Discussione:Impero romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Deguef (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
 
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 09:09, 12 giu 2015 (CEST){{monitoraggio
|progetto= Antica Roma
|progetto2= Storia
Riga 10:
|data = marzo 2013
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ|data1=13 ottobre 2006|esito1=respinta|codice1=no
}}
{{Wikiscuola
|materiaPRI = storia
|materiaMED = storia
}}
==Traduzione==
 
comincio la traduzione dell'articolo inglese.
Riga 29 ⟶ 37:
 
[[Utente:Spino|Spino]] (05.07.03)
 
 
 
== Sponsorizzazione??? ==
Riga 40 ⟶ 46:
* Imho si può ampliare molto di più: suggerisco di guardare le voci nelle edizioni di wikipedia in cui è già in vetrina. Più tardi me lo leggerò con calma --[[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]], <sub>([[Discussioni utente:Felyx|miao]])</sub> 15:21, 23 set 2006 (CEST)
 
* Per la vastità dell'argomento, mi sembra un po' conciso, spec. in alcune pati come gli imperatori del III secolo.--[[Utente:AdBo|<fontspan facestyle="font-family:lucida console" ;color=":green" ;font-size="5:x-large">AdBo</fontspan>]] - [[Discussioni utente:AdBo|<fontspan facestyle="font-family:Verdana" ;font-size="2" :small;color=":orangered">Scrivi qua!</fontspan>]] 19:19, 23 set 2006 (CEST)
 
Qualche osservazione sull'esistente, ovviamente del tutto IMHO. La voce necessita di ampliamento e anca di respiro.
Riga 59 ⟶ 65:
*De Palol-Ripoll, ''I Goti'' Jaca Books. 1989
--[[Utente:Nanae|Nanae]] 18:25, 25 set 2006 (CEST)
 
Penso che questa sia una voce di storia non di cultura in generale. [[Utente:Migdalmig|Mig]] ([[Discussioni utente:Migdalmig|msg]]) 17:01, 27 nov 2021 (CET)
 
==Schema : Imperium Romanum==
Riga 69 ⟶ 77:
 
Sono d'accordo; a 2,3 milioni di miglia quadrate ho aggiunto tra parentesi l'estensione in kilometri quadrati facendo la trasformazione da miglia quadrate a in kmq viene circa 5.957.000 kmq, anche se a me risulta che l'estensione massima dell'impero romano, raggiunta alla morte di Traiano nel 117, fosse stata circa 5.400.000 kmq. [[Utente:Dexter High|Dexter High]] ([[Discussioni utente:Dexter High|msg]]) 21:01, 28 feb 2009
 
"Nel 117 d.C. sotto Traiano ricopriva un'area di 5,0 milioni di km2 [5][6][7], includendo gli stati vassalli e i regni clienti, e comprendeva circa il 15% della popolazione mondiale.[4] L'esatta misura della superficie governata da questo potente impero in realtà non è certa, a causa della mancanza di dati precisi, di dispute territoriali e della presenza di stati clienti il cui rapporto nei confronti di Roma non è sempre chiaro. Gli storici hanno dunque proposto diverse stime comprese tra 4,4 [8]a 5,0 milioni di km2 [5][6][9] includendo gli stati clienti.[10]"
che fosse al massimo 5.0 è già una sottostima, comunque documentata da Taanagapera, il solo a porre il dato a 5 milioni, quest'utlimo specifica comuqnue che la massima estensione è diretta non con stati clienti spero corregiate
Aggiungerei inoltre molte altre stime più valide che variano da 5.3 a 6.5 kmq
 
