Buffalo Soldier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (107 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo di [[Bob Marley & The Wailers]]|
{{nota disambigua||
[[File:Pompei Factor- medal of honor 1875.jpg|thumb|Pompey Factor, ''Buffalo Soldier'' decorato con la [[Medal of Honor|
'''Buffalo
[[File:Buffalo soldiers1.jpg|thumb|''Buffalo soldiers'' del 25º Reggimento di Fanteria, 1890]]
Anche se durante la [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]] molti reggimenti [[Afroamericano|afroamericani]] furono reclutati per combattere a fianco dell'[[Union Army|Esercito dell'Unione]] (inclusi il famoso 54º Reggimento di Fanteria di Volontari del Massachusetts e i numerosi Reggimenti delle ''[[United States Colored Troops]]''), i "Buffalo Soldiers" furono istituiti dal Congresso degli Stati Uniti come i primi reggimenti composti interamente da afroamericani dell'esercito regolare statunitense, in tempo di pace. I reggimenti erano sottoposti a segregazione razziale, poiché l'esercito americano non avrebbe desegregato fino al 1948.
Il 6 settembre [[2005]] morì, all'età di 111 anni, Mark Matthews, il più anziano ''Buffalo Soldier'' ancora in vita. Fu sepolto nel [[cimitero nazionale di Arlington]].<ref name="matthews">{{Cita web| lingua=en | cognome = Shaughnessy | nome = Larry | titolo = Oldest Buffalo Soldier to be Buried at Arlington | data = 19 settembre 2005 | anno = 2005 | url = https://www.cnn.com/2005/US/09/17/buffalo.soldier/index.html | accesso = 24 aprile 2007}}</ref>
== Origini del nome ==
[[File:BuffaloSolderOfElPaso.jpg|thumb|Monumento al ''Buffalo Soldier'' di [[El Paso]], a [[Fort Bliss]], raffigurante il caporale John Ross, I Squadrone, 9º Cavalleria, durante uno scontro tra i [[Monti Guadalupe]] nel corso delle [[guerre indiane]]]]
Le fonti discordano sull'inizio del soprannome "soldati bisonte". Secondo il Museo Nazionale dei Buffalo Soldiers, il nome ebbe origine con i guerrieri [[ Si ritiene che i nativi americani chiamassero le truppe di colore della cavalleria "soldati bisonte" in segno di rispetto per la loro fiera abilità di combattenti<ref name="nickname">{{Cita web
|lingua=en
|titolo = Brief History (Buffalo Soldiers National Museum)
|anno = 2007
|url = http://www.buffalosoldiermuseum.com/history.html
|accesso = 24 aprile 2007
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070405023546/http://buffalosoldiermuseum.com/history.html
|dataarchivio = 5 aprile 2007
}}</ref> oppure per i loro capelli ricci e scuri, che assomigliavano al mantello di un bisonte o bufalo,<ref name="nickname2">{{Cita web
| lingua = en
| titolo = Buffalo Soldiers
| autore = National Park Service
Riga 32 ⟶ 31:
| autore = The Smithsonian Institution
| url = http://americanhistory.si.edu/militaryhistory/printable/section.asp?id=6
| accesso = 1º maggio 2007
| dataarchivio = 7 febbraio 2005
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050207192908/http://americanhistory.si.edu/militaryhistory/printable/section.asp?id=6
| urlmorto = sì
}}</ref>
== Il loro servizio ==
[[File:Buffalo Soldier 9th Cav Denver.jpg|thumb|left|''Buffalo Soldier'' del 9º Cavalleria, [[1890]].]]
Durante la [[Guerra di secessione americana|
Dopo la fine delle
Un'impresa meno conosciuta fu la partecipazione del 9º Cavalleria alla leggendaria [[
=== Contributi nei parchi ===
Un altro contributo poco conosciuto dei ''Buffalo Soldiers'' coinvolse otto soldati del 9º Reggimento di Cavalleria ed una compagnia del 24º Reggimento di Fanteria, che furono tra i primi a prestare servizio nella [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]] in [[California]] come guardie forestali (''rangers'') dei [[parco nazionale|parchi nazionali]].
