Stigmate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(155 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film diretto da [[Rupert Wainwright]]|Stigmate (film)}}
Le '''stigmate''' (grafia più moderna: '''''stimmate'''''; grafia antiquata: ''stimate'') (dal greco στίγμα, ''stigma'', che significa ''marchio'') sono le [[Sante Piaghe|piaghe]] nelle mani, nei piedi e nel [[costato]] di [[Gesù|Gesù Cristo]], provocate dai traumi subiti durante la [[Passione di Gesù|Passione]]; per successiva estensione, indicano lesioni corporali che in particolari soggetti offrirebbero una riproduzione, temporanea o permanente, completa o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della Passione).<ref name=Treccani>Basata sulla definizione del Vocabolario Treccani: [http://www.treccani.it/enciclopedia/stimmate/ ''stimmate'']</ref> In ulteriore traslato, con la parola "stigmate" si indicano i segni fisici, o psichici, o sociali, lasciati in individui o collettività da eventi avversi di varia natura.
Il termine ha origine dalla [[Lettera ai Galati]] di [[santo|S.]] [[Paolo di Tarso|Paolo]]:
Riga 5 ⟶ 6:
{{quote biblico|D'ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: difatti io porto le stigmate di Gesù nel mio corpo.|Galati|6,17}}
La [[Chiesa cattolica]] riconosce il fenomeno<ref>Jean Guitton e Jean Jacques Antier, ''Poteri misteriosi della fede'', Piemme, 1994, p. 171</ref>, ma non obbliga i fedeli a credervi con sentenza [[Dogma|dogmatica]] o [[Dottrina della Chiesa cattolica|dottrinale]].<ref name=Treccani/> L'uso del termine "stigmatizzato" nelle [[lingue europee]] rimase raro fino al tardo XIX secolo.<ref>{{cita libro|nome=Tina|cognome=Van Osselaer|nome2=Andrea|cognome2=Graus|nome3=Leonardo|cognome3=Rossi|nome4=Kristof|cognome4=Smeyers|url=https://library.oapen.org/bitstream/id/402ca62d-df9a-46b3-8817-87829004288e/9789004439351.pdf|formato=PDF|titolo=The Devotion and Promotion of Stigmatics in Europe c. 1800-1950, between Saints and Celebrities|p=2 (19 del PDF)|editore=Brill|città=Leida, Boston|serie=Numen Book Series-Studies in the History of Religions|volume=167|ISSN=0169-8834|ISBN=978-90-04-43935-1|lccn=2020031449|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210909224121/https://library.oapen.org/bitstream/id/402ca62d-df9a-46b3-8817-87829004288e/9789004439351.pdf|urlmorto=no|accesso=29 dicembre 2022}}</ref>
[[File:Peter Paul Rubens - The Crucified Christ - WGA20190.jpg|thumb|Cristo
== Introduzione al fenomeno ==
Riga 21 ⟶ 22:
{{quote biblico|guarderanno a colui che hanno trafitto|Zaccaria|12,10}}
{{quote biblico|Gli dissero allora gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò».|Giovanni|20,25}}
A questa domanda Gesù risponde
{{quote biblico|Poi disse a Tommaso: «Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!».|Giovanni|20,27}}
=== Caratteristiche delle stigmate ===
I casi noti di stigmatizzati mostrano spesso le cinque [[Sante Piaghe]] inflitte a Gesù, secondo i [[Vangeli]], durante la Crocifissione: mani e piedi forati, costato trapassato. Alcuni santi stigmatizzati mostrano anche ferite sul capo simili a quelle causate dalla [[Coronazione di spine|corona di spine]], come [[
Le stigmate mostrano un sanguinamento ricorrente, a tratti assente, spesso presente nel ricevere l'[[Eucaristia]]. Le ferite visibili restano fresche e senza infettarsi per lunghi periodi di tempo. In alcuni casi, il sangue emana un profumo noto come "odore di santità".<ref name=Carroll /> Le stigmate stesse sono ritenute un segno visibile della sanità di una persona, della speciale [[grazia (teologia)|grazia]] divina e dell'amore di Dio per le creature umane particolarmente sante.<ref>{{Cita libro|autore=Tin Van Osselaer|autore2=Andrea Graus|autore3=Leonardo Rossi|autore4=Kristof Smeyers|url=https://core.ac.uk/works/45248710/?t=fac0674f89f42c806d8512b9eff7ffde-45248710|titolo=The Devotion and Promotion of Stigmatics in Europe, c. 1800–1950|doi=10.1163/9789004439351|oclc=1195816612|editore=Brill|serie=Numen Book - Studies in the History of Religions|volume=167|pp=466|città=Leiden, Boston|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250330205806/https://core.ac.uk/reader/427715912|urlmorto=}} (disponibili su [[CORE (servizio di ricerca)|CO.RE]])</ref>
