First Division 1949-1950: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m Voci correlate: come da richiesta: Calcio Europeo -> Calcio in Europa
 
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|edizioni di competizioni calcistiche|settembre 2019}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = First Division 1949-1950
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = First Division
|sport = Calcio
|edizione = 51ª
|organizzatore = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra]]
|data inizio = 20 agosto [[1949]]
|date =
|data iniziofine = 6 maggio [[1950]]
|data fine =
|luogo bandiera = ENG
|luogopartecipanti = 22
|partecipanti = 18
|partecipanti qualifiche =
|formula = [[Girone all'italiana]]
|vincitore = {{Calcio Portsmouth|N}}
|impianto =
|direttorevolta = 2
|retrocessioni = {{Calcio Manchester City|N}}<br />{{Calcio Birmingham City|N}}
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Portsmouth}}
|volta =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|ENG}} [[Dickie Davis]] (25)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[First Division 1948-1949|1948-49]]
|edizione successiva = [[First Division 1950-1951|1950-51]]
}}
La '''First Division 1949-1950''' è stata la 51ª edizione della [[Premier League|massima serie]] del campionato inglese di calcio, disputato tra il 20 agosto [[1949]] e il 6 maggio [[1950]] e concluso con la vittoria del {{Calcio Portsmouth|N}}, al suo secondo titolo consecutivo.
 
Capocannoniere del torneo è stato [[Dickie Davis]] ({{Calcio Sunderland|N}}) con 25 reti<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/engtops.html#1947-1|titolo=
L''''edizione [[1949]]-[[1950|50]] della [[First Division]]''' è stato il cinquantunesimo campionato di calcio [[Inghilterra|inglese]] di massima divisione.
Football League Div 1 & 2 Leading Goalscorers 1947-92}}</ref>.
 
==AvvenimentiStagione==
===Novità===
Il torneo, iniziato il 20 agosto [[1949]], iniziò con una striscia di dodici risultati utili consecutivi da parte del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]], che prese la vetta della classifica in solitaria dopo tre giornate. Le principali inseguitrici dei ''Wolves'' furono il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], che approfittò di un calo della capolista per sorpassarla alla quindicesima giornata. I ''Reds'', preso il comando solitario della graduatoria, accumularono subito un vantaggio di tre punti sul Manchester United, concludendo il girone di andata con tre punti sui ''Red Devils'' e due sul Wolverhampton, nel frattempo ripresosi da una crisi.
Al posto delle retrocesse {{calcio Preston|N}} e {{calcio Sheffield United|N}} sono saliti dalla [[Second Division 1948-1949|Second Division]] il {{calcio Fulham|N}} (al suo esordio nella massima serie inglese) e il {{calcio West Bromwich|N}}.
 
Il {{calcio Manchester United|N}} tornò a giocare all'[[Old Trafford]], ricostruito dopo i bombardamenti [[nazisti]] del [[1940]].
All'inizio del girone di ritorno il Liverpool mantenne lo stesso ritmo, con il Manchester United a -2, mentre si avvicinavano alle prime posizioni della classifica i campioni in carica del [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]]. I ''Red Devils'' raggiunsero al ventiseisimo turno il Liverpool, ma furono ricacciati indietro al turno successivo. Stessa cosa avvenne alla trentesima giornata, tuttavia il turno seguente fu favorevole al Manchester United che riuscì quindi a portarsi in testa alla classifica da solo. In due giornate i ''Red Devils'' fecero il vuoto, accumulando un vantaggio di quattro punti sulle avversarie, con il solo Liverpool a candidarsi come rivale principale nella lotta per il titolo. I ''Reds'' riconquistarono la vetta solitaria della classifica alla trentasettesima giornata, ma poi cedettero totalizzando un solo punto nelle successive cinque giornate. Ad approfittare di questa crisi fu inizialmente il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], ma il Portsmouth e il Wolverhampton, vincendo tutte le ultime tre partite, si portarono alla penultima giornata in vetta alla classifica, concludendo a pari merito. Il verdetto finale fu favorevole per la seconda volta consecutiva ai ''Pompey'', che beneficiarono del miglior [[quoziente reti]].
===Avvenimenti===
Il torneo iniziò con una striscia di dodici risultati utili consecutivi da parte del {{Calcio Wolverhampton|N}}, che prese la vetta della classifica in solitaria dopo tre giornate. Le principali inseguitrici dei ''Wolves'' furono il {{Calcio Manchester United|N}} e il {{Calcio Liverpool|N}}, che approfittò di un calo della capolista per sorpassarla alla quindicesima giornata. I ''Reds'', preso il comando solitario della graduatoria, accumularono subito un vantaggio di tre punti sul Manchester United, concludendo il girone di andata con tre punti sui ''Red Devils'' e due sul Wolverhampton, nel frattempo ripresosi da una crisi.
 
