Marcel Desailly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Giocatore: fix di stile |
||
| (302 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marcel Desailly
|Immagine =
|Didascalia = Desailly al Milan nel
|
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]], [[centrocampista]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1986-1992 |Nantes |162 (5)
|1992-1993 |Olympique Marsiglia |47 (1)
|1993-1998 |Milan |137 (5)
|1998-2004 |Chelsea |158 (6)
|2004-2005 |Al Gharafa |28 (6)
|2005 |Qatar SC |7 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1998}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 36 ⟶ 32:
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2003|Francia 2003]]}}
}}
|Nome = Marcel
|Cognome = Desailly
Riga 48 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]]. Con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
}}
È stato inserito da [[Pelé]] nella [[FIFA 100]], la speciale classifica che include i migliori 125 calciatori di ogni epoca ancora viventi.<ref>{{Cita web|url=https://www.operazionenostalgia.com/fifa-100-la-lista-dei-calciatori-piu-forti-fino-al-2004/|titolo=FIFA 100: la lista dei calciatori più forti fino al 2004|sito=www.operazionenostalgia.com|accesso=2023-07-23}}</ref>
==Biografia==
Deve la [[
Nel
== Caratteristiche tecniche ==
Ricopriva il ruolo di difensore o centrocampista centrale:<ref name="Cancellara">{{Cita web|autore=Luca Cancellara|url=https://www.ultimouomo.com/desailly-la-roccia/|titolo=Desailly: La Roccia|data=29 ottobre 2015}}</ref> forte fisicamente, si distingueva per l'aggressività e la sua capacità di recuperare palloni.<ref name="Cancellara"/><ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/11/desailly-la-sicurezza.html|titolo=Desailly, la sicurezza|pubblicazione=la Repubblica|data=11 febbraio 1994|p=27}}</ref> In coincidenza con il trasferimento al Milan ha mostrato costanti miglioramenti anche in fase offensiva.<ref name="Cancellara"/>
== Carriera ==
===
==== Club ====
===== Nantes e Olympique Marsiglia =====
Stabilitosi a [[Nantes]], in Francia, nel 1972, sia Marcel che suo fratello [[Seth Adonkor]], di sette anni più anziano, entrarono nelle giovanili della [[Football Club de Nantes|squadra locale]].<ref name="virgilio">{{cita web|url=https://sport.virgilio.it/sapevate-che-desailly-aveva-un-altro-nome-quande-nato-105569|titolo=Sapevate che Desailly aveva un altro nome quand'è nato?|data=11 gennaio 2019}}</ref> Fu proprio suo fratello, morto a 23 anni per un incidente stradale, a iniziare il giovane Marcel al calcio.<ref name="virgilio"/>
Nel
===== Milan =====
[[File:Milan 1995-96 - Desailly, Eranio, Baresi, Savićević.jpg|thumb|left|Da sinistra: Desailly, [[Stefano Eranio|Eranio]], [[Franco Baresi|Baresi]] e [[Dejan Savićević|Savićević]] a [[Milanello]] in vista della stagione 1995-1996]]
I dirigenti del Milan ingaggiarono Desailly nell'ottobre del
L'allenatore [[Fabio Capello]] schierava la collaudata linea di difesa [[Mauro Tassotti|Tassotti]]-[[Franco Baresi|Baresi]]-[[Alessandro Costacurta|Costacurta]]-[[Paolo Maldini|Maldini]], sicché Desailly iniziò a essere impiegato in posizione più avanzata, imponendosi rapidamente tra i migliori interpreti del ruolo di [[centrocampista difensivo]] nel panorama mondiale dell'epoca.<ref name="Cancellara"/> Alla fine della stagione 1993-1994 il club milanese conquistò il ''double'' [[Serie A 1993-1994|scudetto]]-[[UEFA Champions League 1993-1994|UEFA Champions League]], quest'ultima vinta battendo in finale il {{Calcio Barcellona|N}} per 4-0 anche con un gol di Desailly, il quale entrò così nel ristretto novero di calciatori laureatisi campioni d'Europa con due squadre diverse, nel suo caso consecutivamente.<ref name="Cancellara"/>
