Cloroformio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix Errori del modulo citazione - pagine con data di accesso senza URL
 
(133 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Chloroform displayed.svg
|immagine1_dimensioni = 80px180px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine2_nome = Chloroform 3D.svg
|immagine2_dimensioni = 140px200px
|immagine2_descrizione =
|nome_IUPAC = triclorometano
|nomi_alternativi = freon 20 <br> CFC 20
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = CHCl<sub>3</sub>
|massa_molecolare = 119,38
|aspetto = liquido incolore
|numero_CAS = 67-66-3
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,47
Riga 28 ⟶ 26:
|temperatura_di_autoignizione = 982&nbsp;°C (1255 K)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 =nocivo tossico
|simbolo2 =irritante nocivo
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|avvertenza =attenzione pericolo
|frasiR = 22-38-40-48/20/22
|frasiS = 36/37
|frasiH = {{FrasiH|351|302|373|315|319|331|336|351|361d|372}}
|consigliP = {{ConsigliP|201|202|260|264|270|271|280|281|301+330+331|302+352|304+340|305+351+338|308+313|314|332+313|337+313|362|403+233|405|501}}
|consigliP={{ConsigliP|302+352|314}}<ref>scheda del cloroformio su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref>
[https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/6212#section=Safety-and-Hazards PubChem]
}}
Il '''cloroformio''', nome [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] '''triclorometano''', è un [[composto chimico]] di [[formula molecolare]] CHCl<sub>3</sub>. È un [[alometano]] e un importante [[solvente]], intermedio per grado di alogenazione, polarità e volatilità, tra il [[diclorometano]] (CH<sub>2</sub>Cl<sub>2</sub>) e il [[tetracloruro di carbonio]] (CCl<sub>4</sub>), altri due solventi clorurati, anch'essi molto usati.
 
In particolare, il cloroformio è un [[Trialometano|aloformio]] (trialogenometano),<ref name=":02">{{Cita libro|autore=I. L. Finar|titolo=ORGANIC CHEMISTRY
Il '''cloroformio(usato molto spesso da Luca G.)''', nome [[IUPAC]] '''triclorometano''', è un [[alogenuri alchilici|alogenuro alchilico]], è noto anche come '''freon 20''' o '''CFC 20'''. La [[Formula di struttura|struttura chimica]] della sua [[molecola]] è assimilabile a quella di una molecola di [[metano]] in cui tre [[atomo|atomi]] di [[idrogeno]] sono stati sostituiti da tre atomi di [[cloro]].
The fundamental principles|edizione=Fourth Edition|anno=1963|editore=Longmans|pp=117-118}}</ref> che è il nome dato alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF<sub>3</sub> ([[Trifluorometano|fluoroformio]]), CHBr<sub>3</sub> ([[bromoformio]]) e CHI<sub>3</sub> ([[iodoformio]]), nome derivante da quello della [[reazione dell'aloformio]] in cui questi trialogenometani si formano a partire dai metilchetoni.<ref name=":03">{{Cita libro|autore=I. L. Finar|titolo=ORGANIC CHEMISTRY The fundamental principles|edizione=Fourth Edition|anno=1963|editore=Longmans|p=162}}</ref> Nel cloroformio l'atomo di [[carbonio]] è allo [[stato di ossidazione]] +2.
 
È noto anche con le sigle commerciali '''freon 20''' o '''CFC 20'''.
A [[temperatura ambiente]] è un [[liquido]] [[Trasparenza e traslucenza|trasparente]], abbastanza [[volatilità (chimica)|volatile]], dall'[[odore]] caratteristico. Non è [[infiammabilità|infiammabile]] da solo, ma lo è in [[Miscela (chimica)|miscela]] con altri [[composto chimico|composti]] infiammabili.
 
È un composto con spiccate prorietà [[Anestetico|anestetiche]] e [[Narcotico|narcotiche]], in maggiore concentrazione, e venne largamente usato per questo.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=National Research Council (US) Committee on|cognome=Toxicology|titolo=CHLOROFORM|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK208286/|accesso=2025-08-28|data=1984|editore=National Academies Press (US)}}</ref> È [[nocivo]] alla [[salute]] umana e all'[[ambiente naturale|ambiente]], nonché un forte sospetto [[Carcinogeno|cancerogeno]].
 
