Ganga Singh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix wikilink; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Ganga Singh
|titolo = [[Stati principeschi dell'India britannica|Maharaja di Bikaner]]
|immagine =
|legenda = Ganga Singh in uniforme
|inizio regno = [[1888
|fine regno = [[1943]]
|incoronazione = [[1888]]
|investitura =
Riga 11 ⟶ 12:
|data di nascita = 3 ottobre [[1880]]
|luogo di nascita = [[Bikaner]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[
|luogo di sepoltura =
|predecessore = [[Dungar Singh]]
|erede =
Riga 34 ⟶ 33:
|AnnoNascita = 1880
|LuogoMorte = Mumbai
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|AnnoMorte = 1943
|Epoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = indiano
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[maharaja]] di [[Bikaner (stato)|Bikaner]] dal [[1888]] al [[1943]]
}}
È noto soprattutto come un moderno riformista visionario e fu inoltre l'unico membro straniero dell'Imperial War Cabinet durante la [[
== Biografia ==
Riga 47 ⟶ 48:
Succedette a suo fratello il 16 dicembre 1888, ed inizialmente venne educato privatamente per poi passare al [[Mayo College]] di [[Ajmer]] dal 1889 al 1894. Dal 1895 al 1898, venne posto sotto la guida di Thakur Saheb Lall Singh Ji "Churu" per un corso amministrativo, imparando il funzionamento dello Stato.
[[File:Ganga Singh of Bikaner 1914.jpg|thumb|left|Sir Ganga Singh con suo figlio nel 1914]]
Per l'addestramento militare, venne inviato a [[Deoli (Rajasthan)|Deoli]] nel 1898 e fu ''attaché'' del [[42nd Deoli Regiment]], che aveva la reputazione di essere uno dei migliori corpi militari in India al comando del tenente colonnello Bell. Durante la [[
Come regnante, egli stabilì una corte suprema di giustizia con sede a [[Bikaner]], presieduta da un giudice affiancato da due assistenti. Il Bikaner fu il primo Stato del [[Rajasthan]] a dotarsi di questa struttura e Ganga Singh fu il primo maharaja a consentire ad un organo statale di amministrare equamente ed in totale indipendenza dal suo giudizio la giustizia. Riformò anche il sistema delle prigioni stabilendo che i prigionieri detenuti nel Bikaner dovessero produrre dei tappeti che poi sarebbero divenuti proprietà dello Stato e sarebbero stati venduti sui mercati internazionali, destinando questi fondi al benessere cittadino. Nel 1913 annunciò di voler creare un'assemblea rappresentativa.
Riga 54 ⟶ 55:
Nel [[1902]] venne nominato [[aiutante di campo]] del [[Giorgio V del Regno Unito|principe di Galles]], continuando poi il suo servizio anche quando questi divenne sovrano col nome di Giorgio V nel 1910. Membro del Central Recruiting Board-India nel 1917, rappresentò l'India alla Conferenza Imperiale di Guerra del 1917, all'[[Imperial War Cabinet]] ed alla conferenza di pace di Parigi del 1919, oltre a divenire cancelliere della [[Camera dei Principi]] indiana dal 1920 al 1926. Rappresentò inoltre l'India come delegato alla quinta sessione della [[Lega delle Nazioni]] nel 1924.<ref>[http://www.indiana.edu/~league/5thassemb.htm Fifth Assembly Geneva, September 1 - October 2, 1924] - League of Nations</ref>
[[File:
Nel 1902 iniziò la costruzione del [[Palazzo di Lalgarh]] a Bikaner (così nominato in memoria di suo padre Lall Singh), completato poi nel 1926 e nel contempo si impegnò per la costruzione della prima ferrovia di stato e per l'arrivo dell'elettricità.
Il [[maharaja]] fu inoltre patrono della [[Benares Hindu University]] e della Sri Bharat Dharam Mahamandal, vicepresidente dell'East India Association e del [[Royal Colonial Institute]], membro dell'Indian Gymkhana Club e dell'Indian Army Temperance Association, del Consiglio Generale dei colleges di Mayo e Daly, dell'Indian Society of Oriental Art, dell'Indian Society-London, della Bombay Natural History Society, e fu il primo meombro della Indian Red Cross Society. Singh fu un famoso [[massoneria|massone]] indiano del suo tempo.
Sposò in prime nozze nel luglio del 1897 la principessa Vallabhkuver Sahiba di Pratapgarh; alla morte di questa il 19 agosto 1906, si risposò poi con un'altra moglie ed in terze nozze prese la principessa Sri Bhatiyaniji Sahiba di Bikamkor dalla quale ebbe quattro figli e due figlie.
Il maharaja morì il 2 febbraio 1943
== Onorificenze ==
Riga 66 ⟶ 67:
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'India
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=IndianEmpire.Order.Ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero indiano
}}
Riga 81:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon -vector.
|nome_onorificenza=Balì di Gran Croce del Venerabile Ordine di San Giovanni
|collegamento_onorificenza=Venerabile Ordine di San Giovanni
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 100 ⟶ 99:
|collegamento_onorificenza=Kaiser-i-Hind
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 107 ⟶ 105:
|collegamento_onorificenza=China War Medal (1900)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 114 ⟶ 111:
|collegamento_onorificenza=1914 Star
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 121 ⟶ 117:
|collegamento_onorificenza=British War Medal
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 128 ⟶ 123:
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Regno Unito)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 149 ⟶ 143:
|collegamento_onorificenza=Africa Star
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 163 ⟶ 156:
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Edoardo VII
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 170 ⟶ 162:
|collegamento_onorificenza=Medaglia del Delhi Durbar di Edoardo VII
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=King George V Coronation Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 184 ⟶ 175:
|collegamento_onorificenza=Medaglia del Delhi Durbar di Giorgio V
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 203 ⟶ 194:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Filippo il Magnanimo
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 210 ⟶ 201:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Nilo
|motivazione=
|
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione|tipologia = titolo nobiliare|carica=[[Bikaner (stato)|Maharaja di Bikaner]]
|precedente=[[Dungar Singh]]|successivo=[[Sadul Singh]]|periodo=[[1888]] – [[1943]]|immagine=}}
{{Box successione|tipologia = incarico politico|carica=[[Camera dei Principi|Cancelliere della Camera dei Principi indiana]]
|precedente=Incarico inesistente|successivo=[[Bhupinder Singh]]|periodo=[[1921]] – [[1926]]|immagine=}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|India}}
[[Categoria:Maharaja]]
[[Categoria:Massoni]]
| |||