Le stigmate sono spesso accompagnate anche da [[estasi]] [[mistica]], in particolare fra il giovedì ed il venerdì pomeriggio.<ref name=Carroll />
=== Le cause ===
Nel tentativo di spiegare l'origine del fenomeno stimmatico nei soggetti umani, sono state formulate molte ipotesi, raggruppate in tre
* fenomeno [[Mistica|mistico]]
* fenomeno [[isteria|patologico]]
* frode volontaria
====Mistica====
Nella teologia e mistica cristiana
La [[Chiesa cattolica]] non si è mai pronunciata definitivamente di fronte a queste manifestazioni limitandosi
====Spiegazioni scientifiche====
Alcune ricerche attribuiscono le stigmate a cause di origine isterica<ref>{{Cita libro| editore = Roman Catholic Books| isbn=1-929291-91-4| id=, 9781929291915| cognome = Thurston| nome = Herbert| titolo = The Physical Phenomena of Mysticism| data=1º febbraio 2007}}</ref> o collegate a disturbi dissociativi di identità<ref>{{Cita libro| editore = Paladin| isbn=0-586-09014-2| id=, 9780586090145| cognome = Wilson| nome = Ian| titolo = The bleeding mind| data=28 marzo 1991}}</ref>, in particolare alla combinazione di costrizione alimentare, stati mentali dissociativi e di auto-mutilazione, nel contesto di un credo religioso<ref>{{Cita pubblicazione| volume = 3| numero = 2| pp = 81-96| cognome = Daniel Fessler| titolo = Starvation, serotonin, and symbolism. A psychobiocultural perspective on stigmata| rivista = Mind and Society: Cognitive Studies in Economics and Social Sciences|serie= Mind and Society: Cognitive Studies in Economics and Social Sciences| accesso=12 settembre 2009| anno = 2002| url = http://www.sscnet.ucla.edu/anthro/faculty/fessler/pubs/FesslerStigmata.pdf}}</ref>. Secondo queste ricerche, anoressie nervose presenterebbero spesso casi di auto-mutilazione simili alle stigmate come parte di un rituale tipico di un disturbo ossessivo compulsivo. Una relazione tra fame e auto-mutilazione è stato segnalato tra i prigionieri di guerra e durante le carestie.<ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1002/1098-108X(199501)17:1<33::AID-EAT2260170104>3.0.CO;2-2| volume = 17| numero = 1| pp = 33-38| cognome = Yaryura-Tobias| nome = Jose A.| coautori = Fugen A. Neziroglu, Steven Kaplan| titolo = Self-mutilation, anorexia, and dysmenorrhea in obsessive compulsive disorder| url = https://archive.org/details/sim_international-journal-of-eating-disorders_1995-01_17_1/page/33| rivista = International Journal of Eating Disorders| anno = 1995| pmid = 7894450}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1136/bmj.2.4476.585| pmc = 2054516| pmid = 20786973| issn = 0959-8138| volume = 2| numero = 4476| pp = 585-586| cognome = Curtin| nome = A. P.| titolo = Imprisonment under the Japanese| rivista = BMJ| accesso=12 settembre 2009| anno = 1946| url = http://www.bmj.com/cgi/reprint/2/4476/585}}</ref><ref>{{Cita libro| editore = University of Minnesota Press| nome = University of Minnesota. Laboratory of Physiological Hygiene| coautori = Ancel Keys| titolo = The biology of human starvation| url = https://archive.org/details/cftri.1103biologyofhumanst0000ance| anno = 1950}}</ref> Uno studio psicoanalitico di [[Teresa Neumann]] ha suggerito che le sue stimmate possano essere il risultato di sintomi post-traumatici di stress espressi tramite automutilazioni inconsce<ref>{{Cita pubblicazione| volume = 25| numero = 3| pp = 329-358| cognome = Albright| nome = M.| titolo = The Stigmata: The Psychological and Ethical Message of the Posttraumatic Sufferer| rivista = Psychoanalysis and Contemporary Thought| anno = 2002}}</ref>.
