Ortodonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
tolto una virgola e messa la congiunzione "e"
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Campania|giugno 2013}}
{{S|centri abitati della Campania|provincia di Salerno}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ortodonico
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Salerno
|Divisione amm grado 3 = Montecorice
|Capoluogo =
|Latitudine decimale = 40.2308333
|Amministratore locale =
|Longitudine decimale = 15.003510900000038
|Partito =
|Latitudine gradi =40
|Data elezione =
|Latitudine minuti =13
|Data istituzione =
|Latitudine secondi =51
|Latitudine NSSuperficie = N
|Note superficie =
|Longitudine gradi =15
|Patrono= [[sant'Antonio Abate]]
|Longitudine minuti =0
|Longitudine secondi =12.639
|Longitudine EW = E
|Altitudine =240
|Abitanti = 250
|Note abitanti = Sotto i Borbone contava quasi {{formatnum:1000}} abitanti
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Codice postale =84060
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =[[0974]]
|Fuso orarioLingue =+1
|Codice statisticopostale =065071
|TargaPrefisso =SA
|Codice postaleISO =84060
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
|Zona sismica = 3|Gradi giorno = 1157|Codice catastale = F479}}
'''Ortodonico''' è una [[Frazionefrazione (geografia)|frazione]]collinare del comune di [[Montecorice]], inun [[provinciatempo disede Salerno]]comunale. HaSorge unasulla popolazionestrada diche partendo da 250Agnone abitantiCilento, porta a [[Perdifumo]].
 
== Storia ==
Il nome di Ortodonico compare in alcuni antichi manoscritti relativi ai primi anni dell'anno 1000 d.C., ma vi sono stati dei ritrovamenti dell'età bronzea e di epoca romana custoditi presso l<nowiki>'</nowiki>''antiquarium'' comunale di Agropoli. Divenuto dogana sotto i Normanni, Ortodonico, chiamato dai romani ''Ortodopnicus'' e nel Medioevo Ortodominici, deve il suo nome ai numerosi orti, giardini e dall'abbondanza di acqua presente, letteralmente il nome significa "Orto del Signore" . Nel 1927 per scelta dell'allora Podestà G.Piccirilli, la sede del Comune venne spostata nella frazione di Montecorice; solo in seguito, nel 1929, fu autorizzato il suo spostamento (vari documenti dimostrano l'avvenimento) e, dopo il 2 giugno 1930, per cause sconosciute, divenne Comune con un R.R. che recita: «...è autorizzato il Comune di Ortodonico a modificare la propria denominazione in Montecorice» (In tanti ancora si chiedono la motivazione della modifica del nome, all'epoca questi avvenimenti furono inutilmente contestati) ampia documentazione sulla vicenda è custodita presso l'[[archivio di Stato di Salerno]]. Il paese di Ortodonico, rimase Marchesato dei Genoino di Cava dei Tirreni finoper allamolto nascita della Repubblicatempo, ha vissuto ilun continuo e progressivo spopolamento, che continua ancora oggi, riducendoe che ha ridotto gli abitanti ada uncirca numero di 250 persone circa.
 
== Descrizione ==
Il paese ha un centro storico rimasto quasi intatto dalledagli manieffetti dalladella "modernizzazione" che invece ha caratterizzato lo sviluppo della parte alta del paese,. viVi sono due palazzi gentilizi e una splendida torre medievale e nello stesso trova ubicazione, la chiesa di S.Antonio Abate conche presenta un caratteristico campanile a vela e, il museo della civiltà contadina, dov'è possibile visitare un antico frantoio e diversi oggetti legati alla vita rurale di una volta. Dal 2014, grazie ad un progetto della Pro Loco, vi si trova la sede del Laboratorio di liuteria intitolato "Fratelli De Luccia" in onore dei famosi liutai di Casigliano, diretto da Alfonso Toscano liutaio, discendente diretto dei De Luccia.
 
La popolazione contadina vi fondò, insieme alle altre frazioni di Cosentinorum e Zopporum (oggi Cosentini e Zoppi) l'agglomerato della Socia "Chiòva", con finalità di mutua assistenza; a questo primo agglomerato si aggiunse poi il paese di Fornelli. Tra le bellezze da visitare vi è il Museo della civiltà contadina e la bellissima torre medievale.

Tra le famiglie più antiche, presenti da oltre 500 anni, nel paese vi sono gli Amoresano, i Funicello, i Lembo, i Meola, i Chiariello e i Maffia.
 
== Note ==
<references />
[[Categoria:Frazioni di Montecorice]]<references />{{portale|Campania}}
 
{{portale|Provincia di Salerno}}
 
[[Categoria:Frazioni di Montecorice]]<references />{{portale|Campania}}