Cinema in Sicilia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(287 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Sicilia}}
[[File:Il Gattopardo (Visconti, 1963) set esterno Croce dei Vespri.jpg|miniatura|[[Luchino Visconti]] e [[Burt Lancaster]] sul set esterno de ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' (1963), in [[piazza Croce dei Vespri]], Palermo.]]
{{q|Il cinema si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema|[[Leonardo Sciascia]]}}
{{q|Vi sono luoghi'' naturaliter ''cinematografici. I quali invitano, quando non obbligano, la macchina da presa a cercarli, inseguirli e possederli. Luoghi che per una felice alleanza di suggestioni audiovisive, socio-storiche, antropologiche, costituiscono già di per sé scenografie e sceneggiature bell’e fatte.|[[Gesualdo Bufalino]]}}
La storia del '''cinema in Sicilia''' inizia già negli ultimi anni del [[XIX secolo]] con l'arrivo del cinematografo dei [[Auguste e Louis Lumière|fratelli Lumière]] nell'aprile del 1897 al [[Teatro Garibaldi (Palermo)|Teatro Garibaldi]] di [[Palermo]], a distanza di poco più di un anno dalla prima proiezione cinematografica pubblica al Grand Café del [[Boulevard des Capucines]] di [[Parigi]], il 28 dicembre 1895. Lo sviluppo e l'espansione, nel tempo, hanno registrato opere cinematografiche, [[Casa di produzione cinematografica|case di produzione]] e cineasti di rilievo. Nel corso dei decenni inoltre l'Isola, con le sue città grandi e piccole, i suoi paesaggi e i suoi numerosi letterati, ha fornito le basi per molti importanti [[set cinematografico|set cinematografici]].
Secondo il sito web [[IMDb]], sono più di mille i titoli girati in Sicilia (inclusi i film a soggetto, i documentari e le pellicole ispirate dalle opere letterarie dei prolifici autori siciliani), il chè rende la [[Sicilia]], dopo il [[Lazio]] con [[Roma]] in cui ha sede [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]], la [[Regione (Italia)|regione italiana]] in cui sono stati girati più film.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/search/title/?locations=%20sicily|titolo=IMDB ricerca film girati in Sicilia}}</ref>
==Case di produzione==
Nel 1905 sorge a [[Palermo]] la [[Lucarelli Film]], la prima casa di produzione siciliana fondata da [[Raffaello Lucarelli]] e consorziata con la francese [[Pathé]], che durante la sua attività produsse sedici film a soggetto sino alla metà degli anni Venti del [[Novecento]].<ref>{{Cita libro|autore=Antonio La Torre Giordano|titolo=Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000|collana=Cinefocus|anno=2021|editore=Edizioni Lussografica|ISBN=8882435180}}</ref> Contestualmente, la prima sala cinematografica siciliana è l'Edison Saal, ufficialmente fondata dallo stesso Lucarelli nell'ottobre del 1905. Nel capoluogo siciliano furono fondate al contempo la Azzurri Film da [[Paolo Azzurri]], e la [[Lumen Film]], Casa italo-elvetica, da [[Albert Roth-de-Markus|Albert Roth-De Markus]], alle quali si aggiunsero la [[Gloria-Sicula]] e la [[Dore Film]].
Palermo è stata, ed è a tutt'oggi, la città-set siciliana più prolifica con ben 165 film a soggetto (esclusi i documentari) girati nel solo [[XX secolo|Novecento]], frequentata nello scorso secolo da molti dei più grandi cineasti italiani, quali [[Alessandro Blasetti]], [[Pietro Germi]], [[Luchino Visconti]], [[Roberto Rossellini]], [[Paolo e Vittorio Taviani]], [[Francesco Rosi]], [[Vittorio De Sica]], [[Michelangelo Antonioni]], [[Pier Paolo Pasolini]], [[Alberto Lattuada]], [[Franco Zeffirelli]], [[Marco Ferreri]], [[Damiano Damiani]], [[Pasquale Squitieri]], [[Giuseppe Patroni Griffi]], [[Giuseppe Tornatore]], così come stranieri, come [[Charles Krauss]], [[William Keighley]], [[Jean-Paul Le Chanois]], [[Jim O’Connolly]], [[Martin Ritt]], [[Richard Fleischer]], [[Klaus Maria Brandauer]], [[Anthony Minghella]], [[Francis Ford Coppola]], [[Werner Herzog]], [[Michael Cimino]] e [[Wim Wenders]].
Nel 1913 fu costituita a [[Catania]] dal commediografo [[Nino Martoglio]] una [[Morgana Film (Catania)|Morgana Film]] (da non confondere con una [[Morgana Film|società romana, soltanto omonima]], per la quale nel 1914 lavorò lo stesso Martoglio), ma di essa non si conoscono film prodotti<ref>Cfr. Aldo Bernardini, ''Le imprese di produzione del cinema muto italiano'', Bologna, Persiani, 2015.</ref>. Ancora a Catania, il 31 dicembre dello stesso anno nacque la [[Etna Film]] con direttore artistico [[Giuseppe De Liguoro]] che restò in attività sino alla metà del 1915 realizzando una decina di film. Nella città etnea nacquero tra il 1914 e il 1916 altre piccole case produttrici come la [[Jonio Film]], la [[Sicula Film]] e la [[Katana Film]], ma ebbero tutte scarsa durata e poca produzione. Nel 1919 sorge a [[Cefalù]] la [[Cephaledia Film]], che però, nonostante si avvalga della distribuzione [[Unione Cinematografica Italiana|U.C.I.]], produsse solo due film<ref>Bernardini, cit, p.319.</ref>.
[[File:Etna film flano 1914.jpg|thumb|right|Pubblicità della "Etna Film" di Catania pubblicata sul periodico ''Vita cinematografica'' di Torino, dicembre 1914]]
Nel 1914 sorse a [[Palermo]] la [[Scuola di recitazione per attori cinematografici]] fondata ancora da [[Paolo Azzurri]].
Sempre a Palermo, la Lucarelli Film diventa: [[Industrie Cinematografiche Lucarelli]]. Nel 1945 viene fondata dai fratelli Gorgone la [[Sicania Film]] che muta denominazione in [[Organizzazione filmistica siciliana|Organizzazione Filmistica Siciliana]] (O.F.S.), che produce tre film: [[Malacarne (film 1946)|''Malacarne'']], [[I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)|''I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli'')]] e ''[[Il principe ribelle]]'', tutti del regista [[Pino Mercanti]], sorretta finanziariamente dal [[Banco di Sicilia]] fino al 1948, anno in cui fu dismessa.<ref>{{Cita web |url=https://ricercavisconti.wordpress.com/2011/01/24/girare-in-sicilia-dalla-sicania-film-all-o-f-s/ |titolo=Girare in Sicilia dalla Sicania Film all'Organizzazione Filmistica Siciliana - alla ricerca di luchino visconti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170330175408/https://ricercavisconti.wordpress.com/2011/01/24/girare-in-sicilia-dalla-sicania-film-all-o-f-s/ |dataarchivio=30 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
Altra casa di produzione palermitana fu la [[Panaria Film]], fondata nella seconda metà degli [[Anni 1940|anni quaranta]] dal nobile [[Francesco Alliata di Villafranca]] con [[Pietro I Moncada di Paternò|Pietro Moncada di Paternò]], [[Renzo Avanzo]] e [[Fosco Maraini]]. Dopo alcuni cortometraggi subacquei, in 35 mm, nelle [[isole Eolie]] (i primi girati in Italia) produsse ''[[Vulcano (film 1950)|Vulcano]]'' con [[Anna Magnani]] e ''[[La carrozza d'oro]]'' di [[Jean Renoir]]. Chiuse, oberata dai debiti, nel 1956.