L'annata 1994-1995, seppur condotta ad alti livelli in ambito internazionale, vide il Milan sconfitto dagli [[Argentina|argentini]] del {{Calcio Velez|N}} nella sfida di [[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], e dagli [[Paesi Bassi|olandesi]] dell'{{Calcio Ajax|N}} nella finale di [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]], ma aggiudicarsi la [[Supercoppa UEFA 1994|Supercoppa UEFA]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}} nel febbraio 1995. Nell'annata seguente arrivò il secondo [[Serie A 1995-1996|scudetto]] italiano di Desailly, trofeo che chiuse il ciclo di Capello a Milano. Dopo una deludente stagione per il club sul piano dei risultati, che vide comunque il francese perno della squadra, nella stagione 1997-1998 il Milan fu finalista di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]], trofeo vinto dalla {{Calcio Lazio|N}}. Desailly chiuse l'esperienza meneghina con un bilancio di 186 presenze, tutte da titolare (7 gol), di cui 137 in Serie A (5 gol).
===== Chelsea =====
[[File:Chelsea Legends 1 Inter Forever 4 (28453496098).jpg|thumb|upright|Desailly (a sinistra) nel 2018, ormai ex calciatore, durante una partita delle ''{{Calcio Chelsea|N}} Legends'', mentre scherza con [[Michael Essien]].]]
Trasferitosi nel 1998 nella squadra [[Londra|londinese]] del {{Calcio Chelsea|N}}, Desailly vinse subito la [[Supercoppa UEFA 1998|Supercoppa UEFA]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}} e, nel 1999-2000, il ''double'' [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]]-[[FA Community Shield|Charity Shield]], in un'annata che lo vide tornare a giocare al fianco di [[Didier Deschamps]], suo ex compagno di squadra a Marsiglia. Nel luglio 2001 fu nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dei ''Blues'', nella cui veste disputò la finale della [[FA Cup 2001-2002]], persa contro l'{{Calcio Arsenal|N}}. Nell'aprile 2003 fu inserito nella squadra-tipo delle prime dieci stagioni di [[Premier League]] da una votazione condotta tra 750 000 internauti provenienti da 184 paesi e organizzata dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|federazione inglese]].
La stagione 2002-2003 si rivelò difficile sul piano personale, poiché condizionata da un infortunio, e anche l'annata successiva, in cui il Chelsea raggiunse per la prima volta le semifinali di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]], lo vide scendere in campo in sole 15 occasioni, a causa di altri guai fisici che gli fecero perdere la fascia di capitano a vantaggio di [[John Terry]]. Nel luglio 2004, con l'arrivo dell'allenatore [[José Mourinho]], Desailly lasciò il Chelsea con un bilancio di 222 partite, di cui 94 con la fascia di capitano.
===== Ultimi anni =====
Spostatosi in [[Qatar]] per trascorrere gli ultimi anni di carriera, nella stagione 2004-2005 vinse il campionato nazionale di quel paese con la maglia dell'{{Calcio Al Gharafa|N}}, emergendo anche a migliore marcatore del club per quella stagione. Prima del ritiro definitivo e del ritorno dalla sua famiglia in [[Francia]] alla fine del 2005, ha giocato qualche incontro anche con il {{Calcio Qatar SC|N}}.
====
[[File:Nazionale di calcio della Francia, Napoli, 1994.jpg|thumb|left|Desailly (in piedi, secondo da destra) in nazionale nel 1994]]
Debuttò in [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]] nel 1993, nel corso di un disastroso girone di qualificazione al {{WC|1994}}, nel quale la Francia mancò l'accesso alla fase finale, in programma negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a vantaggio della {{NazNB|CA|BGR|M}}, a causa di due sconfitte interne contro la meno quotata {{NazNB|CA|ISR|M}} e, nella partita decisiva, contro gli stessi bulgari. Ma il selezionatore francese [[Aimé Jacquet]] ricostruì la squadra proprio a partire dalla difesa, che vedeva, oltre allo stesso Desailly, anche [[Laurent Blanc|Blanc]], [[Bixente Lizarazu|Lizarazu]] e [[Lilian Thuram|Thuram]].