Nel [[1899]], i ''Buffalo Soldiers'' della Compagnia H, 24º Reggimento di Fanteria, svolsero servizio per un breve periodo nei parchi nazionali di [[Parco nazionale di Yosemite|Yosemite]], di [[Parco nazionale di Sequoia|Sequoia]] e del generale Grant ([[Parco nazionale di Kings Canyon|Kings Canyon]]).<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Shelton Johnson|titolo=Invisible Men: Buffalo Soldiers of the Sierra Nevada|url=http://www.cr.nps.gov/history/hisnps/NPShistorians/invisiblemen2.pdf|sito=Park Histories: Sequoia NP (and Kings Canyon NP)|editore=National Parks Service|accesso=18 maggio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061010065537/http://www.cr.nps.gov/history/hisnps/NPShistorians/invisiblemen2.pdf|dataarchivio=10 ottobre 2006}}</ref>
I reggimenti dell'Esercito statunitense avevano prestato servizio in questi parchi nazionali fin dal [[1891]], ma fino al [[1899]] erano solo soldati bianchi. A cominciare dal 1899 e continuando fino al [[1903]] e al [[1904]], i reggimenti afroamericani lavorarono durante i mesi estivi nel secondo e nel terzo parco nazionale più vecchi degli Stati Uniti (Sequoia e Yosemite). Poiché questi soldati prestarono servizio prima che fosse creato il [[National Park Service|Servizio dei Parchi nazionali]] ([[1916]]), essi furono a tutti gli effetti dei guardaparchi o ''park rangers'' ''ante litteram''.
[[File:Bfu-soldr-front.jpg|thumb|Monumento al ''Buffalo Soldier'' a [[Fort Leavenworth]], [[Kansas]]]]
Un particolare soldato bisonte spicca nella storia: il [[Charles Young|capitano Charles Young]], che prestò servizio nello Squadrone I, 9º Reggimento di Cavalleria, presso il
Nel [[1903]], i Cavalleggeri del 9° costruirono nel parco nazionale di Sequoia il primo sentiero in cima al [[Monte Whitney]], la più alta montagna dei contigui Stati Uniti. Costruirono altresì la prima strada per carri nella [[Foresta gigante]], il più famoso bosco di sequoie giganti dello stesso parco.
Nel [[
Nella Sierra Nevada, i ''Buffalo Soldiers'' sopportavano regolarmente lunghi giorni in sella, razioni scarse, il razzismo e la lontananza dalla famiglia e dagli amici. Come intendenti militari, i reggimenti di cavalleria e fanteria afroamericani protessero i parchi nazionali dal pascolo illegale, dalla caccia di frodo, dai ladri di legname e dagli incendi delle foreste. Il ranger del parco di Yosemite Shelton Johnson ricercò e ricostruì la storia dei ''Buffalo Soldiers'' della Sierra Nevada.<ref>{{Cita web
|lingua=en
|
|
|
|
|
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070512200542/http://shadowsoldier.wilderness.net/
|dataarchivio = 12 maggio 2007
}}</ref>
In totale, 23 ''Buffalo Soldiers'' ricevettero la Medaglia d'onore, il numero più alto di qualsiasi unità militare degli Stati Uniti.<ref name="matthews"/>
== Pregiudizi sistematici ==
[[File:Liberators of Cuba.jpg|thumb|left|I ''Buffalo Soldiers'' che parteciparono alla [[guerra ispano-americana]].]]
I ''Buffalo Soldiers'' si trovarono spesso di fronte a pregiudizi razziali, sia da parte di altri membri dell'Esercito degli Stati Uniti, sia da parte di civili nelle aree in cui erano distaccati, i quali ebbero occasionalmente reazioni violente nei loro confronti. I ''Buffalo Soldiers'' furono attaccati nel corso di disordini razziali a [[Rio Grande City]] nel [[1899]],<ref name="handbook-riogrande">{{Cita web
| lingua=en
| cognome = Christian
| nome = Garna
Riga 64 ⟶ 75:
| data = 17 agosto 2001
| anno = 2001
| url =
| accesso = 24 aprile 2007}}</ref> a [[Brownsville (Texas)]] nel [[1906]]<ref name="handbook-brownsville">{{Cita web
| cognome = Christian
Riga 71 ⟶ 82:
| data = 17 febbraio 2005
| anno = 2005
| url =
| lingua=en
| cognome = Haynes
| nome = Robert
Riga 78 ⟶ 90:
| data = 6 aprile 2004
| anno = 2004
| url =
| accesso = 24 aprile 2007}}</ref><ref name="odmp">{{Cita web
| lingua=en
|titolo = The Officer Down Memorial Page (Police Officer Rufus E. Daniels)
|url = https://www.odmp.org/officer.php?oid=3793
|accesso = 24 aprile 2007
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927193229/http://www.odmp.org/officer.php?oid=3793
|dataarchivio = 27 settembre 2007
}}</ref>
I ''Buffalo Soldiers'' non parteciparono come unità organizzate alla [[prima guerra mondiale]], ma alcuni [[Sottufficiale|sottufficiali]] con esperienza furono assegnati ad altre unità nere segregate destinate al combattimento (come il [https://web.archive.org/web/20061231133746/http://www.tioh.hqda.pentagon.mil/Eng/317EngineerBattalion.htm 317º Battaglione dei Genieri]).