All'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] un gruppo di intellettuali [[Messina|messinesi]] diede vita alla Faro Film, che, dopo aver edito diversi documentari, produsse il suo primo film con ''[[Il cappotto (film)|Il cappotto]]'' di [[Alberto Lattuada]]. Dopo il successo, anche internazionale, di questa prima pellicola, la "Faro" realizzò solo altri quattro film di assai minore rilevanza<ref>''Le città del cinema'', Roma, Napoleone, 1979, p.448.</ref>
Nel 1971 nasceva a Palermo la Cooperativa Lavoratori del Cinema e del Teatro (C.L.C.T.) per iniziativa di alcuni tecnici del cinema che avevano lavorato sul set dell'ultimo film diretto da Pino Mercanti, ''The Underground.'' la cooperativa, di cui nel 1978 divenne presidente [[Giuseppe Tornatore]], produsse 4 film: ''Cento giorni a Palermo (''1983)'','' di [[Giuseppe Ferrara]], ''Disamistade'' (1988), di [[Gianfranco Cabiddu]], ''Diario senza date'' (1995) di [[Roberto Andò]] e ''Il Buma (''2002), di Giovanni Massa. La cooperativa è stata attiva anche nel settore della produzione di documentari e dell'organizzazione di festival e rassegne. È stata sciolta nel 2007, ma la produzione è continuata con la fondazione, da parte di alcuni dei soci della C.L.C.T., della società [[Ferribotte film]].
In tempi più recenti si possono ricordare la società cooperativa di produzione cinematografica [[Arbash Film]], fondata nel 1989 ad [[Aliminusa]] in provincia di Palermo, dal regista [[Pasquale Scimeca]]. A [[Bagheria]] ad opera dei fratelli Tornatore nasce la [[Sciarlò]] che ha prodotto ''[[Lo schermo a tre punte]]'', ''[[Il dolce e l'amaro]]'', ''[[Due amici (film 2002)|Due amici]]'' e ''[[Il manoscritto del Principe]]'' di [[Roberto Andò]] e coprodotto ''[[La leggenda del pianista sull'oceano]]''. Dal 2005 [[Maria Grazia Cucinotta]] produce film con la casa [[Italian Dreams Factory]], come ''[[Viola di mare]]'' e ''[[L'imbroglio nel lenzuolo]]''. Infine la [[Sicilia|Regione Siciliana]] ha messo in campo nel 2008 [[Cinesicilia]], che ha coprodotto tra gli altri ''[[Malavoglia]]'' di Scimeca e ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'' di [[Emanuele Crialese]].
== I film girati ==
[[File:Angelo musco voluntas dei.jpg|thumb|[[Angelo Musco]] ne ''[[Lo smemorato]]'' ([[1936]])]]
I pionieri del [[cinema muto]] in Sicilia furono prima [[Raffaello Lucarelli]] che fondò la Lucarelli Film a Palermo nel 1905, avvalendosi di un vivaio attoriale reclutato stabilmente per le prime opere, tra i quali Edmondo Barbieri, Egloge Nissim, Maria Malvica, Leo Bonfante, Mary Valery, ecc. Nel capoluogo siciliano furono fondate contestualmente la Azzurri Film da [[Paolo Azzurri]], creatore anche della prima accademia attoriale siciliana.
La compagnia dell'attore catanese [[Giovanni Grasso (1873-1930)|Giovanni Grasso]], composta fra gli altri da [[Virginia Balistrieri]], [[Giacinta Pezzana]] e [[Totò Majorana]] e gli scrittori [[Nino Martoglio]] e [[Giovanni Verga]] che ad inizio [[XX secolo]] realizzarono una serie di corti e medio-metraggi. [[Luigi Pirandello]] invece, seguì con interesse l'evolversi della [[cinematografia]] partecipando tra il 1929 ed il 1936, alle sceneggiature di alcuni film, ad iniziare da ''[[La canzone dell'amore]]'', primo film sonoro realizzato in Italia nel 1930.
I film in bianco e nero interpretati negli anni trenta da [[Angelo Musco]] e dal suo gruppo teatrale furono tra i primi [[lungometraggi]] girati in Sicilia e sono da considerarsi l'anello di congiunzione fra il [[teatro dialettale]] siciliano ed il cinema. Altri importanti film girati in Sicilia negli anni Trenta sono ''[[1860 (film)|1860]]'' di [[Alessandro Blasetti]] (1934), ''[[Casta Diva (film 1935)|Casta Diva]]'' di [[Carmine Gallone]] (1935) e ''[[Carmela (film)|Carmela]]'' di [[Flavio Calzavara|Calzavara]].
Nei primi anni del dopo guerra fra i vari film girati sull'isola merita una menzione particolare la pellicola [[neorealismo (cinema)|neorealista]] ''[[La terra trema]]'' (1947) di [[Luchino Visconti]], una libera reinterpretazione del romanzo ''[[I Malavoglia]]'' di Giovanni Verga. Sul set Visconti scritturò gli stessi [[pesca (attività)|pescatori]] di [[Acitrezza]] invece di attori professionisti. Visconti torna in Sicilia negli [[Anni 1960|anni sessanta]] per realizzare ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' (tratto dalla omonima opera di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]]) con un cast d'eccezione: [[Claudia Cardinale]], [[Alain Delon]] e [[Burt Lancaster]].
La Sicilia è anche in tutto o in parte al centro della "trilogia" dedicata da [[Luigi Zampa|Zampa]] all'Italia del dopoguerra (''[[Anni difficili]]'' nel 1948, ''[[Anni facili]]'' nel 1953 e ''[[L'arte di arrangiarsi]]'' nel 1954) nella quale in regista romano si avvale della collaborazione di [[Vitaliano Brancati]], la cui vena sarcastica comporterà per quei film molti problemi con la censura del tempo<ref>Cfr. Alberto Pezzotta, ''Ridere civilmente; il cinema di Luigi Zampa'', Bologna, Cineteca, 2012.</ref>.
Nel 1950 nelle [[Isole Eolie|Eolie]] si sviluppa il confronto a distanza tra [[Ingrid Bergman]] che interpreta, diretta da [[Roberto Rossellini|Rossellini]] ''[[Stromboli (Terra di Dio)]]'', ed [[Anna Magnani]] che risponde con ''[[Vulcano (film 1950)|Vulcano]]'', affidandone la regia a [[William Dieterle|Dieterle]], in un contrasto sia cinematografico che personale. Le stesse isole (oltre a [[Noto (Italia)|Noto]]) fanno da sfondo, dieci anni dopo, al primo film della trilogia "esistenziale" di [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]], ''[[L'avventura]]''.