== Proprietà e struttura molecolare ==
Il cloroformio è un composto [[Termodinamica|termodinamicamente]] stabile, la sua [[Entalpia standard di formazione|entalpia di formazione standard]] è Δ''H<sub>ƒ</sub>''° = -134,1&nbsp;k[[Joule|J]]/[[Mole|mol]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jeffrey A.|cognome=Manion|data=2002-03-05|titolo=Evaluated Enthalpies of Formation of the Stable Closed Shell C1 and C2 Chlorinated Hydrocarbons|rivista=Journal of Physical and Chemical Reference Data|volume=31|numero=1|pp=123–172|accesso=2025-08-28|doi=10.1063/1.1420703|url=https://doi.org/10.1063/1.1420703}}</ref>
 
A [[temperatura ambiente]] è un [[liquido]] incolore, sensibilmente più [[Densità|denso]] dell'acqua (''d'' = 1,47&nbsp;g/mL), fonde a -63,47&nbsp;°C ed è abbastanza [[volatilità (chimica)|volatile]] (T<sub>eb</sub> = 61,2&nbsp;°C),<ref name=":1">{{Cita libro|lingua=en|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/9781498754293|accesso=2025-08-28|edizione=97|data=2016-06-24|editore=CRC Press|p=3-520|ISBN=978-1-315-38047-6|DOI=10.1201/9781315380476}}</ref> ed è quindi dotato di un buon intervallo di liquidità, cosa importante per il suo uso come solvente. Mentre esso è molto poco solubile in acqua (0,81&nbsp;g/100&nbsp;g a 20&nbsp;°C),<ref>{{Cita web|url=https://chemister.ru/Databases/Chemdatabase/properties-en.php?dbid=1&id=317|titolo=chloroform|sito=chemister.ru|accesso=2025-08-28}}</ref> è solubile in ogni rapporto con [[Etanolo|alcool]], [[Etere dietilico|etere]] e [[benzene]]; è solubile anche in [[acetone]] e tetracloruro di carbonio.<ref name=":1" /> Il suo vapore ha il caratteristico [[odore]] dolciastro gradevole.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=PubChem|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/6212|titolo=Chloroform|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2025-08-28}}</ref>
 
Non è [[infiammabilità|infiammabile]] da solo, ma è [[combustibile]] se in [[Miscela (chimica)|miscela]] con altri [[composto chimico|composti]] infiammabili.
 
Il cloroformio, esposto alla luce e in presenza di [[ossigeno]] atmosferico si trasforma nel ben più tossico e pericoloso [[fosgene]] (COCl<sub>2</sub>).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan|cognome=Teipel|nome2=Vera|cognome2=Gottstein|nome3=Eva|cognome3=Hölzle|data=2022-08-02|titolo=An Easy and Reliable Method for the Mitigation of Deuterated Chloroform Decomposition to Stabilise Susceptible NMR Samples|rivista=Chemistry|volume=4|numero=3|pp=776–785|lingua=en|accesso=2025-08-28|doi=10.3390/chemistry4030055|url=https://www.mdpi.com/2624-8549/4/3/55}}</ref> Per questo motivo viene conservato in contenitori ambrati e ben chiusi.
 
=== Struttura molecolare ===
La sua [[Formula di struttura|struttura chimica]] deriva formalmente da quella di una molecola di [[metano]] in cui tre [[atomo|atomi]] di [[idrogeno]] sono stati sostituiti da altrettanti atomi di [[cloro]], con l'atomo di [[carbonio]] collocato al centro, [[Ibridizzazione|ibridato]] ''sp''<sup>3</sup>. Ne risulta una forma [[Tetraedro|tetraedrica]] distorta avente simmetria ''C''<sub>3v</sub>.<ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp1x.asp|titolo=CCCBDB Experimental Data page 1|sito=cccbdb.nist.gov|accesso=2023-02-19}}</ref>
 
