Verein für Leibesübungen Wolfsburg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(482 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = VfL Wolfsburg
<!-- Introduzione -->
|detentore_bundesliga =
|nome squadra= VfL Wolfsburg
|detentore_coppa_germania =
|detentore_bundesliga=
|detentore_supercoppa_germania =
|detentore_coppa_germania= X
|nomestemma = Vfl_wolfsburgLogo-VfL-Wolfsburg.pngsvg
|soprannomi = ''Die Wölfe'' (''I Lupi'')
| pattern_la1 = _wolfs1415h_wolfsburg2425h
| pattern_b1 = _wolfs1415h_wolfsburg2425h
| pattern_ra1 = _wolfs1415h_wolfsburg2425h
| pattern_sh1 = _wolfsburg2425h
| pattern_so1 =
|leftarm1 = 74CE31
| leftarm1 = 81F733
|body1 = FFFFFF
| body1 = 81F733
|rightarm1 = 74CE31
| rightarm1 = 81F733
|shorts1 = 74CE31
| shorts1 = 00802A
|socks1 = 74CE31
| socks1 = 81F733
|pattern_la2 = _wolfs1415a
| pattern_la2 = _wolfsburg2425a
|pattern_b2 = _wolfs1415a
| pattern_b2 = _wolfsburg2425a
|pattern_ra2 = _wolfs1415a
| pattern_ra2 = _wolfsburg2425a
|pattern_sh2 = _WOLFSBURG_1314a
| pattern_sh2 =
|pattern_so2 = _WOLFSBURG_1213a
| pattern_so2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 leftarm2 = FFFFFF101010
|rightarm2 body2 = FFFFFF101010
|shorts2 rightarm2 = FFFFFF101010
|socks2 shorts2 = FFFFFF101010
|pattern_la3 socks2 = _wolfs1415t101010
| pattern_la3 =
|pattern_b3 = _wolfs1415t
| pattern_b3 =
|pattern_ra3 = _wolfs1415t
| pattern_ra3 =
|pattern_sh3 =
| pattern_sh3 =
|leftarm3 = 0000FF
| pattern_so3 =
|body3 = 0000FF
|rightarm3 leftarm3 = 0000FF
|shorts3 body3 = 0000FF
|socks3 rightarm3 = 0000FF
| shorts3 =
<!-- Segni distintivi -->
| socks3 =
|colori =[[File:600px W in green.png|20px]] [[Verde]]-[[bianco]]
|colori = {{simbolo|Bianco e Verde2.svg}} [[Verde]], [[bianco]]
|simboli =
|simboli = [[Lupo]]
|inno =
|autoreinno =
|autore =
 
|città = [[Wolfsburg]]
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{DEU}}
|città=[[Wolfsburg]] | <!--scrivere in questa riga città, provincia e provincia in sigla-->
|nazione ={{DEU}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Germany.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato = [[Bundesliga]]
|annofondazione = 1945
|presidenteproprietario = {{Bandiera|DEU}} [[Hans Dieter PötschVolkswagen]]
|allenatorepresidente = {{Bandiera|DEU}} [[DieterFrank Hecking]]Witter
|allenatore = {{Bandiera|NED}} Paul Simonis
|stadio =[[Volkswagen-Arena]]
|stadio = [[Volkswagen Arena]]
|capienza = 30.000
|capienza = {{formatnum:30122}}
|Titoli di Bundesliga = 1
|Coppe di Germania = 1
|Supercoppe di Germania = 1
|coppe Campioni=
|sito = www.vfl-wolfsburg.de
|coppe delle Coppe=
|stagione attuale = Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2024-2025
|coppe UEFA=
|aggiornato = 5 agosto 2023
|Supercoppe Europee=
|coppe Intertoto=
|titoli internazionali= 0
|sito= www.vfl-wolfsburg.de
|stagione attuale=Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2014-2015
}}
Il '''Verein für Leibesübungen Wolfsburg''', noto semplicemente come '''VfL Wolfsburg''' o '''Wolfsburg''' (pronuncia: ''volfsburk''), è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Germania|tedesca]] con sede nella città di [[Wolfsburg]], situata nellain [[Bassa Sassonia]], di proprietà della [[Volkswagen]]. Militamilitante in [[Bundesliga]] nella stagionedal [[Bundesliga 2014-2015|2014-20151997]].
 
Fondato nel [[1945]], milita dal [[1997]] in Bundesliga. I colori sociali del club sono il biancoverde ed il verdebianco, mentre il soprannome deldella Wolfsburgsquadra è ''Die Wölfe'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''I Lupi''). GiocaDal 2002 gioca le partite casalinghe, dal [[2002]], nella [[Volkswagen-Arena]] di [[Wolfsburg]], che conta (30. 000 posti a sedere). È sponsorizzato dall'[[Case automobilistiche|azienda automobilistica]] [[Volkswagen]], che ha sede aproprio nella città di [[Wolfsburg]].<ref>{{citeCita web|url=http://annualreport2009.volkswagenag.com/additionalinformation/chronicle2009.html|titletitolo=Volkswagen Group Annual Report 2009|datedata=23 Maymaggio 2009|accessdateaccesso=17 Augustagosto 2010|dataarchivio=31 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180331212836/http://annualreport2009.volkswagenag.com/additionalinformation/chronicle2009.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{citeCita web|url=http://www.vfl-wolfsburg.de/intern-leistungszentrum0.html|titletitolo=VfL Wolfsburg Club History|accessdateaccesso=17 Augustagosto 2010}}</ref>
 
Nella sua storia haHa vinto perun la prima volta il titolo[[Bundesliga|campionato tedesco]] nel ([[Fußball-Bundesliga 2008-2009|2008-2009]]),<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/la-germania-%C3%A8-ai-piedi-151800332.html|titolo=Bundesliga - La Germania è ai piedi del Wolfsburg|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=23 maggio 2009|accesso=30 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150531011711/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/la-germania-%C3%A8-ai-piedi-151800332.html|dataarchivio=31 maggio 2015}}</ref> e una [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] nel ([[DFB-Pokal 2014-2015|2014-2015]]) ed una [[DFL-Supercup|Supercoppa di Germania]] ([[Supercoppa di Germania 2015|2015]]).<ref name="wfl">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/30-05-2015/coppa-germania-wolfsburg-3-1-borussia-dortmund-klopp-1101046997041.shtml|titolo=La Coppa di Germania è del Wolfsburg: 3-1 al Borussia Dortmund|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> IlIn Wolfsburgcampo internazionale ha invece partecipato a tre edizioni della [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]] e [[UEFA Champions League 2021-2022|2021-22]]) raggiungendo, come migliore risultato, i quarti di finale nella stagione 2014[[UEFA Champions League 2015-2016|2015,-2016]]; è classificatogiunto alai 66°quarti postodi delfinale anche in [[RankingUEFA Europa League|Europa League]], nelle stagioni [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]].<ref> e [http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method4/trank2015.html[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]</ref>].
 
