Cerda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione contenuto senza senso. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(208 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama = Via Roma a Cerda 2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Cerda-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Cerda-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Palermo
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Burgitabus, Castellaccio, Fontanarossa, Sambuca
|Divisioni confinanti = [[Aliminusa]], [[Collesano]], [[Sciara]], [[Scillato]], [[Sclafani Bagni]], [[Termini Imerese]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1050
|Nome abitanti = cerdesi
|Patrono = [[Maria Addolorata|Madonna Addolorata]]
|Festivo = 16 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cerda (metropolitan city of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cerda all'interno della città metropolitana di Palermo
}}
'''Cerda''' (''Cerda'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
Sorge in una zona collinare tra l'[[Imera settentrionale]] e il [[Torto (fiume)|Torto]], ex feudo di Calcusa.
== Geografia fisica ==
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome = Cerda<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/114451/</ref>
| tempmax01 = 12.7
| tempmax02 = 13.1
| tempmax03 = 14.7
| tempmax04 = 17.1
| tempmax05 = 21.6
| tempmax06 = 25.6
| tempmax07 = 28.6
| tempmax08 = 28.9
| tempmax09 = 25.9
| tempmax10 = 21.6
| tempmax11 = 17.5
| tempmax12 = 14.2
| tempmin01 = 7.4
| tempmin02 = 7.2
| tempmin03 = 8.3
| tempmin04 = 10.2
| tempmin05 = 13.8
| tempmin06 = 17.7
| tempmin07 = 20.5
| tempmin08 = 21.1
| tempmin09 = 18.8
| tempmin10 = 15.2
| tempmin11 = 11.7
| tempmin12 = 8.9
| pioggia01 = 71
| pioggia02 = 59
| pioggia03 = 48
| pioggia04 = 42
| pioggia05 = 21
| pioggia06 = 7
| pioggia07 = 5
| pioggia08 = 14
| pioggia09 = 36
| pioggia10 = 78
| pioggia11 = 72
| pioggia12 = 75
}}
== Origini del nome ==
* Il significato è da attribuire alla nobile famiglia spagnola ''de la Cerda'', discendenti di [[Ferdinando de la Cerda]], erede del regno e reggente di [[Castiglia]] e [[Regno di León|León]], furono diseredati e scavalcati nella successione al trono dallo zio [[Sancho IV di Castiglia|Sancho]]. Per generazioni i de la Cerda lottarono con i [[re di Castiglia]] e si calmarono solo con il [[Ducato (circoscrizione)|ducato]] di [[Medinaceli]]. Il soprannome, de la Cerda, di [[Ferdinando de la Cerda|Ferdinando]] deriva dal fatto di esser nato con del pelo nel petto, simile a delle setole di maiale, che in spagnolo si dice de la cerda. Il suo soprannome fu assunto come cognome dai suoi discendenti.
* Il nome Cerda è una parola spagnola che si può tradurre come scrofa.<ref>Dizionario Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo di Secundí Sañé e Giovanna Schepisi Data di pubblicazione: 2005, Zanichelli</ref>
* [[Cerdà]] è un comune spagnolo.
=== I de la Cerda in questo comune ===
Giuseppe San Esteban y de la Cerda (y oppure e, nei paesi di cultura spagnola precede il cognome materno) barone di Calcusa e [[Contea di Sclafani|Fontana Murata]], cavaliere dell'Alcantara, fu governatore del Monte di Pietà di Palermo negli anni 1646, 1659, 1660, e, con privilegio dato a 13 febbraio 1659 esecutoriato a 16 gennaio 1663, ottenne la concessione del titolo di marchese.