Da indagini di [[spettroscopia rotazionale]] nella regione delle [[microonde]] è stato possibile ricavare, tra l'altro, [[Distanze di legame|distanze]] (''r'') e [[Angolo di legame|angoli di legame]] (∠); i dati salienti sono di seguito riportati:<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Peter N.|cognome=Wolfe|data=1956-11-01|titolo=Microwave Spectrum of Chloroform|rivista=The Journal of Chemical Physics|volume=25|numero=5|pp=976–981|accesso=2025-08-28|doi=10.1063/1.1743153|url=https://doi.org/10.1063/1.1743153}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S. N.|cognome=Ghosh|nome2=Ralph|cognome2=Trambarulo|nome3=Walter|cognome3=Gordy|data=1952-04-01|titolo=Microwave Spectra and Molecular Structures of Fluoroform, Chloroform, and Methyl Chloroform|rivista=The Journal of Chemical Physics|volume=20|numero=4|pp=605–607|accesso=2025-08-28|doi=10.1063/1.1700501|url=https://doi.org/10.1063/1.1700501}}</ref>
 
: ''r''(C−H) = 107,3&nbsp;[[Metro|pm]]; ''r''(C−Cl) = 176,2&nbsp;pm;
: ∠(H-C-Cl) = 107,98°; ∠(Cl-C-Cl) = 110,92°.
 
Mentre lunghezze dei legami sono praticamente normali (109&nbsp;pm per C−H e 177&nbsp;pm per C−F),<ref name=":022">{{Cita libro|autore=J. E. Huheey|autore2=E. A. Keiter|autore3=R. L. Keiter|titolo=Chimica Inorganica, Principi, Strutture, Reattività|edizione=|anno=1999|editore=Piccin|pp=A-25 - A-33|ISBN=88-299-1470-3}}</ref> l'angolo H-C-Cl è lievemente inferiore al valore atteso di 109,5° per l'ibridazione ''sp''<sup>3</sup> e l'angolo Cl-C-Cl è lievemente superiore.
 
Queste differenze, pur essendo piccole, vanno nel senso previsto dalla [[regola di Bent]],<ref name=":0222">{{Cita libro|autore=J. E. Huheey|autore2=E. A. Keiter|autore3=R. L. Keiter|titolo=Chimica Inorganica, Principi, Strutture, Reattività|edizione=2|anno=1999|editore=Piccin|pp=231-236|ISBN=88-299-1470-3}}</ref> che prevede un minor carattere ''s'' per gli [[Orbitale atomico|orbitali]] ibridi con cui il [[carbonio]] si lega ad atomi più [[Elettronegatività|elettronegativi]] di altri, qui Cl (rispetto ad H), e un maggior carattere ''s'' per gli orbitali ibridi con cui il carbonio si lega ad atomi meno elettronegativi di altri, qui H (rispetto a Cl);<ref>{{Cita libro|autore=A. F. Holleman|autore2=E. Wiberg|autore3=N. Wiberg|titolo=Anorganische Chemie|ed=103|anno=2016|editore=De Gruyter|pp=398-399|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref> ovviamente, a minor carattere ''s'' corrisponde un maggior carattere ''p'', perché l'ibridazione complessiva dell'atomo di carbonio resta ''sp''<sup>3</sup>. Un aumento del carattere ''s'' comporta un'apertura dell'angolo di legame rispetto all'angolo tetraedrico, e viceversa per la sua diminuzione.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=J. B. Hendrickson|autore2=D. J. Cram|autore3=G. S. Hammond|traduttore=A. Fava|titolo=CHIMICA ORGANICA|ed=2|anno=1973|editore=Piccin|pp=57-61}}</ref>
 
