Alice Bel Colle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(143 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome = Alice Bel Colle
{{Template:Comune
|nomeComunePanorama = Alice Bel Colle (AL).jpg
|Didascalia = Panorama sul [[Monferrato]] dal belvedere
|linkStemma = Alice Bel Colle-Stemma.png
|Bandiera = Alice Bel Colle-Gonfalone.png
|siglaRegione = PMN
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = AL
|Stemma = Alice Bel Colle-Stemma.png
|latitudineGradi = 44
|Voce stemma =
|latitudineMinuti = 43
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 37
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 8
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineMinuti = 27
|Divisione amm grado 2 = Alessandria
|longitudineSecondi = 6
|Amministratore locale = Gianfranco Martino
|mappaX = 49
|Partito = [[lista civica]]
|mappaY = 81
|Data elezione = 11-6-2017
|altitudine = 418
|superficieData rielezione = 12,09-6-2022
|Data istituzione =
|abitanti = 780
|Sottodivisioni = Boidini, Causolo, Gaviglio, Stazione, Valle Boidi, Vallerana, Vignale.
|anno = 2005
|Divisioni confinanti = [[Acqui Terme]], [[Cassine]], [[Castel Rocchero]] (AT), [[Castelletto Molina]] (AT), [[Maranzana]] (AT), [[Quaranti]] (AT), [[Ricaldone]]
|densita = 64,52
|Zona sismica = 3
|frazioni = Boidini, Causolo, Gaviglio
|Gradi giorno = 2833
|comuniLimitrofi = [[Acqui Terme]], [[Cassine]], [[Castel Rocchero]] (AT), [[Castelletto Molina]] (AT), [[Fontanile]] (AT), [[Maranzana]] (AT), [[Quaranti]] (AT), [[Ricaldone]]
|Nome abitanti = alicesi
|cap = 15010
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|prefisso = 0144
|Festivo = 24 giugno
|istat = 6005
|fiscalePIL = A197
|PIL procapite =
|nomeAbitanti = alicesi
|Mappa = Map of comune of Alice Bel Colle (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
|patrono = [[San Giovanni Battista]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune nella provincia di Alessandria
|festivo = [[24 giugno]]
}}
|sito = http://www.comune.alicebelcolle.al.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Alice Bel Colle''' (''Àles Bel Còl'' in [[piemontese]]) è un comune di 780 abitanti della [[provincia di Alessandria]]. Il suo patrono è Santa Maria Assunta.
 
'''Alice Bel Colle''' ([à-li-ce]; ''Àles Bel Còl'' o ''Òls'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Alice Bel Colle-municipio1.jpg|thumb|left|Municipio]]
Si trova a circa 5,8 chilometri (in linea d'aria) da [[Acqui Terme]], in una posizione panoramica tra vasti vigneti, sul versante orientale della valle del [[Rio Medrio]], affluente sinistro del fiume [[Bormida]]. Sul fondovalle è situato Alice Bel Colle Stazione, sulla [[Strada statale 456 del Turchino|statale del Turchino]], poco distante dallo sbocco della galleria ferroviaria che attraversa il [[contrafforte]] tra le valli [[Val Belbo|Belbo]] e [[Val Bormida|Bormida]].
 
== Storia ==
Il borgo fu possedimento dei conti di [[Acquosana|Acquesana]] fino al [[1070]], passò in parte sotto la dominazione dei marchesi di [[Occimiano]] che ne cedettero i diritti ad [[Alessandria]], ed in parte ai [[Marchesato del Monferrato|Marchesi del Monferrato]] i quali però estesero nel [[1278]] il loro dominio sull'intero [[feudalesimo|feudo]]. Con la morte di [[Giovanni Giorgio del Monferrato]] nel [[1533]], l'ultimo della dinastia monferrina, il paese divenne, grazie alla mediazione dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], possesso dei [[Gonzaga]] di [[Mantova]]. Nel [[1708]], infine, il borgo fu sottomesso al dominio dei Savoia.<ref>{{cita web|titolo= Centro Interuniversitario di Storia Territoriale "Goffredo Casalis" e Regione Piemonte|url= http://www.archiviocasalis.it/localized-install/biblio/alessandria/alice-bel-colle|accesso= 27 Novembre 2021|dataarchivio= 27 novembre 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211127175603/http://www.archiviocasalis.it/localized-install/biblio/alessandria/alice-bel-colle|urlmorto= sì}}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Alice Bel Colle sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del
29 marzo 1995.<ref>{{cita web|titolo= Alice Bel Colle, decreto 1995-03-29 DPR, concessione di stemma e gonfalone|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5270 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 23 ottobre 2021 }}</ref>
Lo stemma è d'azzurro, al castello turrito d'argento, merlato alla ghibellina; con il capo d'oro, caricato di una [[Croce (araldica)#Croce frecciata|croce frecciata]] di azzurro.
 
