Emilio Pozzan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Club: +fix
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia = Emilio Pozzan con la maglia del Treviso
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezza =
|Peso =
Riga 11:
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 1959
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1948-1949|{{Calcio Thiene|G}}|? (-?)
|1948-1949-1956|{{Calcio Treviso|G}}Thiene|126+? (-?)
|1949-1956-1959|{{Calcio Marzotto Valdagno|G}}Treviso|12126+ (-?)
|1956-1959|Marzotto Valdagno|12 (-?)
}}
}}
Riga 30 ⟶ 29:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 36:
 
== Carriera ==
Dopo gli esordi con il Thiene, nel [[1949]] passa al Treviso con cui raggiunge la promozione in [[Serie B]] al termine della stagione [[Serie C 1949-1950|1949-1950]]; con i veneti disputa in seguito cinque campionati di Serie B per un totale di 109 presenze<ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del Calciocalcio]]|edizione=ediz. 1952-1956|città=Milano|editore=Rizzoli Editore}}</ref> ed un'ultima stagione in Serie C dopo la retrocessione avvenuta nel [[1955]].
 
Nel [[1956]] passa al Marzotto Valdagno, difendendone la porta per altre 12 gare nel corso dei successivi tre campionati di Serie B<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|edizione=1958|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|paginep=p. 167}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|edizione=1959|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|paginep=p. 161}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|edizione=1960|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|paginep=p. 157}}</ref>.
 
==Palmarès==
Riga 48:
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}