__NOTOC__
= Cricket =
[[Immagine:CricketSCG1.jpg|thumb|280px|right|Una partita di cricket a [[Sydney]]]]
Il '''cricket''' è uno sport a squadre giocato fra due gruppi di undici giocatori ciascuno. É nato, almeno nella sua forma moderna, in [[Inghilterra]] ed è popolare pricipalmente nei paesi del [[commonwealth]].
In alcuni paesi dell'Asia del Sud, compreso [[India]], [[Pakistan]], [[Bangladesh]] e [[Sri Lanka]], il criket è di gran lunga lo sport più popolare. Il cricket è inoltre uno sport importante in Inghilterra ed in [[Galles]], in [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Sud Africa]], [[Zimbabwe]] ed i [[Antille|Caraibi]] anglofoni ([[Antille Britanniche|Indie Occidentali]]).
La lunghezza delle partite (possono durare dalle sei ore a giorni interi, occasionalmente settimane), i numerosi intervalli per il pranzo e il tè e la terminologia complicata rendono difficilmente digeribile agli spettatori poco esperti questo sport.
== Storia ==
Il cricket è uno degli sport anglosassoni per eccellenza e nasce nell’Inghilterra del sud tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XV secolo]] diventando popolare fin da subito tra le classi emergenti della borghesia britannica.
Le prime notizie certe di questo sport in [[Italia]] risalgono alla fine del [[XVIII secolo]], quando nel [[1793]] a [[Napoli]] viene organizzata una partita tra due squadre formate dagli uomini degli equipaggi di Lord Nelson. Ci rimane anche il nome del primo patrocinatore del cricket italiano, un certo Maceroni, colonnello dell’esercito borbonico.
Fu comunque solo un evento isolato, infatti si dovrà attendere la fine del [[XIX secolo]] per vedere questo sport fare la sua prima apparizione ufficialmente in Italia.
Nel [[1893]], veniva fondato il [[Genoa Cricket and Football Club]], inizialmente composto da soli marinai inglesi che alternavano al cricket, nella stagione invernale, il [[calcio]]. Infatti la squadra che vincerà nel [[1998]] il primo scudetto nella storia calcistica italiana era formata per otto undicesimi da giocatori inglesi, tra cui spiccava il mitico [[James Spensley]], campione in entrambi questi sport, che fondò e presiedette il club fino al [[1907]]. Come il Genoa, anche il [[Milan]] e l’Internazionale Torino (in seguito diventata [[Juventus]]) naquero come club di cricket, anche se di lì al giro di dieci anni prenderanno a dedicarsi esclusivamente all’emergente [[calcio]].
Come in Italia, anche se più antica, è stata la sorte di questo sport oltreoceano. Negli [[USA]] infatti, è passato da sport dominante prima della [[guerra di secessione]] ad attività marginale già a [[XIX secolo|fine secolo]], soppiantato dal suo derivato sintetico ed attuale sport leader americano: il [[baseball]].
Sebbene non della stessa portata del [[calcio]] e del [[rugby]], anche il cricket ha avuto una sorta di [[globalizzazione]] dopo la [[seconda guerra mondiale]]; più precisamente con la concessione dell'indipendenza ai ''Dominions'' britannici e la nascita del [[commonwealth]].
Attualmente figurano come ''Full Members'' dell'[[International Cricket Council]] dieci paesi; la fa da padrone l'[[Asia]] con quattro paesi del subcontinente ([[Bangladesh]], [[India]], [[Pakistan]] e [[Sri Lanka]]), segue l'[[Africa]] ([[Sud Africa]] e [[Zimbabwe]]) e l'[[Oceania]] ([[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]) con due, per finire con [[Europa]] ([[Inghilterra]]) ed [[America]] ([[Indie Occidentali]]) con uno.
In tutti questi paesi si gioca il '''Test cricket''', ovvero il gioco originale con partite che possono durare anche cinque giorni.
Ma è negli ultimi vent'anni, con l'avvento della [[televisione]] nello sport e l'interessamento di due magnati televisivi australiani, dapprima [[Kerry Packer]] proprietario della rete terrestre ''Channel 9'' e successivamente [[Rupert Murdoch]] padrone del colosso [[Televisione satellitare|satelittare]] ''Sky'', che il cricket ha trovato la sua dimensione internazionale.
Le esigenze televisive infatti hanno contribuito alla nascita dell''''One-day cricket''', gioco con le stesse regole del Test ma con il limite di sei lanci per squadra.