Dopo il buon {{EC|1996}} in [[Inghilterra]], che vide la Francia semifinalista e sconfitta solo ai [[tiri di rigore]] dalla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], il momento-''clou'' della carriera di Desailly si ebbe nel biennio 1998-2000, allorché i ''Bleus'' dapprima trionfarono al {{WC|1998}} casalingo, battendo nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1998|finale]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] il {{NazNB|CA|BRA|M}} per 3-0, e poi si confermarono al {{EC|2000}} organizzato da [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]], dove nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2000|finale]] di [[Rotterdam]] sconfissero gli [[Rivalità calcistica Francia-Italia|storici rivali]] dell'{{NazNB|CA|ITA|M}} per 2-1 al ''[[golden goal]].''
Dopo la succitata vittoria continentale, il capitano francese [[Didier Deschamps|Deschamps]] annunciò il proprio ritiro dalla nazionale, sicché proprio Desailly ne ereditò i gradi. Quest'ultimo fu capitano della selezione francese al {{WC|2002}}, in cui la squadra allenata da [[Roger Lemerre]] deluse uscendo al primo turno.<ref>{{Cita web|autore=Giancarlo Mola|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/danfra/danfra/danfra.html|titolo=Francia, addio ai mondiali|data=11 giugno 2002}}</ref> Nel 2003 il giocatore batté l'allora record di presenze nei ''Bleus'': in totale furono 116 le sue gare in nazionale, l'ultima nel quarto di finale del {{EC|2004}} in [[Portogallo]], perso contro la {{NazNB|CA|GRC|M}}, futura vincitrice del torneo.
===Dopo il ritiro===
L'annuncio del ritiro ufficiale è avvenuto via radio nel maggio 2006, quando Desailly aveva già iniziato la sua attività di commentatore sportivo sulle frequenze di [[Europe 1]]. Durante il {{WC|2006}} in [[Germania]] è stato commentatore per la TV francese e per la britannica [[BBC]]. Dal 2018 è opinionista per [[BeIN Sports]].
Nel marzo 2019 viene scelto dall'UEFA tra gli ambasciatori per il {{EC|2020}}.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2596547.html|titolo=Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020|data=20 marzo 2019}}</ref>
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 1986-1987 || rowspan=6|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nantes|N}} || [[Division 1 1986-1987|D1]] || 13 || 0 || [[Coppa di Francia 1986-1987|CF]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1986-1987|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 16 || 0
|-
| 1987-1988 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 11 || 0 || [[Coppa di Francia 1987-1988|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
| 1988-1989 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 36 || 1 || [[Coppa di Francia 1988-1989|CF]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 1
|-
| 1989-1990 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 36 || 1 || [[Coppa di Francia 1989-1990|CF]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 1
|-
| 1990-1991 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 34 || 1 || [[Coppa di Francia 1990-1991|CF]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 1
|-
| 1991-1992 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 32 || 2 || [[Coppa di Francia 1991-1992|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
! colspan="3"|Totale Nantes || 162 || 5 || || 14 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 178 || 5
|-
| [[Olympique de Marseille 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Marsiglia|N}} || [[Division 1 1992-1993|D1]] || 31 || 1 || [[Coppa di Francia 1992-1993|CF]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 10 || 1 || - || - || - || 44 || 2
|-
| [[Olympique de Marseille 1993-1994|lug.-nov. 1993]] || [[Division 1 1993-1994|D1]] || 16 || 0 || [[Coppa di Francia 1993-1994|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Olympique Marsiglia || 47 || 1 || || 3 || 0 || || 10 || 1 || || - || - || 60 || 2
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|nov. 1993-1994]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1993-1994|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 1 || 0 ||[[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 6 || 2 || [[Supercoppa UEFA 1993|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0 || 31 || 3
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1994|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0 || 36 || 1
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 40 || 2
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 1996|SI]] || 1 || 0 || 38 || 1
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 8 || 0 || - || - || - || - || - || - || 41 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Milan || 137 || 5 || || 14 || 0 || || 28 || 2 || || 7 || 0 || 186 || 7