== Storia ==
{{F|centri abitati della Sicilia|novembre 2021}}
Calcusa era un casale facente parte dell'allora Contea di [[Collesano|Golisano]] dalla quale, nel 1430, ne fu distaccato dal re [[Alfonso V il Magnanimo]], figlio di [[Ferdinando I d'Aragona]], mentre era conte Gilberto [[Centelles (famiglia)|Centelles]], il quale, autorizzato dallo stesso re, lo cedette al [[Conti e marchesi di Geraci|conte di Geraci]] [[Giovanni I Ventimiglia|Giovanni Ventimiglia]]. L'erede di quest'ultimo, Luciano Ventimiglia, signore di [[Castronovo di Sicilia|Castronuovo]] nel 1453, vende il feudo ad Antonio de Simone Andrea, con diritto di riscatto entro 20 anni. Da questa data e per circa due secoli il feudo appartenente alla famiglia Bardi. Il nipote Salvatore, nel dicembre del 1526, ottiene dal re [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] l'autorizzazione a riunire gente, tramite bando, nei feudi di Calcusa, presso il "[[Fondaco]] nuovo". Anche se questa data potrebbe rappresentare l'inizio effettivo della comunità di Cerda, la ''[[licentia populandi]]'' ottenuta rimase senza esecuzione. Un primo nucleo di case, con una chiesa e alcuni magazzini, è documentato solo nel 1626, come testimonia un atto di vendita rinvenuto. Un borgo, quindi, forse chiamato "Taverna nuova" o appunto "Fondaco nuovo", probabilmente per indicarne la funzione di stazione di sosta per coloro che dovevano inoltrarsi verso le Madonie o l'interno della Sicilia. Dalla famiglia Bardi il feudo passò alla famiglia San Esteban y de la Cerda (y oppure e, nei paesi di cultura spagnola precede il cognome materno) signore di Calcusa [[Vallelunga Pratameno|Vallelunga]] e di [[Contea di Sclafani|Fontana murata]]. Giuseppe Santostefano, capitano di ventura a riposo, fu nominato marchese dal re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], ottenendo la ''licentia populandi''. Giuseppe Santostefano nel 1636 promosse le prime fabbriche, da lui e da Giuseppa Bertola, Alessio conseguì le signorie nel 1674 che con Antonia Notarbartolo generò Giuseppe, Tribuno della regia milizia, prefetto del castello di Palermo, sposò Eleonora Vanni e da lei generò Alessio. La popolazione cerdese ebbe un notevole incremento raggiungendo circa {{formatnum:2000}} abitanti, che diventarono oltre 3000 intorno al 1860 e superarono le {{formatnum:4000}} unità nel 1870 per attestarsi, negli anni successivi, sui {{formatnum:5000}} abitanti. Ma nel secolo successivo a causa dell'emigrazione di molte famiglie in cerca di lavoro, si ebbe un freno all'aumento della popolazione, che si stabilizzò attorno a {{formatnum:5000}} abitanti. Nel XIX secolo Cerda si elevava alla dignità di Comune.
===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cerda sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 aprile 2011.<ref>{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2011/comuni/Cerda.html |titolo= Cerda (Palermo) D.P.R. 18.04.2011 concessione di stemma e gonfalone |accesso= 8 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla [[Quercia (araldica)|quercia]] di verde, fustata al naturale, nodrita nella campagna di verde, addestrata e sinistrata da due [[Lupo (araldica)|lupi]] di rosso, passanti sulla campagna. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
A circa {{M|7|u=km}} dal centro abitato si trovano le "Tribune", ricordo della mitica [[Targa Florio]] (comune di Termini Imerese) la gara automobilistica su strada più antica del mondo. La realtà architettonica è rappresentata da una delle più antiche costruzioni: il Palazzo baronale (chiamato il palazzo "Marchese"), databile intorno al 1626. L'edificio ha un impianto austero, tipico delle costruzioni del [[Madonie|territorio madonita]] e mostra evidenti segni di rifacimenti. Interessante è anche la chiesa madre, dedicata a Maria SS. Immacolata, costruita tra il XVI e il XVII secolo e rimaneggiata nell'Ottocento. Altri palazzi di rilievo sono: il palazzo Russo ed il palazzo Coniglio. In particolare, nel palazzo Russo, che sorge sul lato destro della piazza, si possono ammirare nel salone delle feste affreschi in buono stato di conservazione realizzati dai pittori Enrico Cavallaro e Brusca nel 1892, gli stessi che curarono, sotto le direttive dell'architetto [[Ernesto Basile]], gli affreschi del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cerda}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Cerda al 31 dicembre 2023 sono 187. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla [[Albania]] (51,9%) seguita dalla [[Romania]] (36,9%).<ref>[https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2021&i=P03 Bilancio demografico popolazione straniera] demo.istat.it 2023</ref><ref>[https://www.tuttitalia.it/sicilia/67-cerda/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ Cittadini stranieri] tuttitalia.it</ref>
===
[[File:Cerda - Maria Santissima Immacolata 0108.JPG|miniatura|destra|Facciata della chiesa parrocchiale dedicata a [[Maria Santissima Immacolata]]]]
La santa patrona di Cerda è la Madonna Addolorata la cui ricorrenza cade il 16 agosto. Tradizione religiosa particolarmente rilevante riguarda la processione del venerdì santo. Culto minore, ma non meno rilevante, riguarda la Madonna della Catena, la cui chiesa, edificata nel 1915 fu inaugurata l'anno successivo dal sindaco Luigi Russo e dal cardinale Lualdi, è situata in contrada Baiata distante dal centro abitato, che viene omaggiata con festeggiamenti e processioni religiose l'ultima domenica di agosto. Altre tradizioni religiose riguardano: la Madonna dei Miracoli (cui è intitolata la chiesa posta nella parte alta del paese), San Giuseppe, Santa Lucia, San Pio, la Madonna Assunta.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Hanno sede nel Comune una scuola secondaria di primo grado, due scuole secondarie di secondo grado, un centro territoriale Permanente e un istituto comprensivo<ref>{{Cita web|url =https://www.tuttitalia.it/sicilia/67-cerda/14-scuole/|titolo = Scuole di Cerda|accesso = 29 novembre 2021}}</ref>.
