Uber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(220 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Incipit sbilanciato: attitudine disfattista nei confronti delle istituzioni italiane. Successivamente ci sono altri paragrafi che invece hanno il problema opposto. Servirebbe una revisione generale della voce.|aziende|arg2=trasporti|maggio 2020}}
{{Azienda
|nome = Uber
|forma societaria =
|logo = Uberlogo.jpg
|data fondazione = 2009
|logo_dimensione = 200px
|fotoforza cat anno =
|luogo fondazione = [[San Francisco]]
|didascalia =
|fondatori = [[Travis Kalanick]], [[Garrett Camp]]
|tipo =
|borsedata chiusura =
|causa chiusura =
|data_fondazione = 2009
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione = [[San Francisco]]
|fondatori = Travis Kalanick, Garrett Camp
|data_chiusura =
|nazione = USA
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone_chiavepersone chiave = TravisDara KalanickKhosrowshahi ([[Amministratore delegato|CEOA.D.]])
|industriasettore = Trasporti
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendentianno dipendenti =
|slogan = Dove Si Va?
|note =
|sito = www.uber.com
}}
[[File:Uber's legal issues 2015-02-06.jpg|miniaturathumb|upright=1.2|Questioni legali in tutto il mondo]]
 
'''Uber''' è un'azienda[[impresa]] con sede a [[San Francisco]] ([[USA]]) che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione software mobile ([[Appapplicazione (smartphone)|appmobile]]) che mette in collegamento diretto [[passeggero|passeggeri]] e [[autista|autisti]]. Insieme a AirBnb è considerato uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta [[economia collaborativa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pieria.co.uk/articles/uber_and_the_economic_impact_of_sharing_economy_platforms|titolo=Uber and the economic impact of sharing economy platforms|accesso=26 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180326202904/http://www.pieria.co.uk/articles/uber_and_the_economic_impact_of_sharing_economy_platforms|dataarchivio=26 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
La [[Società (diritto)|società]] opera in 77 nazioni e più di 616 città in tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.uber.com/newsroom/company-info/|titolo=Company Information {{!}} Uber Newsroom US|sito=Uber Newsroom|accesso=17 agosto 2019}}</ref>, e le sue auto possono essere prenotate usando il sito internet o l'applicazione mobile, tramite la quale i clienti possono inoltre [[Geolocalizzazione|tenere traccia in tempo reale]] della posizione dell'auto prenotata.
La [[Società (economia)|società]] è presente in decine di città in tutto il mondo.
 
