Lo Spagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiuinti gli importasnti affreschi della chiesa di san giacomo |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|pittori spagnoli|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Lo Spagna
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo|nome d'arte]] di '''Giovanni di Pietro'''▼
|ForzaOrdinamento = Spagna
▲|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo|nome d'arte]] di '''Giovanni di Pietro'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[
|LuogoMorte = Spoleto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1528
|Attività = pittore▼
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
▲|Attività = pittore
|Immagine = Lo Spagna - Vierge à l'Enfant.jpg▼
|DimImmagine = 200▼
|Didascalia = ''Vergine col bambino''▼
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , allievo del [[Perugino]]
▲|Immagine = Lo Spagna - Vierge à l'Enfant.jpg
▲|Didascalia = ''Vergine col bambino''
▲|DimImmagine = 200
}}
== Biografia ==
[[File:Giovanni di Pietro (detto "Lo Spagna")̠"Incoronazione della Vergine".JPG|thumb|''Incoronazione della Vergine'',
Nulla vi è di certo sulla data e
In giovane età è preso a lavorare presso la
▲In giovane età è preso a lavorare presso la bottega del [[Perugino]] a [[Firenze]] e si ritiene che nel [[1470]] sia già attivo nella città di [[Perugia]]. Durante la sua vita gira buona parte dell'Umbria lavorando a Perugia, [[Assisi]], [[Campello sul Clitunno]], [[Castel Ritaldi]], [[Gavelli]], [[Scheggino]], [[Todi]], [[Trevi]], [[Visso]] e [[Spoleto]], città nella quale sposa la nobildonna Santina Martorelli. Nel [[1517]] è nominato Capitano delle Arti dei Pittori e degli Orefici e nel 1528 muore a Spoleto probabilmente in seguito ad una epidemia di [[peste]].
== Opere principali ==
*
* Cristo che porta la croce (Londra, National Gallery);
*
▲* L'Agonia nel giardino del Gethsemani (Londra, National Gallery);
▲* Sacra famiglia coi Santi (New Hampshire, Hood Museum of Art);
* Nascita della Vergine (Parigi, [[Louvre]]);
* Natività (Parigi, Louvre);
* Vergine col
* Cristo morto sorretto dalla
* San Francesco riceve le stimmate (Parigi, Louvre);
* San Geremia nel deserto (Parigi, Louvre);
* Santa Caterina
* Madonna
* Epifania (Roma, Musei vaticani);
* Estasi di
[[File:Madonna con Bambino, Giovanni di Pietro detto lo Spagna.jpg|thumb|left|''Madonna con Bambino''. Spoleto, Chiesa di Sant'Ansano]]
[[File:Miracolo del Gargano, Giovanni di Pietro detto lo Spagna.JPG|thumb|left|''Miracolo del Gargano''. Gavelli, Chiesa di San Michele Arcangelo]]
== Disegni ==
* Cartone per il Beato Egidio, New York, The Metropolitan Museum of Art<ref>[http://www.metmuseum.org/Collections/search-the-collections/358172?rpp=20&pg=1&ft=lo+spagna&pos=1 The Metropolitan Museum of Art - The Blessed Egidius<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 62 ⟶ 60:
== Altre opere ==
* [[Todi]], Incoronazione della Vergine tra i Santi, Museo Civico
* [[Spoleto]], ex oratorio della confraternita di San Pietro Martire, [[Chiesa di San Domenico (Spoleto)|Chiesa di San Domenico]] affresco ''Crocefissione con quattro angeli, San Domenico, la Vergine, la Maddalena e i santi Pietro Martire, Giovanni e Vincenzo Ferrer''
* [[Spoleto]], Chiesa di San Giacomo, fraz. [[San Giacomo (Spoleto)|San Giacomo di Spoleto]] affreschi vari su tutta la chiesa▼
* Spoleto, [[
▲*
* Spoleto, [[Palazzo Comunale (Spoleto)|Palazzo Comunale]] affresco ''Madonna col bambino fra i SS. Gerolamo, Nicolò da Tolentino, Caterina, Brizio'' e affresco le ''Virtù'': la ''Carità'', la ''Clemenza'' e la ''Giustizia,'' tutte già alla [[Rocca Albornoziana (Spoleto)]]
* [[Gavelli]], [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Gavelli)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] ''Miracolo del Gargano''
* [[Assisi]], Cappella di S. Caterina presso la [[basilica di San Francesco]]
* Assisi, Madonna con Bambino con santi, [[Museo del tesoro della basilica di San Francesco|Museo del Tesoro]]
* Assisi, [[Porziuncola]] presso la basilica di San Francesco
* [[Campello sul Clitunno]],
* [[Terni]], Pinacoteca Civica
* [[Umbriano]], Chiesa del paese
* [[Trevi]], ''
* [[Scheggino]], Chiesa di San Nicola, affreschi abside
== Note ==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore1=[[Giuseppe Sordini (archeologo)|Giuseppe Sordini]]|titolo=Di una ignorata cappella dipinta in Spoleto da Giovanni Spagna|
*{{Cita libro|
*{{Cita libro|
*{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Bandini|titolo=Giovanni Spagna|editore=Istituto italiano d'arti grafiche|città=Bergamo|anno=1928}}
*{{Cita libro|nome=Fausta|cognome=Gualdi Sabatini|titolo=Giovanni di Pietro detto Lo Spagna|città=Spoleto|editore=
*{{Cita libro|autore1=[[Bruno Toscano]]|autore2=Franca Calzavacca|titolo=Dallo Spagna a Burri. Dipinti dei secoli XV-XX acquistati dalle banche umbre|città=Acquasparta|anno=1986}}
*{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Tagliaferro|titolo=Liberale da Verona e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena a Venezia|
*Stefano Felicetti, ''<nowiki/>'Locatio ad pingendum'. Nuovi spogli archivistici sui pittori in Umbria fra Trecento e Cinquecento'', in "Studi di Storia dell'Arte", 12, 2001, p. 276, docc. 86 e 87.
*{{Cita libro|nome=Giovanna|cognome=Sapori|titolo=Giovanni di Pietro: un pittore spagnolo tra Perugino e Raffaello|editore=Electa|città=Milano|anno=2004}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* Umberto Gnoli, [http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1349873001365_3_-_Umberto_Gnoli_p._13.pdf ''La morte dello Spagna e la sua ultima opera datata''], 1-2, 1909
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
|