Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
 
{{Monarca
:''Tre colonne''
|nome = Björn Eriksson
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|immagine =
|-
|legenda =
|{{Carriera sportivo
|titolo = [[Elenco di monarchi svedesi|Re di Svezia]]
|sport = calcio
|regno = 882–932 o dopo il 950
|1900-1901|Juventus|111 (11)
|predecessore = [[Erik Anundsson]] oppure Erik Ringsson
|1901-1915|Alessandria|122 (74)
|successore = Emund Eriksson, oppure Ring
|1915-1922|Torino|192 (97)
|nome completo = Björn III Eriksson
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Casato di Munsö]]
|padre = [[Erik Anundsson]] o Erik Ringsson
|madre =
|consorte =
|figli = [[Olof II Björnsson]] ([[Eric il Vittorioso]]?)
|motto reale =
|firma =
}}
|}
{{Bio
 
|Nome = Björn
----
|Cognome = Eriksson<!--Patronimico -->
 
|ForzaOrdinamento = Björn Eriksson
 
|PostCognomeVirgola =
:''Due colonne''
|Sesso = M
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|LuogoNascita =
|-
|GiornoMeseNascita =
|{{Carriera sportivo
|AnnoNascita =
|sport = calcio
|LuogoMorte =
|1900-1901|Juventus|
|GiornoMeseMorte =
|1901-1915|Alessandria|
|AnnoMorte =
|1915-1922|Torino|
|Epoca = 900
|PreAttività = è stato un [[semi-leggendari re di Svezia|semi-leggendario]]
|Attività = sovrano
|Nazionalità = svedese
|Categorie = no
|FineIncipit =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
|}
 
----
Le discordanze tra le fonti si potrebbero conciliare ipotizzando che in questa figura confluiscano due regnanti storici, il primo che regnò circa alla fine IX secolo, un secondo che regnò verso la metà del X secolo.
 
Secondo la ''[[saga di Hervör]]'' e la ''[[Landnámabók]]'' era figlio di un Erick che combattè contro [[Harald I di Norvegia|Harald Bellachioma]] e regnò dopo i due fratelli [[Björn at Hauge]] e [[Anund Uppsale]]:
:King [[Anund Uppsale|Önund]] had a son called [[Eric Anundsson|Eric]], and he succeeded to the throne at [[Gamla Uppsala|Upsala]] after his father. He was a rich King. In his days Harold the Fair-haired made himself King of Norway. He was the first to unite the whole of that country under his sway. Eric at Upsala had a son called Björn, who came to the throne after his father and ruled for a long time. The sons of Björn, Eric the Victorious, and Olaf succeeded to the kingdom after their father. Olaf was the father of Styrbjörn the Strong.(''Hervarar saga'')<ref>[http://www.home.ix.netcom.com/%7Ekyamazak/myth/norse/kershaw/Kershaw1s-hervor-and-heithrek.htm Traduzione in inglese di N. Kershaw della ''Hervarar saga''.]</ref>
 
:''Tre colonne rugby''
Successivament ela saga riporta che govern' per 50 anni
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
:There were disturbances also up in [[Götaland|Gautland]] as long as King [[Eric Anundsson|Eirik Eymundson]] lived; but he died when King Harald Harfager had been ten years king of all Norway. After Eirik, his son Bjorn was king of Svithjod for fifty years. He was father of Eirik the Victorious, and of Olaf the father of Styrbjorn. (''Harald Fairhair's saga'')<ref>[[s:Heimskringla/Harald Harfager's Saga|S. Laing's English translation of ''Harald Fairhair's saga''.]]</ref>
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano | ? ({{formatnum:2966}})
| 1997-2004 | Stade Français |33 (461)
}}
|}
 
----
In ''[[Olaf the Holy]]'s saga'', [[Snorri Sturluson]] quotes [[Thorgny Lawspeaker]] on king Björn:
 
:My father, again, was a long time with King Bjorn, and was well acquainted with his ways and manners. In Bjorn's lifetime his kingdom stood in great power, and no kind of want was felt, and he was gay and sociable with his friends. (''Saga of Olaf Haraldsson'')<ref>[[s:Heimskringla/Saga of Olaf Haraldson/Part III#Thorgny.27s Speech.|S. Laing's English translation of the ''Saga of Olaf Haraldsson''.]]</ref>
 
:''Due colonne rugby''
Il [[Landnámabók]] ci informa che [[Erik Anundsson]] e suo figlio Björn regnarono in contemporanea a [[Papa Adriano II]] e [[Papa Giovanni VIII]], quindi nel periodo 867-883.
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
----
Il [[Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum|Gesta Hammaburgensis]] di [[Adamo da Brema]] riporta che nel 935 or 936 regnava un certo Ring<ref>Secondo Adamo da Brema era re degli svedesi quando l'arcivescovo Unni arrivò a [[Birka]] nel 935-936</ref>.
Successivamente indica [[Eric il Vittorioso]] come il successore di Emund Eriksson nel 970, senza specificare altro (si potrebbe ipotizzare che fosse un suo zio o cugino), mentre le saghe (principalmente la ''[[saga di Hervör]]'' e la ''[[Landnámabók]]'') indicano Erik come figlio di Björn Eriksson.
 