Infatti io citavo una fonte che parla di 6.5 milioni kmq e ora un utente anonimo (inaffidabile allora) mi chiama vandalo e troll. Questo sia forse giustizia per l'Impero? [[Utente:Ieva Leonardo|Ieva Leonardo]] ([[Discussioni utente:Ieva Leonardo|msg]]) 22:36, 29 dic 2021 (CET)
:La nota 5 sono elenca i 25 più grandi imperi per estensione, l'impero romano non è tra questi. L'ultimo della lista è esteso 5 M di Km quadrati, se ne deduce che l'impero romano è pari o inferiore a questa estensione. C'è anche questa fonte<ref name="size">{{Cite journal |last=Taagepera |first=Rein |author-link=Rein Taagepera |year=1979 |title=Size and Duration of Empires: Growth-Decline Curves, 600 B.C. to 600 A.D |journal=Social Science History |publisher=Duke University Press |volume=3 |issue=3/4 |page=125 |doi=10.2307/1170959 |jstor=1170959}}</ref>, presente anche su enwiki, che pone la massima estensione a 4,2 con un margine di errore del 10%, pari quindi ad un'estensione massima di 4,62. La fonte presente attualmente indica 5M di km quadrati. --[[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 22:52, 29 dic 2021 (CET)
 
=== Note ===
<references />
 
== Cronologia originale ==
Riga 413 ⟶ 431:
 
== Eredità dell'Impero Romano ==
Ho modifacatomodificato l'erediàeredità dell'Impero Romano perché ho letto in vari libri che la chiesa cattolica preserva certe cose dell'ambito culturale romano. Esempio la lingua Latina. da me [[Utente:Line islands|Line islands]]
 
 
Riga 457 ⟶ 475:
Si dice che l'impero termini con la suddivisione in parte occidentale ed orientale ma non viene motivato visto che secondo questo ragionamento sarebbe dovuto terminare un secolo prima con la prima suddivisione ma così non è stato perché le varie "pars" dell'impero sono sempre state una manifestazione dello stesso stato, non di certo come è accaduto con la fine dell'impero carolingio che ha visto l'impero diviso in parti diverse fra loro per organizzazione statale ed addirittura spesso e volentieri nemiche fra loro.
Oltretutto vorrei ricordare che Odoacre aveva rimandato le insegne a Costantinopoli e che quindi non ha più neppure senso di parlare di impero romano d'oriente visto che giuridicamente i due titoli si erano riuniti, riunificazione peraltro anche territoriale (parziale) con Giustiniano I.
 
La domanda base è: perché si chiamava "romano"? [[Utente:Migdalmig|Mig]] ([[Discussioni utente:Migdalmig|msg]]) 17:05, 27 nov 2021 (CET)
 
== Mappa dell'impero anacronistica ==
Riga 478 ⟶ 498:
:b) i quotidiani non sono fonti per informazioni storiche. Specialmente a oltre un secolo di distanza ;-)
:--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''Charlie M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:32, 12 giu 2015 (CEST)
:a nod si intensificano gli scontri con i barbari --[[Speciale:Contributi/79.26.159.164|79.26.159.164]] ([[User talk:79.26.159.164|msg]]) 12:34, 27 nov 2022 (CET)
 
- Ma allora Wikipedia (inglese e italiana) non ha rilevanza enciclopedica per altra voce di Wikipedia(Moldavia, Ucraina, Vallo di Traiano)? Concordo sul giudizio riguardante la stampa in generale, ma in questo caso il Corriere non riporta le idee di qualcuno, documenta il ritrovamento di mura romane--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 10:03, 12 giu 2015 (CEST)
Riga 486 ⟶ 507:
* Se è privo di conoscenze storico geografiche potrebbe anche pensare che si estendesse su tutta l'Europa, dagli Urali all'Atlantico. Meglio una cartina (almeno secondo me). Sarei per rimuovere l'elenco. Altre opinioni? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] (dije tutto allo [[Discussioni utente:Carlomorino|zzio tuo]]) 16:35, 15 giu 2015 (CEST)
::Anche per me è rimuovibile.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 01:52, 16 giu 2015 (CEST)
:::Anche io abolirei l'elenco. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 23:04, 18 giu 2015 (CEST)
 