All'inizio del [[XX secolo]] i ''Buffalo Soldiers'' si trovarono ad essere utilizzati più come forza lavoro e truppe di servizio piuttosto che come unità destinate al combattimento attivo. Durante la [[seconda guerra mondiale]] il 9º e il 10º Reggimento di Cavalleria furono smantellati e i soldati che ne facevano parte vennero trasferiti in unità ausiliarie, insieme all'intera [[2nd Cavalry Division (United States Army)|2ª Divisione di Cavalleria]].
==Seconda guerra mondiale==
Ciononostante, uno dei reggimenti di fanteria, il 24°, prestò servizio in combattimento nel [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|teatro di guerra del Pacifico]].
[[File:US 92nd Infantry Division SVG.svg|thumb|Stemma della [[92nd Infantry Division|92ª Divisione di Fanteria]]]]
A entrambe le guerre mondiali prese parte la [[92nd Infantry Division|92ª Divisione di Fanteria]], soprannominata la "Divisione dei Soldati Bisonte" (''Buffalo Soldier Division''), che combatté durante la [[Campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia]] nel [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|teatro di guerra del Mediterraneo]]. Anche la [[93rd Infantry Division|93ª Divisione di Fanteria]] - compreso il 25º Reggimento di Fanteria - prestò servizio nel teatro del Pacifico.<ref name="wwii">{{cita libro| lingua=en | autore=Hondon B. Hargrove | titolo=Buffalo Soldiers in Italy: Black Americans in World War II | url=https://archive.org/details/buffalosoldiersi0000harg | città=Jefferson, NC| editore=McFarland & Company | anno=1985 | isbn=0-89950-116-8}}</ref>
Malgrado una certa resistenza ufficiale e talune barriere amministrative, durante la [[seconda guerra mondiale]] i soldati di colore furono impiegati in tutte le unità: ad esempio furono addestrati aviatori neri, che giocarono un ruolo importante nella guerra aerea in Europa, guadagnandosi una reputazione di abilità e coraggio (cfr. [[Avieri di Tuskegee]].) All'inizio del [[1945]], dopo l'[[offensiva delle Ardenne]], le forze americane in Europa si trovarono a corto di truppe combattenti. L'embargo sull'utilizzo di soldati neri in combattimento fu quindi allentato. La storia militare americana ufficiale dice in proposito:
:"Posto di fronte ad una scarsità di rimpiazzi di fanteria durante la controffensiva del nemico, il generale Eisenhower offrì ai soldati neri delle unità ausiliarie un'opportunità di offrirsi volontari per servire in fanteria. Più di 4.500 risposero, molti accettando riduzioni del grado per soddisfare i requisiti specificati. Il 6º Gruppo d'Armata formò questi uomini in compagnie provvisorie, mentre il 12º Gruppo d'Armata li impiegò come plotone aggiuntivo nelle compagnie di fucilieri esistenti. L'eccellente stato di servizio stabilito da questi volontari, particolarmente da quelli che prestavano servizio nei plotoni, preluse ai grandi cambiamenti del dopoguerra nel tradizionale approccio all'impiego di truppe nere."
