Subcontinente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mancanza di congiuntivo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|geografia|marzo 2014}}
[[Immagine:Earthquake_Information_for_Pakistan.png|thumb
Un '''subcontinente''' (o '''sottocontinente''') è una larga parte di un [[continente]]. Non c'è accordo su cosa costituisca un sottocontinente; generalmente, un sottocontinente è separato dal resto del continente da qualcosa come una [[catena montuosa]] o da [[Placca tettonica|placche tettoniche]].
Riga 6:
Nelle placche tettoniche, una piccola placca continentale connessa ad una grande placca continentale può essere chiamata subcontinente. In questo senso, si possono riconoscere il [[subcontinente indiano]] sulla [[placca indiana]] e il [[subcontinente arabico]] sulla [[placca arabica]]. Il secondo però non è chiamato comunemente subcontinente dal punto di vista [[Geografia|geografico]] a causa della mancanza di un confine geografico e della varietà climatica.
Geograficamente, l'[[Europa]] è spesso descritta come un subcontinente dell'[[Eurasia]], una vasta massa di terra in cui Europa e [[Asia]] sono delimitate da [[Catena montuosa|catene montuose]], corsi di fiumi e [[Mare|mari]] interni.
== Identificazione culturale ==
Il termine
A volte, le [[Subregione|subregioni]] dei continenti sono del tutto simili ai sottocontinenti, visto che le loro culture sono così differenti dal resto del continente, come l'[[America
== Altri progetti ==
▲A volte, le [[Subregione|subregioni]] dei continenti sono del tutto simili ai sottocontinenti, visto che le loro culture sono così differenti dal resto del continente, come l'[[America Centrale]] e il [[Medio Oriente]].
{{interprogetto}}
{{Portale|geografia}}
|