Cossato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Cucina: Refuso |
||
(123 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cossato
|Panorama = Chiesa cossato.jpg
|Didascalia = La parrocchiale dell’Assunta
|Bandiera = Cossato-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Cossato-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Biella
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Aglietti, Alino, Arale, Berlanghino, Bertinotto, Bonardi, Borio, Botto, Cascina Colombera, Cascine Ronco, Castellazzo, Coinarco, Conti, Corteggiano, Crolle, [[Castellengo]], Cerro, Due Cascine, Lavino, Lorazzo, Margherita, Masseria, Mino, Monteferrario I, Monteferrario II, Montenero, Mora, Parlamento, Paschetto, Polle, Ponte Guelpa, Pratobello, Ronco, Ratina, Sala, Spinei, [[Spolina]]
|Divisioni confinanti = [[Benna (Italia)|Benna]], [[Candelo]], [[Lessona]], [[Massazza]], [[Mottalciata]], [[Quaregna Cerreto]], [[Strona (Italia)|Strona]], [[Valle San Nicolao]], [[Valdengo]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2633
|Nome abitanti = cossatesi
|Patrono = [[Santa Maria Assunta]]
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cossato (province of Biella, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Castello di Castellengo.jpg|miniatura|Castello di Castellengo]]
'''Cossato''' (''Cusal'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Biella]] in [[Piemonte]].
== Geografia fisica ==
Cossato si trova in Provincia di Biella e ha una superficie di 27,73 km² ed è posta a un'altitudine sul livello del mare di 257 m.
La città è il secondo comune della provincia biellese per importanza demografica ed economica; ha uno sviluppo urbanistico che segue la direzione delle grandi strade: il centro è lungo la [[Strada statale 142 Biellese|ex statale Biella-Gattinara]], e le numerose frazioni sono distribuite lungo la strada per [[Mottalciata]] sull'altopiano baraggivo e sulle colline verso [[Quaregna]], [[Lessona]] e [[Valle Mosso]].
<gallery>
Riga 62 ⟶ 41:
File:Quargnasca tra cossato e quaregna.jpg|Il torrente [[Quargnasca]] tra Cossato e Quaregna
</gallery>
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Cossato è stato concesso con regio decreto del 9 maggio 1929.<ref name="ACS">{{cita web|titolo= Cossato |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1517 |accesso= 5 novembre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Stemma [[troncato]]: nel primo d'oro, a tre [[Fascia (araldica)|burelle]] di rosso; nel secondo di verde, al [[Palo (araldica)|palo]] di rosso, caricato di un [[Fuso (strumento)|fuso]] d'argento, il palo accostato a destra da due pannocchie fogliate di granoturco, decussate, d'oro, e a sinistra da un [[Uva (araldica)|grappolo d'uva]], gambuto e pampinoso al naturale. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone, concesso con DPR del 7 agosto 1990<ref name="ACS"/>, è un drappo partito di bianco e di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Cossato ChiesaSSPietroPaolo.jpg|thumb|left|Chiesa dei SS. Pietro e Paolo]]
* Parrocchiale dedicata all'Assunta, eretta prima del 1000. È stata ricostruita nel 1614 dopo il crollo, avvenuto due anni prima.
* [[Castello di
* Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, nei pressi del Castello di Castellengo. Edificio di origine medioevale, ristrutturato nel corso degli anni con l'aggiunta di stili diversi.
* Villa Ranzoni, edificio settecentesco sede della Biblioteca Comunale.
* Villa Fecia, edificio appartenente ai conti Fecia di Cossato comprendente un ampio parco e una chiesa, l'Oratorio di Santa Margherita (in stile medioevale).
* Villa Berlanghino, in stile neoclassico. Si tratta di un ampio edificio con un imponente scalone in legno e un parco pubblico all'esterno.
* Villa Engaddi, antica dimora del Vescovo Losana, sui colli di Monteferrario.
* Il "Castellone", antica dimora sui colli.