All'inizio del girone di ritorno il Liverpool mantenne lo stesso ritmo, con il Manchester United a -2, mentre si avvicinavano alle prime posizioni della classifica i campioni in carica del {{Calcio Portsmouth|N}}. I ''Red Devils'' raggiunsero al ventiseiesimo turno il Liverpool, ma furono ricacciati indietro al turno successivo. Stessa cosa avvenne alla trentesima giornata, tuttavia il turno seguente fu favorevole al Manchester United che riuscì quindi a portarsi in testa alla classifica da solo. In due giornate i ''Red Devils'' fecero il vuoto, accumulando un vantaggio di quattro punti sulle avversarie, con il solo Liverpool a candidarsi come rivale principale nella lotta per il titolo. I ''Reds'' riconquistarono la vetta solitaria della classifica alla trentasettesima giornata, ma poi cedettero totalizzando un solo punto nelle successive cinque giornate. Ad approfittare di questa crisi fu inizialmente il {{Calcio Sunderland|N}}, ma il Portsmouth e il Wolverhampton, vincendo tutte le ultime tre partite, si portarono alla penultima giornata in vetta alla classifica, concludendo a pari merito. Il verdetto finale fu favorevole per la seconda volta consecutiva ai ''Pompey'', che beneficiarono del miglior [[quoziente reti]].
A fondo classifica, il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] retrocesse con una giornata di anticipo, accompagnato al turno successivo dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. [[Dickie Davis]] del [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] vinse la classifica cannonieri con 25 reti.
 
A fondo classifica, il {{Calcio Birmingham City|N}} retrocesse con una giornata di anticipo, accompagnato al turno successivo dal {{Calcio Manchester City|N}}.
==Squadre partecipanti==
 
