Multicrypt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Club2birre (discussione | contributi)
m ortografia
m Correzione ortografica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 28:
L'implementazione odierna del CA embedded nasce in seguito alla disponibilità della [[memoria flash]]. Utilizzando tale tipologia di memoria la gestione dei sistemi di accesso condizionato è demandata direttamente al [[firmware]] del dispositivo che, risiedendo su memoria flash, può essere aggiornato facilmente dall'utente (spesso con la comodissima modalità [[over-the-air|OTA]], cioè scaricando il nuovo firmware via etere mediante il segnale televisivo, operazione eseguibile facilmente selezionando l'apposita voce nel menù [[on-screen display|OSD]] del dispositivo). In tal modo il dispositivo è in grado di gestire virtualmente qualunque sistema di accesso condizionato: è sufficiente caricare su di esso l'opportuno firmware.
 
La memoria flash tra l'altro ha anche permesso la nascita di CAM Common Interface che, utilizzando tale tipologia di memoria, possono essere aggiornate facilmente dall'utente con nuovi sistemi di accesso condizionato o versioni migliorate dello stesso similmente a quanto succededesuccede con il CA embedded.
 
Il CA embedded implementato attraverso memoria flash ha anche dato inizio alla proliferazione di firmware non licenziati dai fornitori di sistemi di accesso condizionato, firmware quindi non commerciabilizzabili legalmente ma che possono essere reperiti facilmente su [[Internet]] a fini di uso privato e che permettono di fruire dell'offerta criptata di un fornitore di servizi televisivi anche con dispositivi non licenziati per tale scopo. In Italia esemplare è il caso di [[Sky Italia]] che ha sempre licenziato la fruizione della propria [[piattaforma televisiva]] [[Sky Italia|Sky]] solo attraverso lo [[Sky Italia#Sky Box e Sky Box HD|Sky Box]], [[set-top box]] fortemente osteggiato dagli utenti più esperti per le sue scarse prestazioni, motivo per cui hanno trovato terreno fertile firmware per set-top box dalle prestazioni migliori non licenziati da [[Sky Italia]] ma in grado ugualmente di decriptare (con regolare [[smart card]]) Sky.
Riga 43:
Il bollino blu in particolare segnala che il dispositivo è in grado di fruire di tutti i servizi ''[[free to air]]'' e criptati e di tutti i [[servizi interattivi]] in standard [[Multimedia Home Platform|MHP]] (lo standard adottato in Italia per i servizi televisivi interattivi), quindi di tutta l'offerta del digitale terrestre. Il bollino bianco invece segnala che il dispositivo è in grado di fruire di tutti i servizi ''[[free to air]]'' e criptati ma non dei servizi interattivi in standard MHP.
 
Normalmente i dispositivi recanti il bollino blu implementano il multicrypt attraverso il CA embedded, mentre i dispositivi recanti il bollino bianco implementano il multicrypt attraverso la CAM Common Interface (a volte in bundle con il dispositivo ma più spesso da acquistare a parte). Attualmente i dispositivi recanti il bollino blu sono per la maggior parte [[set-top box]], mentre i dispositivi recanti il bollino bianco sono per la maggior parte [[televisori]], ma, per quanto riguarda quest'questi ultimi, è prevista un cambiamento di tendendenza entro la fine del [[2009]], cosa fortemente auspicata in quanto, come spiegato, i dispositivi con bollino bianco non permettono di fruire dei servizi interattivi in standard MHP.
 
Sarà interessante vedere se i televisori in arrivo dotati di bollino blu continueranno ad implementare il multicrypt con la CAM Common Interface, come avviene nella maggior parte dei casi ora, o passeranno al più comodo CA embedded, che tra l'altro non comporta ulteriori spese per l'acquisto della CAM (anche se c'è da rilevare che a volte la CAM è venduta in bundle con il televisore). C'è anche la possibilità che siano implementate entrambe le soluzioni.