Clemente da Osimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Nota ripetuta) |
||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Beato Clemente da Osimo
|immagine = Clement_d'Osimo_ou_Clément_de_Sant'Elpidio.jpg
|didascalia = Clemente da Osimo o Clemente sant'Elpidio - Affresco della Basilica sant'Agostino in Campo Marzio
|dimensione immagine =
|note = Agostiniano
|morto = [[Orvieto]], 9 aprile [[1291]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = 16 settembre [[1761]] da [[Papa Clemente XIII|Clemente XIII]]
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = [[8 aprile]]
|attributi =
|patrono di =
}}
{{Bio
|Nome = Clemente da Osimo
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sant'Elpidio a Mare
|LuogoNascitaAlt = o forse [[Osimo]]▼
|LuogoNascitaLink=Sant'Elpidio a Mare▼
▲|LuogoNascitaAlt= o forse [[Osimo]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 13 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte = 9 aprile
|AnnoMorte = 1291
|Epoca = 1200
|Attività = religioso
▲|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|
}}
Riga 22 ⟶ 37:
Clemente è ricordato come riformatore dell'[[Ordine agostiniano]] di cui fu alla guida per tre volte e Priore generale dei primi secoli di storia dell'ordine stesso<ref> cfr. G. Martinelli, ''Il beato Clemente e le vicende della Sacra spina fra Sant'Elpidio e Fermo'', Fermo 2009.</ref>.
Da giovane Clemente si unì agli eremitani di Sant'Agostino, di cui divenne generale. Egli guidò quest'ultima con tanta abilità che ne fu considerato il secondo fondatore.<ref name="Grande">Grande vie des saints - Volume 7 - Jacques Albin Simon Collin de Plancy · 1878</ref>
Il montegiorgese padre [[Agostino Trapé]], Priore generale dell'Ordine agostiniano, ricorda il beato Clemente come colui che portò la [[Sacra Spina]] in Italia donandola, secondo la tradizione, alla [[Sant'Elpidio a Mare|comunità agostiniana elpidiense]] e come il personaggio che caratterizzò la fase di organizzazione dell'Ordine dopo la Grande unione del [[1256]]<ref>''Presentazione'', in P. Carlo Alfonso, ''El Beato Clemente de Osimo-Tercier Prior General de los Agostinos'', Roma 1970</ref>. Sostiene P. Trapé che "''lavorò instancabilmente per dare all'unità già conseguita una base legislativa stabile e duratura, preparando le Costituzioni, le prime dell'Ordine (...); richiamò l'attenzione con insistenza sopra la povertà come base della vita comune, favorì la fondazione di monasteri femminili, promulgò l'Ordinarium cerimoniale (...); infine fu di edificazione a tutti con l'esempio della sua santità e con il potere dei miracoli. (...) non fa meraviglia dunque che l'Ordine abbia conservato una stima e una venerazione particolare verso questo santo Padre e che abbia conservato gelosamente le sue reliquie tra le alterne vicissitudini del tempo.'' " <ref> Ibidem </ref>.▼
Clemente è noto come riformatore dell'ordine agostiniano (uno dei tre ordini mendicanti dopo i francescani e i domenicani), che guidò tre volte e di cui fu priore generale durante la prima storia dell'ordine.<ref name="Grande" />
Con grande abilità diplomatica, ristabilì la disciplina regolare, e la sua incessante cospirazione per le anime del purgatorio lo ispirò a stabilire nel suo ordine due solenni anniversari ogni anno per i fedeli defunti.<ref name="Grande" />
▲Il montegiorgese padre [[Agostino
La stima che alla fine lo circondò gli procurò un rinomato penitente nella persona di [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]] che lo prese come suo confessore.<ref name="Grande" />
==Culto==
[[Papa Clemente XIII]] ne confermò il culto nel [[1761]]. Viene commemorato il giorno [[8 aprile]]:
{{
A Roma, nella [[Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio]], nella cappella del SS. Sacramento, dedicata a [[San Nicola da Tolentino]], vi è un ritratto a olio su tela che riporta la indicazione ''B. Clemente a Elpidio'' nonché altre tele raffiguranti agostiniani illustri marchigiani.
==
<references/>▼
▲*[[Sant'Elpidio a Mare]]
*[[Osimo]]▼
*[[Orvieto]]▼
==Bibliografia==
Riga 39 ⟶ 60:
* G. Martinelli, ''Il beato Clemente e le vicende della Sacra spina fra Sant'Elpidio e Fermo'', Fermo 2009.
* P. Carlo Alfonso, ''El Beato Clemente de Osimo-Tercier Prior General de los Agostinos'', Roma 1970
* http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-da-osimo-beato_%28Dizionario-Biografico%29/
==
▲<references/>
▲*[[Osimo]]
▲*[[Orvieto]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Agostiniani italiani]]
[[Categoria:Beati italiani]]
[[Categoria:
[[Categoria:Beati proclamati da Clemente XIII]]
[[Categoria:Priori generali degli Agostiniani]]
|