== Storia ==
=== Primi anni ===
Il club fu fondato nelil 12 settembre [[1945]] da [[Bernd Elberskirch]], allora allenatore di una squadra giovanile con 10 uniformi verdi a disposizione. Le lenzuola donate dalla popolazione furono tessute assieme dalle donne del luogo per creare dei pantaloni che si abbinassero con le magliette. All'inizio del [[1946]] il club quasi cessò di esistere, dato che tutti i giocatori tranne uno si trasferirono a quello che allora era il ''1. FC Wolfsburg''. [[Josef Meyer]], l'unico rimasto, si unì a [[Willi Hilbert]] per formare una squadra, mettendo sotto contratto vari giocatori, alcuni dei quali con esperienza calcistica scarsa o nulla. Un anno dopo la squadra vinse il suo primo titolo (Area champions Gifhorn).
 
Il VfL Wolfsburg esordì nel [[1946]] con la sola squadra maschile. Negli anni successivi la società crebbe, unendo più squadre maschili e giovanili ed entrando a far parte della Oberliga Nord (una delle cinque leghe di prima divisione dell'epoca) nel [[1954]], al terzo tentativo di promozione (fallita nel [[1952]] e nel [[1953]]). Tra il [[1954]] e il [[1992]] il club ha oscillato molte volte tra le serie minori. Nel [[1992]] il Wolfsburg ottenne per la prima volta la promozione in [[2. Fußball-Bundesliga|seconda serie]]. Nel [[1995]] arrivò a disputare la finale della [[Coppa di Germania]], ma fu sconfitto per 3-0 dal [[Borussia Mönchengladbach]]. Nel [[1997]] conquistò l'accesso in [[Bundesliga]] grazie al secondo posto ottenuto in seconda divisione.
 
Tra il 1954 ed il 1992 il club ha oscillato molte volte tra le serie minori. Nel 1992 il Wolfsburg ottenne per la prima volta la promozione in [[2. Fußball-Bundesliga|seconda serie]]. Nel 1995 arrivò a disputare la finale della [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]], ma fu sconfitto per 3-0 dal [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]]. Nel 1997 conquistò l'accesso in [[Bundesliga]] grazie al secondo posto ottenuto in seconda divisione.
=== Anni duemila ===
 
Negli anni seguenti il Wolfsburg è stato in grado di consolidare la propria posizione in massima serie, piazzandosi perlopiù a metà della classifica. Si è qualificato per la [[Coppa Intertoto]] nel [[2000]], nel [[2001]] e nel [[2003]] (quando fu eliminato in finale dal [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]]) e nel [[2004]]. Il Wolfsburg ha lottato per la vetta della classifica nella parte iniziale della stagione [[Campionato di calcio tedesco 2004-2005|2004-2005]], ma ben presto è calato di rendimento fino a classificarsi a una distanza considerevole dal primo posto, occupato poi sino alla fine dal [[Bayern Monaco]]. Il 29 maggio [[2005]] un grave lutto ha colpito la società: la morte di [[Krzysztof Nowak]], promettente calciatore ventinovenne affetto da [[sclerosi laterale amiotrofica]]. Dal momento in cui a Nowak fu diagnosticata la malattia, il Wolfsburg è impegnato in una campagna contro il morbo. Nella stagione [[Campionato di calcio tedesco 2005-2006|2005-2006]] la squadra è giunta quindicesima in campionato, evitando la retrocessione per un solo punto di vantaggio sul [[1. FC Kaiserslautern|Kaiserslautern]], con cui ha pareggiato in casa per 2-2 all'ultima giornata.
===Anni duemila===
Negli anni seguenti il Wolfsburg è stato in grado di consolidare la propria posizione in massima serie, piazzandosi perlopiù a metà della classifica. Si è qualificato per la [[Coppa Intertoto]] nel 2000, nel 2001 e nel 2003 (quando fu eliminato in finale dal [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]]) e nel 2004.
 
Il Wolfsburg ha lottato per la vetta della classifica nella parte iniziale della stagione [[Fußball-Bundesliga 2004-2005|2004-2005]], ma ben presto è calato di rendimento fino a classificarsi a una distanza considerevole dal primo posto, occupato poi sino alla fine dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]. Il 29 maggio 2005 un grave lutto ha colpito la società: la morte di [[Krzysztof Nowak]], calciatore ventinovenne affetto da [[sclerosi laterale amiotrofica]]. Dal momento in cui a Nowak fu diagnosticata la malattia, il Wolfsburg è impegnato in una campagna contro il morbo.
 
Nella stagione [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|2005-2006]] la squadra è giunta quindicesima in campionato, evitando la retrocessione per un solo punto di vantaggio sul [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]], con cui ha pareggiato in casa per 2-2 all'ultima giornata. Nell'annata seguente ha ottenuto nuovamente la salvezza all'ultimo turno. Sotto la guida del tecnico [[Felix Magath]], nel [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]] la squadra ha raggiunto il quinto posto, qualificandosi per la seconda volta nella sua storia in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].
 
[[File:Wolfsburg celebration 2009 2.jpg|thumb|left|Festeggiamenti per la conquista del titolo nazionale nel 2009]]
Nell'annata seguente ha ottenuto nuovamente la salvezza all'ultimo turno. Sotto la guida di [[Felix Magath]], nel [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|2007-2008]] la squadra ha raggiunto il quinto posto, qualificandosi per la seconda volta nella sua storia in [[Coppa UEFA]]. Nella [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2008-2009|stagione 2008-2009]] il Wolfsburg ha vinto il titolo tedesco per la prima e finora unica volta nella sua storia, distanziando di due punti il [[{{Calcio Bayern Monaco]]|N}} campione uscente. Il successo dei verdi di Wolfsburg si deve ad un impianto di gioco sapientemente costruito da Magath e alla coppia d'attacco più prolifica del campionato, quella formata dal [[Brasile|brasiliano]] [[Edinaldo Batista Libânio|Grafite]], autore di ben 28 gol in 25 partite giocate, e dal [[Bosnia ed Erzegovina|bosniaco]] [[Edin Džeko]], 26 reti in 33 partite. Altri volti del Wolfsburg campione di Germania diventati noti anche a livello internazionale sono i [[Croazia|croati]] [[Ivan Perišić]] e [[Mario Mandžukić]]. Il loroduo Grafite-Dzeko è diventato il tandem più prolifico nella storia della Bundesliga, superando il precedente primato di [[Gerd Müller]]-[[Uli Hoeneß|Uli Hoeness]] che, nel più forte Bayern Monaco di sempre, toccò due volte quota 53 reti, nel 1972 e nel 1973<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200905articoli/20627girata.asp|titolo=Capolavoro Wolfsburg targato Volkswagen|editore=LaStampa.it|data=24 maggio 2009|accesso=24 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090527072740/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200905articoli/20627girata.asp|dataarchivio=27 maggio 2009}}</ref>.
 
