Eva Janeva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (59 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=pallavolisti|commento=Carriera terminata}}
{{Sportivo
|Nome = Eva Janeva
|
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{BGR 1971-1990}}
|Disciplina = Pallavolo
|Specialità =
Riga 13 ⟶ 11:
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Volley
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|sport = volley femminile
|pos = G
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = volley femminile
▲|1996-2004|{{Volley CSKA Sofia F|G}}|
|pos = G
|2003-2004|Levski Sofia|
|2005-2010|{{Volley Cannes F|G}}| ▼
|2004-2005|Lipeck|
|2011-2012|{{Volley Dinamo Mosca F|G}}|▼
|2010-2011|Omichka|
|2014-2015|Dinamo-Ak Bars|
|2015-2016|Tianjin|
|2016|Ilbank|
|2016-2017|Sariyer|
|2017-2018|Guangdong|
|2018-2019|Bratislavsky|
|2019|Developres Rzeszow|
|2019-|Volero Le Cannet|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
▲|2012-2013|{{Volley JT Marvelous F|G}}|
▲|2013-2014|{{Volley Cannes F|G}}|
▲|2015-|{{Volley CSM Bucarest F|G}}|
}}
▲|Nazionale = {{Naz|PV|BGR|F}}
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Eva
|Cognome = Janeva
|PreData = {{bulgaro|Ева Янева}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sofia
|GiornoMeseNascita = 31 luglio
|AnnoNascita = 1985
Riga 52 ⟶ 61:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = pallavolista
▲|Epoca =
|Nazionalità = bulgara
|PostNazionalità = , [[schiacciatore-laterale|schiacciatrice]] del {{Volley femminile Volero Le Cannet|NB}}
}}
== Carriera ==
=== Club ===▼
Il debutto nella pallavolo di Eva Janeva avviene in tenera età: a 11 anni infatti entra a far parte del settore giovanile del {{Volley femminile CSKA Sofia|NB}}, mentre nella [[Superliga 2003-2004 (pallavolo femminile, Bulgaria)|stagione 2003-04]] fa il suo esordio nel [[Superliga (pallavolo femminile, Bulgaria)|massimo campionato]] [[Bulgaria|bulgaro]] nella squadra del {{Volley femminile Levski Sofia|NB}}; Nell'[[Superliga 2004-2005 (pallavolo femminile, Russia)|annata seguente]] si trasferisce in [[Russia]] allo {{Volley femminile Lipeck|NB|2000}}, squadra della [[Superliga (pallavolo femminile, Russia)|Superliga]], ma l'esperienza dura solamente una stagione e già nella [[Pro A 2005-2006 (pallavolo femminile)|annata 2005-06]] è di scena nella [[Ligue A (femminile)|Pro A]] [[Francia|francese]], ingaggiata dal {{Volley femminile RC Cannes|NB}}: con il club della [[Costa Azzurra]] vince cinque campionati (l'ultimo dei quali con la nuova denominazione di Ligue A) e altrettante [[Coppa di Francia (pallavolo femminile)|Coppe di Francia]].
Nella [[Superliga
▲==Carriera==
Nell'[[Superliga 2014-2015 (pallavolo femminile, Russia)|annata 2014-15]] torna nuovamente in [[Russia]], ingaggiata dalla {{Volley femminile Dinamo-Ak Bars|NB|2008}}; a gennaio però rescinde consensualmente il contratto col club<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=92772&l=0|titolo=Kazan F: Parte Yaneva|accesso=27 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527200023/http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=92772&l=0|dataarchivio=27 maggio 2015}}</ref> e si trasferisce nella [[Divizia A1 (pallavolo femminile)|Divizia A1]] [[Romania|rumena]] vestendo per la seconda parte della [[Divizia A1 2014-2015 (pallavolo femminile)|stagione]] la maglia del {{Volley femminile CSM Bucarest|NB}}. Nell'[[Chinese Volleyball League 2015-2016 (femminile)|annata seguente]] approda in [[Cina]], dove prende parte alla [[Chinese Volleyball Super League (femminile)|Volleyball League A]] col {{Volley femminile Tianjin|NB}}, aggiudicandosi lo scudetto; conclusi gli impegni col club cinese, firma per il finale di [[Voleybol 1. Ligi 2015-2016 (femminile)|stagione]] con l'{{Volley femminile Ilbank|NB}} di [[Ankara]], club impegnato nella [[Sultanlar Ligi|Voleybol 1. Ligi]] [[Turchia|turca]].
