Utente:OppidumNissenae/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File: |
|||
(86 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Caltanissetta}}
{{Coord|37.497946|14.0659769|scale:5000|format=dms|display=title}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Tramettitore RAI di Caltanissetta<br>'''Antenna RAI'''
|immagine = Caltanissetta - Antenna RAI.JPG
|didascalia = L'antenna RAI di Caltanissetta sulla collina di Sant'Anna, trasmettitore ad [[onde lunghe]] a 189 [[khz]]
|paese = ITA
|divamm1 =
Riga 24 ⟶ 25:
|costruttore = CIFA (Compagnia italiana forme e acciaio)
|proprietario = Comune di Caltanissetta
|
}}
[[File:Tall Structures 2013.svg|thumb|upright=1.4|L'antenna RAI al confronto con altre strutture nel mondo]]
Riga 30 ⟶ 31:
{{citazione|... spazia dalle coste del litorale africano alle aguzze vette delle Madonie e alla grande mole dell'innevata Etna.|Mario Cassetti<ref name="urlRelazione sulla stazione RAI di Caltanissetta - Architetto Mario. L antenna Rai di Caltanissetta L importanza dell architettura sta soprattutto nel. Scarica PDF gratis">{{cite web | url = http://www.doc4net.it/doc/1495683323955 | title = Relazione sulla stazione RAI di Caltanissetta - Architetto Mario. L'antenna Rai di Caltanissetta l'importanza dell architettura sta soprattutto nel L’antenna Rai di Caltanissetta.| author = Mario Cassetti| format = pdf| language = it | accessdate = 2015-06-07}}</ref>}}
[[File:Particolare- Rivista Elettronica e TV italiana 1952 n. 1.jpg|thumb|Particolare del piede dell'antenna]]
[[File:Tiranti antenna Rai di CL 7.jpg|thumb|Ancoraggi a terra dei tiranti]]
[[File:Rai6a.jpg|thumb|Antenna omnidirezinonale per segnalia 6060, 7175, 9515 khz]]
[[File:Caltanissetta - Antenna dalla Piazza Garibaldi.jpg|thumb|Caltanissetta - Antenna dalla Piazza Garibaldi]]
[[File:Antenna RAI da S. Lucia vicoli.JPG|thumb|Antenna RAI dai vicoli del quartiere S. Venera]]
[[File:Antenna RAI dalla Grazia.JPG|thumb|Antenna RAI dalla Grazia]]
[[File:Antenna RAI da S. Agata.JPG|thumb|Antenna RAI da S. Agata]]
[[File:Antenna RAI CL 52.JPG|thumb|Antenna RAI dietro l'edificio della RAI a S. ELia]][[File:Antenna RAI da S. Croce 2.JPG|thumb|Antenna RAI da S. Croce]]
L'impianto radiotrasmettitore di [[Caltanissetta]]<ref name="urlRai - Impianto Onde Corte Caltanissetta">{{Cita web | url =http://www.mediasuk.org/archive/cal_tx.html | titolo = Rai - Impianto Onde Corte Caltanissetta |accesso=14 novembre 2010}}</ref> è un impianto, ora inattivo, per la [[radiodiffusione]] in [[onde lunghe]], [[onde medie|medie]] e [[onde corte|corte]].<ref name=autogenerato1>{{Cita web | url =http://www.mediasuk.org/archive/calta.html | titolo = Rai - Impianto Onde Corte Caltanissetta |accesso=14 novembre 2010}}</ref> Il suo principale elemento è un'[[antenna omnidirezionale]] di 286 metri di altezza, che detiene il primato per la struttura più alta d'[[Italia]]; essa si erge su di una collina di 689 metri [[s.l.m.]]; la sommità dell'antenna è posta a 975 metri s.l.m..
▲L'impianto radiotrasmettitore di [[Caltanissetta]]<ref name="urlRai - Impianto Onde Corte Caltanissetta">{{Cita web | url =http://www.mediasuk.org/archive/cal_tx.html | titolo = Rai - Impianto Onde Corte Caltanissetta |accesso=14 novembre 2010}}</ref> è un impianto, ora inattivo, per la [[radiodiffusione]] in [[onde lunghe]], [[onde medie|medie]] e [[onde corte|corte]].<ref name=autogenerato1>{{Cita web | url =http://www.mediasuk.org/archive/calta.html | titolo = Rai - Impianto Onde Corte Caltanissetta |accesso=14 novembre 2010}}</ref> Il suo principale elemento è un'[[antenna omnidirezionale]] di 286 metri di altezza, che detiene il primato per la struttura più alta d'[[Italia]]; essa si erge su di una collina di 689 metri [[s.l.m.]]; la sommità dell'antenna è posta a 975 metri s.l.m..<ref name="urlwww.mariocassetti.it">{{Cita web|url= http://www.mariocassetti.it/wp-content/uploads/2014/04/Relazione-sulla-stazione-RAI-di-Caltanissetta.pdf |titolo= L’antenna Rai di Caltanissetta. |autore= Mario Cassetti}}</ref>
Il trasmettitore è visibile da gran parte della Sicilia,<ref name="urlDistanze in kilometri tra le città, aeroporti e paesi della Sicilia">{{Cita web | url =http://www.insicilia.it/distanze_chilometriche_sicilia.htm | titolo = Distanze in km kilometri tra le città, aeroporti e paesi della Sicilia | accesso=5 maggio 2011}}</ref> specie nelle belle giornate.