Nel suo ''"Stigmate: un fenomeno medievale in età moderna"'', Edward Harrison indica, in uno studio di casi contemporanei, di non aver trovato prove che le stigmate siano di origine soprannaturale. Egli afferma che alcuni soggetti si siano stigmatizzati nel tentativo di soffrire con Cristo, come una forma di pietà,
Dalle registrazioni dei disturbi fisici di San Francesco, il Dr. Edward Hartung ha affermato nel 1935 che questi erano attribuibili a problemi di salute
== Casi specifici ==
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] Antoine Imbert-Gourbeyre, un [[neurologo]] [[Francia|francese]]
Secondo uno studio del teologo francese [[Joachim Bouflet]], gli stigmatizzati del XX secolo furono circa 200. La maggior parte di essi ha raggiunto tranquillamente la terza età, malgrado le stigmate. Il record di longevità spetta a [[Marie-July Jahenny]], scomparsa nel 1941 a 91 anni. Al 1997, i santi con le stigmate canonizzati dalla Chiesa erano appena 7.<ref>{{cita web|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/12/18/Cronaca/PADRE-PIO-IN-ITALIA-21-STIGMATIZZATI-COME-IL-FRATE_152100.php|titolo=Padre Pio: in Italia 21 stigmatizzati come il frate|data=18 dicembre 1997}}</ref>
=== San Paolo ===
[[File:Execution of st paul-400.jpg|thumb|upright=0.5|Esecuzione di
Il primo ad usare questo termine per simboleggiare la sua appartenenza a Gesù fu
{{quote biblico|Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me|Galati|2,20}}
Tuttavia si considera che le stigmate di
{{quote biblico|Cinque volte dai Giudei ho ricevuto i trentanove colpi; tre volte sono stato battuto con le verghe, una volta sono stato lapidato, tre volte ho fatto naufragio, ho trascorso un giorno e una notte in balìa delle onde.|2Corinzi|11,25}}
=== San Francesco d'Assisi ===
[[File:Gentile da Fabriano 077.jpg|thumb|upright=0.6|left|''Stimmate di San Francesco'', [[Gentile da Fabriano]], tempera su tavola.]]
Per la storiografia religiosa ufficiale il primo uomo a manifestare questi segni viene considerato
=== Santa Caterina da Siena ===
[[File:Dolci Santa Caterina da Siena.JPG|thumb|upright=0.6|Santa Caterina da Siena ([[Carlo Dolci|Dolci]])]]
La santa e [[Dottore della Chiesa]] avrebbe ricevuto le
Ben trentaquattro
Infine, nel 1630, [[papa Urbano VIII]] confermò la validità delle stigmate di
=== Santa Caterina de' Ricci ===
Riga 170 ⟶ 87:
[[File:Habsthal Seitenwandaltar Spiegler Vermählung Katharinas de Ricci dettaglio.jpg|thumb|left|La santa stigmatizzata (dipinto di F. J. Spiegler)]]
Il 14 aprile [[1542]] ricevette le stigmate delle [[Cinque Piaghe]], e successivamente anche quelle della corona di spine. Secondo i racconti, le cinque ferite erano luminose.<ref name=Turi /><ref>{{cita web|url=http://www.domenicani.it/Santi_e_sante/caterinadericci.htm|titolo=Santa Caterina de'Ricci|autore=[[Ordine dei Frati Predicatori]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305182949/http://domenicani.it/santi_e_sante/caterinadericci.htm}}</ref>
I segni rimasero visibili sul suo [[corpo incorrotto]], che riposa nella [[
Nel [[2003]], [[papa Giovanni Paolo II]] ricordò le stimmate di
{{citazione|Come non ricordare, ad esempio, Santa Caterina de’ Ricci, grande mistica domenicana del XVI secolo, vissuta proprio nel convento del quale si celebrano i cinquecento anni di fondazione? Contemplando i misteri di Cristo, il celeste Sposo della cui passione essa portava impressi nel corpo i segni, cercò di aderire pienamente al Vangelo praticando con eroismo spirituale tutte le virtù cristiane.|[[Giovanni Paolo II]]}}
=== Santa Teresa d'
[[File:Ecstasy of St. Theresa
Sul cuore della
=== San Carlo da Sezze ===
Fratello laico dell'Ordine dei [[Frati Minori Riformati]], [[Carlo da Sezze]] (1613-1670) ricevette le stigmate nel 1648 nella [[chiesa di San Giuseppe
Nel 2004 il [[cardinale]] [[José Saraiva Martins]], allora prefetto della [[Congregazione per le Cause dei Santi]], ricordò come [[Carlo da Sezze]] sia l'unico santo ad aver ricevuto
{{citazione|
=== Santa Rita da Cascia ===
[[File:Cascia 1.jpg|thumb|Crocifisso dinanzi
Un tipo particolare di stigmate<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/stimmate/ Stimmate in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> si sarebbe verificato nel caso della [[Rita da Cascia|Santa]] e mistica agostiniana.