=== Polarità, legami idrogeno e potere solvente ===
La molecola è moderatamente [[Polarità|polare]], il suo [[Dipolo elettrico|momento dipolare]] è μ = 1,040&nbsp;[[Debye|D]],<ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp2x.asp|titolo=Experimental data for CHCl3 (Chloroform)|sito=Computational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase|accesso=28 agosto 2025}}</ref> intermedio tra quello del diclorometano (1,620&nbsp;D<ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp2x.asp|titolo=Experimental data for CH2Cl2 (Methylene chloride)|sito=Computational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase|accesso=28 agosto 2025}}</ref>) e quello nullo per simmetria del tetracloruro di carbonio; per confronto, quello dell'acqua è 1,86&nbsp;D. Il liquido ha una [[Permittività elettrica|costante dielettrica]] relativa modesta, ''ε''<sub>r</sub> = 4,9, minore di quella del diclorometano (8,9).<ref>{{Cita libro|nome=Karlheinz|cognome=Drauz|nome2=Herbert|cognome2=Waldmann|titolo=Enzyme catalysis in organic synthesis: a comprehensive handbook|edizione=2nd ed. completely reviced and enlarged ed|data=2002|editore=Wiley-VCH|p=51|ISBN=978-3-527-29949-2}}</ref>
 
Pur essendo generalmente considerato un solvente aprotico, la molecola del cloroformio è capace di donare un legame idrogeno ad atomi con coppie solitarie di altre molecole accettrici, come l'acetone, il [[dimetilsolfossido]] ed altre.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gary R.|cognome=Wiley|nome2=Sidney I.|cognome2=Miller|data=1972-05-01|titolo=Thermodynamic parameters for hydrogen bonding of chloroform with Lewis bases in cyclohexane. Proton magnetic resonance study|rivista=Journal of the American Chemical Society|volume=94|numero=10|pp=3287–3293|accesso=2025-08-28|doi=10.1021/ja00765a001|url=https://doi.org/10.1021/ja00765a001}}</ref> Si ritiene che, nonostante H sia legato ad un atomo di carbonio (poco elettronegativo), in seguito alla presenza dei tre atomi [[Elettronegatività|elettronegativi]] di [[cloro]], l'atomo di idrogeno venga reso abbastanza più positivo degli idrogeni puramente idrocarburici.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kyungwon|cognome=Kwak|nome2=Daniel E.|cognome2=Rosenfeld|nome3=Jean K.|cognome3=Chung|data=2008-11-06|titolo=Solute−Solvent Complex Switching Dynamics of Chloroform between Acetone and Dimethylsulfoxide−Two-Dimensional IR Chemical Exchange Spectroscopy|rivista=The Journal of Physical Chemistry B|volume=112|numero=44|pp=13906–13915|accesso=2025-08-28|doi=10.1021/jp806035w|url=https://doi.org/10.1021/jp806035w}}</ref>
 
La modesta polarità della molecola e la piccola costante dielettrica rendono il cloroformio un ottimo solvente per composti apolari o poco polari, come idrocarburi alifatici e aromatici, esteri, olii, grassi, cere e simili.<ref>{{Cita web|url=https://www.dcceew.gov.au/environment/protection/npi/substances/fact-sheets/chloroform-trichloromethane#:~:text=On%20this%20page,Molecular%20formula:%20CHCl3|titolo=Chloroform (trichloromethane)|sito=dcceew.gov.au|accesso=28 agosto 2025}}</ref>
 
Il cloroformio deuterato CDCl<sub>3</sub> è un solvente di uso generale per esaminare con la [[risonanza magnetica nucleare]] vari composti.<ref>{{Cita web|url=https://isotope.com/chloroform-d|sito=isotope.com|accesso=2025-08-28}}</ref>
 
=== Precursore del diclorocarbene ===
Il cloroformio è il precursore del [[diclorocarbene]] CCl<sub>2</sub>, un intermedio di reazione piuttosto instabile ma teoricamente interessante; si forma da esso in ambiente fortemente basico<ref name=":05">{{Cita libro|autore=I. L. Finar|titolo=ORGANIC CHEMISTRY The fundamental principles|edizione=Fourth Edition|anno=1963|editore=Longmans|p=117}}</ref> nello stato di singoletto (a differenza del [[Carbene|metilene]] CH<sub>2</sub>):
 