|-
| [[Chelsea Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=6|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 31 || 0 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 6+0 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|CdC]] || 7 || 1 || [[Supercoppa UEFA 1998|SU]] || 1 || 0 || 45 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 23 || 1 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 4+0 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 16<ref name=due>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 43 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 34 || 2 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 2+1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 1 || 0 || [[FA Charity Shield 2000|CS]] || 1 || 0 || 39 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 24 || 1 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 8+3 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 37 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 31 || 2 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 1+0 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 33 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 15 || 0 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 8<ref name=due/> || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Chelsea || 158 || 6 || || 27 || 0 || || 35 || 1 || || 2 || 0 || 222 || 7
|-
| 2004-2005 || {{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al-Gharafa|N}} || [[Q-League 2004-2005|QL]] || 28 || 6 || [[Coppa dell'Emiro del Qatar|CQ]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 28 || 6
|-
| 2005-2006 || {{Bandiera|QAT}} {{Calcio Qatar SC|N}} || [[Q-League 2005-2006|QL]] || 7 || 0 || [[Coppa dell'Emiro del Qatar|CQ]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 539 || 23 || || 68+ || 0+ || || 75 || 4 || || 9 || 0 || 691 || 23+
|}
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|22-8-1993|Stoccolma|SWE|1|1|FRA|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|8-9-1993|Tampere|FIN|0|2|FRA|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|13-10-1993|Parigi|FRA|2|3|ISR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17-11-1993|Parigi|FRA|1|2|BGR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|16-2-1994|Napoli|ITA|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-1994|Lione|FRA|3|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1994|Tokyo|JPN|1|4|FRA|-|[[Kirin Cup|Kirin Cup 1994]]}}
{{Cronopar|17-8-1994|Bordeaux|FRA|2|2|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-1994|Saint-Étienne|FRA|0|0|ROU|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|16-11-1994|Zabrze|POL|0|0|FRA|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|13-12-1994|Trebisonda|AZE|0|2|FRA|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|18-1-1995|Utrecht|NLD|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-1995|Ramat Gan|ISR|0|0|FRA|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|26-4-1995|Nantes|FRA|4|0|SVK|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|16-8-1995|Parigi|FRA|1|1|POL|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|6-9-1995|Auxerre|FRA|10|0|AZE|1|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-1995|Bucarest|ROU|1|3|FRA|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|15-11-1995|Caen|FRA|2|0|ISR|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|24-1-1996|Parigi|FRA|3|2|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-2-1996|Nîmes|FRA|3|1|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1996|Strasburgo|FRA|2|0|FIN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-1996|Stoccarda|DEU|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1996|Bordeaux|FRA|2|0|ARM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1996|Newcastle upon Tyne|ROU|0|1|FRA|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-1996|Leeds|FRA|1|1|ESP|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1996|Newcastle upon Tyne|FRA|3|1|BGR|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-1996|Liverpool|NLD|0|0|FRA|-|Euro|1996|Quarti di finale|dts|4 – 5}}
{{Cronopar|26-6-1996|Manchester|CZE|0|0|FRA|-|Euro|1996|Semifinale|dts|6 – 5}}
{{Cronopar|31-8-1996|Parigi|FRA|2|0|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-11-1996|Copenaghen|DNK|1|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-1-1997|Braga|PRT|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-2-1997|Parigi|FRA|2|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-4-1997|Parigi|FRA|1|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1997|Lione|FRA|1|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|FRA|2|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-1997|Lens|FRA|2|1|ZAF|-|Amichevole|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|12-11-1997|Saint-Denis|FRA|2|1|SCO|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-1-1998|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-2-1998|Marsiglia|FRA|3|3|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-1998|Mosca|RUS|1|0|FRA|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|27-5-1998|Casablanca|FRA|1|0|BEL|-|[[Trofeo di calcio Hassan II 1998]]}}
