Zero Emission: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix incipit
+U
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{oU| Emissioni zero | ecologia |agosto 2012novembre 2022}}
[[File:Zero Emissionemission (4055199749).jpg|thumbalt=|miniatura|Logo Certificazione Zero Emission]]
'''ZeroEmissionZero Emission''' (in italiano ''''''Emissioni Zero''''') è un sistemaiter di [[certificazionevalutazione ambientale]]e predispostodi nelgestione 2006,delle emissioni di gas serra che viene proposto da diversi soggetti che operano consulenza ambientale in coerenza con quanto previsto dalla Norma ISO 14064 -(Carbon GasFootprint addi EffettoOrganizzazione) Serra:o Specifichecon ela Guida,norma alISO livello14067 dell’Organizzazione,(Carbon Footprint di Prodotto/Servizio) per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di Gas ad [[effetto serra]] e della loro rimozione. La Certificazione ZeroEmission è riconoscibile a soggetti sia pubblici che privati.
 
A questo iter diversi soggetti tecnici presenti sul mercato rilasciano marchi che garantiscono l'azzeramento delle emissioni di [[gas serra]]
Alla Certificazione ZeroEmission (attribuita da Enti abilitati secondo la Normativa vigente) segue l’attribuzione di un Marchio, il quale garantisce che i soggetti autorizzati a farne uso hanno messo in atto una serie di interventi che hanno totalmente azzerato l’emissione di [[gas serra]] da essi prodotta, calcolata secondo le modalità previste dalla Norma ISO 14064 per l’anno solare di riferimento.
 
== ISO 14064-1:un focus ==
== Normativa della Certificazione ZeroEmission ==
Nel 2006 la norma ISO 14064-1 ha avuto effettivala prima pubblicazione. Essaa ècui suddivisasono inseguiti trediversi capitoli, tra loro interconnessi:aggiornamenti.
* UNI ISO 14064-1:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione".
* UNI ISO 14064-2:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell'aumento della loro rimozione".
* UNI ISO 14064-3:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra".
 
Essa è suddivisa in tre capitoli, tra loro interconnessi:
La certificazione ZeroEmission nasce nel medesimo anno 2006, ed è direttamente connessa alla applicazione - da parte di una Organizzazione o da un Privato - della norma ISO 14064, attestando il totale azzeramento delle emissioni di [[gas serra]] secondo quanto previsto dalla norma stessa.
 
* UNI ISO 14064-1:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione".
== Il certificato ZeroEmission ==
* UNI ISO 14064-2:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell'aumento della loro rimozione".
Il Certificato ZeroEmission, accompagnato dal relativo omonimo Marchio, attesta che l’entità certificata ha posto in atto il totale azzeramento delle emissioni di gas ad [[effetto serra]] secondo quanto previsto dalla Norma ISO 14064. Il processo di certificazione, adottabile in maniera volontaria da soggetti sia fisici che giuridici, pone cura nel definire precisamente i confini di computo e azzeramento delle emissioni. Sulla base dei confini di azzeramento, sono proponibili diverse tipologie di certificazione ZeroEmission:
* UNI ISO 14064-3:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra".
 
== I Marchi Zero Emission - Emissioni Zero ==
* ZeroEmission Company: azzeramento dei [[gas serra]] emessi annualmente da un’organizzazione aziendale
I Marchi attestano che l'entità certificata ha posto in atto il totale azzeramento delle emissioni di gas ad [[effetto serra]].
* ZeroEmission Building: azzeramento dei [[gas serra]] emessi annualmente da un edificio civile o industriale
* ZeroEmission Product: azzeramento dei [[gas serra]] emessi annualmente nella produzione di un prodotto/bene
* ZeroEmission Event: azzeramento dei [[gas serra]] emessi in uno specifico evento (manifestazione, mostra, fiera, evento, ecc.)
 
La certificazione ZeroEmissionZero Emission - Emissioni Zero prevede un iter procedurale, che termina con l’attribuzionel'attribuzione delladel ''labeling'' da parte dello specifico Ente certificatore, segue i seguenti passi operativi:
 
# Definizione dello scopo: confini di azzeramento e di certificazione
# Carbon Audit: quantificazione dell’emissionedell'emissione annua di gas serra secondo la Norma
# Azzeramento dell’emissionedell'emissione di gas serra
# Controllo della documentazione di azzeramento
# Richiesta di integrazioni o correzioni alla documentazione
# Rilascio del label Zero Emission - Emissioni Zero
# Emissione del Certificato ZeroEmission
 
L’azzeramentoL'azzeramento delle emissioni di [[gas serra]] può essere liberamente effettuato con una o con la combinazione delle seguenti metodologie:
 
* Attuazione di progetti di efficienza e risparmio energetico;
Riga 38 ⟶ 34:
* Attività di riforestazione / confinamento di [[gas serra]].
 
I principali vantaggi derivanti dall'applicazione dellodegli standard della famiglia ISO 14064 tramite Certificazione ZeroEmission sono:
 
* aumentare l'integrità ambientale promuovendo la trasparenza e la credibilità nella quantificazione di [[gas serra]], nel loro controllo, rendicontazionerendiconto e verifica;
* permettere alle organizzazioni di valutare e controllare le emissioni di gas a effetto serra, nonché di gestirne i rischi;
* facilitare la quantificazione e la relativa transazione dei permessi o dei crediti di emissione gas a [[effetto serra]];
Riga 57 ⟶ 53:
* [[Riscaldamento globale]]
* [[Global Warming Potential]]
* [[EmissionsMercato tradingdelle emissioni]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.green-net.it/ | titolo = Rete nazionale di misura dei gas ad effetto serra | accesso = 7 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120105162943/http://www.green-net.it/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.energysaving.it/Zero+Emission.asp Certificazione ZeroEmission]
* [http://www.green-net.it/ Rete nazionale di misura dei gas ad effetto serra]
 
{{Portale|diritto|ecologia e ambiente}}