Il rendimento casalingo da record (16 vittorie e un pareggio in 17 partite) è stato accompagnato da una serie di dieci vittorie consecutive, stabilita tra la diciannovesima e la ventottesima giornata e che ha portato la squadra di Magath dalla metà alla testa della classifica. Il Wolfsburg è salito in vetta battendo 5-1 il [[{{Calcio Bayern Monaco]]|N}} alla ventiseiesima giornata e da allora non l'ha più abbandonata. Al termine della stagione Magath ha lasciato l'incarico per trasferirsi, come annunciato alcune settimane prima, allo [[FC Schalke 04|Schalke 04]]. Al suo posto è stato assunto [[Armin Veh]], che nel [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2009-2010|2009-2010]] ha ottenuto scarsi risultati ed è stato esonerato durante la pausa invernale. L'ha sostituito [[Lorenz-Günther Köstner]], con cui la squadra si è piazzata ottava in campionato con 50 punti. In Champions League il club è stato eliminato dopo la prima fase, giungendo terzo nel proprio girone, alle spalle di [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[PFC CSKA Mosca|CSKA Mosca]]. Retrocesso in [[UEFA Europa League|Europa League]], ha proseguito il suo cammino fino ai quarti di finale, prima di cadere per mano del [[Fulham Football Club|Fulham]], successivamente battuto in finale dall'Atletico Madrid.
 
Al termine della stagione Magath ha lasciato l'incarico per trasferirsi, come annunciato alcune settimane prima, allo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]]. Al suo posto è stato assunto [[Armin Veh]], che nel [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2009-2010|2009-2010]] ha ottenuto scarsi risultati ed è stato esonerato durante la pausa invernale, venendo rimpiazzato da [[Lorenz-Günther Köstner]], con cui la squadra si è piazzata ottava in campionato con 50 punti. In Champions League il club è stato eliminato dopo la prima fase, giungendo terzo nel proprio girone, alle spalle di [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[PFC CSKA Mosca|CSKA Mosca]]. Retrocesso in [[UEFA Europa League|Europa League]], ha proseguito il suo cammino fino ai quarti di finale, prima di cadere per mano del [[Fulham Football Club|Fulham]], successivamente battuto in finale dall'{{Calcio Atletico Madrid|N}}.
=== Anni duemiladieci ===
L'11 maggio [[2010]] a Köstner è subentrato [[Steve McClaren]]. Durante l'estate [[2010]] la squadra si è rinforzata mettendo a segno due colpi di mercato provenienti dalla [[Serie A]]: [[Simon Kjær]] prelevato dal [[US Palermo|Palermo]] e [[Diego Ribas da Cunha|Diego]] prelevato dalla [[FC Juventus|Juventus]] dopo un solo anno di permanenza in [[Italia]]. La stagione 2010-2011 è difficilissima: il Wolfsburg spesso si trova in zona retrocessione, ma grazie all'arrivo nelle ultime giornate dell'ex [[Felix Magath]], i lupi riescono ad ottenere la salvezza all'ultima giornata, vincendo in casa dell'Hoffenheim per 3 - 1, con doppietta di [[Mario Mandžukić]], letteralmente esploso nel finale di campionato. Per il 2011-2012 l'allenatore resta Felix Magath. La squadra delude molto nel girone di andata, ma da fine febbraio inizia una grande rincorsa che la porta a terminare a quattro punti dalla qualificazione all'Europa League. La stagione 2012-2013 non è stata fallimentare ma abbastanza deludente, la squadra si piazza all'11º posto, allontanandosi sempre di più dalla zona retrocessione; inoltre è arrivata a disputare le semifinali di Coppa di Germania, venendo travolto 6-1 dal Bayern Monaco, poi vincitore del torneo. La stagione 2013-2014 vede un netto miglioramento, con la squadra che si piazza al quinto posto, sfiorando la qualificazione in Champions League. Nella stagione 2014-2015 il Wolfsburg raggiunge i quarti di finale di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]], dove viene eliminato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], chiude il [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] al secondo posto e vince la [[DFB-Pokal 2014-2015|Coppa di Germania]].<ref name=wfl />
 
===Anni duemiladieci===
== Colori e simboli ==
[[FIle:Dieter Hecking - Pressekonferenz zur Vorstellung von Luiz Gustavo 2013.jpg|thumb|[[Dieter Hecking]], al Wolfsburg dal 2012 al 2016.]]
=== Simboli ===
L'11 maggio 2010 a Köstner è subentrato l'inglese [[Steve McClaren]]. Durante l'estate [[2010]] la squadra si è rinforzata mettendo a segno due colpi di mercato provenienti dalla [[Serie A]]: [[Simon Kjær]] prelevato dal {{Calcio Palermo|N}} e [[Diego Ribas da Cunha|Diego]] prelevato dalla [[FC Juventus|Juventus]] dopo un solo anno di permanenza in [[Italia]]. La stagione 2010-2011 è difficilissima: il Wolfsburg spesso si trova in zona retrocessione, al punto che nel febbraio 2011 McClaren viene sostituito in panchina da [[Pierre Littbarski]]. Grazie al ritorno di [[Felix Magath]], che sostituisce a sua volta Littbarski nel mese di marzo, i lupi riescono ad ottenere la salvezza all'ultima giornata, vincendo in casa dell'Hoffenheim per 3-1, con doppietta di [[Mario Mandžukić]], letteralmente esploso nel finale di campionato.
Uno dei più antichi simboli del Wolfsburg, è lo stemma utilizzato dal [[1969]] al [[2001]]. Questo, è del tutto simile a quello attuale in quanto predominano sempre i due colori bianco e verde, la ''W'' di Wolfsburg è racchiusa in un tondo dove c'è scritto ''Wfl Wolfsburg''. Nello stemma in uso dal 2001 invece, vengono effettuati pochi cambiamenti: è la stessa versione ma più moderna, inoltre viene eliminata la dicitura.
 
Per il 2011-2012 l'allenatore resta Felix Magath. La squadra delude molto nel girone di andata, ma da fine febbraio inizia una grande rincorsa che la porta a terminare a quattro punti dalla qualificazione all'Europa League.
 
La stagione 2012-2013 non è stata fallimentare ma comunque abbastanza deludente: la squadra si piazza infatti all'11º posto, allontanandosi sempre di più dalla zona retrocessione; inoltre è arrivata a disputare le semifinali di Coppa di Germania, in cui è stata travolta 6-1 dal Bayern Monaco, poi vincitore del torneo.
 
La stagione 2013-2014 vede un netto miglioramento, con la squadra che si piazza al quinto posto, sfiorando la qualificazione in Champions League.
 
Nella stagione 2014-2015 il Wolfsburg è colpito da un grave lutto: il giovane centrocampista [[Belgio|belga]] [[Junior Malanda]] muore tragicamente in un incidente stradale. In stagione i lupi raggiungono i quarti di finale di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]], dove vengono eliminati dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], chiudono il [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] al secondo posto e vincono la [[DFB-Pokal 2014-2015|Coppa di Germania]] battendo in finale il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} per 3-1.<ref name=wfl /> La stagione seguente si apre con la vittoria della [[DFL-Supercup]] ai danni del Bayern Monaco. Da rilevare anche la vittoria in [[Fußball-Bundesliga 2014-2015]], il 30 gennaio 2015, per 4-1 sul [[Fußball-Club Bayern München]] con rispettive doppiette di [[Bas Dost]] e la neo-stella [[Kevin De Bruyne]].
 
