship.
[[File:Didier Drogba 9248.JPG|left|thumb|Didier Drogba con la maglia della Costa d'Avorio.]]
È stato tra i componenti della [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Nazionale ivoriana]], con la quale ha debuttato l'8 settembre 2002 contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sud Africa]]. Ha invece segnato il suo primo gol con la nazionale l'11 febbraio 2003 contro il {{NazNB|CA|CMR}} in una vittoria per 3-0.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://footballspeak.com/post/2012/06/22/Didier-Drogba-A-Great-Servant.aspx|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
 
Il 12 aprile 2017 Drogba annuncia sul proprio profilo Twitter di aver firmato con il {{Calcio Phoenix Rising|N}}<ref>{{Cita web |url=http://www.phxrisingfc.com/news_article/show/780768?referrer_id=2717359 |titolo=Copia archiviata |accesso=12 aprile 2017 |dataarchivio=13 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170413071447/http://www.phxrisingfc.com/news_article/show/780768?referrer_id=2717359 |urlmorto=sì }}</ref> divenendone anche azionista.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/calcioestero/drogba-azionista-e-giocatore-del-phoenix-rising-160-fc_1148812-201702a.shtml]</ref> Segna 16 gol in 26 partite giocate in due edizioni della [[USL Championship|USL]], campionato americano di secondo livello. Il 21 novembre 2018 appende ufficialmente gli scarpini al chiodo;<ref>[https://www.calciomercato.com/news/ufficiale-drogba-si-ritira-pronto-per-il-prossimo-capitolo-della-69571 UFFICIALE, Drogba si ritira: 'Pronto per il prossimo capitolo della mia vita']</ref> in tutto con i club ha segnato 307 gol in 705 partite e ha vinto 17 trofei.
Nel febbraio del 2006, durante la semifinale di [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa]] con la {{NazNB|CA|NGA}}, Drogba decide la partita con un gol all'inizio del secondo tempo conducendo così la propria squadra in finale. Tuttavia, la Costa d'Avorio viene sconfitta ai rigori per 4-2 dall'Egitto.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.theguardian.com/football/2006/feb/10/africannationscup2006.africannationscup2|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
 
Nel frattempo era stato opinionista di [[BBC Sport]] per le partite del [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale 2018]].
Nello stesso anno è nuovamente presente nella lista dei convocati al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]]. Nella rassegna tedesca ha collezionato 2 presenze e un gol, nella sconfitta per 2-1 contro l'{{NazNB|CA|ARG}}.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=97410100/match=97410038/index.html|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
 
=== Nazionale ===
Nella [[Coppa d'Africa 2008]], Drogba segna due gol rispettivamente contro [[Nazionale di calcio del Benin|Benin]] e [[Nazionale di calcio del Mali|Mali]], per poi ripetersi nei quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Guinea|Guinea]]. Arrivati in semifinale la Costa d'Avorio rincontra l'Egitto, dal quale verrà nuovamente sconfitta per 4-1.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.aljazeera.com/focus/2008africacupofnations/2008/02/2008526113138975420.html|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
[[File:Didier Drogba 9248.JPG|left|thumb|Didier Drogba con la maglia della Costa d'Avorio]]
Convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Robert Nouzaret]], fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|nazionale maggiore]] l'8 settembre 2002, all'età di 24 anni, venendo schierato per la prima volta titolare in occasione della partita casalinga contro il {{NazNB|CA|ZAF|M}} (0-0) valida per le qualificazioni alla {{ACN|2004}},<ref>{{Cita web |url=http://footballspeak.com/post/2012/06/22/Didier-Drogba-A-Great-Servant.aspx |titolo=Didier Drogba - A Great Servant, Moving On |data= |accesso=15 gennaio 2022 |dataarchivio=29 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120629045329/http://footballspeak.com/post/2012/06/22/Didier-Drogba-A-Great-Servant.aspx |urlmorto=sì }}</ref> mentre segna il suo primo gol in nazionale alla sua seconda presenza con gli "Elefanti", nella vittoriosa amichevole per 3-0 sul {{NazNB|CA|CMR|M}}.<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/2751093.stm |titolo=Ivory Coast tame Cameroon |data=12 febbraio 2003|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://rsssf.com/miscellaneous/drogba-intlg.html |titolo=Didier Yves Drogba T�bily - Century of International Appearances |sito=rsssf.com |accesso=15 gennaio 2022}}</ref> Due anni più tardi, il 6 giugno del 2004, scende in campo nel match inaugurale delle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazioni mondiali]] contro la {{NazNB|CA|LBY|M}} (2-0) in cui, con 9 gol in altrettante presenze, contribuisce alla prima storica qualificazione del suo Paese alla fase finale della [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo]].