{{Cronopar|5-6-1998|Helsinki|FIN|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1998|Marsiglia|FRA|3|0|ZAF|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1998|Saint-Denis|FRA|4|0|SAU|-|Mondiali|1998|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|24-6-1998|Lione|DNK|1|2|FRA|-|Mondiali|1998|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-6-1998|Lens|FRA|1|0|PRY|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale|gg|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|3-7-1998|Saint-Denis|ITA|0|0|FRA|-|Mondiali|1998|Quarti di finale|dts|3 – 4|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-7-1998|Saint-Denis|FRA|2|1|HRV|-|Mondiali|1998|Semifinale|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-7-1998|Saint-Denis|BRA|0|3|FRA|-|Mondiali|1998|Finale|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|10-10-1998|Mosca|RUS|2|3|FRA|-|QEuro|2000|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|20-1-1999|Marsiglia|FRA|1|0|MAR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-2-1999|Londra|ENG|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Saint-Denis|FRA|0|0|UKR|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|31-3-1999|Saint-Denis|FRA|2|0|ARM|-|QEuro|2000|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|5-6-1999|Saint-Denis|FRA|2|3|RUS|-|QEuro|2000|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|9-6-1999|Barcellona|AND|0|1|FRA|-|QEuro|2000|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-8-1999|Belfast|NIR|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-1999|Kiev|UKR|0|0|FRA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Erevan|ARM|2|3|FRA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Saint-Denis|FRA|3|2|ISL|-|QEuro|2000|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|13-11-1999|Saint-Denis|FRA|3|0|HRV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|23-2-2000|Saint-Denis|FRA|1|0|POL|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-3-2000|Glasgow|SCO|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2000|Zagabria|HRV|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2000|Casablanca|JPN|2|2|FRA|-|[[Trofeo di calcio Hassan II 2000]] - <small>Semifinale</small>|12=2 - 4}}
{{Cronopar|6-6-2000|Casablanca|MAR|1|5|FRA|-|[[Trofeo di calcio Hassan II 2000]] - <small>Finale</small>|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2000|Bruges|FRA|3|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2000|Bruges|CZE|1|2|FRA|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2000|Amsterdam|NLD|3|2|FRA|-|Euro|2000|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-2000|Bruges|FRA|2|1|ESP|-|Euro|2000|Quarti di finale}}
{{Cronopar|28-6-2000|Bruxelles|PRT|1|2|FRA|-|Euro|2000|Semifinale|gg}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA|-|Euro|2000|Finale|gg}}
{{Cronopar|16-8-2000|Marsiglia|FRA|5|1|World Stars|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2000|Saint-Denis|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|4-10-2000|Saint-Denis|FRA|1|1|CMR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2000|Johannesburg|ZAF|0|0|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2000|Istanbul|TUR|0|4|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-2-2001|Saint-Étienne|FRA|1|0|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2001|Saint-Denis|FRA|5|0|JPN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-3-2001|Valencia|ESP|2|1|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-4-2001|Bordeaux|FRA|4|0|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-2001|Taegu|FRA|5|0|KOR|-|Conf.Cup|2001|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2001|Ulsan|MEX|0|4|FRA|-|Conf.Cup|2001|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2001|Suwon|FRA|2|1|BRA|1|Conf.Cup|2001|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2001|Yokohama|JPN|0|1|FRA|-|Conf.Cup|2001|Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2001|Nantes|FRA|1|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-9-2001|Santiago del