Nella stagione 2015-2016, nonostante un mediocre campionato (8º posto), la squadra sfiora l'impresa in [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]]: nei quarti di andata batte 2-0 il {{Calcio Real Madrid|N}} in casa, ma poi crolla 3-0 al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]].
 
Più complicate si rivelano le due stagioni seguenti. All'ultima giornata della Bundesliga 2016-2017 il Wolfsburg perde in trasferta contro l'{{Calcio Amburgo|NB}}, che così scavalca in classifica i verdi e ottiene la salvezza, mandando il Wolfsburg a giocarsi la permanenza in massima serie contro la terza classificata in seconda divisione, l'{{Calcio Eintracht Braunschweig|NB}}. Grazie a due vittorie (1-0 all'andata a Wolfsburg e 1-0 al ritorno a [[Braunschweig]]) il Wolfsburg ottiene la salvezza. Nel 2017-2018 il Wolfsburg si piazza nuovamente sedicesimo e così è costretto a spareggiare contro l'{{Calcio Holstein Kiel|N}} per mantenere la categoria, risultato che consegue grazie a due vittorie (3-1 in casa e 1-0 in trasferta).
 
La stagione 2018-2019 vede un netto miglioramento, con la squadra che si piazza al sesto posto, assicurandosi un posto in [[UEFA Europa League|Europa League]].
 
===Anni duemilaventi===
Nella stagione 2020-2021 vi è un'ulteriore salto di qualità, dato che i biancoverdi ottengono per la terza volta, grazie al quarto posto finale, la qualificazione alla fase a gironi della [[UEFA Champions League]]. Nella competizione, nonostante una partenza composta da 2 pareggi e 1 vittoria, arriva ultima nel girone con 5 punti, perde due partite consecutive e viene sorpassata in classifica. In Bundesliga il Wolfsburg fatica molto di più rispetto alle due stagioni precedenti, ottenendo un dodicesimo posto ma frutto principalmente di un buon finale di stagione. L'anno successivo mancano per il secondo anno di fila la qualificazione alle competizioni europee all'ultima giornata, perdendo 2-1 contro l'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] già retrocesso e con la contemporanea vittoria dell'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]] sul [[Sport-Club Freiburg|Friburgo]] chiudendo all'ottavo posto.
 
==Cronistoria==
{|class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid black; background:#5a9061; color:white" |Cronistoria del Verein für Leibesübungen Wolfsburg
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|style="width:100%;"|
{{Div col|2}}
*1945: fondazione del club
*1945-46
*1946-47
*1947-48
*1948-49
*1949-50
----
*1950-51
*1951-52
*1952-53
*1953-54
*[[Oberliga 1954-1955|1954-55]] · 14º in [[Oberliga Nord]].
*[[Oberliga 1955-1956|1955-56]] · 14º in Oberliga Nord.
*[[Oberliga 1956-1957|1956-57]] · 14º in Oberliga Nord.
*[[Oberliga 1957-1958|1957-58]] · 11º in Oberliga Nord.
*[[Oberliga 1958-1959|1958-59]] · 16º in Oberliga Nord.
*1959-60
----
*1960-61
*1961-62
*1962-63
*1963-64 · 9º in [[Regionalliga|Regionalliga Nord]].
*1964-65 · 6º in Regionalliga Nord.
*1965-66 · 8º in Regionalliga Nord.
*1966-67 · 4º in Regionalliga Nord.
*1967-68 · 3º in Regionalliga Nord.
*1968-69 · 7º in Regionalliga Nord.
*1969-70 · 2º in Regionalliga Nord.
----
*1970-71 · 9º in Regionalliga Nord.
*1971-72 · 3º in Regionalliga Nord.
*1972-73 · 3º in [[Fußball-Regionalliga 1972-1973|Regionalliga]].
*1973-74 · 4º in [[Fußball-Regionalliga 1973-1974|Regionalliga]]; ammesso in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]].
*[[2. Fußball-Bundesliga 1974-1975|1974-75]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 19º in Bundesliga Nord. '''Retrocesso in Oberliga Nord'''
*1975-76 {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''2º in Oberliga Nord'''. '''Promosso in 2. Bundesliga'''
*[[2. Fußball-Bundesliga 1976-1977|1976-77]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 20º in Bundesliga Nord. '''Retrocesso in Oberliga Nord'''
*1977-78 · 2º in Oberliga Nord.
*1978-79 · 5º in Oberliga Nord.
*1979-80 · 3º in Oberliga Nord.
----
*1980-81 · 6º in Oberliga Nord.
*1981-82 · 4º in Oberliga Nord.
*1982-83 · 5º in Oberliga Nord.
*1983-84 · 14º in Oberliga Nord.
*1984-85 · 9º in Oberliga Nord.
*1985-86 · 6º in Oberliga Nord.
*1986-87 · 6º in Oberliga Nord.
*1987-88 · 2º in Oberliga Nord.
*1988-89 · 3º in Oberliga Nord.
*1989-90 · 4º in Oberliga Nord.
----
*1990-91 · 1º in Oberliga Nord.
*1991-92 {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''1º in Oberliga Nord'''. '''Promosso in 2. Bundesliga'''
*[[2. Fußball-Bundesliga 1992-1993|1992-93]] · 14º in 2. Bundesliga.
*[[2. Fußball-Bundesliga 1993-1994|1993-94]] · 5º in 2. Bundesliga.
*[[2. Fußball-Bundesliga 1994-1995|1994-95]] · 4º in 2. Bundesliga.
:Finalista nella [[DFB-Pokal 1994-1995|DFB-Pokal]].
*[[2. Fußball-Bundesliga 1995-1996|1995-96]] · 12º in 2. Bundesliga.
*[[2. Fußball-Bundesliga 1996-1997|1996-97]] {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''2º in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''. '''Promosso in Bundesliga'''
*[[Fußball-Bundesliga 1997-1998|1997-98]] · 14º in Bundesliga.
*[[Fußball-Bundesliga 1998-1999|1998-99]] · 6º in Bundesliga.
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 1999-2000|1999-00]] · 7º in [[Fußball-Bundesliga 1999-2000|Bundesliga]].
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] dall'Atletico Madrid.
----
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2000-2001|2000-01]] · 9º in [[Fußball-Bundesliga 2000-2001|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2001-2002|2001-02]] · 10º in [[Fußball-Bundesliga 2001-2002|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2002-2003|2002-03]] · 8º in [[Fußball-Bundesliga 2002-2003|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2003-2004|2003-04]] · 10º in [[Fußball-Bundesliga 2003-2004|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2004-2005|2004-05]] · 9º in [[Fußball-Bundesliga 2004-2005|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2005-2006|2005-06]] · 15º in [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2006-2007|2006-07]] · 15º in [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2007-2008|2007-08]] · 5º in [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2008-2009|2008-09]] {{simbolo|Meisterschale.png|15}} '''[[Fußball-Bundesliga 2008-2009|Campione della Germania]] (1º titolo)'''.
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2009-2010|2009-10]] · 8º in [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|Bundesliga]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]]
:Eliminato nei quarti di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2010-2011|2010-11]] · 15º in [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2011-2012|2011-12]] · 8º in [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2012-2013|2012-13]] · 11º in [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2013-2014|2013-14]] · 5º in [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2014-2015|2014-15]] · 2º in [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|Bundesliga]].
:Eliminato nei quarti di finale di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
:{{simbolo|Coppagermania.svg|15}} Vince la '''[[DFB-Pokal 2014-2015|DFB-Pokal]] (1º titolo)'''.
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2015-2016|2015-16]] · 8º in [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|Bundesliga]].
:{{simbolo|DeustcherSupercupTrophy.svg|10}} Vince la '''[[Supercoppa di Germania 2015|DFL-Supercup]] (1º titolo)'''.
:Eliminato nei quarti di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2016-2017|2016-17]] · 16° in [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|Bundesliga]]. Salvo dopo aver vinto lo spareggio promozione-salvezza.
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2017-2018|2017-18]] · 16° in [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|Bundesliga]]. Salvo dopo aver vinto lo spareggio promozione-salvezza.
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2018-2019|2018-19]] · 6° in [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2019-2020|2019-20]] · 7° in [[Fußball-Bundesliga 2019-2020|Bundesliga]].
:Eliminato negli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]].
----
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2020-2021|2020-21]] · 4° in [[Fußball-Bundesliga 2020-2021|Bundesliga]].
:Eliminato negli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2020-2021|Europa League]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2021-2022|2021-22]] · 12° in [[Fußball-Bundesliga 2021-2022|Bundesliga]].
:Eliminato nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2022-2023|2022-23]] · 8° in [[Fußball-Bundesliga 2022-2023|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2023-2024|2023-24]] · 12° in [[Fußball-Bundesliga 2023-2024|Bundesliga]].
*[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2024-2025|2024-25]] · 11° in [[Fußball-Bundesliga 2024-2025|Bundesliga]].
{{div col end}}
|}
 
