Perieci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino tmp spostare dopo spostamento
m Origini: necessario migliorare la forma del secondo capoverso.
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''Perièci''' ({{lang-grc|Περίοικοι|Períoikoi}}: il nome derivava da ''περί'', ''perí'', "attorno" e {{lang-grc|οἶκος}}, ''ôikos'', "abitazione") erano i membri di un gruppo autonomo di persone libere, ma non cittadini, che abitavano i territori intorno a [[Sparta]], sulle spiagge e sulle alte terre della [[Laconia]], in particolare sui promontori [[Capo Matapan|Tenaro]] e [[Capo Malea|Malea]].<ref>{{cita|Ridley|p. 289}}.</ref> Le fonti antiche non chiariscono il loro ruolo all'interno della società spartana: vari studiosi hanno ipotizzato che si occupassero del commercio con altre città,<ref>I traffici commerciali di Sparta con le altre città erano però piuttosto limitati ({{cita|Ridley|p. 283}}).</ref> oppure della pesca e dell'agricoltura o dell'estrazione e della lavorazione dei minerali.<ref>Opinioni citate da {{cita|Ridley|pp. 281-282}}.</ref>
 
{{NN|Antica Grecia|maggio 2015}}
I '''Perieci''' ({{lang-grc|Περίοικοι|Períoikoi}}: il nome derivava da ''περί'', ''perí'', "attorno" e {{lang-grc|οἶκος}}, ''ôikos'', "abitazione") erano i membri di un gruppo autonomo di persone libere, ma non cittadini, che abitavano a [[Sparta]]. Concentrati sulle spiagge e sulle alte terra della [[Laconia]], erano gli unici autorizzati a recarsi in altre città, a parte gli spartani, a meno che gli fosse dato un particolare permesso.
 
==Origini==
Quando i [[Dori]] invasero la [[Laconia]], gli [[Achei]] che vi abitavano divennero [[Iloti]]. Tra i Dori che si stabilirono nella regione c'erano cinque diversi gruppi: gli Spartani divennero la più potente di queste cinque colonie e sconfissero gli altri; questi altri divennero i Perieci.
 
C'è un'altra teoria: che si erano stabiliti a [[Sparta]], essendo così dei coloni; tuttavia, la [[Messenia]] fu un'eccezione a questa teoria, e divenne difficile nel corso del tempo credere che Sparta avrebbe potuto trovare centinaia di villaggi di Perieci.<!-- Necessario migliorare la forma. -->
 
==Status==
Sotto il dominio di Sparta, i Perieci appartenevano allo Stato spartano, ma non erano [[Spartiati|cittadini spartania pieno titolo]]<ref name=ocd>{{cita|OCD}}.</ref>; lo status sociale loro riservato è paragonabile a quello degli [[Sciriti]]. Avevano il diritto di possedere terre e facevano parte dell'esercito come [[opliti]] e della marina come ''epibastes'';<ref>{{cita|Jongman|p. 240}}.</ref> tuttavia non potevano partecipare alle decisioni politiche, probabilmente erano soggetti a tassazione speciale e non potevano sposare uomini o donne spartane, per questo sono stati definiti "cittadini di seconda classe".<ref name=ocd /> Secondo [[Isocrate]]<ref>''Panatenaico'', 181.</ref> potevano essere messi a morte dagli [[efori]] anche senza un processo, ma quest'affermazione è stata messa in dubbio.<ref>{{cita|OCD}}. A favore dell'attendibilità della notizia di Isocrate è invece {{cita|Gilbert|p. 58 n. 3}}.</ref> Se il loro stato libero non fu oggetto di polemiche, la situazione non era chiara circa la natura esatta del loro status di soggetto all'interno di Sparta contro lo status di città alleate e degli stranieri. Allo stesso modo, la loro organizzazione politica e sociale era piuttosto scarsa.
 
ILe loro territoricittà, lale perioikís (περιοικίς), facevanoavevano parteautonomia dellapolitica stessama erano soggette a Sparta. Iin loromateria villaggidi sonopolitica statiestera;<ref descrittiname=ocd come/> erano considerate delle ''[[poleis]]'', dacome attestano [[Erodoto]]<ref>''Storie'', (VII, 234).</ref>, [[Senofonte]] (<ref>''HellenicaElleniche'', VI, 5, 21).</ref> e [[Tucidide]]<ref>''Guerra del Peloponneso'', (V, 54, 1). </ref>. Si può notare che i loroqueste ''poleis'' agivano come una sorta di cuscinetto attorno a Sparta, proteggendola da influenze esterne e in qualche misura erano una sorta di mura contro gli iloti, come nel caso di [[Gytheio|Gythium]]; prevenivano la loro fuga ed erano un'area di controllo immediato. Essi erano autorizzati ad avere qualche contatto con l'esterno e per il commercio.
 