{{MultiCol}}
== Squadre partecipanti ==
*{{Calcio Arsenal}}
{{Mappa di localizzazione+
*{{Calcio Aston Villa}}
|ENG
*{{Calcio Birmingham City}}
|float = center
*{{Calcio Blackpool}}
|width = 365
*{{Calcio Bolton}}
|places =
*{{Calcio Burnley}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=52.509112 |long=-1.884783 |label=<small>'''Birmingham'''</small>|position=right|mark=Black pog.svg}}
*{{Calcio Charlton}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=53.8047 |long=-3.0481 |label=<small>{{Calcio Blackpool|N}}</small>|position=left}}
*{{Calcio Chelsea}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=53.5704 |long=-2.4499 |label=<small>{{Calcio Bolton|N}}</small>|position=left}}
*{{Calcio Derby County}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=53.789167 |long=-2.230278 |label=<small>{{Calcio Burnley|N}}</small>|position=top}}
*{{Calcio Everton}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=52.927506 |long=-1.461103 |label=<small>{{Calcio Derby County|N}}</small>|position=right}}
{{ColBreak}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=53.6576 |long=-1.7673 |label=<small>{{TA|{{Calcio Huddersfield Town|N}}}}</small>|position=right}}
*{{Calcio Fulham}}<ref name=promo>Promosso dalla [[Second Division 1948-1949|Second Division 1948-49]]</ref>
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=53.430833 |long=-2.960833 |label=<small>'''Liverpool'''</small>|position=left|mark=Black pog.svg}}
*{{Calcio Huddersfield Town}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=53.463053 |long=-2.291325 |label=<small>'''Manchester'''</small>|position=right|mark=Black pog.svg}}
*{{Calcio Liverpool}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=54.5689 |long=-1.2407|label=<small>{{Calcio Middlesbrough|N}}</small>|position=left}}
*{{Calcio Manchester City}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=54.9756 |long=-1.6216|label=<small>{{Calcio Newcastle|N}}</small>|position=left}}
*{{Calcio Manchester United}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=50.7964 |long=-1.0639|label=<small>{{Calcio Portsmouth|N}}</small>|position=left}}
*{{Calcio Middlesbrough}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=52.9993 |long=-2.1825 |label=<small>{{Calcio Stoke City|N}}</small>|position=left}}
*{{Calcio Newcastle}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=54.9190 |long=-1.3867 |label=<small>{{Calcio Sunderland|N}}</small>|position=right}}
*{{Calcio Portsmouth}}<ref>Campione d'Inghilterra in carica</ref>
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=52.5237 |long=-1.9902 |label=<small>{{Calcio West Bromwich|N}}</small>|position=bottom}}
*{{Calcio West Bromwich}}<ref name=promo>Promosso dalla [[Second Division 1948-1949|Second Division 1948-49]]</ref>
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=52.5684 |long=-2.1254 |label=<small>{{Calcio Wolverhampton|N}}</small>|position=left}}
*{{Calcio Wolverhampton}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=51.5072 |long=-0.1278 |label=<small>'''Londra'''</small>|position=left|mark=Black pog.svg}}
{{EndMultiCol}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG|lat=50.8|long=1.7 |label=<small>{{TA|'''Squadre di Londra:'''}}<br/>{{Calcio Arsenal|N}} {{simbolo|Red pog.svg|8}}<br>{{Calcio Charlton|N}} {{simbolo|Red pog.svg|8}}<br>{{Calcio Chelsea|N}} {{simbolo|Red pog.svg|8}}<br>{{Calcio Fulham|N}} {{simbolo|Red pog.svg|8}}</small>|mark=TransparentPlaceholder.png|marksize=0|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG|lat=55.8 |long=-6.7 |label=<small>{{TA|'''Squadre di Liverpool:'''}}<br/>{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} {{Calcio Everton|N}}}}<br/>{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} {{Calcio Liverpool|N}}}}</small>|mark=TransparentPlaceholder.png|marksize=0|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG|lat=55|long=-6.7 |label=<small>{{TA|'''Squadre di Manchester:'''}}<br/>{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} {{Calcio Manchester City|N}} }}<br/> {{simbolo|Red pog.svg|8}} {{Calcio Manchester United|N}} </small>|mark=TransparentPlaceholder.png|marksize=0|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG|lat=50.4 |long=-6.7 |label=<small>{{TA|'''Squadre di Birmingham:'''}}<br/>{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} {{Calcio Aston Villa|N}}}}<br/>{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} {{Calcio Birmingham City|N}}}}</small>|mark=TransparentPlaceholder.png|marksize=0|position=right}}
|caption = Ubicazione delle squadre della First Division 1949-1950.
}}
{| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%"
|-
!Squadra
!Stagione
!Città
!Stadio
!Stagione precedente
|-
|{{Calcio Arsenal|N}}||''[[Arsenal Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Londra]] ||[[Arsenal Stadium|Highbury]]||[[First Division 1948-1949|5º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Aston Villa|N}}||''[[Aston Villa Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Birmingham]] ||[[Villa Park]]||[[First Division 1948-1949|10º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Birmingham City|N}}||''[[Birmingham City Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Birmingham]] ||[[St Andrew's]]||[[First Division 1948-1949|17º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Blackpool|N}}||''[[Blackpool Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Blackpool]] ||[[Bloomfield Road]]||[[First Division 1948-1949|16º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Bolton|N}}||''[[Bolton Wanderers Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Bolton (Grande Manchester)|Bolton]] ||[[Burnden Park]]||[[First Division 1948-1949|14º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Burnley|N}}||''[[Burnley Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Burnley]] ||[[Turf Moor]]||[[First Division 1948-1949|15º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Charlton|N}}||''[[Charlton Athletic Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Londra]] ||[[The Valley (stadio)|The Valley]]||[[First Division 1948-1949|9º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Chelsea|N}}||''[[Chelsea Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Londra]] ||[[Stamford Bridge]]||[[First Division 1948-1949|13º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Derby County|N}}||''[[Derby County Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Derby (Regno Unito)|Derby]] ||[[Baseball Ground]]||[[First Division 1948-1949|3º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Everton|N}}||''[[Everton Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Liverpool]] ||[[Goodison Park]]||[[First Division 1948-1949|18º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Fulham|N}}||''[[Fulham Football Club 1949-1950|dettagli]]'' ||[[Londra]] ||[[Craven Cottage]]||[[Second Division 1948-1949|1º posto in Second Division]], promosso
|-
|{{Calcio Huddersfield Town|N}}||''[[Huddersfield Town Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Huddersfield]] ||[[Leeds Road]]||[[First Division 1948-1949|20º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Liverpool|N}}||''[[Liverpool Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Liverpool]] ||[[Anfield]]||[[First Division 1948-1949|12º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Manchester City|N}}||''[[Manchester City Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Manchester]] ||[[Maine Road]]||[[First Division 1948-1949|7º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Manchester United|N}}||''[[Manchester United Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Manchester]] ||[[Old Trafford]]||[[First Division 1948-1949|2º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Middlesbrough|N}}||''[[Middlesbrough Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Middlesbrough]] ||[[Ayresome Park]]||[[First Division 1948-1949|19º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Newcastle|N}}||''[[Newcastle United Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Newcastle upon Tyne]] ||[[St James' Park]]||[[First Division 1948-1949|4º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Portsmouth|N}}||''[[Portsmouth Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Portsmouth]] ||[[Fratton Park]]||[[First Division 1948-1949|1º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Stoke City|N}}||''[[Stoke City Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Stoke-on-Trent]] ||[[Victoria Ground]]||[[First Division 1948-1949|11º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio Sunderland|N}}||''[[Sunderland Association Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Sunderland]] ||[[Roker Park]]||[[First Division 1948-1949|8º posto in First Division]]
|-
|{{Calcio West Bromwich|N}}|| ''[[West Bromwich Albion Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[West Bromwich]] ||[[The Hawthorns]]||[[Second Division 1948-1949|2º posto in Second Division]], promosso
|-
|{{Calcio Wolverhampton|N}}||''[[Wolverhampton Wanderers Football Club 1949-1950|dettagli]]''||[[Wolverhampton]] ||[[Molineux Stadium]]||[[First Division 1948-1949|6º posto in First Division]]
|}
 