Nel [[1432]], mentre era assorta in preghiera davanti a un [[crocifisso]] dipinto, avendo chiesto al [[Gesù|Signore]] di partecipare alle sofferenze della [[Passione di Gesù|Passione]], una delle spine della corona di Cristo le si sarebbe conficcata nella fronte, arrecandole atroci dolori<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/rita-da-cascia-santa/ Rita Da Cascia Santa
I segni della ferita sono tuttora visibili, come è stato riscontrato nelle ricognizioni del corpo avvenute nel corso dei secoli, l'ultima nel
=== Santa Maria Maddalena de' Pazzi ===
Santa [[Maria Maddalena de' Pazzi]] entrò in convento molto giovane: ebbe, oltre a estasi e rivelazioni, il dono delle stigmate invisibili.
=== Santa Veronica Giuliani ===
[[File:VeroGiuliani.jpg|thumb|upright=0.6|left|Dipinto settecentesco raffigurante santa Veronica Giuliani mentre riceve le stimmate]]
Religiosa mistica
{{citazione|In un istante vidi uscire dalle sue santissime piaghe cinque raggi splendenti; tutti vennero alla mia volta; e io vedevo i detti raggi divenire come piccole fiamme. In quattro vi erano i chiodi e in uno la lancia d'oro, ma tutta infuocata, e mi passò il cuore da banda a banda, e i chiodi passarono le mani e i piedi}}
Alla sua morte il [[vescovo]] di [[Diocesi di Città di Castello|Città di Castello]], Alessandro Codebò, chiese ai medici Giovanni Francesco Bordiga e Giovanni Francesco Gentili di effettuare l'[[autopsia]] del [[cadavere]]<ref>Anna Maria Turi, ''Stigmate e stigmatizzati'', Ed. mediterranee, 1990, p. 70</ref>, e questi annotarono di un [[cuore]] «trafitto da parte a parte», mentre sulle pareti dei [[Ventricoli cardiaci|ventricoli]] riscontrarono i segni della [[Passione di Gesù|Passione]], così come descritti e disegnati da Veronica Giuliani per ordine del confessore: la croce, la lancia, le tenaglie, il martello, i chiodi, il flagello e la colonna della flagellazione.<ref name="santiebeati.it"/><ref>{{cita web|url=http://www.confraternitasantaveronica.it/Confraternita/VitaSVG.html|titolo=Veronica: una Santa Cappuccina|autore=Venerata Confraternita di Santa Veronica Giuliani|urlmorto=sì}}</ref>
=== Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe ===
Riga 208 ⟶ 128:
=== Santa Faustina Kowalska ===
[[File:Maria Faustyna Kowalska.jpg|thumb|upright=0.5|Santa Faustina Kowalska]]
[[Santa Faustina Kowalska]], l'apostola della Divina Misericordia, durante gli anni della sua vita religiosa avrebbe avuto grazie straordinarie: [[Rivelazione privata|rivelazioni private]], visioni, il dono dell'[[ubiquità]] e di leggere nelle anime, il dono della [[profezia]] e quello del fidanzamento e dello sposalizio mistico, inoltre avrebbe ricevuto anche le stigmate nascoste, come segno di partecipazione alla [[Passione di Gesù]]<ref>[http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20000430_faustina_it.html Maria Faustina Kowalska<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Santa Gemma Galgani ===
[[File:Galg gem.jpg|left|thumb|upright=0.5|Santa Gemma Galgani nel 1901]]
Secondo quanto riportato nel suo Diario e nell'Autobiografia, [[Gemma Galgani]], nel
Descrisse in seguito l'esperienza delle stigmate: l'8 giugno dello stesso anno, vigilia della festa del [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]], dopo essere caduta in [[estasi]] le
Da quel giorno il fenomeno delle stigmate, preceduto dall'estasi, si sarebbe ripetuto ogni settimana, dalla sera del giovedì al venerdì pomeriggio, cessando solo due anni prima della morte, avvenuta nel
===San Pio da Pietrelcina===
[[File:Padre-Pio-young.jpg|thumb|upright=1.2|Padre Pio e le stigmate visibili alle mani.]]