== Note ==
I Perieci avevano il diritto di possedere terre, e appartenevano all'esercito civico, lo stesso titolo dei ''par'': erano [[opliti]] dell'esercito e ''epibastes'' nella marina. Non potevano partecipare alle decisioni politiche e non potevano sposare uomini o donne spartane.
<references />
 
==Bibliografia==
*Mathieu Aref, ''Grèce (Mycéniens=Pélasges) ou la solution d'une enigme'' (''Greece (Mycenaeans=Pelasgians) Or A Solution To The Enigma'') -, ''Collection Mnemosyne'' (''Mnemosyne Collection'') -, Paris 2004
*{{cita libro|autore=[[Paul Cartledge]], ''|titolo=Sparta and Lakonia. A Regional History 1300 to 362 BC, |editore=Routledge'', |città=[[New York]], |anno=2002 (2nd edition) ISBN |edizione=2|isbn=0-415-26276-3|lingua=en}}
*Edmond Lévy, ''Sparte : histoire politique et sociale jusqu’à la conquête romaine'' (''Sparta: Political and Social History until the Roman Conquest''), Seuil, coll. "Points Histoire" (''Points of History''), Paris, 2003 ISBN 2-02-032453-9
*{{cita libro|autore=Paul Cartledge|capitolo=perioikoi|titolo=The Oxford Classical Dictionary|edizione=4|editore=Oxford University Press|anno=2012|url=http://www.oxfordreference.com/view/10.1093/acref/9780199545568.001.0001/acref-9780199545568-e-4869|cid=OCD|lingua=en}}
*[[Moses Finley|Finley, M.I.]] ''Ancient History, Evidence and Models, Chatto & Windus'', (London 1985).
*{{cita libro|autore=Gustav Gilbert|titolo=The constitutional antiquities of Sparta and Athens|editore=S. Sonnenschein|città=Londra|anno=1895|url=https://archive.org/stream/constitutionalan00gilbrich#page/n3/mode/2up|cid=Gilbert|lingua=en}}
*Mathieu Aref, ''Grèce (Mycéniens=Pélasges) ou la solution d'une enigme'' (''Greece (Mycenaeans=Pelasgians) Or A Solution To The Enigma'') - ''Collection Mnemosyne'' (''Mnemosyne Collection'') - Paris 2004
*{{cita libro|curatore=Willem M. Jongman|curatore2=Marc Kleijwegt|titolo=After the Past. Essays in Ancient History in Honour of H.W. Pleket|editore=Brill|anno=2002|città=Boston|url=https://www.questia.com/read/122104726/after-the-past-essays-in-ancient-history-in-honour|cid=Jongman|lingua=en|accesso=30 giugno 2016|dataarchivio=18 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818011413/https://www.questia.com/read/122104726/after-the-past-essays-in-ancient-history-in-honour|urlmorto=sì}}
*[http://www.academia.edu/3312891/_._I_THE_STATUS_OF_THE_LAKEDAIMONION_PERIOIKOI._PART_I Andrey Zaykov. ''The Status of the Lakedaimonion ''perioikoi''. Part I'' (In Russian + English summary: К вопросу о статусе лакедемонских периэков. Часть I). Published in: Issedon - ΙΣΣΕΔΩΝ: Almanac of Ancient History and Culture. Ekaterinburg: The Ural State University Press, 2003. Vol. 2. P. 16-44.]
*Edmond Lévy, ''Sparte : histoire politique et sociale jusqu’àjusqu'à la conquête romaine'' (''Sparta: Political and Social History until the Roman Conquest''), Seuil, coll. "Points Histoire" (''Points of History''), Paris, 2003 ISBN 2-02-032453-9
*[http://www.academia.edu/3312931/_._I_II_THE_STATUS_OF_LAKEDAIMONION_PERIOIKOI._PARTS_I_and_II Andrey Zaykov. ''The Status of the Lakedaimonion ''perioikoi''. Part II.'' Published in: Issedon - ΙΣΣΕΔΩΝ: Almanac of Ancient History and Culture. — Ekaterinburg: The Ural State University Press, 2005. Vol. 3. P. 69-85.]
*{{cita pubblicazione|autore=R.T. Ridley|titolo=The economic activities of the perioikoi|rivista=Mnemosyne|anno=1974|volume=27|numero=3|pp=281-292|url=http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/156852574x00070|cid=Ridley|lingua=en}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://ancienthistory.about.com/od/greeceancientgreece/g/Perioikos.htm Ancient History - Perioikoi]
*{{cita web | 1 = http://ancienthistory.about.com/od/greeceancientgreece/g/Perioikos.htm | 2 = Ancient History - Perioikoi | accesso = 31 maggio 2015 | dataarchivio = 18 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070318135536/http://ancienthistory.about.com/od/greeceancientgreece/g/Perioikos.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Classi sociali}}
{{Costituzione spartana}}
{{portale|antica Grecia}}