==Classifica finale==
{| alignclass=center"wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
!width=7%|
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=207%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=4027%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Classifica finale 1949-50</span>
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=7%|[[Quoziente reti|Med]]
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- style=background:#99CBFF;
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF/GS</span>
|{{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}}||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Portsmouth}}'''
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
|||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Portsmouth}}'''
||'''53'''||42||22||9||11||74||38||1.947
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Wolverhampton}}
||'''53'''||42||20||13||9||76||49||1.551
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sunderland}}
||'''52'''||42||21||10||11||83||62||1.339
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Manchester United}}
||'''50'''||42||18||14||10||69||44||1.568
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Newcastle}}
||'''50'''||42||19||12||11||77||55||1.400
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|<ref>Vince la [[FA Cup 1949-1950|FA Cup]].</ref>||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Arsenal}}
||'''49'''||42||19||11||12||79||55||1.436
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Blackpool}}
||'''49'''||42||17||15||10||46||35||1.314
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Liverpool}}
||'''48'''||42||17||14||11||64||54||1.185
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Middlesbrough}}
||'''47'''||42||20||7||15||59||48||1.229
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Burnley}}
||'''45'''||42||16||13||13||40||40||1.000
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Derby County}}
||'''44'''||42||17||10||15||69||61||1.131
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Aston Villa}}
||'''42'''||42||15||12||15||61||61||1.000
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Chelsea}}
||'''40'''||42||12||16||14||58||65||0.892
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio West Bromwich}}
||'''40'''||42||14||12||16||47||53||0.887
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Huddersfield Town}}
||'''37'''||42||14||9||19||52||73||0.712
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bolton}}
||'''34'''||42||10||14||18||45||59||0.763
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Fulham}}
||'''34'''||42||10||14||18||41||54||0.759
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||18.||style="text-align:left;"|{{Calcio Everton}}
||'''34'''||42||10||14||18||42||66||0.636
|-
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||19.||style="text-align:left;"|{{Calcio Stoke City}}
||'''34'''||42||11||12||19||45||75||0.600
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||20.||style="text-align:left;"|{{Calcio Charlton}}
||'''32'''||42||13||6||23||53||65||0.815
|- align=center style="background:#FFA0C0FFCCCC;"
|[[File:{{simbolo|1downarrow red.svg|15px]]15}} ||21.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Manchester City}}'''
||'''29'''||42||8||13||21||36||68||0.529
|- align=center style="background:#FFC0E0FFCCCC;"
|[[File:{{simbolo|1downarrow red.svg|15px]]15}} ||22.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Birmingham City}}'''
||'''28'''||42||7||14||21||31||67||0.463
|}<div style="font-size:smaller">
|}
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione d'Inghilterra'''.
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''[[Second Division 1950-1951|Second Division]]'''.
{{colonne spezza}}
'''''Regolamento:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:A parità di punti le squadre venivano classificate secondo il [[quoziente reti]].
{{Colonne fine}}
</div>
===Squadra campione===
{{Vedi anche|Portsmouth Football Club 1949-1950}}
 