* Se si abolisce l'elenco e si opta per la cartina si deve preparare una cartina ad hoc indicante tutti i territori che, anche solo per qualche anno, sono stati sotto il dominio di Roma. Le cartine oggi usate indicano invece i confini dell'Impero romano ad una data precisa. Il periodo spesso preso in considerazione è quello di Traiano, che tuttavia non comprende tutti i territori sottoposti in epoche diverse al dominio di Roma.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 15:51, 16 giu 2015 (CEST)
::Normalmente nei libri di storia trovi la cartina dell'impero di Traiano, al culmine della sua espansione. Non so se valga la pena inserire la cartina che suggerisci tu. Idea certamente interessante, ma forse troppo originale e quindi, secondo i criteri wikipediani, da scartare. Ciao. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 23:04, 18 giu 2015 (CEST)
* Ma allora non rimane che l'elenco dei paesi periodicamente aggiornato a seguito di mutamenti nel tracciato dei confini o di nascita di nuovi stati.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 08:23, 19 giu 2015 (CEST)
**Assolutamente contrario a dati che cambiano. I territori sì, le realtà statuali sono ad eliminare, come peraltro sembra ci sia consenso. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] (dije tutto allo [[Discussioni utente:Carlomorino|zzio tuo]]) 13:49, 19 giu 2015 (CEST)
 
== Imperium ==
 
Personalmente nutro qualche dubbio sull'inserimento di ''Imperium romanum'' tra parentesi, come se fosse il nome ufficiale o quello più comunemente usato dai cittadini romani. Il lemma ''imperium'' assunse significato di ''impero'' esclusivamente nel Medioevo, mentre all'epoca dell'Impero romano aveva ben [[Imperium|altro significato]].--[[Utente:Morgengaard|Morgengaard]] ([[Discussioni utente:Morgengaard|msg]]) 21:29, 24 ago 2015 (CEST)
 
== Continuazione ==
 
Vorrei riportare qui un contributo che ho annullato, per giudicare il valore della mia azione.
 
:"Secondo una strana interpretazione, l'Impero Romano vive ancora oggi in due Stati, ovvero la Russia e l'Austria; seconda la teoria che vede la Russia come erede dell'Impero Romano, la legittimazione deriva dalla discendenza dei Romanov dagli Imperatori Bizantini tramite matrimoni, e dal fatto che che Mosca sia, per ciò, conosciuta come la 'Terza Roma'.
 
:Secondo la teoria che vede l'Austria come successore dell'Impero Romano,la legittimazione è la seguente: se l'Impero Romano è continuato nell'Impero Romano d'Occidente, e questo ha come suo successore il Sacro Romano Impero, vuol dire che, siccome l'Impero Asburgico e, a suo tempo, l'Impero Austro-Ungarico, furono successori dell'S.R.I., dunque oggi l'Ungheria, e soprattutto l'Austria, sono da considerarsi, per via indiretta, successori dell'S.R.I. e dell'Impero Romano."
 
Inserito nell'incipit, il precedente testo è privo di fonti e non esattamente chiaro, ovvero non viene definito cosa si intende con "vive ancora". Inoltre le nozioni espresse sono storicamente errate. Infatti, se è vero che l'[[Impero russo]] (e così prima lo [[Regno russo|Zarato]] e il [[Granducato di Mosca|Gran Principato]]) si considerasse erede dell'[[Impero romano d'Oriente]] (matrimonio di [[Sophia Paleologa|Zoe Paleologa]] con [[Ivan III di Russia]], la solo citata "legittimazione [...] tramite matrimoni"), con la sua [[Rivoluzione d'ottobre|caduta nel 1917]] tale rivendicazioni decaddero, anche perché erano legate alla casa regnante dei [[Romanov]] (che le ereditarono dai [[Rjurikidi]]) e non alla Nazione stessa; per quanto riguarda l'Austria invece, se è vero che il [[Sacro Romano Impero|SRI]] si considerasse erede dell'[[Impero romano d'Occidente]] (dubbi sulla validità di ciò non sono da esporre qui), [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] '''del Sacro Romano Impero''' rinunciò nel 1806 per sempre ad ogni pretesa sua e della sua dinastia sul SRI, dissolvendo l'Impero, diventando Francesco I '''d'Austria'''. Il [[Congresso di Vienna]] non lo restaurò accettando la situazione e questa fu la definitiva fine dell'Impero d'Occidente. L'Impero austriaco prima ed austro-ungarico poi non potevano quindi considerarsi continuatori di Roma, perché il titolo di Sacro Romano Imperatore decadde e si rinunciò ad esso, non fu rovesciato (come ad esempio il titolo di Re di Francia, di cui esistono ancora i [[Linea di successione al trono di Francia|pretendenti]]).
 