==Colori e simboli==
===Simboli===
Uno dei più antichi simboli del Wolfsburg è lo stemma utilizzato dal [[1969]] al [[2001]]. Questo è del tutto simile a quello attuale, in quanto predominano sempre i due colori bianco e verde, la ''W'' di Wolfsburg è racchiusa in un tondo dove c'è scritto ''Wfl Wolfsburg''. Nello stemma in uso dal 2001 vengono invece effettuati pochi cambiamenti: è la stessa versione ma più moderna, inoltre viene eliminata la dicitura.
 
<gallery>
File:VfL Wolfsburg logo (1969–2001).png|Logo utilizzato dal 1969 al 2001
File:VfL Wolfsburg Logologo.pngsvg|Logo in uso dal 2001 ad oggi
</gallery>
 
== Stadio Strutture==
===Stadio===
{{vedi anche|Volkswagen Arena|VfL-Stadium}}
{{vedi anche|Volkswagen Arena}}
[[File:Volkswagen-Arena Gästeblock.JPG|center|thumb|upright=14.60|Interno della [[Volkswagen -Arena]].]]
IlDal 2002 il Wolfsburg giocadisputa le proprie gare interne nella [[Volkswagen -Arena]] di Wolfsburg, uno [[stadio]] multi-uso che ha una capacità totale di 30.000 spettatori. In tale stadioQui il VfL Wolfsburgclub ha giocato il campionato 2008/2009 vincendovinto il suo primounico titolo dinel [[Bundesliga]]. Prima del completamento della Volkswagen Arena, il Wolfsburg giocava le partite casalinghe nel [[VfL2008-Stadium2009|2008-2009]], chee potevasi ospitaresono finoanche a 25.000 persone. La squadra amatoriale di Wolfsburg gioca ancora in questo stadio.esibiti [[Elton John]], [[Anastacia]] e [[Bonnie Tyler]] hanno eseguito le loro canzoni nella Volkswagen Arena.
 
In precedenza il club utilizzava invece il [[VfL-Stadion am Elsterweg]]. Inaugurato nel 1947, è stato l'impianto casalingo fino alla costruzione dell'attuale; attualmente ospita le gare della squadra riserve e di quella femminile.
== Allenatori ==
Tutti gli allenatori a partire dal [[1963]], anno di nascita della [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]].
{{MultiCol}}
* [[Ludwig Lachner]] <small>(1º luglio 1963 – 30 giugno 1966)</small>
* [[Imre Farkaszinski]] <small>(1º luglio 1966 – 16 gennaio 1975)</small>
* [[Fritz Schollmeyer]] <small>(17 gennaio 1975 – 23 aprile 1975)</small>
* [[Paul Kietzmann]] <small>(29 aprile 1975 – 28 novembre 1975)</small>
* [[Radoslav Momirski]] <small>(2 dicembre 1976 – 4 marzo 1978)</small>
* [[Imre Farkaszinski]] <small>(5 marzo 1978 – 2 dicembre 1978)</small>
* [[Henk van Meteren]] <small>(4 dicembre 1978 – 29 aprile 1979)</small>
* [[Wilfried Kemmer]] <small>(30 aprile 1979 – 20 ottobre 1983)</small>
* [[Imre Farkaszinski]] <small>(22 ottobre 1983 – 30 giugno 1984)</small>
* [[Wolf Rüdiger Krause]] <small>(1º luglio 1984 – 30 giugno 1988)</small>
* [[Horst Hrubesch]] <small>(1º luglio 1988 – 30 giugno 1989)</small>
* [[Ernst Menzel]] <small>(1º luglio 1989 – 30 giugno 1991)</small>
* [[Uwe Erkenbrecher]] <small>(1º luglio 1991 – 8 febbraio 1993)</small>
* [[Dieter Winter]] <small>(9 febbraio 1993 – 15 febbraio 1993)</small>
* [[Eckhard Krautzun]] <small>(16 febbraio 1993 – 5 aprile 1995)</small>
{{ColBreak}}
* [[Gerd Roggensack]] <small>(6 aprile 1995 – 22 ottobre 1995)</small>
* [[Willi Reimann]] <small>(23 ottobre 1995 – 15 marzo 1998)</small>
* [[Uwe Erkenbrecher]] <small>(18 marzo 1998 – 22 marzo 1998)</small>
* [[Wolfgang Wolf]] <small>(23 marzo 1998 – 4 marzo 2003)</small>
* [[Jürgen Röber]] <small>(4 marzo 2003 – 4 aprile 2004)</small>
* [[Eric Gerets]] <small>(4 aprile 2004 – 28 maggio 2005)</small>
* [[Holger Fach]] <small>(1º luglio 2005 – 19 dicembre 2005)</small>
* [[Klaus Augenthaler]] <small>(29 dicembre 2005&nbsp;– 19 maggio 2007)</small>
* [[Felix Magath]] <small>(15 giugno 2007 - 23 maggio 2009)</small>
* [[Armin Veh]] <small>(23 maggio 2009 - 25 gennaio 2010)</small>
* [[Lorenz-Günther Köstner]] <small>(26 gennaio 2010-10 maggio 2010)</small>
* [[Steve McClaren]] <small>(11 maggio 2010-7 febbraio 2011)</small>
* [[Felix Magath]] <small>(7 febbraio 2011-25 ottobre 2012)</small>
* [[Lorenz-Günther Köstner]] <small>(25 ottobre 2012 - 22 dicembre 2012)</small>
* [[Dieter Hecking]] <small>(dal 22 dicembre 2012)</small>
{{EndMultiCol}}
 