La trasposizione sul grande schermo del ricchissimo patrimonio letterario siciliano interessò opere di molti scrittori. Vennero realizzati film tratti da opere di [[Leonardo Sciascia]], [[Luigi Capuana]], [[Federico De Roberto]], [[Ercole Patti]], [[Elio Vittorini]], [[Gesualdo Bufalino]] e [[Luigi Pirandello]]. Particolarmente importanti le trasposizioni sul grande schermo derivate da opere di Sciascia: ''[[A ciascuno il suo (film)|A ciascuno il suo]]'', ''[[Il giorno della civetta (film)|Il giorno della civetta]]'' ed il recente ''[[Il consiglio d'Egitto (film)|Il consiglio d'Egitto]]'' solo per citarne alcuni. Da Pirandello nel 1984 i [[fratelli Taviani]] realizzarono il film ''[[Kaos (film)|Kaos]]''.
[[File:Il gattopardo ballo01.jpg|thumb|[[Burt Lancaster]] e [[Claudia Cardinale]] sul set de ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' ([[1963]]), a [[Palazzo Valguarnera-Gangi|Palazzo Gangi]] di Palermo.]]
Secondo alcuni critici, come [[Sebastiano Gesù]] e [[Antonio La Torre Giordano]], sono gli stessi siciliani a prestarsi alla finzione cinematografica e per molti versi rimarcano quelli che sono i tradizionali [[stereotipi]] con cui vengono identificati gli italiani in genere. Di sicuro alcuni tratti caratteriali degli isolani insieme ad alcune ambientazioni hanno fornito naturali sceneggiature di facile adattamento cinematografico e di sicuro successo come ''[[Divorzio all'italiana]]'' e il film della Wertmüller ''[[Mimì metallurgico ferito nell'onore]]''.
Il regista [[Pier Paolo Pasolini]] girò alcune scene di ''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'', ''[[Teorema (film)|Teorema]]'', ''[[Porcile (film)|Porcile]]'' ed ''[[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]]'' alle pendici dell'[[Etna (vulcano)|Etna]] e a [[Catania]].
Anche alcune scene del suo film-documento [[Comizi d'amore]] furono girate in Sicilia.
Inoltre, vanno ricordati i numerosi "[[Spaghetti-western]]" girati sia {{sf|da [[Sergio Leone]]}} che dai dissacranti [[Franco e Ciccio]], che spesso preferivano i paesaggi aridi e rocciosi della Sicilia interna.
=== Mafia ===
[[File:Giuliano rosi 1962.jpg|thumb| Il cadavere di ''[[Salvatore Giuliano]]'' nell'omonimo film di [[Francesco Rosi]], girato alle porte di Palermo]]
Parlando del cinema in Sicilia vengono subito in mente la ''[[fiction]]'' per la [[televisione]] ''[[La piovra (miniserie televisiva)|la piovra]]'', la saga de [[Il padrino (film)|Il padrino]] e i ''[[gangster]]''. L'italo-americano [[Mario Puzo]], autore de ''Il padrino'' (''The Godfather'') di [[Francis Ford Coppola]] ha fornito il soggetto per la famosa saga di ''don Corleone'', girando alcune scene in Sicilia, in realtà portata sullo schermo in maniera incompleta senza il quarto ed ultimo episodio finale.
[[Salvatore Giuliano]] è stato sicuramente il personaggio storico siciliano a cui il cinema ha dato maggiore risalto. Probabilmente il film di maggiore rigore fu ''[[Salvatore Giuliano (film)|Salvatore Giuliano]]'' (1961) di [[Francesco Rosi]], girato ed ambientato dove effettivamente visse il personaggio fra [[Montelepre]] e [[Castelvetrano]]. La figura di Giuliano fu in altri casi romanzata come ne ''[[Il siciliano (film)|Il Siciliano]]'' di [[Michael Cimino]], tratto sempre da un'opera di [[Mario Puzo|Puzo]] e girato a Caltabellotta, in [[provincia di Agrigento]].
[[File:Il padrino parte III (Coppola, 1991) Coppola Teatro Massimo.jpg|miniatura|[[Francis Ford Coppola]] al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo per girare [[Il padrino - Parte III|Il ''padrino - Parte III'']] ([[1991]]).]]
In ''[[Segreti di Stato (film 2003)|Segreti di Stato]]'' (regia di [[Paolo Benvenuti]], 2003), la figura dell'uomo di Montelepre e le sue responsabilità nella triste strage di [[Portella della Ginestra]] viene analizzata in maniera inedita. Tuttavia un posto di rilievo merita anche la filmografia dedicata alla lotta alla mafia; dalle biografie di [[Giovanni Falcone]], [[Paolo Borsellino]], [[Rosario Livatino]], [[Placido Rizzotto]] e [[Peppino Impastato]] sono stati tratti diversi film.
===Lista di film sulla mafia ambientati in Sicilia (parziale)===
*''[[In nome della legge]]'' ([[1949]]) di [[Pietro Germi]]
*''[[Salvatore Giuliano (film)|Salvatore Giuliano]]'' ([[1961]]) di [[Francesco Rosi]]
*''[[Mafioso (film)|Mafioso]]'' ([[1962]]) di: [[Alberto Lattuada]]
Riga 51 ⟶ 71:
*''[[I familiari delle vittime non saranno avvertiti]]'' ([[1972]]) di [[Alberto De Martino]]
*''[[Il caso Pisciotta]]'' ([[1972]]) di [[Eriprando Visconti]]
*''[[Baciamo le mani (film)|Baciamo le mani]]'' ([[1973]]) di [[Vittorio Schiraldi]]
*''[[Il boss]]'' ([[1973]]) di [[Fernando Di Leo]]
*''[[Il padrino - Parte II]]'' ([[1974]]) di [[Francis Ford Coppola]]
*''[[Gente di rispetto (film)|Gente di rispetto]]'' di [[Luigi Zampa]] (1975)
*''[[Corleone (film)|Corleone]]'' ([[1977]]) di [[Pasquale Squitieri]]
*''[[
*''[[Il prefetto di ferro]]'' ([[1977]]) di [[Pasquale Squitieri]]
*''[[Cento giorni a Palermo]]'' ([[1984]]) di [[Giuseppe Ferrara]]
*''[[Il pentito]]'' ([[1985]]) di [[Pasquale Squitieri]]
*''[[Pizza Connection (film)|Pizza connection]]'' ([[1985]]) di [[Damiano Damiani]]
*''[[Il siciliano (film)|Il siciliano]]'' ([[1987]]) di [[Michael Cimino]]
*''[[
*''[[Dimenticare Palermo (film)|Dimenticare Palermo]]'' ([[1990]]) di Francesco Rosi
*''[[Johnny Stecchino]]'' ([[1991]]) di [[Roberto Benigni]]
*''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'' ([[1993]]) di [[Giuseppe Ferrara]]
*''[[
*''[[Palermo Milano - Solo andata]]'' ([[1995]]) di [[Claudio Fragasso]]
*''[[Placido Rizzotto (film)|Placido Rizzotto]]'' ([[2000]]) di [[Pasquale Scimeca]]
*''[[I cento passi]]'' ([[2000]]) di [[Marco Tullio Giordana]]
*''[[Gli angeli di Borsellino]]'' ([[2003]]) di [[Rocco Cesareo]]
*''[[Alla luce del sole (film)|Alla luce del sole]]'' ([[2004]]) di [[Roberto Faenza]]
*''[[Milano
*''[[L'uomo di vetro (film)|L'uomo di vetro]]'' ([[2007]]) di [[Stefano Incerti]]
*''[[Il dolce e l'amaro]]'' ([[2007]]) di [[Andrea Porporati]]
*''[[La siciliana ribelle]]'' ([[2009]]) di [[Marco Amenta]]
*''[[La mafia uccide solo d'estate]]'' ([[2013]]) di [[Pierfrancesco Diliberto|Pif]]
*''[[Malamuri]]'' ([[2016]]) di [[Federico Maio]]
==Il cinema dei siculo-americani==
[[File:Francis Ford Coppola.jpg|thumb|upright=0.5|[[Francis Ford Coppola]]]]
Un grosso contributo al cinema isolano deriva dalle opere svolte da figli di emigranti di origine siciliana o del meridione d'Italia. [[Frank Capra]], [[Francis Ford Coppola]] (di origine lucana) e la figlia [[
Inoltre sono, tra gli altri, di chiare origini siciliane gli attori: [[Al Pacino]], [[Steve Buscemi]], [[
== Attori ==
[[File:Due mafiosi nel Far West.jpg|thumb|left
[[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]] sono oramai definiti da larga parte della critica come un ''cult'' ed oggi la regione vanta numerosi altri artisti. Gli attori sono distinti da taluni in catanesi e palermitani a seconda delle scuole di provenienza. I primi, soprattutto furono legati alle figure di [[Turi Ferro]], [[Umberto Spadaro]] e [[Salvo Randone]] (quest'ultimo [[siracusa]]no) veri e propri talenti teatrali, prima che cinematografici sino a ieri.