Spero che l'autore di tale contributo veda le mie riflessioni e che non si offenda per il mio atto.--[[Utente:Morgengaard|Morgengaard]] ([[Discussioni utente:Morgengaard|msg]]) 03:35, 9 set 2015 (CEST)
 
=="Stato": un anacronismo?==
 
Propongo una riflessione, che non va vista come una critica a chi ha scritto la voce e non necessariamente deve tradursi in una modifica immediata...
 
L'incipit dice "L'Impero romano è lo '''Stato''' romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.".
 
Mi chiedo se sia storicamente corretto usare il termine ''stato'' per un'entità politica esistita in un'epoca in cui non esistevano né la parola né il concetto di ''stato'', come lo intendiamo noi oggi... Come dice giustamente anche la stessa [[Stato|voce]] di Wikipedia, lo stato ''"Storicamente ha cominciato ad affermarsi in Europa tra il XIII ed il XIV secolo"''.
 
D'altra parte, non saprei quale altro termine suggerire: ovviamente non ''impero'', che sarebbe tautologico e forse altrettanto anacronistico. Forse ''entità politica'', come ho scritto sopra, che però è generico fino all'ipocrisia. A qualcuno viene in mente qualcosa di altrettanto chiaro di ''stato'' ma meno improprio storicamente? Come lo chiamano i libri di storia la prima volta che lo nominano?
 
Le wiki inglese, spagnola, portoghese e tedesca evitano di sbilanciarsi, dicendo che l'Impero Romano fu semplicemente un ''"periodo"'' della storia o della civiltà romana (''"...was the post-Roman Republic '''period''' of the ancient Roman civilization..."'', ''"...fue el tercer '''periodo''' de civilización romana..."'', ''"...foi o '''período''' pós-republicano da antiga civilização romana..."'', ''"...bildet einen '''Epochenabschnitt''' der klassischen Antike..."''), mentre la wiki francese lo definisce il ''"dominio"'' romano dei secoli in questione (''"...est le nom donné par les historiens à la '''domination''' romaine antique..."'').
 
--[[Speciale:Contributi/5.23.32.98|5.23.32.98]] ([[User talk:5.23.32.98|msg]]) 18:14, 16 nov 2016 (CET)
 
Anche il titolo sarebbe da discutere. Non credo che uno storiografo romano l'avrebbe usato. Anche perché "imperium" lo usavano già prima, molto prima. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 18:58, 16 nov 2016 (CET)
 
:: Wikipedia non è un'enciclopedia storiografica, e dunque i suoi titoli non debbono presentare caratteristiche di assoluta correttezza storica, ma bensì essere quella che è la denominazione più comune e diffusa dell'argomento esposto; dubbi su ciò sono stati espressi altre volte, verbigrazia nella pagina dedicata all'Impero bizantino. Quanto al termine '''Stato''', dipende da con quale accezione è adoperato: certo non quella di Stato nazionale, intuitivamente scorretta, ma se invece da intendersi col significato più basilare di entità politica con strutture di potere definite e un'organizzazione non primitiva o tribale, il termine è corretto; personalmente mi è spesso incolto di trovare come traduzione di ''Res Publica'' (o anche solo di ''Res'', come in ''Res stat Romana'') proprio '''Stato''', corretto se si considerano gli elementi che fanno della politica Romana un caso primigenio di entità quasi-statale.--[[Utente:Morgengaard|Morgengaard]] ([[Discussioni utente:Morgengaard|msg]]) 22:28, 16 nov 2016 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Impero romano. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104102129 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070212002631/http://www.imperium-romanum.it/IR/impero/urbe_colonie.htm per http://www.imperium-romanum.it/IR/impero/urbe_colonie.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:07, 18 apr 2019 (CEST)
 
