Jumpstyle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nativo Jumpstyle del Belgio nel 1997, reso popolare nei Paesi Bassi (danza Belga) Chicago genere musicale |
m Bot: rimuovo spazio dopo apice (con funzione di apostrofo) e aggiungo template {{'}} |
||
| (21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Allo stato [[WP:RO|ricerca originale]]|
{{F|generi musicali|marzo 2008}}
{{Genere
| |origini_s = [[Techno Hardcore]], [[Gabber (musica)|Gabber]], [[Hardstyle]], [[Tech trance]], [[Dutch house]], [[Trance (musica)|Eurotrance]]
|origini_c = [[Paesi Bassi]], [[Belgio]], [[Germania]]
|strumenti = Roland TR-909, Roland TR-808, sintetizzatore, sequenziatore, tastiere, campionatore
|popolarità =Underground
|generi_d = HardJump, Jumptek/Tekstyle, Sidejump, OwnStyle, Oldschool
|generi_c = [[Melbourne Shuffle]], [[Tecktonick]]
}}
[[File:Koefnoen jumpstyle.jpg|thumb|Una parodia televisiva con tre ministri che ballano la Jumpstyle]]
== Origini ==
Il jumpstyle nasce nei club musicali [[Paesi Bassi|olandesi]] e [[Belgio|belgi]] agli inizi degli [[anni 2000]] come fenomeno di ballo alternativo all'[[Techno hardcore|hardcore]] e [[hakken]]. Da lì a poco molti [[disc jockey|DJ]] come [[Gabriele Cerlini|DJ Cerla]] cominciarono a produrre musica adatta a questo stile.
Successivamente il genere si diffuse verso gli altri paesi [[Europa|europei]], come la [[Gran Bretagna]], l'[[Italia]] e la [[Francia]]. Ancora più tardi si diffuse in America, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Oggi il jumpstyle si avvale di quattro correnti musicali: il filone "originale", proveniente dall'hardcore e precisamente dall{{'}}''oldschool'' e il ''nu-style'', il filone ''[[Trance (musica)|trance]]-hardjump'', tipico delle produzioni di Vorwerk che si caratterizza dalla presenza di melodie più elaborate, il filone ''[[hardhouse]]'', di cui sono esponenti ad esempio i Looney Tunez, Playboyz e Chicago Zone e l'ultimo nato, che ha iniziato a formarsi nel [[2007]], il filone happy hardcore, con una cassa meno evidente e melodie più allegre , promosso da artisti come gli [[Scooter (gruppo musicale)|Scooter]], [[Patrick Jumpen]] e le ultime produzioni di Jeckyll & Hyde (progetto di Ruthless & Vorwerk), per non parlare degli [[Italobrothers]], progetto "[[Tech trance]]" e "[[Jump up]]". Infine, degni di nota sono [[Teka B]], [[Mark With A K]] e gli RVB (Russian Village Boys), che producono un sottogenere detto Jumptek/Tekstyle.
== Caratteristiche ==
Il ballo è caratterizzato da movimenti ritmici da eseguire velocemente con le sole gambe, muovendo le braccia solo per mantenere l'equilibrio. Per essere praticato adeguatamente richiede una buona agilità, allenamento e buona resistenza.
L'hardjump, essendo uno stile più complesso e ricco di evoluzioni, richiede una grande concentrazione e coordinazione.
La musica è composta da una cassa ritmica caratterizzata dalla forma quadra dell'onda sonora che ha lo scopo di stabilire il tempo e il ritmo del ballo. è affiancata da ''clap'' semplici ma veloci. La velocità è normalmente compresa fra i 140 [[Battiti per minuto|BPM]] e i 150 BPM.
Spesso accompagnato con un ''VOCAL''.
Analizzando una comunissima traccia jumpstyle possiamo notare che questa è formata principalmente da tre parti, nell'ordine:
* ''Parte iniziale'', quella in cui normalmente non vi è la melodia, ma solamente i battiti della [[drum machine]] e dove il jumper non balla.
* ''Parte centrale'', il cuore della canzone, dove la melodia che contraddistingue questo genere viene legata ai battiti e dove il jumper si esibisce nel suo ballo.
* ''Parte finale'', questo segmento è caratterizzato, invece, dal progressivo abbassamento di volume della melodia, per tornare come nella prima parte della traccia ad avere i soli battiti.
== Stili ==
Il jumpstyle ha un suo modo di essere eseguito e i seguenti sono gli stili principali:
* ''Oldskool / Belgian jump'': è basato sul primo movimento che veniva usato nella danza chiamata ''skieën'', più tardi la routine di ballo standard divenne la combinazione di calci in avanti e indietro con entrambe le gambe a ritmo dei bassi, uniformemente più tardi certi movimenti divennero una rotazione.
* ''French jump'': questa è una difficile variante del normale jump che si basa sul muoversi in un quadrato come routine. Più tardi i movimenti della oldskool si sono fusi con questo stile e la gente ora lo chiama hardjump.
* ''Hardjump'': Il più famoso modo, dove i passi di base consistono in un movimento in avanti e indietro con entrambi i piedi ed il jumper deve picchiare forte con i piedi al suolo. Questo genere, ormai il più diffuso, soprattutto tra i jumper con una certa esperienza, prevede una musica con bassi molto forti come l'[[Hardstyle]].
* ''Sidejump / Ownstyle '': stile inventato e presentato da JumpingJob (nome d'arte) in un video, che consiste in una variante in cui la Starstyle ed il Freestyle Hardjump si mischiano in movimenti quasi totalmente laterali. È stato successivamente sviluppato da altri coreografi di origine [[Russia|russa]].
* ''Tekstyle'': In questo stile il jumper è libero di compiere qualsiasi movimento, senza nessuna linea da seguire. Inoltre è possibile inserire altri passi di generi più moderni, inclusa la [[Break dance]].
{{Portale|danza}}
[[Categoria:Jumpstyle| ]]
| |||