Gianfranco Masini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EleonoraDiVi (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|musicisti|giugno 2015}}
{{Bio
|Nome = Gianfranco
|Cognome = Masini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseMorte = 18 giugno
|AnnoMorte = 1993
|Attività = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Gianfranco Masini - Bonn 1990.jpg
|Didascalia =
|Didascalia = Gianfranco Masini - ''Beethoven Halle, Bonn 1990''
|Titolo =}}
}}
[[File:Gianfranco Masini.jpg|thumb|Gianfranco Masini]]
== Biografia ==
 
Compì gli studi di composizione e direzione d’orchestrad'orchestra a Parma e si perfezionò poi, con il Maestro [[Hermann Scherchen]], a Vienna. Debuttò come direttore d’orchestrad'orchestra con la ''Bohême'' al ''Teatro Municipale di Reggio Emilia nel 1966''.
La maggior parte della sua carriera fu consacrata all’Operaall'Opera che egli diresse nei più grandi Teatriteatri delle capitali di tutto il mondo: [[Metropolitan di NewOpera YorkHouse]], San Francisco, Philadelphia, Bonn, Berlino, Colonia, Monaco, Stoccarda, la [[Wiener Staatsoper di Vienna]] e al ''Festival di Bregenz''; al ''Teatro Colon Di Buenos-Aires'', ''San Paolo del Brasile'', Tokio''Tokyo'', ''Zurigo'', ''Bruxelles'', ''Parigi'', ''Liegi''.
In Italia diresse a ''Venezia'', ''Napoli'', ''Verona'', ''Trieste'', ''Roma''. In Francia al ''Festival D’AixD'Aix-en- Provence'', al ''Festival Radio France Montpellier'' e nel ''Principato di Monaco''.
Il Maestro Masini nel panorama sinfonico diede una preferenza particolare ai compositori del XIX e XX secolo alla testa di orchestre rinomate, come la ''Beethoven Halle a Bonn'', la ''Berlin Symphonisches Orchester'', ''Orchestra di Strasbourg'', ''la Monnaie di Bruxelles'', L’OrchestraL’''Orchestra del Teatro Filarmonico di Verona'', l’Orchestral’''Orchestra Rai di Torino'', l’Orchestral’''Orchestra Rai di Roma'' e la ''NHK di TokioTokyo''.
Dal 1972 al 1978 fu ''Direttore musicale dell’Operadell'Opera di Trieste''. Dal 1988 al 1989 ''Direttore musicale all’Arenaall'Arena di Verona'' e ''Direttore musicale dell’Orchestradell'Orchestra Sinfonica di Berlino''. Dal 1991 al 1993 ''Direttore dell’Orchestradell'Orchestra della filarmonica di Montpellier''.
 
== Discografia ==
* [[Gioachino Rossini]] ''Elisabetta Regina d’Inghilterrad'Inghilterra'' con Caballé e CarerasCarreras (ed. Philips);
* ''Arie d’Operad'Opera'' con [[Leo Nucci]] (ed. [[Decca Records|Decca]]);
* ''Una lettera di Lord Byron'' di R.[[Raffaello De Banfield]] (ed. Ermitage 1991);
* ''Le curiose ridicole'' di [[Felice Lattuada]] (ed. Ermitage 1991);
* ''[[La straniera]]'' di [[Vincenzo Bellini]] (Ed. Ricordi Fonit-CETRA 1992);
* ''[[Mare Nostrumnostro]]'' di [[Lorenzo Ferrero]] (ed. Ricordi);
* [[Giacomo Meyerbeer]] ''Il crociato in Egitto'' (La voce del padrone 1979);
* di W.[[Wolfgang A. M.Amadeus Mozart]] i ''Concerti K365 e K242'' con il duo Pastorino-Pang;
* di [[Ferruccio Busoni]]: ''Indianische Fantasie op. 44'', ''Berceuse Élegiaque'', ''Konzertstück op. 31a'' .
 
A queste edizioni si aggiungono una serie di dischi d’Operad'Opera dal vivo:
Principale discografia:
* MRF Barcellona 1972 con [[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]] di [[Francesco Cilea]];
* Rossini Elisabetta Regina d’Inghilterra con Caballé e Careras (ed. Philips);
* Rodolphe [[Parigi]] 1973 [[Caterina Cornaro]] di Donizetti[[Gaetano Donizetti]],
* Arie d’Opera con Leo Nucci (ed. Decca);
* MRF Barcellona 1974 con [[Aida]] di [[Giuseppe Verdi]];
* Una lettera di Lord Byron di R. De Banfield (ed. Ermitage 1991);
* Myto TokioTokyo 1976 Cilea Adriana Lecouvreur di Cilea;
* Le curiose ridicole di Felice Lattuada (ed. Ermitage 1991);
* HRE [[Buenos Aires]] 1981 [[Belisario]] di [[Gaetano Donizetti]];
* La straniera di Bellini (Ed. Ricordi Fonit-CETRA 1992);
* Bregenz 1985 [[I Puritanipuritani]] di [[Vincenzo Bellini]].
* Mare Nostrum di Lorenzo Ferrero (ed. Ricordi);
* Meyerbeer Il crociato in Egitto (La voce del padrone 1979);
* di W. A. M. Mozart i Concerti K365 e K242 con il duo Pastorino-Pang;
* di Ferruccio Busoni: Indianische Fantasie op. 44, Berceuse Élegiaque, Konzertstück op. 31a .
 
A queste edizioni si aggiungono una serie di dischi d’Opera dal vivo:
* MRF Barcellona 1972 con Adriana Lecouvreur di Cilea;
* Rodolphe Parigi 1973 Caterina Cornaro di Donizetti ,
* MRF Barcellona 1974 con Aida di Verdi;
* Myto Tokio 1976 Cilea Adriana Lecouvreur di Cilea;
* HRE Buenos Aires 1981 Belisario di Donizetti;
* Bregenz 1985 I Puritani di Bellini.
 
==Collegamenti esterni==
*{{YouTube|autore = Stan Jeffrey|id = _rJ2rAq7B-A|titolo = Gianfranco Masini - Ferruccio Busoni |data = 10 ottobre 2011|accesso = 13 giugno 2015}}
* https://www.youtube.com/watch?v=_rJ2rAq7B-A
* {{YouTube|autore = Shawn Melon|id = gqyaRtJudc0|titolo = I PURITANI - VINCENZO BELLINI - 1985 ( BREGENZ ) GRUBEROVA,FISICHELLA,ZANCANARO,MASINI |data = 29 maggio 2012|accesso = 13 giugno 2015}}
* https://www.youtube.com/watch?v=gqyaRtJudc0
*{{YouTube|autore = Andy Granko|id = suuHF65J010|titolo =Adriana Lecouvreur (Caballé, Carreras, Cossotto; NHK Tokyo, Gianfranco Masini,20.09.1976)|data = 30 marzo 2015|accesso = 13 giugno 2015}}
* https://www.youtube.com/watch?v=suuHF65J010
*{{YouTube|autore = Stan Jeffrey|id = aJq4lJKzqCU|titolo = Gianfranco Masini - Brahms sinfonia n. 3 - 4 tempo |data = 1º luglio 2015|accesso = 1º luglio 2015}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}