== Proposta di modifica ==
 
Proposta di modifica:
L'esatta misura della superficie governata da questo potente impero in realtà non è certa, a causa della mancanza di dati precisi, di dispute territoriali e della presenza di stati clienti il cui rapporto nei confronti di Roma non è sempre chiaro. Gli storici hanno dunque proposto diverse stime: (per eccesso) da 6.5
(fonti di stima a 6.5, tra le tante fonti, War, by DK, pag.43, Australian History Series: The ancient world, by Fiona Back, pag. 14., Ancient Rome: Facts at Your Fingertips, by DK, pag. 147., nonchè la maggioranza. New Testament Christianity in the Roman World Di Harry O. Maier. All the Sh*t You Should Have Learned: A Digestible Pag. 26. )
a 9 milioni di km2 (parlano invece di 3.5 million di miglia, quindi 9 milioni circa, Britain's Imperial Administrators, 1858-1966, by A. Kirk-Greene, pag. 23., A Companion to the Roman Empire, by David S. Potter, pag. 285, World History to 1500: To 1500, by William J. Duiker, Jackson J. Spielvogel).
 
Inoltre ci sono stime mediane che pongono l'apice dell'impero romano tra 5.7 - 5.9 (5.9 kmq National Geographic Kids Almanac, 2010, 260; St. Paul the Apostle: The Right Man at the Right Time Di Irving Brittle Jr.; Simon of Cyrene: The Miracle of the Messiah Di Robert E. Wardlow, 46; 5.7 kmq Jews, Church & Civilization, Volume II. An Introduction to the History of Project Management: From the Earliest Di Y. C. Chiu, 133. How the Barbarian Invasions Shaped the Modern World 14, Di Thomas J. Craughwell,. China and the West to 1600: Empire, Philosophy, and the Paradox of Culture Di Steven Wallech.)
 
Le fonti sono molto varie.
 
L'unico a porre l'apice a 5.000.000 è Tanaagapera. Le altre fonti citate non hanno niente a che vedere con l'estensione dell'impero (i.e. Bound Together, Nayan Chanda, parla di 400.000 kmq (?); Growth: From Microorganisms to Megacities, usa Taagepera, quest'ultimo unica fonte di 5.000.000, sebbene faccaia riferimento nei suoi articoli a fonti erronee; An Unproclaimed Empire anche questo si rifà a Taagepera.) {{nf|10:21, 14 feb 2020 87.15.199.65}}
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115143607 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200414093450/http://jwsr.pitt.edu/ojs/index.php/jwsr/article/view/369/381 per https://jwsr.pitt.edu/ojs/index.php/jwsr/article/view/369/381
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:54, 26 ago 2020 (CEST)
 
== Di quale Impero si parla? ==
 
Sono perplesso, non mi è facilmente comprensibile di quale impero si parli nell'articolo:
# è l'Impero romano "unito", ovvero fino alla divisione tra i figli di Teodosio, come indicato dal riferimento alla data del 395 e dalle due pagine distinte che descrivono l'Impero romano d'Oriente e quello d'Occidente?
# è l'Impero romano "in Occidente", ovvero fino alla deposizione di Romolo Augusto o alla morte di Giulio Nepote, come indicato dai molteplici riferimenti alla data del 476?
# è l'Impero romano "nel suo complesso", come suggerito dalla presenza come capitali di Siracusa e Costantinopoli fino al 1453 e dal testo nell'ultima sotto-sezione dedicata alla storia?
 