 
Nel frattempo viene inserito nella lista dei 26 convocati per disputare la {{ACN|2006}}, nella quale Drogba è protagonista con alcuni gol decisivi (tra cui quello al {{NazNB|CA|MAR|M}} nella gara d'esordio e alla {{NazNB|CA|NGA|M}} in semifinale). Tuttavia, la Costa d'Avorio viene sconfitta ai rigori per 4-2 dall'Egitto.<ref>{{Cita web |url = https://www.theguardian.com/football/2006/feb/10/africannationscup2006.africannationscup2 |titolo=Pharaohs are kings again |sito=The Guardian |autore=Paul Doyle |data=10 febbraio 2006 |accesso=9 febbraio 2022 |lingua=en}}</ref>
Durante le qualificazioni per il [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - Interzona|Mondiale 2010]] segna sei gol in cinque partite contribuendo così alla qualificazione della Costa d'Avorio per la Coppa del Mondo FIFA 2010. Nello stesso anno, durante la [[Coppa d'Africa 2010]], Drogba segna solamente un gol in tutta la competizione e la Costa d'Avorio viene eliminata ai quarti di finale dall'[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.101greatgoals.com/goals/world-cup/2010-world-cup-qualifiers-drogba-leads-the-ivory-coast-to-a-narrow-victory-ghana-breeze-past-sudan-algeria-triumph-in-zambia-tunisia-and-nigeria-draw-a-stalemate/|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
 
Nello stesso anno è nuovamente presente nella lista dei convocati al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]]. Nella rassegna tedesca totalizza 2 presenze e un gol, nella sconfitta per 2-1 contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}}.<ref>{{Cita web |sito=FIFA.com |titolo=2006 World Cup Germany : Argentina vs. Côte d'Ivoire |url = https://www.fifa.com/tournaments/mens/worldcup/2006germany/match-center/97410005#match-lineups}}</ref>
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|JPN}} in preparazione della rassegna, subisce una frattura ad un gomito che sembra compromettere la sua presenza in [[Sudafrica]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_g/costa_d_avorio/2010/06/04-114574/Drogba-Rio+Ferdinand+stop.+Il+Mondiale+perde+due+stelle Drogba-Rio Ferdinand stop, il Mondiale perde due stelle], corrieredellosport.it</ref><ref>{{en}} [http://www.guardian.co.uk/football/2010/jun/04/didier-drogba-world-cup-injury Didier Drogba set to miss World Cup with fractured elbow], guardian.co.uk</ref>; riesce tuttavia ad esordire nella gara con il {{NazNB|CA|PRT}} (primo incontro del girone), segnando persino il gol della bandiera contro il {{NazNB|CA|BRA}} nel match seguente.
 
Nella {{ACN|2008}}, Drogba segna due gol rispettivamente contro {{NazNB|CA|BEN|M}} e {{NazNB|CA|MLI|M}}, per poi ripetersi nei quarti di finale contro la {{NazNB|CA|GUI|M}}. Arrivati in semifinale la Costa d'Avorio rincontra l'Egitto, dal quale verrà nuovamente sconfitta per 4-1.<ref>{{Cita web |url = https://www.aljazeera.com/focus/2008africacupofnations/2008/02/2008526113138975420.html |titolo=Elephants trample Guinea |sito=aljazeera.com |data=4 febbraio 2008 |accesso=9 febbraio 2022}}</ref>
Rientrato nei convocati per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|Coppa d'Africa 2012]], Drogba sigla la prima rete della sua squadra nella partita contro il [[Nazionale di calcio del Sudan|Sudan]] durante la fase ai gironi e si ripete nei quarti di finale con una doppietta ai danni della [[Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale|Guinea Equatoriale]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://sport.nanopress.it/articolo/coppa-d-africa-2012-l-etoile-drogba-porta-la-costa-d-avorio-in-semifinale/159725/|titolo = |accesso = |data = }}</ref> Raggiunta la finale, la Costa d'Avorio viene nuovamente sconfitta dallo [[Nazionale di calcio dello Zambia|Zambia]] ai calci di rigore. Durante il secondo tempo regolamentare tira alto un rigore che poteva essere decisivo.