CHCl<sub>3</sub> + OH<sup>−</sup> &nbsp;&nbsp;→&nbsp;&nbsp; [CCl<sub>3</sub>]<sup>−</sup> + H<sub>2</sub>O
 
[CCl<sub>3</sub>]<sup>−</sup> &nbsp;&nbsp;→&nbsp;&nbsp; [<big>:</big>CCl<sub>2</sub>] + Cl<sup>−</sup>
 
Viene di solito impiegato ''in situ'' in reazioni di inserzione.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1961|titolo=2-OXA-7,7-DICHLORONORCARANE|rivista=Organic Syntheses|volume=41|pp=76|lingua=en|doi=10.15227/orgsyn.041.0076|url=http://orgsyn.org/demo.aspx?prep=CV5P0874}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:The Discovery of chloroform (1913).webm|thumb|left|thumbtime=7|''The Discovery of Chloroform'', [[lingua dei segni americana]], 1913.]]
Il cloroformio fu prodotto per la prima volta nel [[1831]] sia da [[Justus von Liebig]] chesia da [[Eugène Soubeiran]] sia dall'americano Samuel Guthrie. EntrambiTutti e tre lo ottennero dalla reazione tra [[ipoclorito di calcio]] e [[acetone]] o [[etanolo]], un'applicazione della reazione oggi nota come [[reazione dell'aloformio]], tuttavia i tre ricercatori non conoscevano ancora la struttura chimica del composto e supposero di aver sintetizzato il [[1,2-dicloroetano|dicloroetano]].
 
Nel [[1834]] il chimico francese [[Jean Baptiste Dumas|Jean-Baptiste Dumas]] identificò la formula chimica e diede il nome al composto scoperto di cloroformio.
Nel [[1847]] l'[[ostetricia|ostetrico]] di [[Edimburgo]] [[James Young Simpson]] usò il cloroformio per [[anestesia|anestetizzare]] le pazienti durante il [[parto]]; da allora l'uso si estese alla [[chirurgia]], specialmente in [[Europa]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non rimpiazzò l'[[etere dietilico|etere]] come anestetico fino all'inizio del [[XX secolo]], tuttavia fu presto abbandonato una volta noti i suoi effetti tossici indesiderati e appurata la sua tendenza a provocare delle fatali [[aritmia|aritmie cardiache]]. Attribuita al cloroformio fu la morte di Edwin Bartlett causata dalla moglie [[Adelaide Bartlett|Adelaide]] protagonista di un famoso processo tenuto nella Londra del XIX secolo. A partire dal [[1900]] il cloroformio fu definitivamente sostituito dall'[[etere dietilico|etere]] nelle anestesie.
 
Nel [[1847]] l'[[ostetricia|ostetrico]] di [[Edimburgo]] [[James Young Simpson]] usò il cloroformio per [[anestesia|anestetizzare]] le pazienti durante il [[parto]]; da allora l'uso si estese alla [[chirurgia]], specialmente in [[Europa]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non si rimpiazzò l'[[etere dietilico|etere]] come anestetico fino all'inizio del [[XX secolo]], tuttavia fu presto abbandonato una volta noti i suoi effetti tossici indesiderati e appurata la sua tendenza a provocare delle fatali [[aritmia|aritmie cardiache]]. Attribuita al cloroformio fu la morte di Edwin Bartlett causata dalla moglie [[Adelaide Bartlett|Adelaide]] protagonista di un famoso processo tenuto nella Londra del XIX secolo. A partire dal [[1900]] il cloroformio fu definitivamente sostituito dall'[[etere dietilico|etere]] nelle anestesie.
Iniezioni di cloroformio nel cuore sono state utilizzate da [[Josef Mengele]] per uccidere i gemelli [[Gemelli (biologia)#Gemelli veri (o monozigoti)|monozigoti]] sui quali eseguiva i suoi esperimenti.<ref>[http://coalova.itismajo.it/ebook/mostra/approfondimenti/at105-2.htm Josef Mengele: l’angelo della morte di Auschwitz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Iniezioni di cloroformio nel cuore sono state utilizzate da [[Josef Mengele]] per uccidere i gemelli [[Gemelli (biologia)#Gemelli veri (o monozigoti)|monozigoti]] sui quali eseguiva i suoi esperimenti.<ref name=":0">[http://coalova.itismajo.it/ebook/mostra/approfondimenti/at105-2.htm Josef Mengele: l’angelol'angelo della morte di Auschwitz<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130625175559/http://coalova.itismajo.it/ebook/Mostra/approfondimenti/at105-2.htm |data=25 giugno 2013 }}</ref>
 