In Italia Uber è presente dal 2013<ref name="ilsole24ore.com">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/uber-e-l-italia-storia-d-amore-turbolenta-lunga-cinque-anni-AEJV2nwD|titolo=Uber e l’Italia, storia d’amore (turbolenta) lunga cinque anni|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=17 agosto 2019}}</ref> e, in seguito a diverse controversie legali, è attualmente disponibile solo nella sua versione più costosa, chiamata UberBlack. I fautori della compagnia statunitense ritengono che ciò sia stato legato all'arretratezza normativa e all'incapacità della classe dirigente politica nello scardinare vecchie concezioni del mondo lavorativo e del lobbismo<ref name="wired.it">{{Cita web|url=https://www.wired.it/lifestyle/mobilita/2014/05/26/uber-pro-contro/|titolo=Uber, ecco chi si è schierato contro e a favore|sito=Wired|accesso=28 maggio 2020}}</ref><ref name="repubblica.it">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2017/12/03/news/tante_proposte_nessuna_legge_la_sharing_economy_s_inceppa-182906016/|titolo=Tante proposte, nessuna legge: la sharing economy s’inceppa|sito=la Repubblica|accesso=28 maggio 2020}}</ref><ref name="ilsole24ore">{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-26/il-tribunale-milano-blocca-servizio-uber-pop-tutta-italia-113200.shtml?uuid=AB7zvhmD|titolo=Bloccato il servizio UberPop in tutta Italia. Vittoria per i tassisti. Codacons: danno enorme per gli utenti|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=28 maggio 2020}}</ref> (nonostante il parere favorevole dell'[[Antitrust]] che richiedeva l'intervento del parlamento in merito<ref name="il Foglio">{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/economia/2017/03/10/news/antitrust-riforma-taxi-uber-ncc-124693/|titolo=L'Antitrust dà una mano a Uber e Ncc|sito=IL FOGLIO|accesso=28 maggio 2020}}</ref><ref name="il Mattino Motori">{{Cita web|url=https://motori.ilmattino.it/news/taxi_antitrust_riforma_uber-2309301.html|titolo=Taxi, Antitrust chiede riforma al Parlamento: apertura a Uber e Ncc, compensazioni per i tassisti|sito=il Mattino|accesso=28 maggio 2020}}</ref>), mentre le opportunità offerte dalla [[gig economy]] richiederebbero un atteggiamento più innovativo<ref name="labparlamento.it">{{Cita web|url=https://www.labparlamento.it/thinknet/sharing-economy-un-fenomeno-crescita-senza-regole/|titolo=Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole|sito=LabParlamento|accesso=28 maggio 2020}}</ref>. La gran parte della letteratura scientifica ha però un atteggiamento più prudente, ricordando nel merito come le regole sulla base delle quali Uber pop è stato dichiarato illegale servono a tutelare interessi pubblici che il mercato, da solo, lascerebbe insoddisfatti<ref>{{Cita libro|titolo=E. Mostacci, A. Somma, Il caso Uber. La sharing economy nel confronto tra common law e civil law, Milano, Egea, 2016, p. 130 ss.}}</ref> e, nel metodo, che regole antiquate si cambiano seguendo i processi costituzionalmente previsti. Più in generale, la regolazione della cd. gig economy richiede un approccio moderno anche per individuare e prevenire i rischi<ref>{{Cita libro|titolo=A. Aloisi, V. de Stefano, Il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano, Roma-Bari, Laterza, 2020}}</ref>, non solo per sfruttarne le opportunità.
Le auto possono essere prenotate con l'invio di un [[SMS|messaggio di testo]] o usando l'applicazione mobile, tramite la quale i clienti possono inoltre [[Geolocalizzazione|tenere traccia in tempo reale]] della posizione dell'auto prenotata.
 
== Storia ==
La Uber Technology Inc. è stata ideata nel marzo 2009 da [[Garrett Camp]], insieme al suo collaboratore [[Travis Kalanick]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2017/12/10/news/la-vita-nuova-di-uber-perche-migliora-per-i-propri-autisti-e-cosa-racconta-la-sua-evoluzione-nel-2017-1.34081530|titolo=La vita nuova di Uber: perché migliora per i propri autisti e cosa racconta la sua evoluzione nel 2017|data=10 dicembre 2017|accesso=17 agosto 2019}}</ref>. Il nome originale era UberCab, che sarà poi ridotto a Uber nel 2011, in seguito alle numerose proteste dei tassisti di diverse città americane.
Uber è stata fondata da Travis Kalanick e Garrett Camp nel [[2009]]. Il prodotto viene lanciato ufficialmente a [[San Francisco]] nel [[2010]].
 
L’investimento iniziale di $250.000 in un solo anno,<ref>{{Cita|Lashinsky|p. 141.}}</ref> tra il 2009 e il 2010, frutta ben $1,25 milioni: nel 2010, First Round Capital e un'altra società investono questa cifra, valutando la start-up a 4 milioni di dollari.<ref>{{Cita|Lashinsky|p. 151.}}</ref>
Successivamente, la società ha progressivamente ampliato la copertura del servizio ad altre città.
 