 
Durante le qualificazioni per il [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - Interzona|Mondiale 2010]] segna sei gol in cinque partite contribuendo così alla qualificazione della Costa d'Avorio per la Coppa del Mondo FIFA 2010. Nello stesso anno, durante la {{ACN|2010}}, Drogba segna solamente un gol in tutta la competizione e la Costa d'Avorio viene eliminata ai quarti di finale dall'{{NazNB|CA|DZA|M}}.<ref>{{Cita web |autore =Benjamin Newman |url = http://www.101greatgoals.com/goals/world-cup/2010-world-cup-qualifiers-drogba-leads-the-ivory-coast-to-a-narrow-victory-ghana-breeze-past-sudan-algeria-triumph-in-zambia-tunisia-and-nigeria-draw-a-stalemate/ |titolo =2010 World Cup qualifiers: Drogba leads the Ivory Coast to a narrow victory; Ghana breeze past Sudan; Algeria triumph in Zambia; Tunisia and Nigeria draw a stalemate |accesso =9 febbraio 2022 |data = 21 giugno 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304090908/http://www.101greatgoals.com/goals/world-cup/2010-world-cup-qualifiers-drogba-leads-the-ivory-coast-to-a-narrow-victory-ghana-breeze-past-sudan-algeria-triumph-in-zambia-tunisia-and-nigeria-draw-a-stalemate/|urlmorto = sì |lingua=en}}</ref>
Nel gennaio 2013 è nuovamente tra i convocati della {{NazNB|CA|CIV}} per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa d'Africa 2013]]. Dopo aver vinto il girone, la nazionale ivoriana viene però eliminata il 3 febbraio 2013 nel quarto di finale perso 2-1 contro la {{NazNB|CA|NGA}}.<ref>{{Cita web|autore = Carlo Pizzigoni|url = http://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa-Africa/03-02-2013/coppa-d-africa-piange-drogba-costa-d-avorio-ancora-casa--914131990822.shtml|titolo = Coppa d'Africa, Drogba piange: è fuori
Nigeria e Burkina Faso in semifinale|accesso = |data = }}</ref>
 
Convocato per il {{WC|2010}}, nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|JPN|M}} in preparazione della rassegna, subisce una frattura ad un gomito che sembra compromettere la sua presenza in [[Sudafrica]]<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_g/costa_d_avorio/2010/06/04-114574/Drogba-Rio+Ferdinand+stop.+Il+Mondiale+perde+due+stelle |titolo=Drogba-Rio Ferdinand stop, il Mondiale perde due stelle |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304232224/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_g/costa_d_avorio/2010/06/04-114574/Drogba-Rio+Ferdinand+stop.+Il+Mondiale+perde+due+stelle |dataarchivio=4 marzo 2016 |sito=Corriere dello Sport}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.guardian.co.uk/football/2010/jun/04/didier-drogba-world-cup-injury |titolo= Didier Drogba set to miss World Cup with fractured elbow |sito=The Guardian}}</ref>; riesce tuttavia ad esordire nella gara con il {{NazNB|CA|PRT|M}} (primo incontro del girone), segnando persino il gol della bandiera contro il {{NazNB|CA|BRA|M}} nel match seguente.
Drogba viene poi nuovamente convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], in cui esordisce nella partita di apertura contro il {{NazNB|CA|JPN}} subentrando nel secondo tempo. Dopo cinque minuti dalla sostituzione, la Costa d'Avorio ribaltò l'iniziale risultato di 0-1 vincendo la partita per 2-1.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bbc.com/sport/0/football/25285078|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
 
Rientrato nei convocati per la {{ACN|2012}}, Drogba sigla la prima rete della sua squadra nella partita contro il {{NazNB|CA|SUD|M}} durante la fase ai gironi e si ripete nei quarti di finale con una doppietta ai danni della {{NazNB|CA|GNQ|M}}.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://sport.nanopress.it/articolo/coppa-d-africa-2012-l-etoile-drogba-porta-la-costa-d-avorio-in-semifinale/159725/ |urlmorto =sì}}</ref> Raggiunta la finale, la Costa d'Avorio viene nuovamente sconfitta dallo {{NazNB|CA|ZAM|M}} ai calci di rigore. Durante il secondo tempo regolamentare tira alto un rigore che poteva essere decisivo.
