Titta Madia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (50 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Giovanni Battista Madia
|immagine = Giovanni Battista (Titta) Madia.jpg
|
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]], [[XXVIII legislatura del Regno d'Italia|XXVIII]], [[XXIX legislatura del Regno d'Italia|XXIX]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|tipo nomina =
|incarichi = * Segretario dell'Ufficio di presidenza, dal 24 maggio [[1924]] al 21 gennaio [[1929]]▼
|sito = {{Deputati Regno}}
|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]], [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]▼
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = [[Avvocato]], [[giornalista]]
▲|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|
|mandatoinizio2=
|mandatofine2=
▲* Segretario dell'Ufficio di presidenza, dal 24 maggio [[1924]] al 21 gennaio [[1929]]
|gruppo parlamentare2= Corporazione delle professioni e delle arti
|coalizione2=
|circoscrizione2=
|collegio2=
|tipo nomina2=
|
|mandatoinizio3=
|mandatofine3=
|legislatura3= [[II legislatura della Repubblica Italiana|II]]
|gruppo parlamentare3=
|coalizione3=
|circoscrizione3=
|collegio3= CUN
▲|legislatura = [[XXX Legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|tipo nomina3=
|incarichi3= * Membro della Giunta per l'esame delle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, dal 26 giugno [[1953]] all'11 giugno [[1958]]▼
▲|legislatura = [[II Legislatura della Repubblica Italiana|II]]
▲|collegio = CUN
▲* Membro della Giunta per l'esame delle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, dal 26 giugno [[1953]] all'11 giugno [[1958]]
* Membro della III Commissione ''Diritto - Procedura e ordinamento giudiziario - Affari di giustizia'', dal 1º luglio [[1953]] all'11 giugno [[1958]]
* Membro della Commissione speciale per l'esame del [[disegno di legge]] n°. 501: "Provvidenze per le zone colpite dalle recenti alluvioni in Calabria", dal 12 dicembre [[1953]] all'11 giugno [[1958]]
Riga 49 ⟶ 44:
* Membro della Commissione speciale per l'esame del [[disegno di legge]] n°. 1738: "Provvedimenti straordinari per la Calabria" e delle similari proposte di legge n°. 1147 e 2837, dal 27 luglio [[1955]] all'11 giugno [[1958]]
* Membro della Commissione d'indagine incaricata di giudicare sul fondamento delle accuse rivolte al deputato [[Antonino Dante|Dante]] dal deputato [[Luigi Di Mauro|Di Mauro]], dal 1º febbraio [[1957]] all'11 giugno [[1958]]
|
}}
{{Bio
Riga 57 ⟶ 52:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Petilia Policastro
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1894 |LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 1976
|Epoca = 1900▼
|Attività = avvocato
|Attività2 = politico
|Attività3 = giornalista
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia e carriera ==
Titta Madia nasce nel [[1894]] a [[Petilia Policastro]], un piccolo paese della [[Calabria]], da Nicola,
Viene avviato agli studi di [[
Il 30 ottobre [[1918]] fu iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]] nella [[Loggia massonica|loggia]] "[[Tommaso Campanella]]" di [[Catanzaro]]<ref>Vittorio Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori'', Erasmo ed., Roma, 2005, p. 173.</ref>.
Rimarrà sempre legato alla sua terra d'origine, tanto da porre in essere una serie di iniziative politiche, che culmineranno con la sua elezione a [[Deputato del Regno d'Italia|deputato]] ([[1924]]-[[1939]]) e poi a [[Consiglieri nazionali della Camera dei fasci e delle corporazioni|consigliere nazionale]] ([[1939]]-[[1945]]) durante il [[Regime fascista|periodo fascista]]<ref>[[Gennaro Vaccaro]], ''Panorama biografico degli Italiani d'oggi'', [[Roma]], [[Armando Curcio Editore]], [[1956]], p. 901</ref><ref>[[Antonella Meniconi]], ''La maschia avvocatura: istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-1943)'', [[Bologna]], [[il Mulino|Società editrice il Mulino]], 2006, pp. 183-325</ref>.▼
▲
Fu sostenitore dell'[[Fascismo|ideologia fascista]] e, oltre che [[avvocato]], svolse anche una rilevante [[Giornalista|attività giornalistica]] dirigendo ''[[Gli oratori del giorno]]'', [[Mensile|rassegna mensile]] di eloquente ispirazione [[Fascismo|fascista]]<ref>[[Remo Danovi]], ''Corso di ordinamento forense e deontologia'', [[Milano]], [[Giuffrè Editore]], 2008, p. 48</ref>.
Dal [[1953]] al [[1958]] è stato [[deputato]] per il [[Movimento Sociale Italiano]] nella [[II
=== Discendenza ===
Sua pronipote è [[Marianna Madia]], deputata del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e [[Dipartimento per la pubblica amministrazione e la semplificazione|ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione]] nel [[governo Renzi]] e nel [[governo Gentiloni]].
== Opere ==
Riga 87 ⟶ 86:
* ''Le furie''. Corbaccio - dall'Oglio, 1942
* ''I capi incatenati - Il maresciallo Pétain''. Cappelli, 1949
* ''
* ''Brividi segreti in corte d'assise''. Dall'Oglio, 1954
* ''Rodolfo Graziani. L'uomo - il soldato''. L'Aniene, 1955 (con [[Emilio Faldella]])
* ''Arsura''. Atlantica, 1957
* ''Storia dell'eloquenza''.
== Note ==
Riga 97:
== Voci correlate ==
* [[Consiglieri nazionali della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
* [[Deputati della II
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲|data =
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|editoria|politica}}
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Deputati della XXVII [[Categoria:Deputati della XXVIII
[[Categoria:Deputati della XXIX
[[Categoria:Consiglieri
[[Categoria:Deputati della II
[[Categoria:Politici del Partito Nazionale Fascista]]
[[Categoria:Politici del Movimento Sociale Italiano]]
| |||