==La Guerra di Corea e l'integrazione==
Il 24º Reggimento di Fanteria partecipò ai combattimenti durante la [[
|lingua=en
|titolo = The 28th Cavalry: The U.S. Army's Last Horse Cavalry Regiment
|url = http://www.buffalosoldiers-lawtonftsill.org/28-cav.htm
|accesso = 24 aprile 2007
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071220013418/http://www.buffalosoldiers-lawtonftsill.org/28-cav.htm
|dataarchivio = 20 dicembre 2007
}}</ref>
Monumenti ai ''Buffalo Soldiers'' si trovano in [[Kansas]] a [[Fort Leavenworth]] e a [[Junction City (Kansas)|Junction City]].<ref name="monument">{{Cita web
| lingua=en
| titolo = Services - Buffalo Soldier Monument
| url = http://garrison.leavenworth.army.mil/sites/about/Buffalo.asp
| accesso = 24 aprile 2007
| dataarchivio = 27 giugno 2007
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070627001955/http://garrison.leavenworth.army.mil/sites/about/Buffalo.asp
| urlmorto = sì
}}</ref> L'allora [[capo dello stato maggiore congiunto]] [[Colin Powell]] fu l'oratore invitato per lo scoprimento del monumento di [[Fort Leavenworth]] nel luglio [[1992]].
== Controversie ==
In anni recenti, l'impiego dei ''Buffalo Soldiers'' da parte dell'Esercito degli Stati Uniti nelle [[
| titolo = The shame of the Buffalo Soldiers
| url = http://www.hartford-hwp.com/archives/45a/389.html
| accesso = 24 luglio 2007}}</ref><ref name="elimination">{{Cita web
| lingua=en
| titolo = The Buffalo Soldier of the West and the Elimination of the Native American Race
| url = http://debate.uvm.edu/dreadlibrary/mullin.html
Riga 109 ⟶ 143:
== Nella cultura di massa ==
=== Musica ===
* La canzone ''[[Buffalo Soldier (singolo)|Buffalo Soldier]]'', scritta insieme da [[Bob Marley]] e [[King Sporty]], apparve per la prima volta nell'[[album discografico|album]] del [[1983]] ''[[Confrontation (Bob Marley)|Confrontation]]''. Molti [[Giamaica
* L'opera lirica ''Buffalo Soldiers'', basata sulla epopea della "Buffalo" in Italia nella seconda guerra mondiale, dell'International Opera Theater di [[Filadelfia]] è stata presentata nel 2012 in prima mondiale il 22 luglio a [[Città della Pieve]],produttore Marco Bertozzi, per la regia di Karen Saillant.
===
* Il film western del [[1960]]
* Il 22 novembre [[1968]]
* Il film televisivo del [[1970]]
* Il film televisivo del [[1979]]
* Il film del [[1989]] ''[[Glory - Uomini di gloria]]'', con [[Morgan Freeman]] e [[Denzel Washington]], racconta della formazione del primo reggimento formato da soli afroamericani, il 54º cavalleria, durante la guerra di secessione.
* Il film televisivo del [[1997]] ''[https://www.imdb.com/title/tt0118790/ Buffalo Soldiers]'', con [[Danny Glover]], mise in risalto il loro ruolo nella storia militare degli Stati Uniti d'America.
* Il film del [[2001]] ''[[Buffalo Soldiers (film 2001)|Buffalo Soldiers]]'', attirò una certa attenzione. Basato sull'omonimo romanzo del [[1993]] di [[Robert O'Connor]], la trama descriveva soldati americani (bianchi) distaccati in [[Germania Ovest]] durante la [[guerra fredda]] che vendevano merci sul [[mercato nero]].
* Nel [[2006]] il canale ''[[History (Italia)|History Channel]]'' trasmise uno speciale dal titolo ''Honor Deferred'', che descriveva i membri dei ''Buffalo Soldiers'' durante la campagna d'Italia nella Seconda guerra mondiale.
* Il film ''[[Miracolo a Sant'Anna]]'' diretto da [[Spike Lee]], uscito nel [[2008]], è la cronaca dei ''Buffalo Soldiers'' che prestarono servizio nell'invasione dell'[[Italia]] durante la Seconda guerra mondiale. Si basa sull'omonimo romanzo di [[James McBride]].
*Nel 2008 [[Fred Kudjo Kuwornu|Fred Kuwornu]], un regista italiano che ha lavorato anche nel film di Spike Lee, ha prodotto e diretto il docufilm ''[[Inside Buffalo]]'', intervistando una dozzina di veterani della 92ª Divisione e diversi partigiani italiani che hanno combattuto insieme contro i tedeschi.