Da quella scuola provengono artisti affermati come [[Leo Gullotta]], [[Aldo Puglisi]], [[Pippo Pattavina]], [[Tuccio Musumeci]], [[Gilberto Idonea]], [[Litterio Guarnieri]], [[Daniela Rocca]] ed emergenti come [[Donatella Finocchiaro]], [[Tiziana Lodato]], [[Francesco Giuffrida]] e [[David Coco]].
Fra i palermitani forse manca un caposcuola, ma oggi da quel filone provengono alcune importanti attori come [[Niccolò Accursio Di Leo]], [[Pino Caruso]], [[Lando Buzzanca]], [[Tony Sperandeo]], [[
Numerosi sono gli attori siciliani formati, a partire dagli anni ‘90, dalle “Accademie” romane: [[Enrico Lo Verso]], [[Luigi Lo Cascio]], [[Paolo Briguglia]], [[Fabrizio Romano]], [[Claudio Gioè]], [[Francesco Scianna]], [[Manuela Spartà]], [[Marco Iannitello]], [[Alessio Vassallo]] e [[Miriam Dalmazio]].
Ma il cinema in [[Sicilia]] fu anche fatto da artisti che partiti da modesti palcoscenici popolari (magari [[Lingua siciliana|dialettali]]), con semplicità ed ironia arrivarono alla ribalta nazionale come [[Franco e Ciccio]] ieri e [[Ficarra e Picone]] oggi, e la compagnia teatrale di [[Angelo Musco]] e [[Rosina Anselmi]], del pioniere catanese [[Giovanni Grasso (1873-1930)|Giovanni Grasso]] la cui attività forse merita una rivalutazione artistica.
== Registi ==
Oggi il cinema è affidato ad affermati registi siciliani, come il [[premio Oscar]] [[Giuseppe Tornatore]], e poi [[Pasquale Scimeca]], [[Aurelio Grimaldi]], [[Marco Amenta]], [[Roberto Andò]], [[Emanuele Crialese]], [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]], [[Luca Guadagnino]] e
Fra i registi con esperienze televisive si ricordi [[Beppe Cino]] e [[Giovanni Virgilio]]. Tra i documentaristi [[Costanza Quatriglio]] e
A Palermo da alcuni anni vi è la sezione "documentario" per giovani registi del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]]
Da non dimenticare la produzione del regista [[Vittorio De Seta]], così come quella di [[Pino Mercanti]], [[Vittorio Sala]], [[Basilio Franchina]] e [[Franco Indovina]], palermitani di nascita.
== Fiction e
Quando la odierna [[fiction]] veniva ancora chiamata più semplicemente ''sceneggiato'', il commissario Corrado Cattani (interpretato da [[Michele Placido]]) ne ''[[La
In tempi successivi, dalla mafia l'interesse si è spostato verso l'astuto "[[
[[File:TaorminaFilmFest 2003.jpg|thumb|Cerimonia di premiazione al ''[[Taormina Film Fest]]'' del [[2003]]]]
Per la ''telenovela'' (oggi ''[[soap opera]]'') viceversa la Sicilia è stato solo un mercato di consumo, dagli alti ascolti e senza produzioni locali. Solo di recente è stata costituita una società che attraverso la realizzazione di un centro di produzione cinematografico nei pressi di [[Termini Imerese]] ha prodotto la ''soap'' ''[[Agrodolce (soap opera)|Agrodolce]]''. Altre fiction girate in Sicilia sono [[Il segreto dell'acqua]], e [[Squadra antimafia - Palermo oggi]].
==Eventi cinematografici==
L'evento cinematografico di maggiore rilevanza in Sicilia (storica e di livello internazionale) è il [[Taormina Film Festival]], che annualmente si tiene fin dal
Altri festival e rassegne si tengono in diverse località, fra questi:
* ad [[Agrigento]] si svolge l'[[Efebo d'oro]], un premio cinematografico internazionale assegnato dal * il [[Festival del Cinema di Frontiera| * CineNostrum (rassegna annuale che si svolge nell'area delle Terme di S. Venera al Pozzo di Aci Catena; * [[MigrArti Film Fest]] a [[Caltabellotta]] dedicato ai temi dell'immigrazione e dell'integrazione, sotto la direzione artistica di [[Sabah Benziadi]] e sovvenzionato dal MIBACT MiGrArti Ministero di beni e attività culturali;<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/sicilia/2018/07/03/al-via-migrarti-film-fest_b409bbba-22ce-4df4-98b8-aaf4a43cb86d.html|titolo=Al via MigrArti Film Fest - ViaggiArt|sito=ANSA.it|data=2018-07-03|lingua=it|accesso=2023-05-08}}</ref>
* il festival Magma, dedicato ai corti, che si svolge ad [[Acireale]]
* il Festival del cinema sportivo [[Sport film festival]], a Palermo.