Il gonfalone è un drappo di bianco bordato d'azzurro.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si è ridotta di due terzi.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Alice Bel Colle}}
 
=== Feste patronali ===
{{Provincia di Alessandria}}
Il 15 agosto nel borgo superiore si tiene la festa della Madonna Assunta, mentre nel Borgo Stazione l'8 settembre si tiene la festa della Natività di Maria. Il 24 giugno festa patronale di S. Giovanni Battista.
 
== Economia ==
L'economia è principalmente agricola, ad eccezione di due piccole officine per attrezzi agricoli e meccanici di precisione, oltre a qualche laboratorio artigiano. La [[viticoltura]] con un'ottima produzione di [[moscato]], [[barbera]], [[Brachetto d'Acqui|brachetto]], spumante e [[dolcetto]] è la principale attività agricola.
 
Sono due le [[cantina sociale|cantine sociali]] ed altrettante le aziende per la produzione di [[vino|vini]] e [[grappa|grappe]]. Discreta è la produzione di [[cereali]] e [[foraggio|foraggi]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune è raggiungibile attraverso la [[Strada statale 456 del Turchino|Strada Provinciale 456 del Turchino]] (ex SS456) che attraversa le frazioni ''Borgo Stazione'', ''Borgo Vignale'' e ''Vallerana''.
 
=== Ferrovie ===
Alice Bel Colle è dotata di una [[stazione di Alice Belcolle|stazione ferroviaria]] di categoria ''bronze'', denominata ''Alice Bel Colle'', posta sulla [[Ferrovia Asti-Genova|linea ferroviaria Asti-Genova]] nella tratta ''Asti-Acqui Terme'', localizzata nella frazione ''Borgo Stazione''.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Roffredo|Inizio=12 giugno 1985|Fine=29 maggio 1990|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pier Giuseppe Mignano|Inizio=29 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pier Giuseppe Mignano|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pier Giuseppe Mignano|Inizio=22 giugno 1999|Fine=14 settembre 2001|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Aureliano Galeazzo|Inizio=28 maggio 2002|Fine=29 maggio 2007|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Aureliano Galeazzo|Inizio=29 maggio 2007|Fine=29 marzo 2012|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Enrica Montagna|Inizio=29 marzo 2012|Fine=7 maggio 2012|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Franco Garrone|Inizio=7 maggio 2012|Fine=11 giugno 2017|Partito=[[lista civica]]: uniti per Alice|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianfranco Martino|Inizio=12 giugno 2017|Fine=12 giugno 2022|Partito=[[lista civica]] Uniti per crescere:|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianfranco Martino|Inizio=12 giugno 2022|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]] Uniti per crescere:|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= Il Piemonte paese per paese |editore= Bonechi |città= Firenze |anno= 1993 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.acquese.it/index.php?option=com_news_portal&task=category&id=54&Itemid=369|titolo=Il Portale dell'Acquese - Comune di Alice Bel Colle|accesso=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319143810/http://acquese.it/?id=54&itemid=369&option=com_news_portal&task=category|dataarchivio=19 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*{{Collegamento interrotto|1=http://www.lulu.com/content/e-book/alto-monferrato---un-favoloso-giardino-selvaggio/10958676 }} "Alto Monferrato - Un favoloso giardino selvaggio" 136 pagine, oltre 200 fotografie
*[https://alicebelcolle.inwebcam.it/ Webcam Alice Bel Colle - Belvedere] - Vista sul Belvedere da varie inquadrature
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]
[[Categoria:Comuni del {{portale|Piemonte]]}}
{{Comuni della provincia di Alessandria}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Alice Bel Colle| ]]
[[en:Alice Bel Colle]]
[[eo:Alice Bel Colle]]
[[fr:Alice Bel Colle]]
[[ja:アーリチェ・ベル・コッレ]]
[[nap:Alice Bel Colle]]
[[nl:Alice Bel Colle]]
[[pl:Alice Bel Colle]]
[[pms:Àles Bèl Còl]]
[[pt:Alice Bel Colle]]