Stadio Valerio Bacigalupo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Particolari irrilevanti e scritti pure molto male |
m rimossa Categoria:S.S.D. Savona F.B.C.; aggiunta Categoria:Savona F.B.C. 1907 usando HotCat |
||
| (30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Stadio Valerio Bacigalupo
|soprannome =
|immagine = Savona.jpg
|
|nazione = ITA
|posti = inagibile
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|annofondazione =
|annoapertura = [[1959]]
|proprietario = [[Savona|Comune di Savona]]
|gestore = Comune di Savona
|
|disciplina usufruttuario =
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 105
|pista atletica =
|costo = 50000 € rifacimento manto erboso + 32000 per costi di manutenzione
|
|
|struttura = pianta ellittica
|copertura = Tribuna
}}
Lo '''stadio comunale
==Storia==
L'impianto sorge in
Lo stadio è intitolato alla memoria di [[Valerio Bacigalupo]], storico portiere prima del Savona e poi del
* la ''tribuna'' (
* i ''distinti'' (
* la ''gradinata'' (
* il ''settore ospiti'' (500 posti), sempre sul lato est del campo, è separato dal resto della gradinata mediante
== Note ==
== Altri progetti ==
{{
{{DEFAULTSORT:Bacigalupo}}▼
{{Portale|architettura|calcio}}
▲{{DEFAULTSORT:Bacigalupo}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Savona]]
[[Categoria:Savona F.B.C. 1907]]
| |||