Dopo tale competizione, Drogba annuncia il suo ritiro dalla nazionale ivoriana con un record di 65 gol in 105 presenze.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.espnfc.com/ivory-coast/story/1977476/chelsea-striker-didier-drogba-retires-from-ivory-coast-international-football|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
 
Nel gennaio 2013 è nuovamente tra i convocati della {{NazNB|CA|CIV|M}} per la {{ACN|2013}}. Dopo aver vinto il girone, la nazionale ivoriana viene però eliminata il 3 febbraio 2013 nel quarto di finale perso 2-1 contro la {{NazNB|CA|NGA|M}}.<ref>{{Cita web|autore = Carlo Pizzigoni |url = http://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa-Africa/03-02-2013/coppa-d-africa-piange-drogba-costa-d-avorio-ancora-casa--914131990822.shtml |titolo = Coppa d'Africa, Drogba piange: è fuori {{!}} Nigeria e Burkina Faso in semifinale}}</ref>
 
Drogba viene poi nuovamente convocato per il {{WC|2014}}, in cui esordisce nella partita di apertura contro il {{NazNB|CA|JPN|M}} subentrando nel secondo tempo: dopo cinque minuti dalla sostituzione, la Costa d'Avorio ribaltò l'iniziale risultato di 0-1 vincendo la partita per 2-1.<ref>{{Cita web |url = https://www.bbc.com/sport/0/football/25285078 |titolo= Ivory Coast 2-1 Japan - BBC Sport |sito=BBC Sport |accesso=9 febbraio 2022 |lingua=en}}</ref> Dopo tale competizione, Drogba annuncia il suo ritiro dalla nazionale ivoriana con un record di 65 gol in 105 presenze.<ref>{{Cita web |url = http://www.espnfc.com/ivory-coast/story/1977476/chelsea-striker-didier-drogba-retires-from-ivory-coast-international-football |titolo=Didier Drogba retires from Ivory Coast |autore=ESPN staff |lingua=en |data=8 agosto 2014 |accesso=9 febbraio 2022 |sito=espn.com}}</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club e Nazionale maggiore, Drogba ha giocato globalmente 805 partite segnando 370 reti, alla media di 0,45 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 24termine maggiodella 2015carriera da calciatore.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 169 ⟶ 174:
!Reti
|-
| 1996-1997 || rowspan="1"|{{Bandiera|FRA}} Levallois<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.national-football-teams.com/player/1649/Didier_Drogba.html|titolo=Didier Drogba | National Football Teams|editore=national-football-teams.com|lingua=en}}</ref> || [[Championnat Nationalde 1996-1997France amateur|CNCN2]] || 11 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 2
|-
| 1998-1999 || rowspan="4"|{{Bandiera|FRA}} [[Le{{Calcio Mans Football Club|Le Mans]]|N}} || [[Division 2 1998-1999|D2]] || 2 || 0 || [[Coupe de France 1998-1999|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 1998-1999|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| 1999-2000 || [[Division 2 1999-2000|D2]] || 30 || 7 || [[Coupe de France 1999-2000|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 1999-2000|CdL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 7
Riga 179 ⟶ 184:
| 2001-gen.2002 || [[Division 2 2001-2002|D2]] || 21 || 5 || [[Coupe de France 2001-2002|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2001-2002|CdL]] || 1+2 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 7
|-
! colspan=3|Totale Le Mans || 64 || 12 || || 8 || 3 || || - || - || || - || - || 72 || 15
|-
| gen.-giu. 2002 || rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}} [[En Avant de{{Calcio Guingamp|Guingamp]]N}} || [[Division 1 2001-2002|D1]] || 11 || 3 || [[Coupe de France 2001-2002|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2001-2002|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 3
|-
| 2002-2003 || [[Ligue 1 2002-2003|L1]] || 34 || 17 || [[Coupe de France 2002-2003|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2002-2003|CdL]] || 3+2 || 4+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 21
|-
! colspan=3|Totale Guingamp || 45 || 20 || || 5 || 4 || || - || - || || - || - || 50 || 24
|-
| [[Olympique de Marseille 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|FRA}} [[{{Calcio Olympique de MarseilleMarsiglia|Marsiglia]]N}} || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 35 || 19 || [[Coupe de France 2003-2004|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2003-2004|CdL]] || 2+2 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 8<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref>+8 || 5+6 || - || - || - || 55 || 32