Nel maggio 2010 UberCab, dopo il perfezionamento dell'applicazione per smartphone, viene lanciata a [[San Francisco]]<ref>{{Cita|Lashinsky|p. 147.}}</ref>, dove però ha ancora un costo pari a 1,5 quello di un taxi normale.<ref name="businessinsider.com">{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/ubers-history|titolo=The history of how Uber went from the most feared startup in the world to its massive IPO|autore=Avery Hartmans, Paige Leskin|sito=Business Insider|accesso=17 agosto 2019}}</ref>
Nel dicembre [[2011]], Travis Kalanick ha dichiarato che per soddisfare la crescente domanda su Uber, l'azienda avrebbe coperto, nei mesi successivi, 25 nuove città al di fuori degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Da qui, lo sviluppo è veloce ed esponenziale: nel 2011 Uber arriva a [[New York]], [[Seattle]], [[Chicago]], [[Boston]] e [[Washington]] D.C.<ref>{{Cita|Lashinsky|p. 161.}}</ref> e riceve un altro grosso investimento, questa volta della cifra di 10 milioni, da Benchmark capital, che valuta l'azienda a 60 milioni di dollari.<ref>{{Cita|Lashinsky|p. 173.}}</ref>
== Prezzi e pagamenti ==
Il sistema di calcolo del costo della corsa è simile a quello dei [[taxi]], calcolato in base alla distanza percorsa (se la velocità è maggiore di 17 km/h), o in base al tempo trascorso (se la velocità è minore della soglia appena citata). Il pagamento, tuttavia, non è effettuato direttamente tra il conducente e il cliente, ma direttamente tra quest’ultimo e Uber, attraverso una [[carta di credito]].
 
Nel dicembre 2011 l'azienda si apre allo sviluppo internazionale installandosi a [[Parigi]]<ref name="businessinsider.com"/> e riceve un altro importante investimento di 26,5 milioni di dollari da Menlo Ventures.<ref>{{Cita|Lashinsky|p. 176.}}</ref>
Il prezzo varia in base al servizio offerto. Uber mette a disposizione 5 opzioni diverse, corrispondenti a 5 fasce di qualità del servizio:
* ''UberX'' - L'opzione low cost di Uber, la corsa è effettuata su un'utilitaria.
Nel luglio 2012 l'azienda lancia UberX sul mercato, un nuovo servizio che propone macchine meno lussuose e ha un costo del 35% inferiore<ref name="businessinsider.com" />. Nello stesso anno, dopo aver osservato che, soprattutto nei giorni di festa e negli orari di punta, si verifica una scarsezza di auto disponibili, mette in atto il cosiddetto "dynamic pricing model", un algoritmo che regola automaticamente il prezzo delle corse in base alla richiesta e in questo modo riporta le curve di domanda-offerta in equilibrio, dato che se la corsa costa troppo molti utenti scelgono mezzi alternativi.<ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/ubers-surge-pricing-dynamic-model-himanshu-jatale|titolo=Uber's Surge Pricing - A Dynamic Pricing Model|accesso=17 agosto 2019}}</ref>
* ''UberTAXI'' - Il classico taxi in versione Uber.
* ''UberBLACK'' - L'opzione "originaria" di Uber, la corsa avviene su una berlina.
* ''UberSUV'' - L'autista sarà a bordo di un SUV.
* ''UberXL'' - L'autista sarà a bordo di un auto con 6 o più posti.
* ''UberLUX'' - La corsa avviene attraverso un'auto elegante e costosa.
 
Nel 2013 l'azienda riceve un investimento di 250 milioni di dollari da parte di Google Ventures, e viene valutata a 3,5 miliardi.<ref>{{Cita|Lashinsky|p. 210.}}</ref> Si espande in [[India]] e in [[Africa]].<ref name="businessinsider.com"/>
== UberPOP ==
Uber propone anche un altro servizio: ''UberPOP''.
 
Nel 2014 Uber approda in [[Cina]], attualmente uno dei suoi terreni di mercato maggiori, dove riceve un investimento di 600 milioni di dollari dal motore di ricerca cinese [[Baidu]];<ref name="businessinsider.com" /> lo stesso anno lancia UberPool, un nuovo e ancora più economico servizio che permette di condividere la corsa con altri utenti che devono andare nella stessa direzione.
Si tratta di un servizio di tipo taxi, ma senza licenza, in cui - attraverso la stessa app Uber - è possibile ottenere passaggi da privato a privato.
 
Nel 2015 nasce [[Uber Eats]]<ref name="businessinsider.com"/>, servizio di consegna di cibo pronto a domicilio, e l'azienda comincia a investire nella ricerca tecnologica sulle vetture a guide autonoma, che porta tuttora avanti con l'appoggio di importanti aziende automobilistiche come [[Toyota]] e [[Volvo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/2017/06/22/news/storia_uber_cosa-1899467/|titolo=Perché Uber è la startup più ricca (e odiata) del mondo|sito=Agi|accesso=17 agosto 2019}}</ref>
L'azienda sta implementando con lo stesso sistema un servizio di consegne di merce a domicilio.
 