* [[Riserva naturale orientata delle Baragge]]
=== Il centro ===
Il centro della città si sviluppa attorno alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Il nucleo più antico è quello che circonda l'attuale piazza Gramsci. Recentemente sono state rese pedonali piazza Chiesa e via della Chiesa collegante quest'ultima piazza con Piazza Angiono, sede del municipio. Il palazzo che ospita gli uffici amministrativi venne acquistato da Gian Matteo Cridis e destinato a tale uso fin dalla prima metà dell'Ottocento. Nel centro si trovano pure le scuole materna, elementare e media (ospitata nel palazzo sede un tempo della G.I.L.) e la biblioteca civica a Villa Ranzoni. Nella piazza Croce Rossa si tiene settimanalmente il mercato che ha reso famosa Cossato come centro di incontro e scambio tra la pianura e la Valle Strona.
=== Fra cortili e borgate ===
Il fascino di Cossato non si trova tanto nel suo centro quanto nelle sue borgate, agglomerati di case affacciate su una strada o un cortile interno che sono sparse per tutto il territorio. Qui si trovano ancora angoli storici dove riemergono antichi palazzi, come in via Tarino (''cà 'd Tarin''), o pezzi di mura medioevali come a Castellazzo. Particolare la borgata Fecia con la bella piazzetta, in cui spicca il palazzo dei conti Fecia o borgata Lavino (''cà 'd Lavin'') con il caratteristico oratorio di santa Caterina.
"Se volete cercare il bello di Cossato non andate in centro, no, andate nelle sue frazioni. Salite a Bonardi e fermatevi in mezzo al cortile ad ascoltare il silenzio. Guardate le case con le “lobbie” di legno illuminate dall’unico faro tirato con due fili in mezzo alla piazza. Verrebbe da dire il silenzio dei “brugiun”, così affascinante. Oppure sedetevi sui gradoni dell'Assunta al pomeriggio di Maggio, quando le piante sono in fiore, con i ragazzini accanto che bisbigliano tra di loro di chissà quale amore. Perché il fascino di Cossato, oltre alle sue vie, alle sue borgate, sta nei piccoli scorci quotidiani, di cossatesi giovani e vecchi (...)".
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:evoluzione_demografica_della_città_di_cossato.gif|thumb|Evoluzione Demografica della città di Cossato]]
{{Demografia/Cossato}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 2019 gli stranieri residenti a Cossato erano 916. Le nazionalità più numerose erano:<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/piemonte/46-cossato/statistiche/cittadini-stranieri-2019/|titolo=Cittadini Stranieri 2019 - Cossato (BI)|sito=Tuttitalia.it|accesso=17-04-2020}}</ref>
* [[Romania]]: 306
* [[Marocco]]: 170
*[[Ucraina]]: 66
*[[Albania]]: 65
*[[Cina]]: 33
==
=== Cucina ===
Cossato vanta alcuni piatti tipici del luogo:
* "Mantovane di Cossato" riconosciuti a livello nazionale come "Prodotto Agroalimentare Tradizionale": dolci semisferici artigianali di pasta sfoglia che racchiude una soffice farcita di mandorle e marmellata, la cui forma ricorda le tende mantovane, da cui prendono il nome. Le "Mantovane di Cossato" vengono prodotte nel periodo di Carnevale. La produzione avviene in un laboratorio di pasticceria Pezzaro di Cossato.
* [[Bagna
* San Carlin: formaggio da spalmare a base di tomino fresco, aglio e peperoncino.
* "Biscotti dell'assunta" la ricetta di questa caratteristica specialità dolciaria nasce dentro la Pasticceria Pezzaro nel 2014, quando i biscotti vengono preparati in occasione della Festa Patronale dell'Assunta, che cade il 15 agosto. Sono disponibili presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta durante tutte le festività.
====Vini====
Nel territorio comunale è storicamente coltivata la vite che sulle colline che circondano il centro cittadino trova un fertile habitat. Il [[Nebbiolo]] è il vitigno più diffuso, ma non mancano le uve locali come la [[vespolina]], la [[croatina]], la [[Barbera (vitigno)|barbera]] e l'uva rara che in assemblaggio danno origine al tipico vino [[Uvaggio]]. I vini prodotti nel comune di Cossato ricadono nella denominazione [[Coste della Sesia]]. Sul territorio comunale si trovano tre cantine.
=== Eventi ===
Il 16 agosto, in occasione della Fiera di San Rocco, le vie e le piazze principali della città sono occupate da bancarelle che attirano ogni anno numerosi cittadini e turisti.
== Infrastrutture e trasporti, servizi al cittadino ==
La [[stazione di Cossato]], posta lungo la [[Ferrovia Biella-Novara|linea ferroviaria Biella-Novara]], è servita da treni regionali di [[Trenitalia]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Piemonte]].