*La serie [[Netflix]] del [[2017]] ''[[Godless]]'' cita i Buffalo Soldiers e spiega le origini del termine. Alcuni veterani avevano fondato un villaggio chiamato "blackdom" e venivano rispettati e temuti come abili combattenti, anche se erano ghettizzati dai bianchi del vicino villaggio.
*In ''[[The Great War (film)|The Great War]]'', un film statunitense del 2019 diretto da [[Steven Luke]], una compagnia di Buffalo soldier è isolata dietro le linee tedesche, durante l'ultima settimana della [[prima guerra mondiale]].
=== Libri ===
* Nel romanzo ''[[Paura senza limite]]'', di [[Tom Clancy]], il 10º Reggimento di Cavalleria è ricostituito come Reggimento di Cavalleria Corazzata. Viene schierato in [[Israele]] sia per fungere da centro di addestramento per le [[
* Nel racconto di [[Joe R. Lansdale]] ''[[Notizie dalle tenebre#Vita da soldati|Vita da soldati]]'' e nel romanzo ''[[Paradise Sky]]'' che ne riprende il soggetto ampliandolo, il protagonista [[Nat Love]] si arruola nel [[9th Cavalry Regiment|9º Reggimento di Cavalleria]] formato da soldati di colore.
=== Fumetti ===
* Nel fumetto italiano ''[[Tex (fumetto)|Tex]]'' edito dalla [[Sergio Bonelli Editore]] gli albi nn. 569-571 sono dedicati alla storia e all'epopea dei ''Buffalo Soldiers''. Nel racconto, scritto da [[Mauro Boselli]] e disegnato da [[Giovanni Ticci]], sia pure rielaborati e romanzati, compaiono molti riferimenti a fatti e personaggi storici (ad esempio uno dei soldati di colore si chiama Pompey Factor, come il vero "soldato bisonte" ritratto nella foto all'inizio di questa voce, che fu insignito della Medaglia d'onore del Congresso nel [[1875]]).<ref name="Tex">{{Cita web
Riga 129 ⟶ 169:
| url = http://www.ubcfumetti.com/tex/?IT-TX-569-571
| accesso = 5 luglio 2008}}</ref>
*La miniserie a fumetti ''[[Deadwood Dick]]'' della Sergio Bonelli Editore traspone le avventure di Nat Love narrate da Joe R. Lansdale, tra le quali quella tra i ''Buffalo Soldiers'' nel [[Notizie dalle tenebre#Vita da soldati|già citato racconto]].
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani (1865-1896)]]
* [[92nd Infantry Division]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.buffalosoldiersnational.org/ National Association of Buffalo Soldiers & Troopers Motorcycle Clubs] (riguardo all'organizzazione dei Buffalo Soldiers & Troopers Motorcycle Clubs (NABSTMC)) * {{en}} [https://web.archive.org/web/20080509081850/http://www.buffalosoldiers-lawtonftsill.org/history.htm Storia dei ''Buffalo Soldiers'']
* {{
* {{en}} [http://www.footnote.com/image/4346749 General Order #143 -
* {{
* {{
* {{en}} [http://americanradioworks.publicradio.org/features/korea/b1.html Documentario delle American RadioWorks : Corea, la guerra incompleta] Interviste (trascrizioni e audio) con soldati neri della Guerra di Corea, compreso il 24
* {{
* {{
* {{en}} [http://texashistory.unt.edu/permalink/meta-pth-14388 ''History of Negro soldiers in the Spanish-American War, and other items of interest''] {{Webarchive|url=https://archive.is/20121205093426/http://texashistory.unt.edu/permalink/meta-pth-14388# |data=5 dicembre 2012 }} ("Storia dei soldati neri nella Guerra ispano-americana, e altre questioni di interesse"), di Edward Augustus Johnston, pubblicata nel 1899, ospitata dal [http://texashistory.unt.edu/ Portale della storia del Texas.]
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{en}} [
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070512200542/http://shadowsoldier.wilderness.net/ shadowsoldier.wilderness.net], un sito web dedicato a ricordare i contributi dei ''Buffalo Soldiers'' della Sierra Nevada, del ''ranger'' Shelton Johnson, Parco nazionale di Yosemite
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080929211637/http://academics.utep.edu/Default.aspx?tabid=31441 ''The Warriors Project''] ("Il progetto dei guerrieri"), un
{{Portale|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:United States Army]]
[[Categoria:Storia afroamericana tra emancipazione e movimento per i diritti civili]]
| |||