|-
| [[Chelsea Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="8"|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea{{Calcio Football Club|Chelsea]]|N}} || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 26 || 10 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 9 || 5 || - || - || - || 41 || 16
|-
| [[Chelsea Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 29 || 12 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 3+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 1 || [[FA Community Shield 2005|CS]] || 1 || 2 || 41 || 16
Riga 205 ⟶ 210:
| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 24 || 5 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 3+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || 6 || - || - || - || 35 || 13
|-
|| 2012-gen. 2013 || rowspan="1"|{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai{{Calcio Greenland Football Club|Shanghai Shenhua]]|N}} || [[Chinese Super League 2012|CSL]] || 11 || 89 || [[ACL Cup 2012|ACLCup]]- || 6- || 3- || - || - || - || - || - || - || 1711 || 119
|-
| gen.-giu. 2013 || rowspan="2"|{{Bandiera|TUR}} [[Galatasaray{{Calcio Spor Kulübü|Galatasaray]]|N}} || [[Süper Lig 2012-2013|SL]] || 13 || 5 || [[Türkiye Kupası 2012-2013|TK]] || - || - || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 4 || 1 || - || - || - || 17 || 6
|-
| 2013-2014 || [[Süper Lig 2013-2014|SL]] || 24 || 10 || [[Türkiye Kupası 2013-2014|TK]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 8 || 2 || [[Türkiye Süper Kupası 2013|ST]] || 1 || 1 || 36 || 14
|-
! colspan=3|Totale Galatasaray || 37 || 15 || || 3 || 1 || || 12 || 3 || || 1 || 1 || 53 || 20
|-
| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="1"|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea{{Calcio Football Club|Chelsea]]|N}} || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 28 || 4 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+5 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 5 || 2 || - || - || - || 40 || 7
|-
! colspan=3|Totale Chelsea || 254 || 104 || || 49 || 22 || || 74 || 36 || || 4 || 2 || 381 || 164
|-
| [[Impact de Montréal 2015|2015]] || rowspan="2"|{{Bandiera|CAN}} {{Calcio CF Montreal|N|1992}} || [[Major League Soccer 2015|MLS]] || 11+3<ref name=off>[[Regular season]]+[[Play-off]].</ref> || 11+1<ref name=off/> || [[Canadian Championship 2015|CC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2014-2015|CCL]] || - || - || - || - || - || 14 || 12
!colspan=3|Totale carriera || 457 || 180 || || 75 || 35 || || 102 || 50 || || 5 || 3 || 639 || 268
|-
| [[Impact de Montréal 2016|2016]] || [[Major League Soccer 2016|MLS]] || 22+3<ref name=off/> || 10+0<ref name=off/> || [[Canadian Championship 2016|CC]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 27 || 11
|-
! colspan=3|Totale Montréal Impact || 33+6 || 21+1 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 41 || 23
|-
| 2017 || rowspan=2|{{Bandiera|USA}} {{Calcio Phoenix Rising|N}} || [[United Soccer League 2017|USL]] || 13+1<ref name=off/> || 8+1<ref name=off/> || || - || - || || - || - || || - || - || 14 || 9
|-
| 2018 || [[United Soccer League 2018|USL]] || 8+4<ref name=off/> || 4+3<ref name=off/> || || - || - || || - || - || || - || - || 12 || 7
|-
! colspan=3|Totale Phoenix Rising || 21+5 || 12+4 || || - || - || || - || - || || - || - || 26 || 16
|-
! colspan=3|Totale carriera || 511+11 || 214+5 || || 71 || 33 || || 102 || 50 || || 5 || 3 || 700 || 305
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|CIV||M}}
{{Cronopar|088-099-2002|Abidjan|CIV|0|0|ZAF|-|QCoppa Africa|2004|13={{Cartellinogiallo|69}}}}
{{Cronopar|11-022-2003|Châteauroux|CIV|3|0|CMR|1|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|30-033-2003|Bujumbura|BDI|0|1|CIV|-|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|30-044-2003|Rabat|MAR|0|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|088-066-2003|Abidjan|CIV|6|1|BDI|3|QCoppa Africa|2004|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-066-2003|Polokwane|ZAF|2|1|CIV|-|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|15-11-2003|Dakar|SEN|1|0|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-033-2004|Tunisi|TUN|0|2|CIV|2|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|28-044-2004|Aix-les-Bains|GIN|2|4|CIV|1|Amichevole}}