Resta in [[Turchia]] anche nel [[Sultanlar Ligi 2016-2017|campionato 2016-17]], vestendo questa volta la maglia del {{Volley femminile Sariyer|NB}}, mentre nel [[Chinese Volleyball League 2017-2018 (femminile)|campionato seguente]] torna in Cina per difendere i colori del {{Volley femminile Guangdong|NB}}; rientra quindi in Europa, dove disputa la prima parte della [[Extraliga 2018-2019 (pallavolo femminile, Slovacchia)|stagione 2018-19]] nell'[[Extraliga (pallavolo femminile, Slovacchia)|Extraliga]] [[Slovacchia|slovacca]] con la maglia del {{Volley femminile Bratislavsky|NB|2014}} per trasferirsi quindi, dal gennaio 2019, al {{Volley femminile Developres Rzeszow|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.developres.rzeszow.pl/aktualnosci/witamy-na-pokladzie-bulgarska-przyjmujaca--eve-yaneve-|titolo=Witamy na pokładzie bułgarską przyjmującą – Evę Yanevę !|data=11 gennaio 2019|accesso=3 luglio 2022|lingua=pl}}</ref>, in [[Liga Siatkówki Kobiet]] [[Polonia|polacca]].
▲Nella [[Superliga russa di pallavolo femminile 2010-2011|stagione 2010-11]] torna a giocare in [[Russia]], nel [[Volejbol'nyj Klub Omička]], per poi passare nel [[Superliga russa di pallavolo femminile 2011-2012|campionato successivo]] alla [[Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva]], con la quale si aggiudica la [[Coppa di Russia di pallavolo femminile 2011|Coppa di Russia]]. Nella [[V.Premier League giapponese di pallavolo femminile 2012-2013|stagione 2012-13]] viene ingaggiata dalle [[Giappone|giapponesi]] delle [[JT Marvelous]], che lascia nella [[Ligue A francese di pallavolo femminile 2013-2014|stagione successiva]] per tornare a giocare nel [[Racing Club de Cannes]], con cui vince nuovamente la [[Coppa di Francia di pallavolo femminile 2013-2014|Coppa di Francia]] e il campionato.
Dall'[[Ligue A 2019-2020 (femminile)|annata 2019-20]] fa ancora una volta ritorno nel massimo campionato transaslpino, ingaggiata stavolta dal {{Volley femminile Volero Le Cannet|NB}} con cui nella [[Ligue A 2021-2022 (femminile)|stagione 2021-22]] conquista il ''double'' vincendo la [[Coppa di Francia 2021-2022 (pallavolo femminile)|Coppa di Francia]] e il campionato.
==
Nel 2004 ottiene la prima convocazione nella [[Nazionale femminile di pallavolo della Bulgaria|nazionale della Bulgaria]], con cui nel 2009 conquista il bronzo in [[European League femminile 2009|European League]], seguito poi da un argento nell'[[European League femminile 2010|edizione successiva]].
▲===Club===
*{{Pallavolopalm|Campionato bulgaro femminile|2}}▼
== Palmarès ==
=== Club ===
:[[Pro A francese di pallavolo femminile 2005-2006|2005-06]], [[Pro A francese di pallavolo femminile 2006-2007|2006-07]], [[Pro A francese di pallavolo femminile 2007-2008|2007-08]], [[Pro A francese di pallavolo femminile 2008-2009|2008-09]], [[Ligue A francese di pallavolo femminile 2009-2010|2009-10]], [[Ligue A francese di pallavolo femminile 2013-2014|2013-14]]▼
▲: [[Pro A
* {{Pallavolopalm|
: [[Chinese Volleyball League 2015-2016 (femminile)|2015-16]]
* {{Pallavolopalm|Coppa di Francia femminile|
: [[Coppa di Francia
* {{Pallavolopalm|Coppa di Russia femminile|1}}
: [[Coppa di Russia
=== Nazionale (competizioni minori) ===
*
*
*
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://worldgrandprix.2016.fivb.com/en/group2/competition/teams/bul-bulgaria/players/eva-yaneva?id=50190|titolo=Eva Janeva|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.volleyservice.ru/index.php?option=com_volleyplayers&task=showplayer&pid=940&Itemid=61|titolo=Eva Janeva|lingua=ru}}
* {{cita web|url=http://www.vleague.or.jp/dataroom/player/result/id=1106|titolo=Eva Janeva|lingua=jp|accesso=23 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171223220314/http://www.vleague.or.jp/dataroom/player/result/id=1106|dataarchivio=23 dicembre 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://tvf-web.dataproject.com/PlayerDetails.aspx?TeamID=99&PlayerID=1179&ID=19|titolo=Eva Janeva|lingua=tr}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
| |||