==Allenatori e presidenti==
== Giocatori ==
{{vedi anchecategoria|:Categoria:CalciatoriAllenatori del V.f.L. Wolfsburg}}
Tutti gli allenatori a partire dal [[1963]], anno di nascita della [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcio.com/squadre/vfl-wolfsburg/9/|titolo=Wolfsburg » Storia Allenatore|pubblicazione=calcio.com|accesso=8 agosto 2020}}</ref>:
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#5a9061|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
== Palmarès ==
{{Div col|3}}
* '''{{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}'''
*1963-1966 {{Bandiera|DEU}} [[Ludwig Lachner]]
** [[Bundesliga 2008-2009|2008-2009]]
*1966-1974 {{Bandiera|HUN}} Imre Farkaszinski
*1974-1975 {{Bandiera|HUN}} Imre Farkaszinski (01 lug.-16 gen.)
*:{{Bandiera|DEU}} Fritz Schollmeyer (17 gen.-23 apr.)
*:{{Bandiera|DEU}} Paul Kietzmann (29 apr.-30 giu.)
*1975-1976 {{Bandiera|DEU}} Paul Kietzmann (01 lug.-02 dic.)
*:{{Bandiera|YUG}} Radoslav Momirski (17 gen.-30 giu.)
*1976-1977 {{Bandiera|YUG}} Radoslav Momirski
*1977-1978 {{Bandiera|YUG}} Radoslav Momirski (01 lug.-28 feb.)
*:{{Bandiera|HUN}} Imre Farkaszinski (05 mar.-30 giu.)
*1974-1975 {{Bandiera|HUN}} Imre Farkaszinski
*1978-1979 {{Bandiera|HUN}} Imre Farkaszinski (01 lug.-02 dic.)
*:{{Bandiera|NLD}} Hendrikus van Meteren (04 dic.-29 apr.)
*:{{Bandiera|DEU}} Wilfried Kemmer (30 apr.-30 giu.)
*1979-1983 {{Bandiera|DEU}} Wilfried Kemmer
* 1983-1984 {{Bandiera|DEU}} Wilfried Kemmer (01 lug.-20 ott.)
*:{{Bandiera|HUN}} Imre Farkaszinski (22 ott.-30 giu.)
*1984-1988 {{Bandiera|DEU}} Wolf-Rüdiger Krause
*1988-1990 {{Bandiera|DEU}} [[Horst Hrubesch]]
*1990-1991 {{Bandiera|DEU}} Ernst Menzel
*1991-1992 {{Bandiera|DEU}} Uwe Erkenbrecher
*1992-1993 {{Bandiera|DEU}} Uwe Erkenbrecher (01 lug.-08 feb.)
*:{{Bandiera|DEU}} Dieter Winter (09 feb-15 feb.)
*:{{Bandiera|DEU}} Eckhard Krautzun (16 feb.-30 giu.)
*1993-1994 {{Bandiera|DEU}} Eckhard Krautzun
*1994-1995 {{Bandiera|DEU}} Eckhard Krautzun (01 lug.-04 apr.)
*:{{Bandiera|DEU}} Gerd Roggensack (06 apr.-30 giu.)
*1995-1996 {{Bandiera|DEU}} Gerd Roggensack (01 lug.-22 nov.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Willi Reimann]] (23 nov.-30 giu.)
*1996-1997 {{Bandiera|DEU}} Willi Reimann
*1997-1998 {{Bandiera|DEU}} Willi Reimann (01 lug.-17 mar.)
*:{{Bandiera|DEU}} Uwe Erkenbrecher (18 mar.-22 mar.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Wolfgang Wolf]] (23 mar.-30 giu.)
*1998-2002 {{Bandiera|DEU}} Wolfgang Wolf
*2002-2003 {{Bandiera|DEU}} Wolfgang Wolf (01 lug.-03 mar.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Röber]] (04 mar.-30 giu.)
*2003-2004 {{Bandiera|DEU}} Jürgen Röber (01 lug.-03 apr.)
*:{{Bandiera|BEL}} [[Eric Gerets]] (04 apr.-30 giu.)
*2004-2005 {{Bandiera|BEL}} Eric Gerets (01 lug.-29 mag.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Holger Fach]] (06 giu.-30 giu.)
*2005-2006 {{Bandiera|DEU}} Holger Fach (01 lug.-19 dic.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Klaus Augenthaler]] (29 dic.-30 giu.)
*2006-2007 {{Bandiera|DEU}} Klaus Augenthaler (01 lug.-19 mag.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Felix Magath]] (13 giu.-30 giu.)
*2007-2009 {{Bandiera|DEU}} Felix Magath
*2009-2010 {{Bandiera|DEU}} [[Armin Veh]] (01 lug.-25 gen.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Lorenz-Günther Köstner]] (26 gen.-30 giu.)
*2010-2011 {{Bandiera|ENG}} [[Steve McClaren]] (01 lug.-07 feb.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Pierre Littbarski]] (08 feb.-17 mar.)
*:{{Bandiera|DEU}} Felix Magath (18 mar.-30 giu.)
*2011-2012 {{Bandiera|DEU}} Felix Magath
*2012-2013 {{Bandiera|DEU}} Felix Magath (01 lug.-25 ott.)
*:{{Bandiera|DEU}} Lorenz-Günther Köstner (26 ott.-20 dic.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Dieter Hecking]] (22 dic.-30 giu.)
*2012-2016 {{Bandiera|DEU}} Dieter Hecking
*2016-2017 {{Bandiera|DEU}} Dieter Hecking (01 lug.-17 ott.)
*:{{Bandiera|FRA}} [[Valérien Ismaël]] (18 ott.-25 feb.)
*:{{Bandiera|NLD}} [[Andries Jonker]] (27 feb.-30 giu.)
*2017-2018 {{Bandiera|NLD}} Andries Jonker (01 lug.-17 set.)
*:{{Bandiera|CHE}} [[Martin Schmidt]] (18 set.-19 feb.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Bruno Labbadia]] (20 feb.-30 giu.)
*2018-2019 {{Bandiera|DEU}} Bruno Labbadia
*2019-2021 {{Bandiera|AUT}} [[Oliver Glasner]]
*2021-2022 {{Bandiera|NLD}} [[Mark van Bommel]] (01 lug.-24 ott.)
*:{{Bandiera|DEU}} [[Michael Frontzeck]] (24 ott.-26 ott.) - ''ad interim''
*:{{Bandiera|DEU}} [[Florian Kohfeldt]] (26 ott.-30 giu.)
*2022-2024 {{Bandiera|HRV}} [[Niko Kovač]]
*2024- {{Bandiera|AUT}} [[Ralph Hasenhüttl]]
{{Div col end}}
}}
 