===Record=Statistiche==
===Squadre===
* '''Maggior numero di vittorie''': {{Calcio Portsmouth}} (22)
====Capoliste solitarie====
* '''Minor numero di sconfitte''': {{Calcio Wolverhampton}} (9)
<small>''Fonte:''</small><ref name=statto>[http://www.worldfootball.net/spielplan/eng-premier-league-1949-1950-spieltag/42/ Premier League 1949/1950 .:. 42. Round]</ref>
* '''Migliore attacco''': {{Calcio Sunderland}} (83 reti fatte)
{{Capoliste
* '''Miglior difesa''': {{Calcio Portsmouth}} (38 reti subite)
|giornate = 42
* '''Miglior media gol''': {{Calcio Portsmouth}} (1.947)
 
|c1-nome = {{Calcio Wolverhampton|N}}
* '''Maggior numero di pareggi''': {{Calcio Chelsea}} (16)
|c1-colore = orange
* '''Minor numero di pareggi''': {{Calcio Middlesbrough}} (7)
|c1-da = 3
|c1-a = 15
 
|c2-nome = {{Calcio Liverpool|N}}
* '''Maggior numero di sconfitte''': {{Calcio Manchester City}}, {{Calcio Birmingham City}} (21)
|c2-colore = #CE2931
* '''Minor numero di vittorie''': {{Calcio Birmingham City}} (7)
|c2-da = 17
|c2-a = 26
 
|c3-nome = {{Calcio Liverpool|N}}
* '''Peggior attacco''': {{Calcio Birmingham City}} (31 reti segnate)
|c3-colore = #CE2931
* '''Peggior difesa''': {{Calcio Manchester City}} (68 reti subite)
|c3-da = 28
* '''Peggior media gol''': {{Calcio Birmingham City}} (0.463)
|c3-a = 30
 