Nelle [[Eolie]] dal
A [[Siracusa]] dal
Nasce nel
== Elenco cronologico (parziale) ==
<!-- ''solo a titolo esemplificativo: da ampliare parecchio'' -->
Si tratta di film ambientati totalmente o con alcune riprese in Sicilia. Palermo, il capoluogo isolano si conferma il ''set'' principale della Sicilia, però importanti film sono stati girati anche nel
===Dal
*''[[
*''[[Capitan Blanco]]'', regia di Nino Martoglio (1914), con Giovanni Grasso
*''[[
*''[[San Giovanni decollato (film 1917)|San Giovanni decollato]]'', regia di [[Telemaco Ruggeri]] ([[1917]])
*''[[1860 (film)|1860]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1934)
[[File:la terra trema visconti.jpg|thumb|I [[faraglioni di Acitrezza]] in un fotogramma di ''[[La terra trema]]'' di [[Luchino Visconti]] (1948)]]
*''[[L'eredità dello zio buonanima (film 1934)|L'eredità dello zio buonanima]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1934)
*''[[Paraninfo (film)|Paraninfo]]'', regia di Amleto Palermi ([[1934]]), ispirato alla commedia teatrale ''Lu Paraninfu'', di [[Luigi Capuana]]
*''[[Casta diva (film 1935)|Casta diva]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1935)
*''[[L'aria del continente (film)|L'aria del continente]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1935)
*''[[
*''[[Pensaci, Giacomino! (film 1936)|Pensaci, Giacomino!]]'', regia di Gennaro Righelli (1935)
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[Cavalleria rusticana (film 1939)|Cavalleria rusticana]]'', regia di Amleto Palermi (1939)
*''[[La bella addormentata (film 1942)|La bella addormentata]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] (1942)
*''[[Carmela (film)|Carmela]]'', regia di [[Flavio Calzavara]] (1942)
*''[[Gelosia (film
*''[[All'ombra della gloria]]'', regia di [[Pino Mercanti]] (1945)
*''[[Una campana per Adano]]'' (''A Bell for Adano''), regia di [[Henry King]] ([[1945]])
*''[[Malacarne (film 1946)|Malacarne]]'', regia di [[Pino Mercanti]] (1946)
*''[[I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)]]'', regia di [[Pino Mercanti]] ([[1947]])
*''[[Il principe ribelle]]'', regia di [[Pino Mercanti]] (1947)
*''[[I fuorilegge]]'', regia di [[Aldo Vergano]] (1947)
*''[[Anni difficili]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1948),
*''[[La terra trema]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1948),
*''[[Vespro siciliano]]'', regia di [[Giorgio Pàstina]] (1949)
*''[[È primavera
*''[[In nome della legge]]'' (1949), regia di [[Pietro Germi]],
[[File:bergman stromboli.jpg|thumb
*''[[Stromboli terra di Dio]]'' (1950) di [[Roberto Rossellini]] con [[Ingrid Bergman]]. Ambientato e girato
*''[[Vulcano (film 1950)|Vulcano]]'', con [[Anna Magnani]]. Ambientato a [[Isola di Vulcano|Vulcano]] ma girato a [[Isola di Lipari|Lipari]]
*''[[Gli inesorabili (film 1950)|Gli inesorabili]]'' (1950)
*''[[Il cammino della speranza]]'', regia di [[Pietro Germi]] (1950) (girato a [[Favara]])
*''[[Il segreto delle tre punte]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1952)
*''[[C'era una volta Angelo Musco]]'', regia di [[Giorgio Walter Chili]] (1953
*''[[
*''[[L'arte di arrangiarsi]]'', regia di Luigi Zampa (1954), girato a [[Catania]]
*''[[Vacanze d'amore (film 1955)|Vacanze d'Amore]]'', regia di [[Jean-Paul Le Chanois]] (1955)
*''[[Agguato sul mare]]'', regia di [[Pino Mercanti]] (1956).
*''[[I mafiosi]]'', regia di [[Roberto Mauri]] (1959)
*''[[Viaggio al centro della Terra (film 1959)|Viaggio al centro della Terra]]'' (1959), con una sequenza ambientata a [[Stromboli]]
*''[[
*''[[L'avventura]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1960), girato alle [[isole Eolie]]; una scena al [[Villaggi Schisina|villaggio Schisina]] (frazione di [[Francavilla di Sicilia]])
*''[[
*''[[Intrigo a Taormina]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1960)
=== Dal 1961 al 1979 ===
* ''[[L'assedio di Siracusa]]''
* ''[[L'onorata società]]''
Riga 185 ⟶ 209:
* ''[[Un uomo da bruciare (film)|Un uomo da bruciare]]''
* ''[[Il tiranno di Siracusa]]''
[[File:mastroianni divorzio italiana.jpg|thumb
* ''[[Divorzio all'italiana]]'' di [[Pietro Germi]]. Girato fra [[Catania]], [[Ispica]] e [[Ragusa Ibla]].
* ''[[Mafioso (film)|Mafioso]]''
* ''[[Liolà (film)|Liolà]]'' di [[Alessandro Blasetti]] (1963)
* ''[[La mafia lo chiamava il Santo ma era un castigo di Dio]]'' (''Vendetta for the Saint''), regia di [[Jim O'Connolly]] (1969)
* ''[[Comizi d'amore]]''
* ''[[Divorzio alla siciliana]]''
* ''[[I due mafiosi]]''
* ''[[Sedotta e abbandonata]]'' di [[Pietro Germi]]. Girato a [[Sciacca]].
* ''[[Papà, ma che cosa hai fatto in guerra?]]''
* ''[[Gente d'onore]]''
* ''[[A ciascuno il suo (film)|A ciascuno il suo]]'' di [[Elio Petri]] (1967). Girato a [[Cefalù]].
* ''[[Assicurasi vergine]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1967). Girato a [[Ragusa]] e [[Siracusa]].
* ''[[Don Giovanni in Sicilia (film)|Don Giovanni in Sicilia]]'' di [[Alberto Lattuada]]
* ''[[I barbieri di Sicilia]]''
*
* ''[[Il giorno della civetta (film)|Il giorno della civetta]]'' di [[Damiano Damiani]]
* ''[[L'amante di Gramigna (film)|L'amante di Gramigna]]'' di [[Carlo Lizzani]] (1969). Girato a [[Partinico]].
* ''[[Porcile (film)|Porcile]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]] (1969)
* ''[[La moglie più bella]]''
* ''[[Rosolino Paternò soldato]]''
* ''[[Un caso di coscienza (film)|Un caso di coscienza]]'' di [[Giovanni Grimaldi]] ([[1969]])
[[File:Nero giorno civetta damiani 1968.jpg|thumb
* ''[[Il sasso in bocca]]'' di [[Giuseppe Ferrara]]. Girato a [[Ragusa]].
* ''[[Un bellissimo novembre]]'', di Mauro Bolognini. Girato ad [[Acireale]] e a [[Catania]].
* ''[[La prima notte del
* ''[[Mimì metallurgico ferito nell'onore]]'' di [[Lina
* ''[[Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato]]'' di [[Florestano Vancini]] (1972). Ambientato interamente a [[
* ''[[Il caso Mattei]]'' (1972) di [[Francesco Rosi]]. Alcune scene a [[Gagliano Castelferrato]].