== Produzione ==
A livello industriale, il cloroformio è prodotto per riscaldamento di una miscela di [[cloro]] e [[metano]] o [[clorometano|cloruro di metile]] alla temperatura di 400-500 [[Celsius|ºC]]. A questa temperatura avvengono reazioni di [[sostituzione radicalica]] che convertono il metano nei corrispondenti composti clorurati:<ref name=":04">{{Cita libro|autore=I. L. Finar|titolo=ORGANIC CHEMISTRY The fundamental principles|edizione=Fourth Edition|anno=1963|editore=Longmans|p=40}}</ref>
 
:<ttcode>CH<sub>4</sub> + Cl<sub>2</sub> → CH<sub>3</sub>Cl + [[acido cloridrico|HCl]]</ttcode>
:<ttcode>CH<sub>3</sub>Cl + Cl<sub>2</sub> → [[diclorometano|CH<sub>2</sub>Cl<sub>2</sub>]] + HCl</ttcode>
:<ttcode>CH<sub>2</sub>Cl<sub>2</sub> + Cl<sub>2</sub> → CHCl<sub>3</sub> + HCl</ttcode>
:<ttcode>CHCl<sub>3</sub> + Cl<sub>2</sub> → [[tetracloruro di carbonio|CCl<sub>4</sub>]] + HCl</ttcode>
 
Il prodottoprodotti di questa reazione ècostituiscono una miscela dei quattro clorometani (mono-, di-, tri- e tetra-tetraclorometano), i chequali vengono successivamente separati per [[distillazione]].
 
== Utilizzi ==
A cavallo tra il [[XIX secolo|XIX]] ed il XX secolo il cloroformio era usato come [[anestesia|anestetico]] per [[inalazione]] in [[chirurgia]] e nelle preparazioni di [[sciroppo|sciroppi]] [[Tosse|antitosse]].<ref>Per questo motivo, il cloroformio fa spesso la sua comparsa nei film e nei romanzi polizieschi d'epoca, dove viene spesso usato per mettere temporaneamente fuori combattimento qualcuno.</ref> Oggi è stato sostituito da sostanze meno [[tossina|tossiche]]. In alcuni telefilm della serie ''[[Ironside]]'', il cloroformio viene iniettato endovena per ottenere un effetto anestetico temporaneo; ciò è tuttavia privo di qualsiasi significato.
 
Il principale utilizzo del cloroformio oggi è la produzione di [[Monoclorodifluorometano|clorodifluorometano]] (CHClF<sub>2</sub>, [[freon]] R-22 o anche [[HCFC]]-22),<ref>{{Cita libro|nome=Velisa|cognome=Vesovic|titolo=CHLOROFORM|url=https://www.thermopedia.com/content/632/|accesso=2023-08-15|data=2011-02-08|editore=Begel House Inc.|lingua=En|ISBN=978-1-56700-456-4}}</ref> usato come fluido [[refrigerazione|refrigerante]], tuttavia anche i freon sono stati messi internazionalmente al bando per via del loro effetto distruttivo sullo strato di [[ozono]] dell'[[stratosfera|alta atmosfera]].
 
Piccole quantità di cloroformio sono usate come [[solvente]] nei [[laboratorio|laboratori]] - anche se la tendenza è quella di sostituirlo ovunque possibile con il meno pericoloso [[diclorometano|cloruro di metilene]] - ed in alcuni processi industriali.
 
