Alcatel-Lucent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) +L + Portali |
Verbo assistere Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(49 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|aziende di elettronica|aziende di telecomunicazioni}}
{{Azienda
|nome=Alcatel-Lucent
|logo=Alcatel-Lucent.jpg▼
|nazione=FRA
|
▲*{{Euronext|ALU|FR0000130007|XPAR}}
|forza cat anno = 2006
|fondatori=[[Alcatel]] e [[Lucent Technologies]]
|data chiusura = [[2016]]
▲|data_fondazione = 1º dicembre [[2006]]
|causa chiusura = (incorporazione in [[Nokia]])
|
|gruppo=
▲|sede=[[Parigi]]
|controllate=
|slogan=At the speed of ideas
|persone chiave=
|
|prodotti=hardware, software e servizi per le telecomunicazioni e le imprese
|fatturato=
|
|dipendenti=62311<ref name="official_annual_report_2013" />
|
}}
'''Alcatel-Lucent''' è stata una compagnia globale con sede a [[Parigi]] in [[Francia]] che
== Storia ==
Alcatel-Lucent nasce dalla fusione di [[Alcatel]] e [[Lucent Technologies]] il 1º dicembre del [[2006]] e detenendo una [[quota di mercato]] intorno al 35-40% nel settore delle telecomunicazioni digitali sottomarine si pone come leader mondiale nella trasmissione ottica su [[fibra ottica|fibra]].
Nell'aprile [[2015]] è stato raggiunto l'accordo, del valore di 15,6 miliardi di euro, per l'acquisizione di Alcatel-Lucent da parte di [[Nokia]], mediante emissione di nuove azioni riservate agli azionisti Alcatel-Lucent, che in questo modo deterranno il 33,5% della società post-fusione
Il 14 gennaio 2016 la [[Finlandia|finlandese]] [[Nokia]] lancia un'[[offerta pubblica di acquisto]] delle azioni di Alcatel-Lucent. Il [[2 novembre]] le azioni Alcatel-Lucent sono ritirate da [[Euronext]] a seguito dell'[[offerta pubblica di acquisto]].
Il [[marchio]] "Alcatel" è in licenza a [[TCL Corporation]] e produce [[telefoni cellulari]], [[smartphone]] e [[Tablet computer|tablet]].
{{L|aziende|giugno 2015|Paragrafo assolutamente fuori luogo nella voce sull'azienda|arg2=telecomunicazioni}}
Alcatel-Lucent in Italia
Dopo la fusione tra [[Alcatel]] e [[Lucent Technologies|Lucent]], con la redistribuzione delle attività presso le strutture delle due imprese precedenti, si
Nel novembre 2011
Nel 2014 i laboratori relativi al sistema di gestione per reti terrestri (1350OMS) e a due famiglie di apparati per telecomunicazioni ottiche su fibra, OMSN (Optical Multi-Service Node) e TSS (Transport Service Switch) furono ceduti a una nuova società ad hoc, SM Optics, del gruppo [[Siae Microelettronica]]; le due parti sottoscrissero un contratto di outsourcing nel novembre del 2014.<ref>[http://www.lightwaveonline.com/articles/2014/12/alcatel-lucent-transfers-optics-r-d-to-italys-sm-optics.html Alcatel-Lucent transfers optics R&D to Italy's SM Optics - Lightwave<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2031849-tlc-firmato-accordo-per-cessione-di-optics-alcatel-lucent-a-siae-microelettronica|titolo=Tlc, firmato accordo per cessione di alcune attività R&D Optics Alcatel Lucent a Sm Optics|data=25 novembre 2014|accesso=12 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013065017/http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2031849-tlc-firmato-accordo-per-cessione-di-optics-alcatel-lucent-a-siae-microelettronica|dataarchivio=13 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==▼
▲Dopo la fusione tra [[Alcatel]] e [[Lucent]], con la redistribuzione delle attività presso le strutture delle due imprese precedenti, si è osservata una riduzione delle attività manifatturiere e di ricerca e sviluppo in Italia. Nel giugno 2010 lo stabilimento di [[Battipaglia]] è stato ceduto alla società genovese [[Telerobot]], del gruppo [[Esacontrol]].
▲Nel novembre 2011 è stato ceduto il centro ricerche di [[Bari]] alla società Experis del gruppo multinazionale Manpower e nell'aprile 2012 quello di [[Genova]] alla società Selesoft Consulting di Genova.
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==▼
▲==Note==
*{{collegamenti esterni}}
▲<references />
{{Controllo di autorità}}
▲==Altri progetti==
▲==Collegamenti esterni==
▲{{Portale|aziende|Francia|telematica}}
[[Categoria:Alcatel-Lucent]]
[[Categoria:Aziende di elettronica del passato]]
[[Categoria:Aziende di telecomunicazioni]]
[[Categoria:Aziende multinazionali di elettronica]]
[[Categoria:Aziende quotate presso Euronext]]
|