Nel 2016 l'azienda riceve un importante investimento di 3,5 miliardi di dollari dal Saudi Arabia Public Investment Fund.<ref name="businessinsider.com"/>
Il pagamento (e qui ''UberPOP'' si differenzia da altri servizi di [[car pooling]] come ''[[BlaBlaCar]]'') è effettuato tramite carta di credito, direttamente all'azienda stessa, come il classico Uber.
 
Nel 2017 la compagnia è stata valutata a 48 miliardi di dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/12/29/news/uber_in_saldo_softbank_rileva_il_15_la_compagnia_valutata_48_miliardi_il_30_in_meno_rispetto_al_2016-185424106/|titolo=Uber in saldo: Softbank rileva il 15%. La compagnia valutata 48 miliardi, il 30% in meno rispetto al 2016|sito=Repubblica.it|data=29 dicembre 2017|accesso=17 agosto 2019}}</ref> e si stima che operi 15 milioni di viaggi al giorno in tutto il mondo e che abbia circa 15.000 impiegati in totale.<ref name="ilsole24ore.com" /> Nell'agosto 2017, in seguito a proteste legate ad accuse di molestie sessuali, spionaggio aziendale e truffa, l'[[Amministratore delegato]] e co-fondatore Travis Kalanich è stato costretto a dimettersi, lasciando il posto a Dara Khosrowshahi, manager di origini iraniane che prima di passare a Uber ha guidato per anni l'agenzia di viaggi online [[Expedia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/uber-ha-nuovo-ceo-chi-e-dara-khosrowshahi-ex-expedia-AEMuGXIC|titolo=Uber ha un nuovo ceo: chi è Dara Khosrowshahi (ex Expedia)|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=17 agosto 2019}}</ref>
Il 13 febbraio 2015 a Genova il giudice di pace Giovanni Gualandi ha accolto il ricorso presentato da un driver Uber, il quale era stato sanzionato mesi prima come tassista abusivo<ref>{{Cita news|autore = Pablo Calzeroni, Lorenza Castagneri|titolo = Il giudice assolve Uber, i tassisti: “Sarà guerra” A Genova la prima sentenza del genere: annullata la sanzione a un driver “abusivo”|pubblicazione = La Stampa|data = 15 febbraio 2015|url = http://www.lastampa.it/2015/02/15/italia/cronache/il-giudice-assolve-uber-i-tassisti-sar-guerra-L1gL1HuDK3M4UGA5FksK6K/pagina.html|città = }}</ref>, affermando che il servizio offerto da UperPop non è riconducibile al taxi ma semmai al [[noleggio con conducente]].<ref>{{cita web|autore= Giuseppe Filetto|url= http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/02/17/news/uber_un_errore_dei_vigili_urbani_ecco_perch_la_patente_va_restituita-107507163/|titolo= "UberPop, un errore dei vigili urbani: ecco perché la patente va restituita"|editore= Repubblica.it|data= 17 febbraio 2015|accesso= 1-3-2015}}</ref>
 
In un contesto di incidenti in cui le donne sono vittime, l'azienda annuncia il lancio dell'opzione "Women", garantendo che il VTC sarà guidato da una donna<ref>{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/info-paris-ile-de-france-oise/transports/uber-lance-loption-women-qui-garantit-que-votre-chauffeur-sera-une-conductrice-28-11-2024-ZZ6WKPASOVH25B27XDMMA3FZME.php|titolo=Uber lance l’option « women », qui garantit que votre chauffeur sera… une conductrice}}</ref>.
Nel maggio 2015 il Tribunale di Milano ha disposto il blocco dell'App Uber Pop in tutta Italia<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-26/il-tribunale-milano-blocca-servizio-uber-pop-tutta-italia-113200.shtml?uuid=AB7zvhmD Il sole 24 ore 26 maggio 2015]</ref>
 