Un caso moderno di stigmatizzazione è quello dei segni portati sul corpo di [[padre Pio da Pietrelcina]], che secondo i resoconti delle biografie, nella sua vita
Il processo canonico, per la Chiesa, ha sancito definitivamente che le stimmate di padre Pio non avrebbero origine umana, e dunque sarebbero frutto dell'intervento di forze soprannaturali.<ref name=autogenerato3 />, sebbene padre [[Agostino Gemelli]], senza mai aver avuto modo di visitare il frate perché sprovvisto del permesso scritto del Santo Uffizio<ref>{{cita libro|nome=Alessandro |cognome=Pronzato|titolo=Padre Pio da Pietrelcina|anno=1999|editore=Gribaudi|città=Milano|citazione="padre Pio era autorizzato a mostrare le sue piaghe unicamente a chi era in grado di esibire una esplicita autorizzazione scritta da parte del S. Uffizio"|
Secondo quanto riportato dallo scrittore [[Sergio Luzzatto]], esistono testimonianze<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_24/luzzatto.shtml|titolo=Padre Pio, il giallo delle stigmate |pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Sergio Luzzato|data=24 ottobre 2007|accesso=6 settembre 2011}}</ref> che indicherebbero come il frate "aiutasse" la permanenza di
</ref> Nel 2009 il professor Ezio Fulcheri, docente di [[anatomia patologica]] all'[[università di Genova]],
Le "stigmate" di padre Pio non includevano solamente le cinque ferite, ma anche, secondo le testimonianze, segni della flagellazione e segni della coronazione di spine, a volte invisibili, così come la [[transverberazione]] del petto<ref name=Allegri /><ref>{{cita libro | cognome= Bergadano | nome= Elena | titolo= Padre Pio: il profumo dell'amore | editore= Edizioni Paoline | città= Milano | anno= 1999|
=== Beata Anna Katharina Emmerick ===
Nel suo resoconto ''La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo'' descrive delle visioni avute sulla Passione di [[Gesù]], alcune in modo molto cruento.
=== Beata Anna Rosa Gattorno ===
Religiosa genovese,
=== María de León Bello y Delgado ===
[[María de León Bello y Delgado|Suor María]] è conosciuta per vari fenomeni
=== Teresa Neumann ===
Un altro caso
Alcune fonti riportano che il professor Paul Martini (direttore della clinica medica dell'università di Bonn) l'ha sorvegliata durante alcune ricerche alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]]; questi avrebbe osservato che il sangue iniziava a fluire dalle ferite solo dopo che lui veniva invitato ad uscire dalla stanza dove si trovava la Neumann come se qualcosa "dovesse esser nascosto agli osservatori"<ref>[http://books.google.it/books?id=hSmW_I8nonkC&pg=PA61&dq=martini+teresa+neumann&hl=it&sa=X&ei=oo6ET5qHFarg4QSQ6ZXtBw&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=martini%20teresa%20neumann&f=false]</ref>
Altre fonti affermano che le forme delle sue stimmate cambiarono, da rotonde a quadrate, solo dopo che lei era venuta a sapere che i [[Civiltà romana|Romani]] usavano chiodi a base quadra per le [[Crocifissione|crocifissioni]]<ref>[http://www.csicop.org/si/show/padre_pio_wonderworker_or_charlatan/ CSI | Padre Pio: Wonderworker or Charlatan?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Marta Robin ===
[[Marta Robin]]
Le sofferenze della mistica sono descritte nei suoi quaderni.
