Ntop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|software|Internet}}
 
{{Software
|Nome = Ntop
|Sviluppatore = Luca Deri
|UltimaVersione = 5NtopNG v.0 3.12 (stable version)
|DataUltimaVersione = 15Febbraio agosto [[2012]]2018
|SistemaOperativo = windowsWindows
|SistemaOperativo2 = unixUnix-like
|NotaSistemaOperativo = {{sp}}([[32 bit]])
|NotaSistemaOperativo2 = {{sp}}(incluso [[Linux]], [[BSD]], [[Oracle Solaris (sistema operativo)|Solaris]] e [[Mac OS XmacOS]])
|Linguaggio = c
|Genere = analizzatore di rete
|Licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|SitoWeb = [http://www.ntop.org/ ntop.org/]
}}
 
'''NTOP''' (acronimo di '''N'''etwork [[top (Unix)|top]]) nasce nel 1998 ed è un'applicazione per l'analisi e il monitoraggio del traffico di [[Rete locale|rete]] rilasciatadistribuita sotto [[licenza GPL]]. Include funzionalità di [[Intrusion detection system|IDS]] sebbene non sia specificatamente studiata per questi compiti.
 
Peculiarità del programma è l'utilizzo di un'interfaccia web, che lo rende estremamente portabile.
 
Il programma è sviluppato e mantenuto da Luca Deri, ricercatore e docente presso il dipartimento di informatica dell'[[Università di Pisa]]. Ntop è uno dei pochi applicativi per le reti locali diffuso anche a livello mondiale.
 
Nel 2012 il software è stato riscritto da zero in modo da dividere le funzionalità in tre macroaree: Cattura/Analisi/Interfaccia.
 
La nuova versione prende il nome di '''NTOPNG'''.
 
Ntopng è basato sulle librerie libpcap ed è stato scritto in modo da poter girare su piattaforme Unix, Mac OS X e Windows.
 
Al suo interno il sistema di deep inspection denominato '''NDPI''' permette di effettuare l'analisi a layer 7 del traffico catturato e riconoscere oltre 100 protocolli di rete.
 
La versione NtopNg è scritta in C++ e in Lua.
 
== Protocolli ==
Riga 33 ⟶ 40:
* TCP/UDP
** [[File Transfer Protocol|FTP]]
** [[Hyper TextHypertext Transfer Protocol|HTTP]]
** [[Domain Name System|DNS]]
** [[Telnet]]
Riga 48 ⟶ 55:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.ntop.org/ Sito ufficiale]
* {{cita web|url=http://wiki.ntop.org/|titolo=Wiki ntop|lingua=en|accesso=13 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081230190655/http://wiki.ntop.org/|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://wiki.ntop.org/ Wiki ntop]
* {{en}}cita [web|url=http://luca.ntop.org/ |titolo=Pagina web dell'autore]|lingua=en}}
 
{{Portale|Sicurezzasicurezza informatica|software libero|Telematicatelematica}}
 
[[Categoria:Software per la sicurezza informatica liberi]]