Succhietto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
 
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|redirect=Ciuccio|descrizione=il mammifero ungulato|titolo=Equus africanus asinus}}{{F|ingegneria|gennaio 2024|arg2=medicina}}[[Image:Schnuller.JPG|thumb|right|Un succhietto]]
[[File:MadonnaRudolf delEpp lucherinoPortrait 01eines kleinen Mädchens 1893.jpg|thumb|MadonnaBambina delcon Lucherino,al [[Albrechtcollo Dürer]],un succhiotto in quadro di [[1506Rudolf Epp]] del 1893]]
Il '''succhietto''' (conosciutoo '''succhiotto''', chiamato anche comecolloquialmente '''ciucciottociuccio''' o '''ciucciociucciotto''' ), è una tettarella di [[gomma]], [[plastica]], [[caucciù]] o di [[silicone]] data ai [[bambino|bambini]] per conciliare il [[sonno]] o per calmarsi, stimolando il [[riflesso]] naturale della [[Riflesso_di_suzioneRiflesso di suzione|suzione]].

Nella sua forma standard si mostra come una sorta di [[capezzolo]] artificiale con una impugnatura.

Le dimensioni sono appositamente studiate per impedire che il bambino possa involontariamente ingerire o inalare l'oggetto.
 
== Storia ==
[[File:BabySuckingFingers.jpg|thumb|left|I neonati spesso succhiano il succhietto o il pollice quando dormono.]]
I primi rudimentali succhietti possono farsi risalire addirittura a 2000-3000 anni fa: sono stati ritrovati infatti, in [[Italia]] e [[Cipro]], piccoli animali di argilla destinati ad essere appesi al collo, con una grande apertura per l'inserimento - probabilmente - di [[miele]] ed un piccolo orifizio nella bocca dell'animale affinché fosse possibile per il bambino succhiare il miele.
 
Questi ciucciotti "primitivi" sono stati utilizzati fino al [[medioevo]]. A questo periodo risalgono le prime fonti, quasi tutte di matrice tedesca<ref>La più risalente fonte scritta è "in der medizinischen Literatur zum ersten Male bei Metlinger im Jahre 1473 und bei Rosslin im Jahre 1513".</ref>. Celebre è la rappresentazione nel quadro di [[Albrecht Dürer]], [[Madonna del Lucherino]], del [[Gesù bambino benedicente|Gesù Bambino]] con in mano un sacchetto di lino che veniva utilizzato intinto nel miele o in acqua zuccherata per calmare i bambini.
 
La forma odierna è stata raggiunta attorno al 1900, quando venne brevettato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il "baby comforter".
[[File:Baby Comforter 1900.jpg|thumb|Il brevetto depositato negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo.]]
 
==Problemi e benefici derivanti dall'utilizzo==
Se un succhietto viene intinto in sostanze zuccherine come il [[miele]] (abitudine diffusa per calmare bambini agitati), potrebbero esserci problemi dentari come la [[carie dentaria|carie]] nei [[denti]] da latte. Fornire [[miele]] ai bambini potrebbe inoltre essere dannoso per i rischi correlati al [[botulismo]] in caso di non perfetta conservazione.
L'uso prolungato nei primi anni di vita può causare problemi dentari.<ref>[http://www.mayoclinic.com/health/pacifiers/PR00067 Pacifiers: Are they good for your baby? - MayoClinic.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<ref>http://www.joannabriggs.edu.au/pdf/BPISIt_9_3.pdf</ref>
 
Di converso, studi scientifici hanno dimostrato che l'utilizzo del ciuccio può ridurre il rischio di [[Sindrome della morte improvvisa del lattante]]<ref>[http://www.evidencebasednursing.it/traduzioniJB/Uso%20del%20ciuccio.pdf Uso del ciuccio nella prima infanzia in relazione all&#226;&#128;&#153;allattamento al seno, SIDS, le infezioni e la malocclusione dentale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Materiali e forme ==
I materiali utilizzati nella realizzazione dei succhietti sono il [[Caucciùcaucciù]] e il [[Siliconesilicone]]. Il  caucciù  è una materia prima naturale particolarmente apprezzata per le sue qualitáqualità di elasticitáelasticità, morbidezza e resistenza.  Il silicone  è un materiale trasparente, inodore e insapore, che mantiene nel tempo le sue caratteristiche e non degrada a diretto contatto con il calore e la luce dei raggi solari. I ciucci in caucciù con l'usura e le ripetute sterilizzazioni si deteriorano, diventando meno igienici in quanto tendono a diventare apiccicosiappiccicosi. Il silicone medico, invece, per quanto resistente, può tagliarsi allo spuntare dei primi dentini.
 