==Calciatori==
* '''{{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}'''
{{vedi categoria|Calciatori del V.f.L. Wolfsburg}}
** [[DFB-Pokal 2014-2015|2014-2015]]
===Vincitori di titoli===
*'''[[Capicannonieri della Fußball-Bundesliga|Capocannoniere della Bundesliga]]''': '''2'''
:{{Bandiera|BRA}} [[Grafite (calciatore)|Grafite]] ([[Fußball-Bundesliga 2008-2009|2008-2009]])
:{{Bandiera|BIH}} [[Edin Džeko]] ([[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-2010]])
 
*'''[[Campionato europeo di calcio|Campioni d'Europa]]'''
* Niedersachsenliga II: 3
:{{Bandiera|POR}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Vieirinha]] ({{EC2|2016}})
** [[1952]], [[1954]], [[1963]]
 
==Palmarès==
* Oberliga Nord III: 2
===Competizioni nazionali===
** [[1992]], [[2010]]
*[[File:Meisterschale.png|20px]]''' {{Calciopalm|Campionato tedesco|1
}}
:[[Bundesliga 2008-2009|2008-2009]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}'''
=== Altri piazzamenti nazionali ===
:[[DFB-Pokal 2014-2015|2014-2015]]
* 1 finale di [[Coppa di Germania]]:
: [[1995]]
* 1 finale di [[Supercoppa di Germania]]:
: [[2009]] (non ufficiale)
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}'''
== Organico 2014-2015 ==
:[[Supercoppa di Germania 2015|2015]]
Rosa aggiornata al 6 luglio 2014
 
=== Rosa ===
===Competizioni regionali===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#5a9061|col2=white}}
*'''Niedersachsenliga II: 3'''
{{Calciatore in rosa | n°=1 | nazione=CHE | ruolo=P| nome=[[Diego Benaglio]]}}
:1952, 1954, 1963
{{Calciatore in rosa | n°=2 | nazione=DEU | ruolo=D| nome=[[Patrick Ochs]]}}
 
{{Calciatore in rosa | n°=3 | nazione=DNK | ruolo=A| nome=[[Nicklas Bendtner]]}}
*'''Oberliga Nord III: 2'''
{{Calciatore in rosa | n°=4 | nazione=DEU | ruolo=D| nome=[[Marcel Schäfer]]}}
:1992, 2010
{{Calciatore in rosa | n°=5 | nazione=CHE | ruolo=D| nome=[[Timm Klose]]}}
 
{{Calciatore in rosa | n°=7 | nazione=DEU | ruolo=C| nome=[[Daniel Caligiuri]]}}
===Competizioni giovanili===
{{Calciatore in rosa | n°=8 | nazione=PRT | ruolo=C| nome=[[Vieirinha]]}}
*'''{{Calciopalm|Under-19 Bundesliga|2}}'''
{{Calciatore in rosa | n°=9 | nazione=HRV | ruolo=C| nome=[[Ivan Perišić]]}}
:2010-2011, 2012-2013
{{Calciatore in rosa | n°=10 | nazione=DEU | ruolo=C| nome=[[Aaron Hunt]]}}
 
{{Calciatore in rosa | n°=12 | nazione=NLD | ruolo=A| nome=[[Bas Dost]]}}
===Altri piazzamenti===
{{Calciatore in rosa | n°=14 | nazione=BEL | ruolo=A| nome=[[Kevin De Bruyne]]}}
*{{Calciopalm|Campionato tedesco|}}
{{Calciatore in rosa | n°=15 | nazione=DEU | ruolo=C| nome=[[Christian Träsch]]}}
:Secondo posto: [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]]
{{Calciatore in rosa | n°=17 |nazione= DEU | ruolo=A| nome=[[André Schürrle]]}}
 
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#5a9061|col2=white}}||[[File:600px W in green.png|20px]]
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|}}
{{Calciatore in rosa | n°=20 | nazione=DEU | ruolo=P| nome=[[Max Grün]]}}
:Finalista: [[DFB-Pokal 1994-1995|1994-1995]]
{{Calciatore in rosa | n°=21 | nazione=DEU | ruolo=P| nome=Patrick Drewes}}
:Semifinalista: [[DFB-Pokal 1998-1999|1998-1999]], [[DFB-Pokal 2006-2007|2006-2007]], [[DFB-Pokal 2007-2008|2007-2008]], [[DFB-Pokal 2012-2013|2012-2013]], [[DFB-Pokal 2013-2014|2013-2014]]
{{Calciatore in rosa | n°=22 | nazione=BRA | ruolo=C| nome=[[Luiz Gustavo Dias|Luiz Gustavo]]}}
 
{{Calciatore in rosa | n°=23 | nazione=FRA | ruolo=C| nome=[[Josuha Guilavogui]]}}
*{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|}}
{{Calciatore in rosa | n°=24 | nazione=DEU | ruolo=D| nome=[[Sebastian Jung]]}}
:Finalista: 2009
{{Calciatore in rosa | n°=25 | nazione=BRA | ruolo=D| nome=[[Ronaldo Aparecido Rodrigues|Naldo]]}}
 
{{Calciatore in rosa | n°=26 | nazione=BRA | ruolo=D| nome=[[Felipe Lopes]]}}
*{{Calciopalm|2. Fußball-Bundesliga|}}
{{Calciatore in rosa | n°=27 | nazione=DEU | ruolo=C| nome=[[Maximilian Arnold]]}}
:Secondo posto: [[2. Fußball-Bundesliga 1996-1997|1996-1997]]
{{Calciatore in rosa | n°=29 | nazione=CHN | ruolo=C| nome=[[Zhang Xizhe]]}}
 