{{Cronopar|066-066-2004|Abidjan|CIV|2|0|LBY 1977-2011|1|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|85}} - {{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|20-066-2004|Alessandria|EGY|1|2|CIV|1|QMondiali|2006|14=Alessandria d'Egitto}}
{{Cronopar|044-077-2004|Yaoundé|CMR|2|0|CIV|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-088-2004|Avignone|CIV|2|1|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|055-099-2004|Abidjan|CIV|5|0|SDN|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|40}}}}
{{Cronopar|27-033-2005|Abidjan|CIV|3|0|BEN|2|QMondiali|2006|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|033-066-2005|Tripoli|LBY 1977-2011|0|0|CIV|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|19-066-2005|Abidjan|CIV|2|0|EGY|2|QMondiali|2006|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|17-088-2005|Montpellier|FRA|3|0|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|044-099-2005|Abidjan|CIV|2|3|CMR|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|088-10-2005|Omdurman|SDN|1|3|CIV|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Le Mans|ROU|1|2|CIV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|16-11-2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV|1|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|17-011-2006|Abu Dhabi|JOR|0|2|CIV|1|Amichevole|13={{Cartellinorosso|0|41}}}}
{{Cronopar|21-011-2006|Il Cairo|MAR|0|1|CIV|1|Coppa Africa|2006|1º turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|24-011-2006|Il Cairo|LBY 1977-2011|1|2|CIV|1|Coppa Africa|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|48}}}}
{{Cronopar|044-022-2006|Il Cairo|CMR|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2006|Quarti di finale|dts|11 – 12}}
{{Cronopar|077-022-2006|Alessandria|NGA|0|1|CIV|1|Coppa Africa|2006|Semifinale|14=Alessandria d'Egitto}}
{{Cronopar|10-022-2006|Il Cairo|EGY|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2006|Finale|dts|4 – 2|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|011-033-2006|Valladolid|ESP|3|2|CIV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-055-2006|Basilea|CHE|1|1|CIV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|30-055-2006|Vittel|CHL|1|1|CIV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|044-066-2006|Bondoufle|CIV|3|0|SVN|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|10-066-2006|Amburgo|ARG|2|1|CIV|1|Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|91}}}}
{{Cronopar|16-066-2006|Stoccarda|NLD|2|1|CIV|-|Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|41}}}}
{{Cronopar|16-088-2006|Tours|CIV|0|1|SEN|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|088-10-2006|Abidjan|CIV|5|0|GAB|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Le Mans|CIV|1|0|SWE|1|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|066-022-2007|Le Petit-Quevilly|CIV|1|0|GIN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|21-033-2007|Belle Vue Maurel|MUS|0|3|CIV|-|Amichevole|13={{SostinSostout|8060}}}}
{{Cronopar|25-033-2007|Antsirabe|MDG|0|3|CIV|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|033-066-2007|Bouaké|CIV|5|0|MDG|1|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|22-088-2007|Parigi|CIV|0|0|EGY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Innsbruck|AUT|3|2|CIV|2|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2007|Melun|AGO|2|1|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-2007|Doha|QAT|1|6|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-011-2008|Kuwait City|KWT|0|2|CIV|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|21-011-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2008|1º turno|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|25-011-2008|Sekondi-Takoradi|CIV|4|1|BEN|1|Coppa Africa|2008|1º turno|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|29-011-2008|Accra|CIV|3|0|MLI|1|Coppa Africa|2008|1º turno|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|033-022-2008|Sekondi-Takoradi|CIV|5|0|GIN|1|Coppa Africa|2008|Quarti|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|077-022-2008|Kumasi|CIV|1|4|EGY|-|Coppa Africa|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|099-022-2008|Kumasi|GHA|4|2|CIV|-|Coppa Africa|2008|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|19-11-2008|Tel Aviv|ISR|2|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-022-2009|Smirne|TUR|1|1|CIV|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|29-033-2009|Abidjan|CIV|5|0|MWI 1964-2010|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|077-066-2009|Conakry|GIN|1|2|CIV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|13-066-2009|Abidjan|CIV|2|1|CMR|1|Amichevole|13={{Sostout|30}}}}