Nel 2025 viene annunciato in partnership con Gemini Trains il servizio Uber Trains, che dal 2029 con treni ad alta velocità collegherà Londra Parigi, Bruxelles e Lille<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.quotidianomotori.com/mobilita-urbana/uber-trains-londra-parigi-treno-alta-velocita/|titolo=Uber Trains: treni ad alta velocità da Londra a Parigi entro il 2029|sito=Quotidiano Motori|data=2025-08-28|accesso=2025-09-10}}</ref>.
== Note ==
<references/>3. Moreno D'Angelo, "Uber, Fassino: “Contrastare ogni forma di abusivismo”. " http://www.nuovasocieta.it/metropoli/uber-fassino-contrastare-ogni-forma-di-abusivismo/
 
==La reazione in Italia==
4. Paolo Pontoniere, "Accuse di stupri, rapimenti, offese, sorveglianza illegale: il fronte anti Uber si allarga": http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/tecnologia/2014/11/25/news/uber_critiche_e_boicottaggio-101300436/
L’approdo di Uber ha messo in difficoltà l’ordinamento italiano.
 
UberBlack è il primo che sbarca a Milano nel marzo 2013. Giuridicamente tale servizio può essere ricondotto alla categoria degli operatori NCC ([[noleggio con conducente]]), in quanto gli autisti sono titolari di autorizzazione per la prestazione di detto servizio. Però, a differenza dei conducenti NCC, UberBlack non rispetta la previsione dell'art. 3 della Legge Quadro del 1992 che ne obbliga il rientro in rimessa al termine del servizio. Per questo UberBlack è considerato abusivo da parte del Comune di Milano.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Comune di Milano – Direzione centrale mobilità trasporti ambiente – Settore sportello
== Altri progetti ==
unico per la mobilità|autore2=|autore3=|titolo=Determinazione dirigenziale del 29 luglio 2013, n.209 (Servizio di
{{Interprogetto|commons = Category:Uber (company)}}
autonoleggio da rimessa con conducente a mezzo vettura – modalità, limiti operativi e
prescrizioni vigenti)|rivista=|volume=|numero=}}</ref>
 
Nel 2015, sempre Milano dovrà far fronte al servizio UberPop. Gli autisti UberPop sono privi di qualsiasi tipo di licenza. Per questo il Tribunale di Milano, nel maggio 2015<ref>Tribunale di Milano sezione specializzata in materia di impresa, ordinanza 25 maggio 2015 n.16612</ref>, e successivamente il Tribunale di Torino nel 2017<ref>Tribunale di Torino, sezione specializzata in materia di impresa, sentenza 22 marzo 2017, in Dir. trasporti, 2017, 1013</ref>, accusano UberPop di concorrenza sleale.
 
Il Tribunale di Roma nel 2017<ref>Tribunale di Roma, sezione specializzata in materia di impresa, sentenza 26 maggio 2017</ref> riprende il caso UberBlack e ne revoca la propria ordinanza di blocco in quanto in dubbio sulla razionalità dell'obbligo dell'art.3 della Legge 21/92 del rientro in rimessa degli NCC al termine del servizio.
 
A oggi, quindi, UberBlack è operante in Italia, ma rimangono vietati i servizi [[UberPoP]] ed [[UberX]].
 
In Italia, i conflitti tra taxi, NCC e Uber riguardano concorrenza, regolamentazione e tariffe<ref>{{Cita web|url=https://www.marcodemitri.it/trasporto-pubblico-taxi-ncc-uber/|titolo=Autobus, treni, taxi, NCC, Uber. Come ottimizzare il sistema dei trasporti urbani. – Marco De Mitri|data=2024-01-13|accesso=2024-01-14}}</ref>. I tassisti temono la concorrenza sleale di Uber e la liberalizzazione del mercato, mentre gli NCC si trovano in una posizione intermedia, offrendo servizi flessibili ma potenzialmente influenzati dall'espansione di Uber. Uber, al centro di controversie legali, cerca di adattarsi alle normative italiane collaborando con autisti NCC, ma continua a ricevere critiche e opposizioni. Ogni servizio difende i propri interessi nel mercato dei trasporti, generando conflitti tra di loro.
 