Tuttavia è inverosimile che la figura del padre di [[Eric il Vittorioso|Erik il Vittorioso]] coincida con il figlio di Erik Anundsson, anch'egli di nome Bjorn, in quanto Erik Anundsson morì attorno al 882 e quindi Erik avrebbe dovuto regnare per oltre 80 anni, in un periodo in cui la vita media era molto breve. Circa un secolo e mezzo dopo [[Emund di Svezia|Emund il Vecchio]] si guadagnò tale soprannome in quanto visse fino all'età di 50 anni.
 
:''Campo molto lungo con terza colonna''
Data la ampia diffusione in quel periodo dei nomi Erik e Bjorn<ref>Lagerqvist & Åberg in ''Kings and Rulers of Sweden'' ISBN 91-87064-35-9 pp. 8-9</ref>, si potrebbe ipotizzare che fosse una figura distinta, figlio del successivo re Erik Ringsson e fratello di [[Emund Eriksson]].
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
In tale ipotesi, una possibile ricostruzione della successione dei sovrani di Svezia tra Erik Anundsson e Erik il Vittorioso potrebbe essere la seguente:
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
Volendo comunque ricostruire un ordine di successione sui domini svedesi:
 
{| class="wikitable" style="text-align: center"
 
:''Campo molto lungo con terza colonna con nobr''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
! ''Periodo di regno ''
|sport =rugby
! ''Nome ''
| 1984-1990 | La Tablada | {{nobr|? ({{formatnum:2966}})}}
! ''Note''
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna andando a capo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|width=auto|c. 862 – c. 882 ||Erik Anundsson || forse ''Erik Weatherhat'', regnante dopo il 860<ref name="papi">Il [[Landnámabók]] ci informa che Erik e suo figlio regnarono Björn in contemporanea a [[Papa Adriano II]] e [[Papa Giovanni VIII]], quindi nel periodo 867-883</ref>
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I <br/>J K L M NO P Q R S <br/>T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo senza terza colonna''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|width=auto|c .882 – c. 932 || '''Bjorn Eriksson'''|| regnante attorno all'883<ref name="Runeberg">{{cita pubblicazione |url=http://runeberg.org/nfbc/0322.html |titolo= Björn |rivista=Nordisk familjebok |anno=1905}}</ref>
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna e 2 spazi nello stesso punteggio''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|width=auto|c. 932– c. 940 || (Ring) || regnate attorno al 935
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}}) foobar
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
 
 
:''Pattern vari''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|width=auto|c. 940 – c. 950 || (Erik Ringsson) ||
|sport = calcio
|-
|1900-1901|→ Juventus|111 (11)
|width=auto|c .950 – c. ? || '''Bjorn Eriksson''' || padre di [[Eric il Vittorioso|Erik il Vittorioso]]
|1900-1901|→ <small>Juventus</small>|111 (11)
|-
|1900-1901|<small>→ Juventus</small>|111 (11)
|width=auto|? – 970 ||[[Emund Eriksson]] || forse figlio di Erik Ringsson
|1901-1915|{{TA| Alessandria }}|122 (74)
|-
|1915-1922|<small>Torino</small>|192 (97)
|width=auto| 970 – 975 ||[[Olof (II) Björnsson]] || regnato assieme al fratello<br />Erik il Vittorioso
|1915-1922|<small>→Milan</small>|192 (97)
|1915-1922|→<small>Inter</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>ABCDE</small>|192 (97)
}}
|}
 
 
:''Anno singolo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|Juventus|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
|1900|Juventus|111 (11)
|1901|Juventus|111 (11)
|1902|Juventus|111 (11)
|1903|Juventus|111 (11)
}}
|}
 
Anche secondo questa ipotesi di due omonimi distinti, del "Bjorn padre di Erik il Vittorioso" non si sa se abbia regnato assieme al fratello Emund Eriksson, da solo, o se non sia mai salito al trono. A volte è indicato come Björn III, tuttavia la numerazione dei sovrani svedesi fu ideata oltre sei secoli dopo ai tempi di re [[Erik XIV di Svezia|Erik Vasa]], con ovvi problemi di affidabilità<ref>{{cita libro |autore=Dick Harrison|titolo=Sveriges historia 600-1350 |anno=2009|isbn=978-91-1-302377-9|pp=21, 121}}</ref>.
{| class="wikitable" style="text-align: center"
 
== Note ==
<references />
 
:''Note''
{{Box successione
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|tipologia = regnante
|-
|carica= [[Semi-leggendari re di Svezia]]
|{{Carriera sportivo
|periodo = X secolo
|sport = calcio
|precedente = [[Erik Anundsson]] oppure Erik Ringsson
|1897-1900|Juventus<ref>A</ref>|111 (11)
|successivo = Emund Eriksson, oppure, Ring, oppure [[Eric il Vittorioso]]
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|→ Juventus<ref>B</ref><ref>C</ref>|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
}}
|}
 
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
[[Categoria:Re di Svezia]]
[[Categoria:Personalità vichinghe]]
[[Categoria:Morti per avvelenamento]]