Dal [[1926]] al [[1951]] rappresentò il capolinea orientale della [[tranvia Biella-Cossato]] e ospitò altresì, fra il [[1891]] e il [[1958]], la principale stazione intermedia della [[ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso]]<ref>Mario Matto, ''La tramvia Santhià-Ivrea e la rete tranviaria locale, in Santhià e la ferrovia: una storia che dura 150 anni'', GS Editrice, Santhià, 2006, pp. 203-266. ISBN 88-87374-95-3</ref>.
Cossato è facilmente raggiungibile in automobileː
per chi proviene da Torino e da Milanoː autostrada A4 Torino-Trieste, al Casello di Carisio.
Mentre per chi proviene da Genova/Alessandria/Sempione/Lago Maggioreː
autostrada A26 Genova-Gravellona Toce, uscita Romagnano Sesia-Ghemme, percorrere la SS 142 Biella-Laghi, direzione [[Biella]].
Cossato dal 1980 è anche sede di un Sottocomitato di Croce Rossa Italiana, sorto per iniziativa di alcuni cittadini, in particolare Giacinto Milanin in precedenza già volontario presso la Croce Rossa di Biella.
== Amministrazione ==
===Sindaci dal 1946===
[[File:Cossato municipio.jpg|thumb|upright=0.7|Il municipio]]
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: left; font-size:90%;"
|-
!colspan=2|<small>Sindaco</small>
!<small>Partito</small>
!<small>Periodo</small>
!<small>Elezione</small>
|-
| rowspan=4 bgcolor={{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}|
| rowspan=4|'''Pierino Angiono'''
| rowspan=4|[[Partito Comunista Italiano]]
| rowspan=4| [[1946]]-[[1962]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| rowspan=3 bgcolor={{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}|
| rowspan=3|'''Ezio Abate'''
| rowspan=3|[[Partito Comunista Italiano]]
| rowspan=3| [[1962]]-[[1974]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}|
| rowspan=2|'''Gianni Rivardo'''
| rowspan=2|[[Partito Comunista Italiano]]
| rowspan=2| [[1974]]-[[1978]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| rowspan=3 bgcolor={{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}|
| rowspan=3|'''Elio Panozzo'''
| rowspan=3|[[Partito Comunista Italiano]]
| rowspan=3| [[1978]]-[[1989]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| bgcolor={{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}|
| rowspan=2|'''[[Sergio Scaramal]]'''
| [[Partito Comunista Italiano]] ''<small>(1989-91)</small>''
| rowspan=2| [[1989]]-[[1995]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| bgcolor={{Colore partito|Partito Democratico della Sinistra}}|
| [[Partito Democratico della Sinistra]] ''<small>(1991-95)</small>''
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
! colspan=9| <small>Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2|'''[[Sergio Scaramal]]'''
| rowspan=2|[[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[1995]]-[[2004]]
|[[Elezioni comunali in Piemonte del 1995#Cossato|1995]]
|-
|[[Elezioni comunali in Piemonte del 1999#Cossato|1999]]
|-
|bgcolor={{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}|
|'''Ermanno Bianchetto'''
|[[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
|[[2004]]-[[2009]]
|[[Elezioni comunali in Piemonte del 2004#Cossato|2004]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partito|Lega Nord}}|
| rowspan=2|'''[[Claudio Corradino]]'''
| rowspan=2|[[Lega Nord]]
| rowspan=2| [[2009]]-[[2019]]
|[[Elezioni comunali in Piemonte del 2009#Cossato|2009]]
|-
|[[Elezioni comunali in Piemonte del 2014|2014]]
|-
|bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
|'''Enrico Moggio'''
|[[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
|[[2019]]-''in carica''
|[[Elezioni comunali in Piemonte del 2019|2019]]
|-
|}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|ISR|Neve Shalom|
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune
== Sport ==
'''Calcio'''
La principale squadra di calcio della città è la [[Associazione Sportiva Cossatese 1946|Città di Cossato.]]
'''Calcio a 5'''
La città ha una società di Futsal denominata ''Futsal C.D. Cossatese'' che milita nel campionato di Serie D Piemonte e Valle d'Aosta.
== Note ==
Riga 173 ⟶ 228:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
|