* ''[[Il caso Pisciotta]]''
* ''[[Malizia]]'' (1973) di [[Salvatore Samperi]]. Ambientato
* ''[[Baciamo le mani (film)|Baciamo le mani]]'' di [[Vittorio Schiraldi]] (1973)
* ''[[Cadaveri eccellenti (film)|Cadaveri eccellenti]]''
* ''[[Il prefetto di ferro]]''
*''[[Cagliostro (film 1975)|Cagliostro]]'' ([[1975]])
* ''[[
*''[[L'insegnante]]'' di [[Nando Cicero]] (1975)
* ''[[Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici]]'' (1978) di [[Lina Wertmüller]]
[[File:volonte a ciascuno il suo.jpg|thumb
=== Dal 1980 al 1999 ===
[[File:malizia antonelli ferro 1973.jpg|thumb
*''[[Il turno (film)|Il turno]]'' (1981).
*''[[Kaos (film)|Kaos]]'', dei [[fratelli Taviani]] con [[Franco e Ciccio]], [[Claudio Bigagli]], [[Massimo Bonetti]] ed altri. Girato in parte nella [[provincia di Ragusa]].
*''[[Cento giorni a Palermo]]'' di [[Giuseppe Tornatore]] e [[Giuseppe Ferrara]] (1983). Ambientato interamente e girato a [[Palermo]].
*''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]'' (1984) di [[Damiano Damiani]], con [[Michele Placido]], [[Barbara De Rossi]] e [[Massimo Bonetti]]. La ''fiction'' giunse a dieci serie.
*''[[Il siciliano (film)|Il siciliano]]'', di [[Michael Cimino]] con [[Christopher Lambert]]. Girato a Caltabellotta.
*''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'', di Giuseppe Tornatore, con Philippe Noiret. Girato fra [[Palazzo Adriano]] e [[Cefalù]].
Riga 232 ⟶ 260:
*''[[Palombella rossa]]'', di e con [[Nanni Moretti]]. Ambientato in parte e girato a [[Acireale]].
*''[[Stanno tutti bene (film 1990)|Stanno tutti bene]]''
[[File:kaos taviani franco ciccio 1984.jpg|thumb
*''[[Il padrino - Parte III]]'', di [[Francis Ford Coppola]], con [[Al Pacino]]. Ambientato fra [[Corleone]] e [[Bagheria]] ma girato in parte fra [[Acireale]], [[Taormina]], Castello di San Marco ([[Calatabiano]]), [[Savoca]], Etna e [[Palermo]].
*''[[Ragazzi fuori]]'' di [[Marco Risi]] (1990). Ambientato interamente e girato a [[Palermo]].
Riga 239 ⟶ 267:
*''[[Il piccolo diavolo]]'', di e con [[Roberto Benigni]]. Ambientato in parte e girato a [[Taormina]].
*''[[Una storia semplice (film)|Una storia semplice]]'', (1991)
*''[[Johnny Stecchino]]'' (1991) di e con [[Roberto Benigni]]. Ambientato in parte e girato a [[Palermo]] e con molte scene in esterno a [[Letojanni]].
*''[[Il ladro di bambini]]'', di [[Gianni Amelio]] con [[Enrico Lo Verso]]. Girato in parte nella [[provincia di Ragusa]].
*''[[La discesa di Aclà a Floristella]]'' di [[Aurelio Grimaldi]] con [[Tony Sperandeo]], [[Francesco Cusimano]], [[Luigi Maria Burruano]], [[Lucia Sardo]]. Ambientato interamente e girato nell'omonima miniera di [[Valguarnera Caropepe]].
*''[[Il giudice ragazzino]]''. Ambientato interamente e girato fra [[Agrigento]] e [[Canicattì]].
*''[[Caro diario]]'' di e con [[Nanni Moretti]] (1993). Ambientato in parte e girato alle [[isole Eolie]].
*''[[Storia di una capinera (film
*''[[Sud]]'', di [[Gabriele Salvatores]]. Con [[
*''[[Il giorno di San Sebastiano]]'' di [[Pasquale Scimeca]] (1993).
*''[[La scorta]]'' di [[Ricky Tognazzi]]. Ambientato quasi interamente e girato in [[provincia di Trapani]].
*''[[Il postino]]'' di [[Michael Radford]], con [[Massimo Troisi]], [[Philippe Noiret]] e [[Maria Grazia Cucinotta]]. Girato a [[Salina]].
*''[[Lo schermo a tre punte]]'' (1994) di [[Giuseppe Tornatore]].
*''[[Le buttane]]'' di [[Aurelio Grimaldi]] (1994). Ambientato a Palermo.
*[[Mario e il mago (film)|Mario e il mago]] (1994) di [[Klaus Maria Brandauer]]. Girato a [[Cefalù]] (PA)
*''[[Palermo Milano solo andata]]'' di [[Claudio Fragasso]] (1995) con [[Giancarlo Giannini]] e [[Raul Bova]].''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'' con [[Michele Placido]].
*''[[L'uomo delle stelle]]'' (1995) di Giuseppe Tornatore, con [[Sergio Castellitto]] e [[Tiziana Lodato]]. Girato in parte in [[provincia di Ragusa]].
* ''[[Lo zio di Brooklyn]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1995). Ambientato a Palermo.
*''[[La lupa (film 1996)|La lupa]]'' (1996) di [[Gabriele Lavia]]. Girato a [[Vizzini]].
* ''[[Il
* ''[[Marianna
[[File:Benigni.jpg|upright=0.7|thumb|[[Roberto Benigni]]]]
* ''[[Vite blindate]]'' (*)(1997) con [[Giulio Scarpati]].
* ''[[La stanza dello scirocco]]'' di [[Maurizio Sciarra]] con [[Francesco Benigno]], [[Tiziana Lodato]], [[Tony Sperandeo]] e [[Giancarlo Giannini]]. Girato fra il [[castello di Donnafugata]] ([[Ragusa]]) e [[Monterosso Almo]].
* ''[[Tano da morire]]'' di [[Roberta Torre]] (1997). Ambientato e girato nel popolare quartiere della Vucciria di [[Palermo]].
* ''[[I briganti di
* ''[[Stupor
* ''[[Totò che visse due volte]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1998). Ambientato a Palermo.
* ''[[Il macellaio]]'' di [[Aurelio Grimaldi]] (1998). Ambientato a Palermo
* ''[[Gallo cedrone (film)|Gallo cedrone]]'' (1998)
* ''[[Sicilia!]]'' (1999)
* '' [[Oltremare
=== Dal 2000 ===
* ''[[Placido Rizzotto (film)|Placido Rizzotto]]'' (2000) di [[Pasquale Scimeca]]. Girato fra [[Isnello]] e [[Corleone]].
* ''[[Malèna (film)|Malèna]]'', di [[Giuseppe Tornatore]] con [[Monica Bellucci]]. Ambientato nel paese immaginario di Castelcutò e girato a [[Siracusa]].
* ''[[Respiro (film)|Respiro]]'' di [[Emanuele Crialese]], girato interamente a [[Lampedusa]].''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]], con [[Luigi Lo Cascio]], [[Tony Sperandeo]], [[Luigi Burruano]]. Ambientato e girato a [[Cinisi]].
* ''[[
* ''[[Nati stanchi]]'' con [[Ficarra e Picone]]. Girato a [[Palazzolo Acreide]].
