Stadio Valerio Bacigalupo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
Particolari irrilevanti e scritti pure molto male
 
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|44.29778|N|8.45332|E|display=title|notes=<ref>Coordinate prese da [[OpenStreetMap]].</ref>}}
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Stadio Valerio Bacigalupo
|soprannome =
|immagine = Savona.jpg
|locazioneubicazione = Via Cadorna, 5 <br>17100, [[Savona]] (SV)
|nazione = ITA
|posti = inagibile
|posti = 20.000 (attualmente abilitato per 4.000 posti)
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|annofondazione =
|annoapertura = [[1959]]
|proprietario = [[Savona|Comune di Savona]]
|gestore = Comune di Savona
|usufruttuario = [[Immagine:600px Bianco e Blu a Strisce.png|20px]] [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona Fbc]]
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]] nessuno
|disciplina usufruttuario =
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 105 x× 68 m
|pista atletica = Presenteasfaltata
|costo =
|costo = 50000 € rifacimento manto erboso + 32000 per costi di manutenzione
|progetto =
|architettoprogetto = nulla
|strutturaarchitetto =
|struttura = pianta ellittica
|copertura = Tribuna (primo Anelloanello)
}}
 
Lo '''stadio comunale '''Valerio Bacigalupo''' è il principale impianto sportivo di [[Savona]] e ospitaha ospitato dal [[1959]] al [[2020]] le partite casalinghe del [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona Football Club]], militante in [[Lega_Pro_Prima_Divisione|Lega Pro]]. Il Valerio Bacigalupo è,Era per dimensioni,capienza il terzoquarto stadio della regione [[Liguria]], dopo lo [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova e]], lo [[Stadio Alberto Picco]] dide [[La Spezia]] e lo [[Stadio comunale di Chiavari]].
 
==Storia==
L'impianto sorge in Viavia Cadorna nel quartiere di [[Legino]] ed ospitaè gli Striscioniattivo dalla stagione 1959-1960. In precedenza la squadra giocava nel campo all'epocasportivo situato indi Corsocorso Ricci, alla confluenza dei torrenti Letimbro e Lavanestro.
 
Lo stadio è intitolato alla memoria di [[Valerio Bacigalupo]], storico portiere prima del Savona e poi del "''[[Grande Torino]]"'' nonché della [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale italiana]], venuto a mancaremorto il 4 maggio [[1949]] nella [[tragedia di Superga]]. L'impiantoLa struttura venne inauguratoinaugurata il 6 settembre [[1959]] con il taglio del nastro da parte della madre del portiere e la partita inaugurale fu proprio tra Savona e Torino e terminò(terminata 3 a 0 per i granata).
 
LaIl strutturaBacigalupo venneha realizzata conavuto una capienza di 20.000{{formatnum:20000}} spettatori manegli la[[Anni sua1960|anni capacitàsessanta]], dicapienza accoglienzache è oggistata via momentaneamentevia limitata nei decenni successivi arrivando a soli 4.000{{formatnum:4000}} posti a sedere. Tale riduzione èa dovutaseguito alladella chiusura delle curve, non adeguate alle vigentinuove normative in materia di sicurezza, e ad altri problemi connessi alle vie di fuga dello stadio.
 
NelCon corsol'arrivo deglidel ultimi[[Terzo annimillennio]] sono state avanzate varie ipotesi per apportare modifiche sostanziali all'impianto ed all'area circostante arrivando ad ipotizzare anche la costruzione di un nuovo stadio. Al momento, nonostanteNonostante le richieste della società e gli annunci degli enti preposti, non è ancora stato varato un progetto definitivo e ci si è limitati a piccoli interventi sull'attuale struttura tra cui la ristrutturazione e adeguamento della gradinata, la realizzazione del sistema di videosorveglianza ed, il potenziamento dell'impianto di illuminazione e la ridipintura degli spalti nei colori sociali del Savona (bianco-blu)<ref>[http://www.tuttolegapro.com/altre-news/savona-nuovo-look-per-il-bacigalupo-113048 Savona, nuovo look per il "Bacigalupo"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150930151938/http://www.tuttolegapro.com/altre-news/savona-nuovo-look-per-il-bacigalupo-113048 |date=30 settembre 2015 }} - ''tuttolegapro.com'', 29 set 2015</ref>.
 
IGli postispalti asono sedere risultano allo stato attualeattualmente suddivisi in 4 settori:
* la ''tribuna'' (1.000{{formatnum:1000}} posti coperti), ubicata sul lato ovest del rettangolo di gioco;
* i ''distinti'' (1.200{{formatnum:1200}} posti), situati al secondo anello della tribuna;
* la ''gradinata'' (1.300{{formatnum:1300}} posti), posta sul lato est del campo, dove trovaprende spazioposto la tifoseria organizzata bianco-blu;
* il ''settore ospiti'' (500 posti), sempre sul lato est del campo, è separato dal resto della gradinata mediante le barriere necessariecostruite in base ai vigenti regolamenti.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{Stadi Lega Pro}}
{{Portale|calciointerprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Bacigalupo}}
 
{{Portale|architettura|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Bacigalupo}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Savona]]
[[Categoria:Savona F.B.C. 1907]]