Carlo Maria Pensa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (69 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Carlo Maria
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 22 dicembre
|AnnoMorte = 2014
|Attività = giornalista▼
|Attività2 = drammaturgo▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = giornalista
▲|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Figlio del primario e chirurgo Gennaro Pensa di origine milanese, si laurea in [[discipline umanistiche|Lettere]], [[Filosofia]] e [[Scienze
Lunghissima è la sua carriera giornalistica, inizia prima alla ''Provincia'' di [[Como]], poi al ''[[Corriere Lombardo]]'', via via, fino a diventare dirigente del periodico ''[[Bell'Italia]]'';<ref>{{cita web|url=http://www.viaggioadriatico.it/ViaggiADR/biblioteca_digitale/titoli/scheda_bibliografica.2012-11-09.6664603511|titolo=Bell'Italia : Puglia / a cura di Carlo Maria Pensa|edizione=Giorgio Mondadori|città=Milano|data=giugno 1997|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=22 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622015105/http://www.viaggioadriatico.it/ViaggiADR/biblioteca_digitale/titoli/scheda_bibliografica.2012-11-09.6664603511|urlmorto=sì}}</ref> capo redattore di ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', responsabile della redazione milanese del ''[[Radiocorriere TV]]'', critico teatrale per ''[[Famiglia Cristiana]]'', ''[[Gente (
Durante il periodo in cui era direttore del settore prosa, collabora ai "''Venerdì del teatro''", in cui si sono affermati attori che hanno dominato la scena italiana. Di Terròn, curerà poi le edizioni delle sue pubblicazioni per il mensile Sipario.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/14/Sipario_memoria_Terron_co_0_9502146397.shtml|titolo="Sipario" in memoria di Terron|sito=[[Corriere della Sera]]|data=14 febbraio 1995|p=47|accesso=10 settembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151031060819/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/14/Sipario_memoria_Terron_co_0_9502146397.shtml|dataarchivio=31 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Ha dato il suo contributo giornalistico e come critico teatrale anche su [[Quotidiano|quotidiani]] quali il ''[[Corriere Lombardo]]'', ''[[La Notte (periodico)|La Notte]]''
▲Ha dato il suo contributo giornalistico e come critico teatrale anche su [[quotidiani]] quali il ''[[Corriere Lombardo]]'', ''[[La Notte]]'', ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]''. È stato per anni segretario della Fondazione Teatro Carlo Terron <ref>{{cita news|url=http://sipario.it/component/k2/item/602-fondazione-teatro-italiano-carlo-terron.html}}</ref>.
== Opere teatrali ==
Scrittore di diverse opere teatrali:
* ''L'uomo di Nazareth''
* ''Il fratello''
* ''La figlia''
* ''Il topo''<ref>{{cita web|url=https://giorgio-illettoreimpenitente.blogspot.it/2014_02_01_archive.html|titolo=PALCOSCENICO - Rivista di Arte Teatrale|editore =Palcoscenico|data=1958}}</ref>
* ''La chitarra di Bed''
* '' I falsi'', ''Riconoscenti posero'', [[Premio Riccione]]
* ''Gli altri ci uccidono'' Premio Riccione<ref>{{cita web|url=http://www.riccioneteatro.it/content/19591950-le-affermazioni-di-tullio-pinelli-enzo-biagi-luigi-squarzina|titolo=Premio Riccione per il teatro 7ª edizione / Premio Pier Vittorio Tondelli|sito=Riccione Teatro|data=anno 1953|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130617065039/http://www.riccioneteatro.it/content/19591950-le-affermazioni-di-tullio-pinelli-enzo-biagi-luigi-squarzina}}</ref>
* ''La piscina nel cortile'' XXI [[Premio Flaiano]]<ref>{{cita
* ''LSD - Lei Scusi Divorzierebbe?'' - Prima rappresentazione Teatro della Pergola Firenze 1970 - [[Alida Valli|A.Valli]] e [[Aldo Reggiani|A.
* ''Gli innocenti''<ref>{{cita web|url=http://biblioteca.accademiadeifilodrammatici.it/biblio/scheda/130447|titolo=Gli innocenti|editore=Sipario Rassegna mensile dello spettacolo A.34 N.393|anno=febbraio 1979|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=21 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150621185424/http://biblioteca.accademiadeifilodrammatici.it/biblio/scheda/130447|urlmorto=sì}}</ref>
* Sganarello medicosifaperdire, commedia scritta con Mauro Macario. Compagnia Macario, Teatro Macario, Torino, 1977
In dialetto milanese, quasi sempre per [[Piero Mazzarella]]:
* ''I ligera''
* ''I stemegna''
* ''I brandinej''<ref>{{cita libro|autore=Carletto Colombo|titolo= Storia del teatro dialettale milanese|
* ''I povercrist''
* ''Dammatrà''
== Riconoscimenti ==
* 1994 - [[Premio Flaiano per il teatro|XXI premio internazionale Flaiano]] - Premio per
* 2004 - Premio alla carriera ''Adamo caduto''<ref>{{
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di teatro]]
| |||