Di questo ''nuovo'' cricket fa parte anche l'[[Italia]], attualmente piazzata intorno alla ventesima posizione mondiale, dove ha ripreso gradualmente vigore all'inizio deli [[anni 60]].
Da principio con la creazione di un campo nella Villa Doria Pamphili a [[Roma]], a cui ha fatto seguito la nascita, a [[Milano]], del Milan Cricket Club (in cui si è formato anche un capitano della nazionale inglese, [[Ted Dexter]]).
Tuttavia, è solo con la nascita della ''Federazione Cricket Italiana'' il [[26 novembre]] [[1980]] che il gioco ha cominciato ad essere praticato in modo regolare e continuativo a livello nazionale.
== Il gioco ==
[[Immagine:Cricket ball G&M.jpg|thumb|200px|left|Palla da cricket]]
La partita viene disputata tra due squadre composte di undici elementi ciascuna. Si gioca in un campo in erba dalla forma ovale o rettangolare e dalle dimensioni non precisate (solitamente tutto lo spazio disponibile).
Al centro del prato è collocata una corsia, lunga venti metri e larga due, chiamata ''pitch'', ai cui estremi sono posti i tre paletti che formano il ''wickets''.
Le due squadre non schierano entrambe tutti e undici i giocatori; ogni farzione di gioco (''innings''), infatti, vede impegnati gli undici di una squadra nel lanciare la palla e difendere il campo (fielder) e un singolo avversario alla battuta dove, una volta eleiminato, viene sostituito da un compagno di squadra fino all'eliminazione del decimo battitore.
La partita è divisa in due frazioni di gioco (innings). Le squadre non si presentano entrambe al completo sul campo; al contrario, ciascun innings vede impegnati tutti gli 11 giocatori di una squadra in battuta, che quando vengono eliminati sono di volta in volta sostituiti dai compagni, fino all'eliminazione del decimo battitore, e gli 11 avversari che lanciano e difendono il campo (fielder).
Dopo l'intervallo le squadre riprendono il campo a ruoli invertiti.
Lo scopo del gioco è quello di segnare più punti possibili e di non farsi eliminare quando sono in battuta; di non far segnare punti e di eliminare i battitori avversari quando sono al lancio. Vince chi realizza più punti.
=== Ruoli dei giocatori ===
Nella squadra in battuta l'unico ruolo è quello del battitore.
Nella squadra al lancio vi sono: il lanciatore, il wicket-keeper (ricevitore) e i fielders (disposti sul campo dal capitano).
Una battuta fuori campo vale 4 punti, 6 invece se la palla esce al volo senza toccare il terreno.
Il battitore deve cercare di segnare il maggior numero di punti possibile evitando però di essere eliminato.
Viene eliminato se: la palla lanciata abbatte il wicket (bowled); ferma con la gamba una palla sicuramente diretta sul wicket (leg before wicket - L.B.W.); la palla battuta viene presa al volo da un giocatore avversario (caught); il fielder, che raccoglie la palla battuta, abbatte il wicket mentre il battitore, intento ad eseguire una corsa, è fuori dalla propria base (run out).
Non c'è limite al numero di lanci che un battitore può ricevere; egli può, quindi, colpire solo le palle che giudica meno pericolose e limitarsi a fermare con la mazza le più insidiose oppure, se ritiene la palla non diretta suul wicket, lasciarla passare senza colpirla.
Il lanciatore deve lanciare a braccio teso e concedere pochi punti alla squadra avversaria, eseguendo lanci difficili da ribattere da parte dei battitori (lanci veloci o con effetto). Deve inoltre cercare di eliminare i battitori avversari dirigendo i lanci con precisione verso il wicket.
La palla lanciata e non battuta viene presa dal wicket-keeper che si trova dietro il battitore.
I giocatori della squadra al lancio si alternano nel ruolo di lanciatore dopo una serie di sei lanci (over) e invertono la direzione di lancio, da un wicket all'altro e viceversa.
I fielders sono disposti sul terreno di gioco e devono intercettare la palla battuta dal battitore cercando di prenderla al volo se possibile e rinviarla al lanciatore o al wicket-keeper prima che i battitori effettuino una o più corse.
== Collegamenti esterni ==
[http://http://www.crickitalia.org/HomeItaliano.htm Sito ufficiale della '''Federazione Cricket Italiana''']
|