* ''[[Angela (film 2002)|Angela]]'' di [[Roberta Torre]], con [[Donatella Finocchiaro]]. Ambientato e girato nel popolare quartiere della Vucciria di [[Palermo]].
* ''[[Cuore scatenato]]'' di [[Gianluca Sodaro]] con [[Luigi Burruano]].
* ''[[L'
* ''[[Gli astronomi]]'' di [[Diego Ronsisvalle]]. Ambientato e girato fra [[Noto (Italia)|Noto]], [[Acireale]] e [[Catania]].
* ''[[L'attentatuni]]'', di [[Claudio Bonivento]] (2001). Con [[Veronica Pivetti]] e [[Claudio Amendola]]. Girato e ambientato a [[Palermo]].
* ''[[Avenging Angelo]]'', (2002) con [[
* ''[[My Name Is Tanino]]'' (2002) di [[Paolo Virzì]]. Girato fra [[Castellammare del Golfo]] e [[San Vito Lo Capo]].
* ''[[
* ''[[Perduto amor]]'' di [[Franco Battiato]]. Ambientato e girato in parte a [[Riposto]].
* ''[[Il ritorno di Cagliostro]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (2003). Ambientato a Palermo.
* ''[[Gli angeli di Borsellino]]'' di [[Rocco Cesareo]] ([[2003]])
* ''[[L'odore del sangue]]'', (2004), di [[Mario Martone]] con [[Michele Placido]] e [[Fanny Ardant]] - girato a Gibellina
* ''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] ([[2004]]) - Palermo
* ''[[Alla luce del sole (film)|Alla luce del sole]]'' di [[Roberto Faenza]] (2005) con Luca Zingaretti. Girato a Palermo.
* ''[[Miracolo a Palermo!]]'' (2005) di [[Beppe Cino]] con [[Vincent Schiavelli]], [[Luigi Burruano]] e [[Tony Sperandeo]]. Ambientato e girato a [[Palermo]].
* ''[[L'amore di Marja]]''
* ''[[Tre giorni d'anarchia]]'' di [[Vito Zagarrio]] con [[Enrico Lo Verso]], [[Nino Frassica]] e [[Tiziana Lodato]]. Girato fra [[Enna]] e [[Ragusa]].
* ''[[Giovanni Falcone
* ''[[La mafia è bianca]]'' (2005
* ''[[Il regista di matrimoni]]'' di [[Marco Bellocchio]] con [[Sergio Castellitto]] e [[Donatella Finocchiaro]]. Girato a [[Cefalù]].
* ''[[I Viceré (film)|I Viceré]]'' di Roberto Faenza. Girato fra [[Acireale]] e [[Catania]].
* ''[[Salvatore - Questa è la vita]]'' (2006) di [[Gian Paolo Cugno]] con [[Enrico Lo Verso]]. Girato fra [[Marzamemi]] e [[Pachino]].
* ''[[Il sole nero]]'' (2006) di [[Krzysztof Zanussi]] con [[Valeria Golino]], [[Remo Girone]] ed [[Enrico Lo Verso]].
* ''[[Agente matrimoniale]]'' (2006) di [[Christian Bisceglia]].
* ''[[L'uomo di vetro (film)|L'uomo di vetro]]'' (2006) di [[Stefano Incerti]] con [[David Coco]] e [[Tony Sperandeo]].
* ''[[In un altro paese]]'' di [[Marco Turco]] (2006)
* ''[[Nuovomondo]]'' ([[2006]]), di [[Emanuele Crialese]].
* ''[[Il figlio della luna]]'' ([[2007]]), con [[Lunetta Savino]]. Girato nel siracusano
* ''[[Il 7 e l'8]]'' (2007), diretto da [[Salvatore Ficarra]], [[Valentino Picone]] e [[Giambattista Avellino]]. Girato a [[Palermo]] e [[Santa Lucia del Mela]] (ME).
* ''[[Una notte blu cobalto]]'' ([[2008]]), di Daniele Gangemi.
* ''[[Il cavaliere Sole]]'' ([[2008]]), di [[Pasquale Scimeca]]. Girato a Palermo, Vizzini, Gangi, Niscemi, Gela.
* ''[[Palermo Shooting]]'', (2008) di [[Wim Wenders]]
Riga 310 ⟶ 340:
* ''[[Baarìa]]'' ([[2009]]), di [[Giuseppe Tornatore]]. Girato in parte a [[Bagheria]] e in parte in [[Tunisia]].
* ''[[Viola di mare]]'' ([[2009]]), di [[Donatella Maiorca]]. Girato fra [[Trapani]] e [[Isola di Favignana|Favignana]].
* ''[[La matassa]]'', regia di Salvatore Ficarra, Valentino Picone e Giambattista Avellino ([[2009]])
=== Dal 2010 ===
* ''[[Fughe e approdi]]'' ([[2010]]) di [[Giovanna Taviani]], girato nelle Eolie
* ''[[Malavoglia]]'' (2010) di [[Pasquale Scimeca]]
* ''[[La scomparsa di Patò (film)]]'', (2010) di Rocco Mortelliti con [[Neri Marcorè]] e [[Nino Frassica]], girato a [[Naro]].
* ''[[I baci mai dati]]'', (2010) di [[Roberta Torre]], girato nel quartiere Librino di Catania
* ''[[La bella società]]'', (2010) di [[Gian Paolo Cugno]], girato tra Enna, Leonforte-Pirato e Torino
* ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'', (2011) di [[Emanuele Crialese]], girato a [[Linosa]]
* ''[[L'amore fa male]]'' (2011) di [[Mirca Viola]], girato a Catania
* ''[[Il segreto dell'acqua]]'' (2011), con [[Riccardo Scamarcio]] e [[Tony Sperandeo]] girato tra [[Palermo]], [[Santa Margherita di Belice]] e [[Sambuca di Sicilia]]
* ''[[Terramatta]]'' (2012) di [[Costanza Quatriglio]]
* ''[[Amaro amore]]'' di [[Francesco Henderson Pepe]] girato a [[Isola di Salina|Salina]]
* ''[[Il giovane Montalbano]]'', girato nella [[provincia di Ragusa]].
* ''[[Via Castellana Bandiera]]'' (2013), di [[Emma Dante]], girato a [[Palermo]]
* ''[[La mafia uccide solo d'estate]]'', regia di Pif (2013)
* ''[[Ore diciotto in punto]]'' (2014) di Giuseppe Gigliorosso girato a [[Palermo]] e provincia
* ''[[Andiamo a quel paese]]'', regia di Salvatore Ficarra e Valentino Picone ([[2014]])
* ''[[Ustica (film)|Ustica]]'' (2016), di [[Renzo Martinelli]]
* ''[[Verso casa]]'', regia di Fabrizio Sergi - documentario (2016)
* ''[[Malamuri]]'' (2016), di Federico Maio, girato a [[Milazzo]] e nella [[Valle del Mela]].