Riga 262 ⟶ 179:
[[Natuzza Evolo]] è stata una mistica italiana: avrebbe ricevuto il dono delle stigmate, durante la [[Quaresima]] di ogni anno<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_01/natuzza-evolo-stimmate_a629abf0-c6d8-11de-b8db-00144f02aabc.shtml Campane a festa e non a lutto per la mistica Natuzza Evolo - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
===
La beata [[Margherita Bays]], [[Ordine francescano secolare|terziaria francescana]], avrebbe ricevuto le stigmate nel 1854.
=== Beata Speranza di Gesù ===
La beata [[Madre Speranza di Gesù|Speranza di Gesù]] avrebbe ricevuto, tra i doni mistici, anche le stigmate.
== Il ruolo dell'iconografia religiosa ==
{{c|Il paragrafo è quasi del tutto privo di fonti (tranne per la sezione sugli studi recenti, aggiunta ''a posteriori'').|Cristianesimo|marzo 2012}}
Siamo abituati a vedere le stigmate come un fenomeno estatico che si localizza anatomicamente sui palmi e/o sui dorsi delle mani dei soggetti portatori.
Queste due ossa, che formano
La stimolazione meccanica effettuata sul nervo posto nello spazio di Destot porterebbe inoltre ad una flessione del dito pollice sul palmo della mano
== Note ==
== Bibliografia ==
*
* {{Cita testo|titolo=La sacra Bibbia|edizione=CEI|anno=2002|capitolo=Vangelo di Luca 22,41- 45 _ Esodo 21 _ Giovanni 19}}
* {{Cita testo|autore=Anna Maria Turi|titolo=Stigmate e Stigmatizzati|editore=edizioni Mediterranee|anno=1990|url=http://books.google.it/books?id=4Jo_YJpTp1IC}}
* {{Cita testo|titolo=Dizionario enciclopedico del paranormale|editore=Mondadori|anno=1992}}
* {{Cita testo|titolo=Manuale di ipnosi|autore=Alfonso Siani|editore=Selecta Medica|città=Pavia|anno=2000}}
* {{Cita testo|autore=Massimo Biondi|titolo=Mente, cervello e sistema immunitario|editore=McGraw-Hill|anno=1997}}
* {{Cita testo|titolo=Das Kreuz und die Kreuzigung|titolotradotto=La croce e la crocifissione)|autore=H. Fulda, Breslavia|anno=1878}}
* {{Cita libro|lingua=en|nome=Tin|cognome=Van Osselaer|nome2=Andrea|cognome2=Graus|nome3=Leonardo|cognome3=Rossi|nome4=Kristof|cognome4=Smeyers|url=https://library.oapen.org/bitstream/id/402ca62d-df9a-46b3-8817-87829004288e/9789004439351.pdf|formato=PDF|titolo=The Devotion and Promotion of Stigmatics in Europe c. 1800-1950, between Saints and Celebrities|pp=487|editore=Brill|città=Leida, Boston|serie=Numen Book Series-Studies in the History of Religions|volume=167|ISSN=0169-8834|ISBN=978-90-04-43935-1|lccn=2020031449|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210909224121/https://library.oapen.org/bitstream/id/402ca62d-df9a-46b3-8817-87829004288e/9789004439351.pdf|urlmorto=no|accesso=29 dicembre 2022}} ([[Open Access]] e disponibile su [[CORE (servizio di ricerca)|CO.RE]], contiene un [[dizionario biografico]] degli stigmatizzati tra il 1800 e il 1950)
== Voci correlate ==
Riga 290 ⟶ 210:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.enricobaccarini.com/Misticismo/stigmate.htm | titolo = Stigmate, otto secoli di misteri. Studi a cura di Enrico Baccarini | accesso = 28 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071029090951/http://www.enricobaccarini.com/Misticismo/stigmate.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.cicap.org/enciclop/at100072.htm|titolo=Stigmate, dal sito del CICAP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cattolicesimo|Gesù}}
[[Categoria:Cristianesimo]]
|