|c4-nome = {{Calcio Manchester United|N}}
===Verdetti===
|c4-colore = #e20e0e
* '''{{Calcio Portsmouth}}''' Campione d'Inghilterra 1949-50.
|c4-da = 32
*[[File:1downarrow red.svg|20px]] '''{{Calcio Manchester City}}''' e '''{{Calcio Birmingham City}}''' retrocesse in [[Second Division 1950-1951|Second Division 1950-51]].
|c4-a = 35
 
|c5-nome = {{Calcio Sunderland|N}}
===Squadra campione===
|c5-colore = red
<ref>Mick Cooper: ''The Definitive Portsmouth F.C.'', ISBN 1-899468-04-8</ref>
|c5-da = 37
|c5-a = 39
 
|c6-nome = [[Portsmouth Football Club|Portsmout]]
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|c6-colore = blue
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|logo=600px Blu con stella e luna gialle.png|titolo=Portsmouth F.C.|contenuto=
|c6-da = 40
{{MultiCol}}
|c6-a = 41
*{{Bandiera|ENG}} Harry Ferrier (42)
*{{Bandiera|ENG}} [[Ernie Butler (calciatore)|Ernie Butler]] (42)
*{{Bandiera|ENG}} [[Peter Harris]] (40/16)
*{{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Dickinson]] (40)
*{{Bandiera|ENG}} [[Jack Froggatt]] (39/14)
*{{Bandiera|ENG}} Ike Clarke (37/17)
*{{Bandiera|SCO}} [[Jimmy Scoular]] (36)
*{{Bandiera|ENG}} Len Phillips (34/5)
*{{Bandiera|ENG}} Billy Hindmarsh (34)
*{{Bandiera|SCO}} [[Duggie Reid]] (27/16)
*{{Bandiera|ENG}} [[Reg Flewin]] (24)
*{{Bandiera|ENG}} Bill Spence (16)
*{{Bandiera|ENG}} [[Reg Pickett]] (14/1)
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|ENG}} Bill Thompson (9/2)
*{{Bandiera|Giamaica}} [[Lindy Delapenha]] (5)
*{{Bandiera|Svezia}} [[Dan Ekner]] (5)
*{{Bandiera|ENG}} Jasper Yeuell (4)
*{{Bandiera|ENG}} Cliff Parker (3)
*{{Bandiera|ENG}} Phil Rookes (3)
*{{Bandiera|ENG}} Herbert Barlow (2/1)
*{{Bandiera|ENG}} Ron Bennett (2/1)
*{{Bandiera|SCO}} Jimmy Elder (1)
*{{Bandiera|ENG}} Jimmy Stephen (1)
*{{Bandiera|ENG}} Peter Higham (1)
*{{Bandiera|SCO}} Jimmy Dawson (1)
{{EndMultiCol}}
 
}}
'''Allenatore:''' {{Bandiera|Inghilterra}} [[Bob Jackson]]
====Primati stagionali====
}}</div>
* Maggior numero di vittorie: Portsmouth (22)
<br style="clear: left" />
* Minor numero di sconfitte: Wolverhampton (9)
* Migliore attacco: Sunderland (83 reti fatte)
* Miglior difesa: Portsmouth (38 reti subite)
* Miglior media gol: Portsmouth (1.947)
* Maggior numero di pareggi: Chelsea (16)
* Minor numero di pareggi: Middlesbrough (7)
* Maggior numero di sconfitte: Manchester City, Birmingham City (21)
* Minor numero di vittorie: Birmingham City (7)
* Peggior attacco: Birmingham City (31 reti segnate)
* Peggior difesa: Manchester City (68 reti subite)
* Peggior media gol: Birmingham City (0.463)
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Second Division 1949-1950]]
*[[FA Cup 1949-1950]]
 
{{Campionato inglese storico}}
{{Calcio in Europa nel 1949-1950}}
{{Portale|calcio}}