==Proteste==
La Uber riceve contestazioni in tutto il mondo per diverse ragioni e da parte di diversi soggetti<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/11/25/news/uber_critiche_e_boicottaggio-101300436/|titolo=Accuse di stupri, rapimenti, offese, sorveglianza illegale: il fronte anti Uber si allarga|data=25 novembre 2014|accesso=8 aprile 2017}}</ref>. I tassisti tradizionali contestano alla Uber di non pagare le tasse; sostengono inoltre che le persone che guidano questo tipo di taxi non avrebbero il patentino, come chi guida i taxi, e per questa ragione metterebbero a rischio il passeggero.
 
Le proteste provengono anche dagli stessi autisti Uber, i quali sostengono che le condizioni di lavoro siano troppo rigide, che non verrebbero rispettati i loro diritti di lavoratori e che il rapporto con l'algoritmo impersonale sia incontestabile anche nei casi di evidenti malfunzionamenti<ref> Madhumita Murgia, ''Essere umani. L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite'', 2025, cap. 7 ''Il capo'', Neri Pozza Editore, ISBN 978 88 545 3167 3</ref>. Nel 2015 ci sono state proteste in dieci paesi diversi che hanno causato anche gravi incidenti. Il 31 dicembre 2013, Syed Muzzaffar alla guida di un Uber investì una bambina di sei anni a San Francisco. La famiglia della bambina fece denuncia alla Uber Technology Inc, sostenendo che Uber fosse responsabile per le azioni di Syed Muzaffar. L'8 dicembre 2014, quasi un anno dopo l'incidente, Syed Mazuffar venne arrestato, e si scoprì che era stato già arrestato nel 2004 in Florida per guida in stato di ebbrezza. Questo incidente ha scatenato molte polemiche. Nel dicembre 2014 la Uber Technology Inc. è stata chiusa in Spagna, per poi tornare disponibile nel 2016 solo dopo che gli autisti si erano dotati di una patente adatta.{{Senza fonte}}
 
Nella città di [[Delhi]] in [[India]] il servizio è stato limitato perché non tutte le persone che guidano gli Uber hanno la patente adatta. In [[Polonia]], grazie alle continue proteste, le persone che guidano gli Uber godono ora degli stessi diritti e benefici dei tassisti comuni. In [[Germania]] nel 2015 il governo ha deciso di vietare il servizio Uber a causa delle proteste da parte di tassisti e degli utenti. Ad [[Austin]], in [[Texas]], nel 2015 la Uber Technology Inc. ha proposto il servizio, ma poi nel 2016 ha deciso di ritirare il progetto a causa delle imposizioni dettate dal governo per poi tornare a operare ad Austin su esplicita richiesta dei rappresentanti locali.{{Senza fonte}}
 