==== Musei ====
A Cerda è visitabile il museo [[Vincenzo Florio jr|Vincenzo Florio]], dedicato alla famiglia Florio e alla [[Targa Florio]], sito in via Roma 54 negli ex garage del motel Aurim,
sono visibili foto, libri, giornali plastici, tute e caschi di alcuni piloti, e cimeli vari fra cui La Targa Florio dl 1926 unica targa assegnata ad una casa costruttrice la [[Bugatti]].
E esposta una Bugatti in ferro e lamiera in scala 1a1 opera dell'artista Calogero Sperandeo a ricordo di Costantini che vinse nel 1925 la mitica corsa.
===
Fulcro dell'economia agricola è il carciofo, per antonomasia l'elemento rappresentativo del paese, riconosciuto come prodotto di eccellenza al quale è stata dedicata una Sagra che si svolge ogni anno ormai da oltre un ventennio il 25 aprile, in cui non mancano eventi intrattenitivi di degustazione e presentazione dei prodotti locali. Intorno all'ortaggio (in lingua locale ''cacuocciulu'' o ''cacuocciula'') si è sviluppata una cultura culinaria che vede la preparazione di numerosi e raffinati piatti incentrati su di esso.
Altro evento culturale insito nella religione riguarda la cosiddetta tavolata di [[San Giuseppe]] o meglio conosciuta come ''i Virgineddi'' svolta periodicamente il 19 marzo. Nell'Ottocento e in buona parte del Novecento esse rappresentavano una mensa riservata ai poveri in onore del santo per la quale si prodigavano numerosi fedeli nella realizzazione dei piatti caratteristici ovvero: pasta con le sarde, la ghiotta (un insieme di finocchi e pinoli), ''i sfinci'' (dolci d'uovo) e l'immancabile ''pane di San Giuseppe'' il cui strato più esterno viene sapientemente decorato. Durante la tavolata, che adesso vede la partecipazione di grandi e piccini, viene più volte ricordato il santo con il verso ''
===
A Cerda è stato girato il film ''Sicilian Dream'', ambientato durante la Targa Florio del 1910, con vetture dell'epoca fra cui una Nazzaro. Il produttore del film è l'inglese David Biggins, con particolare cura di Francesco da Mosto e Alan Decadenet. Hanno partecipato Silvana Paladino, [[Nino Vaccarella]], Catanzaro Antonio, Serafino Barbera e altri appassionati di Targa Florio.
==
Il cuore del paese è la piazza La Mantia che si distende su più piani raccordati da scalinate.
Su di essa si affacciano, a sinistra, il Municipio, al centro la Chiesa Madre e, sulla destra, il palazzo Russo.
La sua attuale sistemazione risale al 1871; sino ad allora si trattava di uno spiazzo polveroso, occupato da baracche abusive ed infestato dal fetore delle fognature a cielo aperto.
Con delibera del consiglio comunale n. 269 del 18 maggio 1871 si stabilì di abbattere le baracche, di sistemare le fogne e di costruire le attuali scalinate. Le spese relative alla sistemazione della piazza furono a carico del signor Antonio Russo, proprietario dell'omonimo palazzo e sindaco in carica del comune di Cerda, spese che ammontarono a circa 1800 lire.