I succhietti possono essere realizzati o in un blocco unico di caucciù o silicone, oppure in due parti: tettarella in caucciù o silicone e uno scudo rigido.
 
Le forme più diffuse sono tre: anatomico, a ciliegia e a goccia. La forma anatomica segue l'anatomia della [[bocca]]: risulta schiacciato e con la punta rivolta all'insù verso il palato. Quelli a ciliegia invece hanno la tettina rotonda e quelli a goccia hanno una forma allungata e asimmetricasimmetrica.
 
Le dimensioni variano in relazione all'età dell'utenza di riferimento. Vi sono comunemente in commercio però tre misure: una per i neonati, una per i bambini dai 4 o 6 mesi in su e una per i bambini dai 12 o 16 mesi in su. Le misure dipendono anche dalla marca e dai modelli diversi di succhietto.
 
==Problemi e benefici derivanti dall'utilizzo==
== Succhietti per adulti ==
{{Disclaimer|medico}}
Utilizzati nell'[[Infantilismo parafilico]], si tratta di succhietti proporzionati alla bocca di un adulto, con uno scudo e una tettina di dimensioni più grandi di quelli per infanti. I più conosciuti sono commerciati sotto un noto marchio tedesco di prodotti per l'infanzia.
Se un succhietto viene intinto in sostanze zuccherine come il [[miele]] (abitudine diffusa per calmare bambini agitati), potrebbero esserci problemi dentari come la [[carie dentaria|carie]] nei [[denti]] da latte. Fornire [[miele]] ai bambini potrebbe inoltre essere dannoso per i rischi correlati al [[botulismo]] in caso di non perfettarispetto conservazionedelle adeguate norme igieniche da parte del produttore.
 
L'uso prolungato nei primi anni di vita può causare problemi dentari.<ref>{{Cita web|url=https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/pacifiers/art-20048140|titolo=Pros, cons, do's and don'ts of baby's pacifier|sito=Mayo Clinic|lingua=en|accesso=2024-01-01}}</ref>
Per contrastare patologie quali il [[bruxismo]], la [[Malocclusione]] e altre patologie neurologiche è stato recentemente realizzato un dispositivo che è misto tra un succhietto per adulti ed un [[paradenti]].
 
Di converso, studi scientifici hanno dimostrato che l'utilizzo del ciuccio può ridurre il rischio di [[Sindromesindrome della morte improvvisa del lattante]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.evidencebasednursing.it/traduzioniJB/Uso%20del%20ciuccio.pdf |titolo=Uso del ciuccio nella prima infanzia in relazione all&#226;allâ&#128;&#153;allattamento al seno, SIDS, le infezioni e la malocclusione dentale<!-- Titolo generato automaticamente -->]|accesso=5 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151202192937/http://www.evidencebasednursing.it/traduzioniJB/Uso%20del%20ciuccio.pdf|dataarchivio=2 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
Recenti studi hanno dimostrato che l'utilizzo del succhietto negli adulti può diminuire o addirittura eliminare completamente la [[roncopatia]].<ref>[http://english.pravda.ru/science/tech/20-09-2004/7047-pacifier-0/ Baby pacifier - the best snoring remedy - English pravda.ru<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Succhietti per adulti ==
[[File:NUK 5 adult pacifier.jpg|thumb|Un succhietto per adulti]]
Utilizzati nell'[[Infantilismoinfantilismo parafilico]], si tratta di succhietti proporzionati alla bocca di un adulto, con uno scudo e una tettina di dimensioni più grandi di quelli per infanti. I più conosciuti sono commerciati sotto un noto marchio tedesco di prodotti per l'infanzia.
 
Per contrastare patologie quali il [[bruxismo]], la [[Malocclusionemalocclusione]] e altre patologie neurologiche è stato recentemente realizzato un dispositivo che è misto tra un succhietto per adulti ed un [[paradenti]].
==Cultura di massa==
 
Negli anni novanta, divenne un gadget usato dai giovani, da indossare come accessorio di abbigliamento.
Recenti studi hanno dimostrato che l'utilizzo del succhietto negli adulti può diminuire o addirittura eliminare completamente la [[roncopatia]].<ref>[http://english.pravda.ru/science/tech/20-09-2004/7047-pacifier-0/ Baby pacifier - the best snoring remedy - English pravda.ru<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Note==
Riga 43 ⟶ 45:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=sul|wikt=ciuccio}}
{{Interprogetto|commons=Category:Pacifiers|wikt=succhiotto|preposizione=sulla|etichetta=succhiotto}}
 
{{Interprogetto|wikt=ciuccio|preposizione=sul|etichetta=ciuccio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Infanzia]]