==Controversie legali==
{{Vedi anche|Uber Files}}
Il 13 febbraio 2015 a Genova il giudice di pace Giovanni Gualandi ha accolto il ricorso presentato da un guidatore Uber, il quale era stato sanzionato mesi prima come tassista abusivo<ref>{{Cita news||url=http://www.lastampa.it/2015/02/15/italia/cronache/il-giudice-assolve-uber-i-tassisti-sar-guerra-L1gL1HuDK3M4UGA5FksK6K/pagina.html|titolo=Il giudice assolve Uber, i tassisti: “Sarà guerra”editore=lastampa.it|data=15 febbraio 2015|accesso=9 aprile 2017}}</ref>, affermando che il servizio offerto da UberPop, non è riconducibile al taxi ma semmai al [[noleggio con conducente]].<ref>{{cita web|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/02/17/news/uber_un_errore_dei_vigili_urbani_ecco_perch_la_patente_va_restituita-107507163/|titolo=UberPop, un errore dei vigili urbani: ecco perché la patente va restituita|editore=repubblica.it|data=17 febbraio 2015|accesso=9 aprile 2017}}</ref> Il 7 aprile 2017 il Tribunale di Roma ha disposto il blocco dei servizi Uber (tranne ''[[Uber Eats]]'') in tutta Italia a partire dal 17 aprile,<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-04-07/concorrenza-sleale-10-giorni-uber-diventa-fuorilegge-212612.shtml|titolo=Concorrenza sleale, tra 10 giorni Uber diventa fuorilegge - Il Sole 24 ORE|editore=ilsole24ore.com|data=8 aprile 2015|accesso=14 aprile 2017}}</ref> ordinanza sospesa dopo circa una settimana in attesa della valutazione del reclamo presentato dall'azienda.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-14/uber-non-sara-piu-illegale-lunedi-tribunale-sospende-stop-151412.shtml|titolo=Uber non sarà più illegale da lunedì, il Tribunale sospende lo stop - Il Sole 24 ORE<|editore=ilsole24ore.com|data=14 aprile 2015|accesso=14 aprile 2017}}</ref> Nel maggio 2015 il Tribunale di Milano ha disposto il blocco dell{{'}}app Uber Pop in tutta Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-26/il-tribunale-milano-blocca-servizio-uber-pop-tutta-italia-113200.shtml?uuid=AB7zvhmD&refresh_ce=1|titolo=Bloccato il servizio UberPop in tutta Italia. Vittoria per i tassisti. Codacons: danno enorme per gli utenti|editore=ilsole24ore.com|data=26 maggio 2015|accesso=9 aprile 2017}}</ref>.
Nel 2022, l'azienda è stata accusata, sulla base di molti suoi documenti trapelati, da molte testate giornalistiche europee, fra cui [[Le Monde]], [[The Guardian]] e [[l'Espresso]], assieme al [[Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi|Consorzio Internazionale dei giornalisti investigativi]], di aver favorito la sua rapida espansione attraverso campagne molto aggressive ed "eticamente questionabili"<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/news/2022/jul/10/what-are-the-uber-files-guide|titolo=What are the Uber files? A guide to cab-hailing firm’s ruthless expansion tactics|autore=Guardian reporter|sito=the Guardian|data=2022-07-11|lingua=en|accesso=2022-08-23}}</ref> di infiltrazione dei mercati esteri, eludendo leggi locali<ref name=":0" />, parlando direttamente con membri importanti e rilevanti dei governi in carica nei paesi in cui si volevano espandere<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/uber-files-pratiche-commerciali-illegali/|titolo=Le rilevazioni su come Uber si è espansa nel mondo|autore=Condé Nast|sito=Wired Italia|data=2022-07-11|accesso=2022-08-23}}</ref>, e mettendo molta pressione su alcuni politici e figure amministrative dell'occidente, fra cui il presidente francese [[Emmanuel Macron]]<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.lemonde.fr/en/opinion/article/2022/07/16/uber-files-the-crucial-fight-against-lawless-lobbying_5990340_23.html|titolo=Uber Files: The crucial fight against lawless lobbying|pubblicazione=Le Monde.fr|data=2022-07-16|accesso=2022-08-23}}</ref>, [[Matteo Renzi]]<ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/inchieste/2022/07/15/news/uber_files_matteo_renzi-357882684/|titolo=Uber Files, Matteo Renzi: “Mai fatto leggi per Uber, mai incontrato i suoi manager”|sito=L&apos;Espresso|data=2022-07-15|lingua=it|accesso=2022-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2022/07/10/news/uber_files_da_macron_a_renzi_ecco_la_rete_della_compagnia_usa_per_affermarsi_in_europa-357352649/|titolo=Uber files, la rete per affermarsi nel mondo: i favori di Macron e i tentativi di raggiungere Renzi|sito=la Repubblica|data=2022-07-10|lingua=it|accesso=2022-08-23}}</ref>, [[Joe