Cile|CHL|2|1|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-10-2001|Bordeaux|FRA|4|1|DZA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2001|Melbourne|AUS|1|1|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-2-2002|Saint-Denis|FRA|2|1|ROU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-3-2002|Saint-Denis|FRA|5|0|SCO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-4-2002|Saint-Denis|FRA|0|0|RUS|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|18-5-2002|Saint-Denis|FRA|1|2|BEL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-5-2002|Suwon|KOR|2|3|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2002|Seul|SEN|1|0|FRA|-|Mondiali|2002|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2002|Pusan|FRA|0|0|URY|-|Mondiali|2002|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2002|Incheon|DNK|2|0|FRA|-|Mondiali|2002|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-8-2002|Radès|TUN|1|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2002|Strovolos|CYP|1|2|FRA|-|QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2002|Saint-Denis|FRA|5|0|SVN|-|QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-10-2002|Ta' Qali|MLT|0|4|FRA|-|QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-2002|Marsiglia|FRA|3|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-2-2003|Saint-Denis|FRA|0|2|CZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|30-4-2003|Saint-Denis|FRA|5|0|EGY|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|18-6-2003|Lione|FRA|1|0|SGP|-|Conf.Cup|2003|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2003|Bordeaux|FRA|5|0|NZL|-|Conf.Cup|2003|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2003|Saint-Denis|TUR|2|3|FRA|-|Conf.Cup|2003|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-6-2003|Saint-Denis|FRA|1|0|CMR|-|Conf.Cup|2003|Semifinale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|20-8-2003|Lancy|CHE|0|2|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2003|Saint-Denis|FRA|5|0|CYP|-|QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|10-9-2003|Lubiana|SVN|0|2|FRA|-|QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-2-2004|Bruxelles|BEL|0|2|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-3-2004|Rotterdam|NLD|0|0|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-5-2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2004|Montpellier|FRA|4|0|AND|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2004|Leiria|HRV|2|2|FRA|-|Euro|2004|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|116|3|6||Nazionale di calcio della Francia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Francia#Record di reti}}
=== Record ===
* Uno dei tre calciatori vincitori della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]] con due squadre differenti in due anni consecutivi (nel suo caso, Olympique Marsiglia, 1992-93 e Milan, 1993-94; peraltro Desailly vinse la sua prima Champions League proprio contro il Milan); condivide il record con [[Paulo Sousa]] ([[Juventus Football Club|Juventus]], [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]] e [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], [[UEFA Champions League 1996-1997|1996-97]]; Sousa vinse invece la sua seconda Champions League contro la sua ex squadra) e [[Samuel Eto'o]] ([[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-09]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-10]]).
== Palmarès ==
Riga 102 ⟶ 322:
:Chelsea: [[FA Cup 1999-2000|1999-2000]]
* {{Calciopalm|
:Chelsea: [[FA Charity Shield 2000|2000]]
* {{Calciopalm|Campionato qatariota|1}}
:Al
==== Competizioni internazionali ====
Riga 128 ⟶ 348:
:[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]
:[[FIFA Confederations Cup 2003|Francia 2003]]
=== Individuale ===
* Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
* Inserito tra le “Leggende del calcio” del [[Golden Foot]] (2017)
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
* Incluso nella Squadra dei migliori giocatori del decennio della Premier League (1992-2002)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|titolo=The Premiership elite selection 1993–2003|data=15 aprile 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112234832/http://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|urlmorto=si}}</ref>
* Incluso nella Squadra dei migliori giocatori stranieri del decennio della Premier League (1992-2002)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|titolo=The Premiership elite selection 1993–2003|data=15 aprile 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112234832/http://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|urlmorto=si}}</ref>
{{colonne fine}}
Riga 134 ⟶ 362:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{
{{
{{
{{Francia maschile calcio Confederations Cup 2001}}
{{
{{Francia maschile calcio Confederations Cup 2003}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 153 ⟶ 380:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
| |||