Chiesa di San Filippo Neri all'Esquilino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp coord
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P708 su Wikidata)
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|display=title}}
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Chiesa =di San Filippo Neri all’Esquilino
|Immagine = Monti - S Filippo Neri.JPG
|Didascalia = L'ingresso della chiesa
|Larghezza = 180px
|Città NomeComune = [[Roma]]
|Indirizzo = Via Sforza, 16, 00184 Roma RM
|Regione = [[Lazio]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|Regione = [[Lazio]]
|SiglaStato = ITA
|Religione RitoCattolico = [[Chiesa cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi DedicatoA = [[DiocesiSan diFilippo Roma|RomaNeri]]
|AnnoConsacr = [[1842]]
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1827]]
|FineCostr = [[1829]]
|Website Sito =
|Note =
}}
 
La '''chiesa di San Filippo Neri all’Esquilinoall'Esquilino''' è una chiesa di Roma, nel [[Monti (rione di Roma)|rione Monti]], in via Sforza.
 
==Storia==
Così l’Armellinil'Armellini, nel [[1891]], parlava di questa chiesa:
{{quotecitazione|Presso il monastero delle Oblate dette le ''Filippine'', nella via Sforza vicino a [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]], sorge questa chiesoletta dedicata a San Filippo Neri. Il monastero ebbe origine da un conservatorio di fanciulle abbandonate istituito da un pio uomo, morto nel [[1634]], di nome Rutilio Brandi. La fabbrica dell’attuale chiesa fu cominciata nell' anno [[1827]] e gli altari vennero consecrati il giorno 30 dicembre del [[1829]] dall’arcivescovo Giacomo Sinibaldi. Il card. Giacomo Brignole consecrò poi la chiesa nel [[1842]]. Vi sono tre altari, il maggiore è dedicato a San Filippo Neri: dietro l’abside vi è l’oratorio del monastero, che non è altro che la più antica chiesa di quel conservatorio; sull’altare vi è un quadro del Presepio.|Armellini, op. cit., p. 225}}
 
L’exL'ex monastero delle “filippine”, che ha il suo ingresso principale in via dei Quattro Cantoni, è oggi sede dell’Ufficiodell'Ufficio Roma 1 dell’Agenziadell'Agenzia delle Dogane, mentre l’edificiol'edificio di culto è una [[chiesa rettoria]] della parrocchia di [[Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti|San Martino ai Monti]].
 
== Bibliografia ==
Riga 35:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http{{cita web|url=https://www.diocesidiroma.it/?page_id=188&ID=809 |titolo=La chiesa nel Sito della Diocesi di Roma]|accesso=8 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160327233846/http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=188&ID=809|dataarchivio=27 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* [http{{cita web|https://www.flickr.com/photos/dealvariis/3915806253/ |La chiesa in un acquarello di Achille Pinelli]}}
 
{{Chiese di Roma}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Roma}}