La piazza che sino ad allora si chiamava piazza Matrice, fu dedicata a Vito La Mantia, illustre cittadino cerdese e noto studioso di storia del diritto, avvocato e magistrato presso il Tribunale di Palermo. Nel Pantheon (chiesa di
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è interessato dalla [[strada statale 120 dell'Etna e delle Madonie]], dalla [[Strade provinciali della città metropolitana di Palermo#Strade Provinciali dell'Imerese|Strada Provinciale 7 di Montemaggiore]] e dalla [[Stazione di Cerda|Stazione Ferroviaria di Cerda]].
== Amministrazione ==
[[File:Cerda - Municipio 0100.JPG|verticale|miniatura|destra|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Biondolillo|Inizio=25 giugno 1988|Fine=23 luglio 1989|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco La Chiusa|Inizio=23 luglio 1989|Fine=30 settembre 1991|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Cassata|Inizio=30 settembre 1991|Fine=16 ottobre 1992|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sebastiano Rigoli|Inizio=30 settembre 1991|Fine=8 giugno 1993|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Riccardo Cirillo|Inizio=30 settembre 1991|Fine=8 giugno 1993|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Santo Casamichele|Inizio=16 ottobre 1992|Fine=8 giugno 1993|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mario Cappadonia|Inizio=8 giugno 1993|Fine=1º dicembre 1997|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Loreto Dionisi|Inizio=1º dicembre 1997|Fine=28 maggio 2002|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Loreto Dionisi|Inizio=28 maggio 2002|Fine=12 dicembre 2006|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Esther Libertini|Inizio=12 dicembre 2006|Fine=8 giugno 2009|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Guglielmo Giliberto|Inizio=12 dicembre 2006|Fine=8 giugno 2009|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ernesto Bianca|Inizio=12 dicembre 2006|Fine=8 giugno 2009|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Maria Pio Mendola|Inizio=9 giugno 2009|Fine=5 novembre 2012|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Tramuto|Inizio=30 novembre 2012|Fine=11 giugno 2013|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Ognibene|Inizio=11 giugno 2013|Fine=10 giugno 2018|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Geraci|Inizio=11 giugno 2018|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===
* {{Gemellaggio|Spagna|Cerdà|2014}}
== Sport ==
Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D Cerda Giuseppe Macina, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.<ref>{{Cita web|url =https://www.tuttocampo.it/Sicilia/TerzaCategoria/GironeAPalermo/Squadra/CerdaGiuseppeMacina/916318/Scheda|titolo = A.S.D Cerda Giuseppe Macina|accesso = 29 novembre 2021}}</ref>.
Ha sede nel comune la squadra sportiva A.S.D Targa Racing Club, che ha disputato e organizzato nel territorio manifestazioni di motorsport<ref>{{Cita web|url=https://www.siciliamotori.it/2022/12/23/targa-racing-club-annata-ricca-di-soddisfazioni-e-titoli/|titolo=Targa Racing Club: a Cerda la festa della stagione 2022|autore=Roberto Valenti|sito=Sicilia Motori|data=2022-12-23|lingua=en|accesso=2024-06-06}}</ref> quali la [[Cronoscalata Floriopoli - Cerda]] (2015, 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.tfnweb.it/ancora-motori-accesi-week-end-alla-floriopoli-cerda/|titolo=Ancora motori accesi questo week end alla "Floriopoli Cerda"|autore=Redazione|sito=TFN|data=2016-05-18|lingua=it-IT|accesso=2024-06-06}}</ref>, 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/eventi/festival-e-rassegne/cronoscalata-floriopoli-cerda-la-gara-nelle-storiche-tribune-della-targa-florio-69433|titolo="Cronoscalata Floriopoli - Cerda": la gara nelle storiche tribune della Targa Florio|sito=Balarm.it|lingua=it|accesso=2024-06-06}}</ref>, 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.acipalermo.com/2018/08/4-cronoscalata-floriopoli-cerda/|titolo=4^ Cronoscalata Floriopoli - Cerda|sito=Automobile Club Palermo|data=2018-08-30|lingua=it-IT|accesso=2024-06-06}}</ref>) e alcune edizioni del Gran Premio Karting Città di Cerda.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* ''Dizionario topografico della Sicilia'', volume 1 di Vito Amico, Gioacchino Di marzo
* ''Nobiliario di Sicilia'', Volume 2 Antonio Mango di Casalgerardo
* ''Historia generale della Monarchia Spagnola antica e moderna'', Bernardo Giustiniani
* ''Città nuove di Sicilia, XV-XIX secolo: Per una storia dell'architettura e degli insediamenti urbani nell'area occidentale'', Maria Giuffrè, Vittorietti, 1979
== Voci correlate ==
Riga 142 ⟶ 179:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
|