Caspar Aquila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; Il tipo html è sottinteso nei link esterni |
|||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Caspar
|Cognome = Adler Aquila
|Sesso = M
|LuogoNascita = Augusta
|LuogoNascitaLink = Augusta (Germania)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1488
|LuogoMorte = Saalfeld
|AnnoMorte=1560▼
|LuogoMorteLink = Saalfeld/Saale
|Attività=teologo▼
|GiornoMeseMorte =
|Nazionalità=tedesco▼
▲|AnnoMorte = 1560
|Immagine=Kaspar Aquila (ur Nordisk familjebok).png▼
|Epoca = 1500
▲|Attività = teologo
▲|Nazionalità = tedesco
▲|Immagine = Kaspar Aquila (ur Nordisk familjebok).png
}}
==Biografia==
[[File:Caspar Aquila - Wider den spöttischen Lügner und unverschämten Verleumder M. Isleblum Agricolam (title page).jpg|thumb|''Wider den spöttischen Lügner und unverschämten Verleumder M. Isleblum Agricolam'' (Resistete al bugiardo beffardo e sfacciato calunniatore M. Isleblum Agricolam). Frontespizio originale dell'[[Apologia]] scritta da Caspar Aquila nel 1548]]
Dopo essersi formato ad [[Aquisgrana]], ad [[Ulma|Ulm]] (nel 1502), in [[Italia]] (incontrò [[Erasmo da Rotterdam]] a [[Roma]]) e a [[Berna]] nel 1508, studiò [[teologia]] a [[Lipsia]] nel 1510, quindi a [[Wittenberg]] (1513). Secondo suo figlio, fu ordinato presbitero nell'agosto del 1514, mentre era a Berna. Per qualche tempo fu [[cappellano militare]].
Nel 1516, divenne pastore a [[Jengen]], presso Augusta, ove introdusse le idee della [[Riforma protestante|Riforma]].
Proclamando apertamente la sua adesione alla dottrina di [[Martin Lutero]], per ordine del vescovo di [[Augusta (Germania)|Augusta]] fu imprigionato per sei mesi a [[Dillingen an der Donau|Dillingen]]. [[pena di morte|Condannato a morte]], la pena gli fu commutata nell'[[esilio]] grazie ai buoni uffici di [[Isabella d'Asburgo]], moglie di [[Cristiano II di
Tornato a Wittenberg, incontrò Lutero, e fu maestro dei figli di [[Franz von Sickingen]] presso la città di Ebernburg (oggi [[Bad Münster am Stein-Ebernburg]]). Dopo l'assedio di Ebernburg da parte di [[Richard von Greiffenklau zu Vollrads]], l'[[arcivescovo di Treviri]], il 6 giugno 1523 tornò a Wittenberg per insegnare l'[[Lingua ebraica|ebraico]], e aiutò Lutero nello sviluppo della sua versione del [[Vecchio Testamento]]<ref name=treccani> {{treccani|kaspar-aquila}} </ref> con tale impegno da far esclamare allo stesso Lutero ''Wenn die Bibel verloren würde, so wollte ich sie wieder bei Aquila finden!'' ("Se la Bibbia andasse perduta, vorrei ritrovarla in Aquila").<ref
Notizie e date circa la sua carriera sono incerte sino al [[1517]]<ref name=treccani />, quando divenne pastore a [[Saalfeld]] grazie all'appoggio di Lutero. Nel [[1528]] fu promosso a sovrintendente (carica corrispondente al [[vescovo]])<ref name=treccani /> della città. Nel [[1530]] prese parte alla [[Dieta di Augusta]].<ref
Si sposò due volte, e gli sopravvissero quattro figli.<ref
==Opere==
Riga 36 ⟶ 40:
== Bibliografia ==
* {{cita web|cognome= Chisholm|nome= Hugh |url=
|accesso= 11 ottobre 2012|lingua= en|editore= Cambridge University Press|sito= Encyclopædia Britannica|volume= 2|pagine= 248,249|data=
|anno= 1911|cid= BRIT}} che a sua volta cita come proprie fonti:▼
▲|url= http://archive.org/stream/encyclopaediabri02chisrich#page/248/mode/2up
▲}} che a sua volta cita come proprie fonti:
** G. Kawerau, ''A. Hauck's Realencyklopädie'', 1896
** August Beck, "Aquila, Kaspar" in ''Allgemeine Deutsche Biographie (ADB)'', Duncker & Humblot, Lipsia, 1875, pp. 509–510
Riga 57 ⟶ 48:
* Voce su "Aquila, Johann Kasper" in ''New International Encyclopedia'', Dodd, Mead and Company, New York, 1905.
*{{treccani|kaspar-aquila}}
* {{cita web |cognome = Schiele |nome = Wilhelm |url = http://bsbndb.bsb.lrz-muenchen.de/sfz31478.html |titolo = Aquila, Kaspar |accesso = 11 ottobre 2012 |lingua = de |editore = Duncker & Humblot |sito = Neue Deutsche Biographie (NDB) |volume = 1 |pagina = 332 |data = |anno = 1953 |cid = NDB |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304210349/http://bsbndb.bsb.lrz-muenchen.de/sfz31478.html |dataarchivio = 4 marzo 2016
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cristianesimo}}
[[Categoria:Teologi luterani]]
| |||