Quanto meno sarebbe opportuno chiarire questo punto, non sono certo a digiuno di storia romana, ma ho avuto reali difficoltà a capire di cosa parli questo articolo. --[[Utente:MassimoDellaPena|MassimoDellaPena]] ([[Discussioni utente:MassimoDellaPena|msg]]) 21:22, 26 ott 2020 (CET)
 
Si, è un caos! [[Utente:Migdalmig|Mig]] ([[Discussioni utente:Migdalmig|msg]]) 16:57, 27 nov 2021 (CET)
 
== Bandiere, stemmi, motti ==
 
L'Impero romano non ebbe né bandiere, né stemmi, né motti, e i Romani non avrebbero neppure capito cosa queste cose fossero. Per di più, non è possibile neppure scegliere esempi di bandiera, stemma o motto in senso lato, in quanto:
# il ''[[vexillum]]'' era un simbolo delle formazioni militari;
# l'aquila era il simbolo delle legioni
# il motto "SPQR" era una formula di alcune leggi e di alcune titolature, non una frase associata allo Stato.
Meglio lasciare vuote alcune caselle del template, piuttosto che inserire degli errori fattuali.
--[[Utente:MassimoDellaPena|MassimoDellaPena]] ([[Discussioni utente:MassimoDellaPena|msg]]) 21:26, 26 ott 2020 (CET)
 
:Relativamente a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Impero_romano&diff=117567239&oldid=117530001 questa] modifica, ribadisco e integro:
:# il ''[[vexillum]]'' era un simbolo delle formazioni militari;
:# l'aquila era il simbolo delle legioni
:# nessuno dei due era simbolo dello Stato né della civiltà (qualunque cosa significhi questo).
:--[[Utente:MassimoDellaPena|MassimoDellaPena]] ([[Discussioni utente:MassimoDellaPena|msg]]) 20:49, 27 dic 2020 (CET)
 
== Problemi di struttura ==
 
Esistono più voci che trattano della storia di Roma e questa confonde il lettore: abbiamo già [[Impero romano d'Occidente]] e [[Impero bizantino]] che narrano la storia dal 395 in poi, storia di due entità separate. Questa pagina dovrebbe limitarsi a descrivere la storia dell'impero da 27 a.C. alla morte di Teodosio. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:31, 12 dic 2020 (CET)
:{{ping|Il Tuchino}} Ho iniziato a organizzare la pagina nel senso che hai indicato tu. Sei ovviamente il benvenuto se volessi collaborare. --[[Utente:MassimoDellaPena|MassimoDellaPena]] ([[Discussioni utente:MassimoDellaPena|msg]]) 11:57, 20 dic 2020 (CET)
 
== XV secolo? ==
 
Che devo leggere, Dio mio! [[Utente:Migdalmig|Mig]] ([[Discussioni utente:Migdalmig|msg]]) 16:55, 27 nov 2021 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125173048 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120831060912/http://web.upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak per http://web.upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:06, 19 gen 2022 (CET)
 
== Aggiunta di una citazione di Virgilio ==
 
Buongiorno a tutti.
 
Avanzo in questa sede la proposta di inserire nella pagina la citazione dei seguenti versi di Virgilio: “''Tu regere imperio populos, Romane, memento:''
 
''hae tibi erunt artes, pacisque imponere morem,''
 
''parcere subiectis et debellare superbos.”'' (Eneide, VI, 851-853), traducibili come:“ tu, o Romano, ricorda di governare i popoli:
 
queste saranno le tue arti, e d’imporre la civiltà con la pace,
 
risparmiare gli arresi e sconfiggere i ribelli.”
 
Queste parole, infatti, ben esemplificano la visione del ruolo storico dell’impero agli occhi della sua classe dirigente; sono dell’avviso che comprendere come la propaganda imperiale interpretasse la propria “missione” possa essere utile per chi si accinge a leggere la pagina.
 
Grazie per l’attenzione e buona giornata. --[[Speciale:Contributi/151.95.183.36|151.95.183.36]] ([[User talk:151.95.183.36|msg]]) 09:15, 12 mag 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Impero romano".