{{Cronopar|20-066-2009|Ouagadougou|BFA|2|3|CIV|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|055-099-2009|Abidjan|CIV|5|0|BFA|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Blantyre|MWI|1|1|CIV|1|QMondiali|2010|13={{Sostin|65}}|14=Blantyre (Malawi)}}
{{Cronopar|044-011-2010|Dar es Salaam|TZA|0|1|CIV|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|077-011-2010|Dar es Salaam|CIV|2|0|RWA|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|11-011-2010|Cabinda|CIV|0|0|BFA|-|Coppa Africa|2010|1º turno|14=Cabinda (città)}}
{{Cronopar|15-011-2010|Cabinda|CIV|3|1|GHA|1|Coppa Africa|2010|1º turno|14=Cabinda (città)}}
{{Cronopar|24-011-2010|Cabinda|CIV|2|3|DZA|-|Coppa Africa|2010|Quarti di finale|dts|14=Cabinda (città)}}
{{Cronopar|033-033-2010|Londra|CIV|0|2|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-055-2010|Thonon-les-Bains|PRY|2|2|CIV|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|044-066-2010|Sion|CIV|2|0|JPN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|18}}|14=Sion (Svizzera)}}
{{Cronopar|15-066-2010|Port Elizabeth|CIV|0|0|PRT|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|20-066-2010|Johannesburg|BRA|3|1|CIV|1|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-066-2010|Nelspruit|PRK|0|3|CIV|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|088-022-2011|Abidjan|CIV|1|0|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-033-2011|Accra|CIV|2|1|BEN|2|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|055-066-2011|Cotonou|BEN|2|6|CIV|2|QCoppa Africa|2012|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|10-088-2011|Carouge|CIV|4|3|ISR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|099-10-2011|Abidjan|CIV|2|1|BDI|-|QCoppa Africa|2012|13={{Sostin|48}}}}
{{Cronopar|13-011-2012|Abu Dhabi|CIV|2|0|TUN|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|16-011-2012|Abu Dhabi|CIV|1|0|LBY|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-011-2012|Malabo|CIV|1|0|SDN|1|Coppa Africa|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-011-2012|Malabo|CIV|2|0|BFA|-|Coppa Africa|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-011-2012|Malabo|CIV|2|0|AGO|-|Coppa Africa|2012|1º turno|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|044-022-2012|Malabo|CIV|3|0|GNQ|2|Coppa Africa|2012|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|088-022-2012|Libreville|CIV|1|0|MLI|-|Coppa Africa|2012|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-022-2012|Libreville|ZMB|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2012|Finale|dts|8 – 7|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|022-066-2012|Abidjan|CIV|2|0|TZA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|099-066-2012|Marrakech|MAR|2|2|CIV|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|15-088-2012|Mosca|RUS|1|1|CIV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|088-099-2012|Abidjan|CIV|4|2|SEN|1|QCoppa Africa|2013|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|13-10-2012|Dakar|SEN|0|2|CIV|2|QCoppa Africa|2013|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Linz|AUT|0|3|CIV|1|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|14-011-2013|Abu Dhabi|CIV|4|2|EGY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}} - {{Cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|22-011-2013|Rustenburg|CIV|2|1|TGO|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|26-011-2013|Rustenburg|CIV|3|0|TUN|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|30-011-2013|Rustenburg|DZA|2|2|CIV|1|Coppa Africa|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|033-022-2013|Rustenburg|CIV|1|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-088-2013|East Rutherford|MEX|4|1|CIV|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|077-099-2013|Abidjan|CIV|1|1|MAR|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2013|Abidjan|CIV|3|1|SEN|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|Casablanca|SEN|1|1|CIV|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|055-033-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-055-2014|Saint Louis|BIH|2|1|CIV|1|Amichevole|13={{Sostin|63}}|14=Saint Louis (Missouri)}}