* ''[[In guerra per amore]]'', regia di Pif (2016)
* ''[[L'ora legale]]'', regia di Salvatore Ficarra e Valentino Picone ([[2017]])
* ''[[Momenti di trascurabile felicità]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (2019)
* ''[[Il traditore (film 2019)|Il traditore]]'' (2019) di [[Marco Bellocchio]]
* ''[[La dea fortuna]]'' (2019) di [[Ferzan Özpetek]]
=== Dal 2020 ===
* ''[[Il delitto Mattarella]]'' (2020) di [[Aurelio Grimaldi]]
* ''[[Le sorelle Macaluso (film)|Le sorelle Macaluso]]'', regia di [[Emma Dante]] (2020)
* ''[[Sulla stessa onda]]'', regia di [[Massimiliano Camaiti]] (2021)
*''[[Cyrano (film)|Cyrano]]'', regia di [[Joe Wright]] (2021)
* ''[[Dumilapassi]]'' (2023), di Federico Maio, girato a [[Montalbano Elicona]] e nei [[Monti Nebrodi]] e [[Monti Peloritani]]
* ''[[Indiana Jones e il quadrante del destino]]'' (''Indiana Jones and the Dial of Destiny''), regia di [[James Mangold]] (2023)
== Note ==
Riga 326 ⟶ 380:
==Bibliografia==
*Eugenio Bonanno, ''Il cinema in Sicilia'', Flaccovio, 1953
*
* Nino Genovese - [[Sebastiano Gesù
* Nino Genovese - [[Sebastiano Gesù]] (a cura di), ''
* Nino Genovese - [[Sebastiano Gesù]], ''Vittorini e il cinema, ''Emanuele Romeo Editore, Siracusa 1997
* Nino Genovese - ''TaorminaCinquanta - Storia della Rassegna Cinematografica 1955-2004'', Edizioni "Taormina Arte", 2004
* Nino Genovese (a cura di), ''Omaggio a Michelangelo Antonioni - Messina nella sua Avventura'', Edizioni DAF, Messina 2007
* Nino Genovese, ''L'Orfanella di Messina - Cinema e terremoto ''(con
* Nino Genovese, ''Febo Mari
*Carmelo Franco, F. P. Di Fresco, ''Cinema di mafia'', Serradifalco Editore, 2009
* Franco La Magna, ''Cento anni di cinema a Catania (1895 - 1995)'', Edizioni Ediprom, Catania, 1995
* Franco La Magna, ''Vi ravviso, o luoghi ameni. Vincenzo Bellini nel cinema e nella televisione'', introduzione di Ermanno Comuzio, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2007, ISBN 978-88-7351-120-5
* Franco La Magna, ''Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema'', introduzione di Lorenzo Ventavoli, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2010, ISBN 978-88-7351-353-7
* Franco La Magna, ''La Sfinge dello Jonio. Catania nel cinema muto (1896-1930)'', appendice di Roberto Lanzafame, prefazione di Aldo Bernardini, nota introduttiva di Fernando Gioviale, Algra Editore, Viagrande (Catania), 2016, ISBN 978-88-9341-032-8
* Franco La Magna, ''
* Franco La Magna, ''Giovanni Verga e il "Castigo di Dio". Per una storia dei rapporti tra cinema e narrativa '', Algra Editore, Viagrande (Catania), 2022, prefazione di Antonio Di Silvestro
* Franco La Magna, ''Nino Martoglio. Il moschettiere del cinema'', Algra Editore, Viagrande (Catania), 2023, ISBN 978-88-9341-674-0
* Franco La Magna, '' Storia del cinema in Sicilia (1895-1931) '', Algra Editore, Viagrande (Catania), 2024, ISBN 978-88-9341-767-9
* [[Antonio La Torre Giordano]], ''Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000'', prefazioni di [[Goffredo Fofi]] e Nino Genovese, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021, ISBN 978-88-8243518-9
* [[Antonio La Torre Giordano]], ''Cinema protogiallo italiano. da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963)'', prefazione di [[Enrico Magrelli]], Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2022, {{ISBN|8882435458}}.
* [[Antonio La Torre Giordano]], ''Beati Paoli Archives. Cinema e media'', prefazione di Marcello Benfante, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2022, {{ISBN|9788882435578}}.
* [[Antonio La Torre Giordano]], ''Il Gattopardo. I sessant'anni del film tra arte, media e società'', prefazione di [[Melo Freni]], Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2023, ISBN 8882435717.
* [[Antonio La Torre Giordano]], ''Raffaello Lucarelli il Lumière di Sicilia. La vera storia del cineasta umbro'', Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2024, ISBN 9788882436018.
* Francesco Ortisi, ''Siracusa, si gira! Viaggio nei luoghi cinematografici del territorio aretuseo'', prefazione di [[Lina Wertmüller]], Emanuele Romeo Editore, Siracusa, 2000
* Ninni Panzera (a cura di), ''Il cinema sopra Taormina'', Edizione La Zattera dell'Arte, Messina 2012
* Ninni Panzera (a cura di), ''L'isola di Tornatore'', Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2010
* ''Sicilia, guida ai luoghi del cinema'', (a cura di [[Cinesicilia]]), 2009, Giunti, ISBN 978-88-0974889-7
==Voci correlate==
*[[Cinesicilia]]
*[[Storia del cinema]]
== Collegamenti esterni ==
* [[Archivio Siciliano del Cinema]], [[Palermo]], su ''as-cinema.com''.
* [http://www.migrartifilmfest.com/images/Rassegna3.pdf Festival MigrArti Film Fest], sull'integrazione
*{{cita web|http://www.grifasi-sicilia.com/cinematografia.html#1930|Filmografia siciliana su Grifasi-Sicilia.com}}
* {{cita web | 1 = http://www.sicilycinema.it/cinemainsicilia.htm | 2 = Sicily Cinema | accesso = 9 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070626114258/http://www.sicilycinema.it/cinemainsicilia.htm | dataarchivio = 26 giugno 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.ragusaturismo.it/tematici_cinema.php | 2 = Il cinema negli Iblei | accesso = 9 dicembre 2006 | dataarchivio = 10 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070110160328/http://www.ragusaturismo.it/tematici_cinema.php | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.press.sicilia.it/attori_siciliani.cfm | 2 = Attori siciliani da press.sicilia.it | accesso = 9 dicembre 2006 | dataarchivio = 11 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070611012911/http://www.press.sicilia.it/attori_siciliani.cfm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://siciliafilm.wordpress.com/|Sicilia Film - Tutti i film girati in Sicilia dal Cinema muto ai nostri giorni}}
* {{cita web | 1 = http://www.taorminafilmfest.it | 2 = Sito ufficiale del Festival del Cinema di Taormina | accesso = 5 febbraio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130325140328/http://www.taorminafilmfest.it/ | dataarchivio = 25 marzo 2013 | urlmorto = sì }}
*
*
* {{cita web | 1 = http://www.cinenostrum.com | 2 = Sito ufficiale della manifestazione annuale CineNostrum (Aci Catena) | accesso = 25 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161015202830/http://www.cinenostrum.com/ | dataarchivio = 15 ottobre 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.festivalcinemasicilia.org/|Sito del Coordinamento dei Festival di Sicilia}}
{{portale|cinema|Sicilia|4=Storia del cinema}}
[[Categoria:Cinema in Sicilia| ]]
[[Categoria:Cultura in Sicilia]]
|