Ya'qub ibn al-Layth al-Saffar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Ya'qūb-i Layth-i Saffār
|titolo = [[emiro]] della [[Saffaridi|dinastia saffaride]]
|immagine = An illustrated and illuminated folio from a manuscript of Husayn Va’iz al-Kashifi’s Akhlaq-i Muhsini; Ya'qub ibn Layth standing on the roof in full armour, Persia, Shiraz, Safavid, 16th century.jpg
|legenda = Illustrazione del [[XVI secolo]] che ritrae Ya'qub ibn Layth su un tetto in armatura tratta da un manoscritto dell{{'}}''Akhlaq-i Muhsini'' di Husayn Kashifi
|regno = [[861]] – [[879]]
|predecessore = ''titolo creato''
|successore = [[ʿAmr ibn al-Layth]]
|data di nascita = 25 ottobre [[840]]
|luogo di nascita = Karnin, nei pressi di [[Zaranj]]
|data di morte = {{Calcola età3|879|6|5|840|10|25}}
|luogo di morte = [[Jundishapur]]
|luogo di sepoltura = Tomba di Ya'qub ibn al-Layth al-Saffar a [[Jundishapur]]
|dinastia = [[Saffaridi]]
|padre = Laith
}}
{{Bio
|Nome = Yaʿqūb ibn al-Layth al-Ṣaffār
|Cognome =
▲|PreData = [[Lingua araba|Arabo]] <big>يعقوب بن ﺍﻟﻠيث ﺍﻟﺼﻔﺎر</big>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Karnin
|LuogoNascitaLink = Zaranj
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|
|LuogoMorte = Jundishapur
|GiornoMeseMorte = 5 giugno
|
|Epoca = 800
|Attività =
|Nazionalità = persiano▼
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato
▲|Nazionalità =
▲|FineIncipit = è stato il fondatore della dinastia dei [[Saffaridi]] ([[867]]-[[1003]])
}}
Oscuri anche i suoi primi anni di attività
Sembra che l'esperienza fatta nell'uso delle armi e nella conduzione di uomini lo abbia poi convinto a organizzare una formazione armata in grado di offrire i suoi servizi di protezione ai cittadini e ai contadini nei confronti delle bande di cui egli stesso sembra avesse fatto parte.▼
▲Sembra che l'esperienza fatta nell'uso delle armi e nella conduzione di uomini lo abbia poi convinto a organizzare una propria formazione armata in grado di offrire i suoi servizi di protezione ai cittadini e ai contadini nei confronti delle bande di cui egli stesso sembra avesse fatto parte.
Divenne una sorta di "signore della guerra" e assunse il controllo del Sīstān, all'incrocio delle attuali frontiere del [[Pakistan]], dell'[[Afghanistan]] e dell'[[Iran]], da cui mosse poi per conquistare la maggior parte dell'Iran, minacciando la regioni a est e a ovest.▼
▲Divenne una sorta di "signore della guerra" e assunse il controllo del Sīstān, all'incrocio delle attuali frontiere del [[Pakistan]], dell'[[Afghanistan]] e dell'[[Iran]], da cui mosse poi per conquistare la maggior parte dell'Iran, minacciando
Nell'871, passando per [[Balkh (città)|Balkh]], raggiunse [[Bamiyan|Bāmiyān]], che saccheggiò, dando fuoco ai tempi buddisti e asportandone le statue per umiliare i seguaci di quella religione, ancora abbastanza numerosi nella regione. Marciò poi su [[Kabul]], da dove espulse gli [[Hindu-Shahi]], che controllavano le attuali province afghane di [[Kapissa]], Kabul, [[Laghmān]] e, senza dubbio, di [[Nangarhār]] e dell'antica [[Aracosia]] ([[Kandahar]]).▼
▲Nell'871, passando per [[Balkh (città)|Balkh]], raggiunse [[Bamiyan|Bāmiyān]], che saccheggiò, dando fuoco ai
Alla sua morte nell'[[879]], Yaʿqūb b. al-Layth s'era impadronito del [[Khorasan]], mettendo in tal modo fine alla dinastia regionale dei [[Tahiridi]], conquistando inoltre qualche parte dell'[[India]] settentrionale e dell'ovest iranico, puntando anche verso [[Baghdad]], costringendo l'"uomo forte" [[al-Muwaffaq]] - fratello del [[califfo]] [[abbaside]] [[Al-Mu'tamid (Abbaside di Samarra)|al-Muʿtamid]] - a mobilitare le truppe califfali, distogliendole dal fronte del Sawad [[Iraq|iracheno]], dove era esplosa una pericolosa e tutt'altro che effimera rivolta servile. ▼
▲
Suo fratello [[Amr I (Saffaridi)|ʿAmr b. al-Layth]] gli succedette ma l'impero saffaride non durò troppo a lungo, visto che alcuni principati riuscirono a recuperare la loro autonomia, prima di essere nuovamente assoggettati al nascente impero dei [[Ghaznavidi]].
Riga 38 ⟶ 51:
* [[Theodor Nöldeke|Th. Nöldeke]], "Yakub the Coppersmith and his dynasty", in: ''Sketches from eastern history'', Londra ed Edimburgo, 1892, pp. 176-206.
* [[Wilhelm Barthold|W. Barthold]], "Zur Geschichte der Ṣaffāriden", in: ''Orientalische Studien Th. Nöldeke gewidmet'', Giessen, 1906, i, pp. 171-91.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Iran}}
[[Categoria:Saffaridi]]
|