Biden]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/07/taxi-in-europa-124-mila-documenti-confidenziali-inchiodano-uber-guardian-coinvolto-macron-75e49594-cd37-4e8d-8d15-a6bf234c87e3.html|titolo=Il Guardian rivela i suoi "Uber Files": la società faceva pressioni sui governi europei|sito=RaiNews|lingua=it|accesso=2022-08-23}}</ref>, l'ex [[Cancelliere dello Scacchiere|cancelliere]] britannico [[George Osborne]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-62099061|titolo=Uber Files: Tech firm lobbied top ministers at undeclared meetings|pubblicazione=BBC News|data=2022-07-11|accesso=2022-08-23}}</ref>, l'ex capo di stato irlandese [[Enda Kenny]]<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/news/2022/jul/10/uber-files-leak-reveals-global-lobbying-campaign|titolo=Uber broke laws, duped police and secretly lobbied governments, leak reveals|sito=the Guardian|data=2022-07-11|lingua=en|accesso=2022-08-23}}</ref>, l'ex premier israeliano [[Benjamin Netanyahu]]<ref>{{Cita web|url=https://www.timesofisrael.com/uber-lobbied-netanyahu-envoys-drafted-bills-in-bid-to-operate-in-israel/|titolo=Uber lobbied Netanyahu, envoys, drafted bills in bid to operate in Israel|autore=Ricky Ben-David, Agencies|sito=www.timesofisrael.com|lingua=en|accesso=2022-08-23}}</ref> e l'ex commissaria europea alla competizione [[Neelie Kroes|Neelie Kroers]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2022/07/11/lue-chiedera-chiarimenti-a-kroes-dopo-luscita-degli-uber-files_ec904392-41ec-4368-8a97-4523ea3873c3.html|titolo=L'Ue chiederà chiarimenti a Kroes dopo l'uscita degli Uber Files - Europa|sito=ANSA.it|data=2022-07-11|lingua=it|accesso=2022-08-23}}</ref>, per ottenere consensi e creare leggi che mettessero l'azienda in una posizione di vantaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.money.it/uber-files-cosa-sono-cosa-centra-renzi-e-cosa-e-successo-in-altri-paesi|titolo=Uber files: cosa sono, cosa centra Renzi e cosa è successo negli altri Paesi|sito=Money.it|data=2022-07-11|accesso=2022-08-23}}</ref>. L'operazione era stata fortemente voluta seguita dall'[[amministratore delegato]] [[Travis Kalanick]], ed è stata effettuata col sostegno economico di molti [[oligarchi russi]]<ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/inchieste/2022/07/25/news/uber_files_russia_vladimir_putin-359098422/|titolo=ESCLUSIVO - Uber Files, la campagna di Russia: soldi e affari con gli uomini di Vladimir Putin|sito=L&apos;Espresso|data=2022-07-25|lingua=it|accesso=2022-08-23}}</ref>: per evitare che le forze dell'ordine ottenessero le [[Posta elettronica|e-mail]] e i messaggi incriminati, nell'azienda è stato usato un sistema di spegnimento dei sistemi informatici a distanza, detto "''kill-switch''", per nasconderli<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/news/2022/jul/10/uber-bosses-told-staff-use-kill-switch-raids-stop-police-seeing-data|titolo=Uber bosses told staff to use ‘kill switch’ during raids to stop police seeing data|sito=the Guardian|data=2022-07-10|lingua=en|accesso=2022-08-23}}</ref>. Quest'inchiesta è stata denominata ''[[Uber Files|Uber files]]''<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/news/series/uber-files|titolo=The Uber files {{!}} The Guardian|sito=the Guardian|lingua=en|accesso=2022-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/argomenti/uber_files|titolo=uber files - Argomenti|sito=L&apos;Espresso|lingua=it|accesso=2022-08-23}}</ref>.
 
== Servizi in via di sviluppo ==
 
*Uber Air
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Edmondo Mostacci, Alessandro Somma, ''Il caso Uber. La sharing economy nel confronto tra common law e civil law'', Milano, 2016.
*{{Cita libro|autore=Adam Lashinsky|titolo=Wild Ride. Inside Uber's quest for world domination|url=https://archive.org/details/wildrideinsideub0000lash|anno=2017|lingua=en|cid=Lashinsky}}
* Madhumita Murgia, ''Essere umani. L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite'', 2025, cap. 7 ''Il capo'', Neri Pozza Editore, ISBN 978 88 545 3167 3
 
==Voci correlate==
* [[Car sharing]]
* [[Car pooling]]
* [[Gett]]
* [[Lime (azienda)]]
* [[Uberizzazione]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.uber.com Sito ufficiale]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia|informatica}}
{{Portale|aziende|informatica|trasporti}}
 
[[Categoria:Software per Android]]
[[Categoria:Software per iOS]]
[[Categoria:Software per Windows Phone]]
[[Categoria:Economia collaborativa]]