Il cloroformio reagisce con l'[[idrossido di sodio]] in [[soluzione (chimica)|soluzioneacquosa]] acquosa - preferibilmente in presenza di un [[catalizzatore di trasferimento di fase]] - per produrre ''in situ'' il [[diclorocarbene]]; questo reagisce rapidamente con [[composti aromatici]] attivati (come i [[fenoli]]) producendo le corrispondenti aril-[[aldeidi]] ([[Reazione di Reimer–Tiemann|reazione di Reimer-Tiemann]] di [[idroformilazione]]). Il diclorocarbene può anche reagire con un [[alcheni|alchene]] addizionandosi al [[doppio legame]] e producendo un dicloro[[ciclopropano]] sostituito.
 
Il cloroformio [[deuterio|deuterato]], CDCl<sub>3</sub>, in cui l'[[atomo]] di [[idrogeno]] è rimpiazzato da un atomo di deuterio, è uno dei più comuni solventi usati nella [[spettroscopia di risonanza magnetica nucleare]] (NMR).
 
Il cloroformio viene anche utilizzato nell'artigianato per incollare il metacrilato ([[Polimetilmetacrilato|Plexiglasplexiglas]]).
 
== Precauzioni ==
In laboratori amatoriali una volta sintetizzato il cloroformio tramite reazione aloformica, o [[reazione dell'aloformio]], viene stabilizzato con una piccola aggiunta di [[etanolo]] per prevenire la formazione di fosgene causata dall'ossidazione del cloroformio con l'ossigeno atmosferico, viene quindi piuttosto ossidato l'etanolo in [[acido acetico]].
L'inalazione di cloroformio ha un effetto deprimente sul [[Sistema nervoso umano|sistema nervoso]] centrale, da cui il suo effetto anestetico. La respirazione di aria contenente 900 [[parti per milione|ppm]] di cloroformio produce in breve tempo confusione, affaticamento e mal di testa. Un'esposizione prolungata può produrre danni al [[fegato]] (dove viene metabolizzato in [[fosgene]]) e ai [[rene|reni]]. In alcuni soggetti, l'esposizione può produrre irritazioni alla [[pelle]] e reazioni [[allergia|allergiche]] con [[febbre]] fino a 40 [[Celsius|ºC]].
 
L'inalazione di cloroformio ha un effetto deprimente sul [[Sistema nervoso umano|sistema nervoso]] centrale, da cuiqui il suo effetto anestetico. La respirazione di aria contenente 900 [[parti per milione|ppm]] di cloroformio produce in breve tempo confusione, affaticamento e mal di testa. Un'esposizione prolungata può produrre danni al [[fegato]] (dove viene metabolizzato in [[fosgene]]) e ai [[rene|reni]]. In alcuni soggetti, l'esposizione può produrre irritazioni alla [[pelle]] e reazioni [[allergia|allergiche]] con [[febbre]] fino a 40 [[Celsius|ºC]].
 
Sperimentazioni su topi hanno dimostrato che l'esposizione durante la gravidanza ad aria contenente da 30 a 300 [[parti per milione|ppm]] di cloroformio o la sua ingestione può produrre [[aborto|aborti]] o nascite di cuccioli malformati. Nei maschi si è osservata un'alterazione dello [[sperma]]. L'effetto del cloroformio sulla riproduzione umana non è noto.
 
Sospetto agente cancerogeno come evidenziato nelle monografie pubblicate dalla [[International Agency for Research on Cancer]] (IARC) [https://monographs.iarc.fr/wp-content/uploads/2018/06/mono73-10.pdf <nowiki>[PDF]</nowiki>], probabilmente associato al [[carcinoma epatocellulare]], è stato bandito in molte nazioni dall'uso in prodotti farmaceutici o ausiliari (dentifrici, sciroppi, unguenti).
 
== Note ==
Riga 87 ⟶ 132:
 
== Voci correlate ==
* [[Trifluorometano]]
* [[Bromoformio]]
* [[Iodoformio]]
* [[Reazione dell'aloformio]]
* [[Cloretone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=cloroformio|wikt=cloroformio|commonspreposizione=Category:Chloroformsul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{alometani}}
{{Cloruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}