Riga 53 ⟶ 55:
L'antenna è stata utilizzata anche per le trasmissioni di un notiziario in [[lingua araba]] trasmesso in onde medie (Caltanissetta 1 – 567 kHz).
Fino al [[1965]] l'antenna deteneva anche il primato di struttura più alta d'[[Europa]]; il record fu poi battuto dalla [[Belmont
Al 2015 l'antenna RAI di Caltanissetta è la 43<sup>ma</sup> torre di trasmissioni per altezza censita al mondo, subito dopo la Torre de Collserola
Barcelona in Spagna costriuta nel 1992 ced alta due metri di più 228 m.<ref name="url100 Tallest Towers - The Skyscraper Center">{{cita web|url = http://skyscrapercenter.com/buildings?list=tallest-towers |titolo=100 Tallest Towers |editore=The Skyscraper Center |lingua=en }}</ref> L'antenna è sita alla sommità della [[collina di Sant'Anna]] di Caltanissetta , collina che ha un'altezza sul livello del mare di 689 metri s.l.m., la sommità dell'antenna è quindi alta 975 m.
=== Fine trasmissioni ===
Riga 169 ⟶ 171:
|}
=== Torri dell'ASS. ===
Di seguito le torri associate in Associazione internazionale:
{| class="wikitable sortable"
Riga 174 ⟶ 177:
! posIzione || Edificio || Altezza || Città
|-bgcolor="f5f5f5"
|1 ||[[Burj Khalifa]] || 830 [[metro|m]]|| {{ARE}} Dubai
|-bgcolor="f5f5f5"
|2 ||[[Canton Tower]] || 600 m|| {{CHN}} [[Canton]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|3
|-bgcolor="ffffff"
|4
|-bgcolor="f5f5f5"
|5 ||[[Willis Tower]] || 520 m|| {{USA}} [[Chicago]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|6 || [[Taipei 101]]||508 m || {{CHN}} [[Taipei]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|7
|-bgcolor="ffffff"
|8
|-bgcolor="f5f5f5"
|9
|-bgcolor="ffffff"
|10
|-bgcolor="f5f5f5"
|11
|-bgcolor="ffffff"
|12
|-bgcolor="f5f5f5"
|13
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|16 ||[[Skylon Tower]]|| 365 m|| {{CAN}} [[Ontario]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|17 ||[[Macau Tower]]|| 338 m|| {{CHN}} [[Macao]]
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|24 ||[[Torre televisiva di Tallinn]] || 314 m || {{EST}} [[Tallin]]
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|27 ||[[Eureka Skydeck 88]] || 297 m||{{AUS}} [[Sidney]]
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="ffffff"
|29 ||[[Torre de Collserola]]|| 288 m|| {{ESP}} [[Barcellona]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|30 ||[[Prudential Tower]]||276 m || {{USA}} [[Boston]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="ffffff"
|37 ||[[Calgary Tower]]|| 191 m|| {{CAN}} [[Calgary]]
|-bgcolor="ffffff"
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|-bgcolor="ffffff"
|42 ||[[Torre Latinoamericana]]|| 182 m|| {{MEX}} [[Città del Messico]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|43 ||[[Stadio Olimpico di Montréal|Torre dello Stadio Olimpico]]|| 175 m|| {{CAN}} [[Montreal]]
|-bgcolor="ffffff"
|44 ||[[Reunion Tower]]||171 m || {{USA}} [[Dallas]]
|-bgcolor="ffffff"
|45 ||[[Spinnaker Tower]]|| 170 m|| {{ENG}} [[Portsmouth]]
|-bgcolor="ffffff"
|46 ||[[Blackpool Tower]]|| 158 m|| {{ENG}} [[Blackpool]]
|-bgcolor="ffffff"
|47 ||[[Vancouver Lookout ]] || 147 m || {{CAN}} [[Vancouver]]
|-bgcolor="ffffff"
|48 || [[The Hague tower]]|| 135 m || {{NLD}} [[Aia]]
|-bgcolor="ffffff"
|
|-bgcolor="f5f5f5"
|
|}
=== Altre torri della Ass. ===
* [[Chengdu Greenland Tower]] torre in costruzione a [[Chengdu]] nella provincia dello [[Sichuan]] in [[Cina]] sarà alta 468 m, i lavori hanno inizio nel 2014 la loro fine è prevista nel 2018.<ref>{{cite web |url= http://www.skyscrapercenter.com/building/chengdu-greenland-tower/12845|title= Chengdu Greenland Tower|accessdate= November 21, 2014|work= The Skyscraper Center|publisher= [[Council on Tall Buildings and Urban Habitat]]}}</ref>
▲* [[Dalian Sightseeing Tower]]
== Note ==
|