{{Calciatore in rosa | n°=31 | nazione=DEU | ruolo=D| nome=[[Robin Knoche]]}}
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}}
{{Calciatore in rosa | n°=34 | nazione=CHE | ruolo=D| nome=[[Ricardo Rodríguez (calciatore)|Ricardo Rodríguez]]}}
:Finalista: [[Coppa Intertoto 2003|2003]]
{{Calciatore in rosa |n°=39 | nazione=DEU | ruolo=A| nome=[[Max Kruse]]}}
:Semifinalista: [[Coppa Intertoto 2000|2000]], [[Coppa Intertoto 2001|2001]], [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali==
=== Staff tecnico ===
===Campionati nazionali===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
Dalla stagione 1963-1964 alla 2024-2025 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|DEU}} [[Dieter Hecking]]
{|class="wikitable center" width=100%
!style="background:#5a9061; color:white; width:10%;"|Livello
!style="background:#5a9061; color:white; width:25%;"|Categoria
!style="background:#5a9061; color:white; width:15%;"|Partecipazioni
!style="background:#5a9061; color:white; width:20%;"|Debutto
!style="background:#5a9061; color:white; width:20%;"|Ultima stagione
!style="background:#5a9061; color:white; width:10%;"|Totale
|-
|'''{{big|1º|2}}'''||'''[[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]''' ||'''29''' ||[[Fußball-Bundesliga 1997-1998|1997-1998]] ||[[Fußball-Bundesliga 2025-2026|2025-2026]] ||'''29'''
|'''Vice-Allenatore:'''||{{Bandiera|DEU}} [[Dirk Bremser]]
|- style="background:#E9E9E9"
|rowspan=2|'''{{big|2º|2}}'''||'''[[2. Fußball-Bundesliga|2. Bundesliga]]''' ||'''7''' ||[[2. Fußball-Bundesliga 1974-1975|1974-1975]] ||[[2. Fußball-Bundesliga 1996-1997|1996-1997]] ||rowspan=2|'''18'''
|- style="background:#E9E9E9"
|'''[[Regionalliga Nord]]''' ||'''11''' ||1963-1964 ||1973-1974
|-
|'''{{big|3º|2}}''' ||'''[[Oberliga Nord]]''' ||'''16''' ||1975-1976 ||1991-1992 ||'''16'''
|-
|}
|'''Allenatore portieri:'''||{{Bandiera|CHE}} [[Andreas Hilfiker]]
 
===Tornei internazionali===
Nei tornei internazionali il club ha giocato la finale della [[Coppa Intertoto UEFA 2003]], ma è stato battuto dal {{Calcio Perugia|N}}. Il risultato di maggior prestigio è però probabilmente il raggiungimento dei quarti di finale nella [[UEFA Champions League 2015-2016]], quando a passare fu il {{Calcio Real Madrid|N}}. Stesso traguardo toccato nelle edizioni [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]] e [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]] dell'[[Europa League]], quando venne sconfitto rispettivamente da {{Calcio Fulham|N}} e {{Calcio Napoli|N}}.
 
Alla stagione 2025-2026 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:
{|class="wikitable center" style="width:100%;"
!style="background:#5a9061; color:white; width:30%;"|Categoria
!style="background:#5a9061; color:white; width:20%;"|Partecipazioni
!style="background:#5a9061; color:white; width:25%;"|Debutto
!style="background:#5a9061; color:white; width:25%;"|Ultima stagione
|-
|'''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]]''' ||'''3''' ||[[UEFA Champions League 1999-2000|2009-2010]] ||[[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]]
|- style="background:#E9E9E9"
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' ||'''5''' ||[[Coppa UEFA 1999-2000|1999-2000]] ||[[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|-
|'''[[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]''' ||'''5''' ||[[Coppa Intertoto UEFA 2000|2000]] ||[[Coppa Intertoto UEFA 2005|2005]]
|-
|'''Medico sociale:'''||{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Herbst]]
|}
 
==Organico==
== Rose anni precedenti ==
*{{Vedi [[anche|Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2001-2002|20012025-2002]]2026}}
===Rosa 2025-2026===
* [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2003-2004|2003-2004]]
''Rosa e numerazione aggiornate al 10 settembre 2025.''<ref>{{Cita web|url=https://www.vfl-wolfsburg.de/en/teams/first-team/players-and-staff-1|titolo=Players and staff}}</ref>
* [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2008-2009|2008-2009]]
{{Calciatore in rosa/inizio}}
* [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2009-2010|2009-2010]]
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=POL|ruolo=P|nome=[[Kamil Grabara]]}}
* [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2010-2011|2010-2011]]
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Kilian Fischer]]}}
* [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2011-2012|2011-2012]]
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=SVK|ruolo=D|nome=[[Denis Vavro]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=GRC|ruolo=D|nome=[[Kōnstantinos Koulierakīs]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Vinícius Souza]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=DNK|ruolo=A|nome=[[Andreas Skov Olsen]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=HUN|ruolo=C|nome=[[Bence Dárdai]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=DZA|ruolo=A|nome=[[Mohamed Amoura]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=HRV|ruolo=C|nome=[[Lovro Majer]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=DNK|ruolo=C|nome=[[Adam Daghim]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=AUT|ruolo=P|nome=[[Pavao Pervan]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[Rogério Oliveira da Silva|Rogério]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=NLD|ruolo=D|nome=Jenson Seelt}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Moritz Jenz]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=DEU|ruolo=A|nome=[[Dženan Pejčinović]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=DNK|ruolo=C|nome=[[Jesper Lindstrøm]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=DNK|ruolo=D|nome=[[Joakim Mæhle]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=FRA|ruolo=D|nome=Mathys Angely}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=DNK|ruolo=A|nome=[[Jonas Wind]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=DNK|ruolo=C|nome=[[Christian Eriksen]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Aaron Zehnter]]}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=FRA|ruolo=D|nome=[[Saël Kumbedi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Max Arnold]]}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=DEU|ruolo=P|nome=[[Marius Müller]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=POL|ruolo=P|nome=Jakub Zieliński}}
{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Yannick Gerhardt]]}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=SWE|ruolo=C|nome=[[Mattias Svanberg]]}}
{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=AUT|ruolo=C|nome=[[Patrick Wimmer]]}}
{{Calciatore in rosa|n=40|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Kevin Paredes]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
''Aggiornato al 24 luglio 2025.''
{{riquadro|col1=#5a9061|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|NLD}} Paul Simonis – Allenatore
*{{Bandiera|NLD}} Peter van der Veen – Allenatore in 2ª
*{{Bandiera|NLD}} Tristan Berghuis – Allenatore in 2ª
*{{Bandiera|NED}} Vincent Heilmann – Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|DEU}} Pascal Formann – Preparatore portieri
*{{Bandiera|AUT}} Walter Gfrerer – Preparatore atletico
*{{Bandiera|DEU}} Jimmy Lohberg – Preparatore atletico
*{{Bandiera|GER}} Michele Putaro – Terapista della riabilitazione
*{{Bandiera|DEU}} Martin Raschick – Video Analyst
*{{Bandiera|ENG}} Aaron Briggs – Match Analyst
*{{Bandiera|DEU}} Alexander Klitzpera – Analyst avversario
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:VfL Wolfsburg}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|de|en|es|pt}} [http://www.vflwolfsburg.de Sito ufficiale]
* {{en}}Cita [web|http://www.resultsfromfootball.com/bundesliga-team/vflwolfsburg.html |Statistiche]|lingua=en}}
*{{Cita web|1=http://www.abseits-soccer.com/clubs/wolfsburg.html|2=La guida Abseits al calcio tedesco|lingua=en|accesso=30 dicembre 2015|dataarchivio=19 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619131129/http://www.abseits-soccer.com/clubs/wolfsburg.html|urlmorto=sì}}
 
{{Calcio Wolfsburg storico}}
{{Bundesliga}}
{{Regionalliga}}
{{Club campioni tedeschi di calcio}}
{{Vincitori Coppa di Germania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Germania}}
 
[[Categoria:V.f.L. Wolfsburg|V.f.L. Wolfsburg]]