{{Cronopar|044-066-2014|Frisco|SLV|1|2|CIV|1|Amichevole|13={{Sostout|63}}|14=Frisco (Texas)}}
{{Cronopar|14-066-2014|Recife|CIV|2|1|JPN|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|19-066-2014|Brasilia|COL|2|1|CIV|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|24-066-2014|Fortaleza|GRC|2|1|CIV|-|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|37}} - {{Sostout|79}}}}
{{Cronofin|105|65|34|1|Nazionale di calcio della Costa d'Avorio#Record di presenze|Nazionale di calcio della Costa d'Avorio#Record di reti}}
 
== Palmarès ==
{{MultiColColonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato inglese|4}}
:Chelsea: [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], [[Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[Premier League 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}}
:Chelsea: [[Football League Cup 2004-2005|2004-2005]], [[Football League Cup 2006-2007|2006-2007]], [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|4}}
:Chelsea: [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], [[Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[Premier League 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|2}}
:Chelsea: [[FA Community Shield 2005|2005]], [[FA Community Shield 2009|2009]]
Riga 343 ⟶ 360:
* {{Calciopalm|Campionato turco|1}}
:Galatasaray: [[Süper Lig 2012-2013|2012-2013]]
* [[Türkiye Süper Kupası{{Calciopalm|Supercoppa di Turchia]]: |1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Süper Kupası 2013|2013]]
* [[Türkiye Kupası{{Calciopalm|Coppa di Turchia]]: |1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Kupası 2013-2014|2013-2014]]
 
Riga 351 ⟶ 368:
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
{{ColBreakColonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* Calciatore africano Under-21 dell'anno: 2
:2003, 2004
* [[Capocannoniere]] della [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]: 1
:[[Coppa UEFA 2003-2004|2003-2004]] <small>(6 gol)</small>
* [[Trophées UNFP du football]]: 3
:Miglior giocatore della Ligue 1: 2004
Riga 368 ⟶ 387:
* Capocannoniere della [[Premier League]]: 2
:[[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] <small>(20 gol)</small>, [[Premier League 2009-2010|2009-2010]] <small>(29 gol)</small>
* [[BBC African Footballer of the Year]]: 1
:2009
* Giocatore dell'anno del Chelsea: 1
:2010
* Capocannoniere della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 1
:{{ACN2|2012}} <small>(3 gol)</small>
* [[Golden Foot]]: 1
:2013
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Note ==
<references />
{{References}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Didier Drogba}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Lingue|en|fr}} [http://www.didierdrogba.com/ Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/drogba-intlg.html|Didier Yves Drogba Tébily - Century of International Appearances|lingua=en}}
* {{UEFA|70482}}
* {{FIFA|212306}}
* {{Transfermarkt|3924|}}
* {{Soccerway|didier-drogba|310}}
* {{Soccerbase|29993}}
* {{NFT|1649|Didier_Drogba}}
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/drogba-intlg.html Presenze e reti in Nazionale su RSSSF.com]
 
{{Costa d'Avorio maschile calcio africano 2006}}
{{Calcio Chelsea rosa}}
{{Costa d'Avorio maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2006}}
{{Costa d'Avorio maschile calcio africano 2008}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2006}}
{{Costa d'Avorio maschile calcio africano 2010}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2008}}
{{Costa d'Avorio maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2010}}
{{Costa d'Avorio maschile calcio africano 2012}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2010}}
{{Costa d'Avorio maschile calcio africano 2013}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2012}}
{{Costa d'Avorio maschile calcio mondiale 2014}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2014}}
{{Golden Foot}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{BBC African Footballer of the Year}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Capocannonieri della Coppa UEFA/UEFA Europa League}}
{{Capocannonieri della Coppa delle Nazioni Africane}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale ivoriana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]